Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    268

    Spegnere o non spegner Il VPR


    ho una atroce dubbio...devo togliere alimentazione oppure no quando non lo uso?
    ------------------------------------------------
    Vpr: TW9100W- Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 ; HTPC Case CoolMaster / AMD Fusion E-350 / 4Gb Ram / Nas 9Tb / Ati Radeon 6150 / PowerDvd 13 x il 3D / Windows 8 Pro

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: Spegnere o non spegner Il VPR

    chiccone_99 ha scritto:
    ho una atroce dubbio...devo togliere alimentazione oppure no quando non lo uso?
    Leggi le istruzioni:
    - se il tuo VPR, dopo essersi raffreddato, si spegne e mantiene uno stato di stand-by per ripartire via telecomando e non è facile raggiungerlo (ad es. è appeso al soffitto), inutile tentare di staccarlo dalla rete.
    - se, invece, sempre dopo essersi raffreddato e se è di facile maneggiabilità la spina della rete elettrica o il pulsante di ON-OFF, vuoi prevenirne guasti causa temporali o risparmiare i pochi Watt che consuma stando in stand-by, meglio togliere la corrente di rete.
    Almeno così penso.
    Altri pro o contro non ne vedo.
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Io nel nuovo appartamento per il prj appeso al soffitto, ho fatto predisporre un 220 comandato: cosi' quando ha finito di raffreddarsi (la ventola si ferma) staccherei l'alimentazione dall'interruttore a parete... non dovrebbero esserci controindicazioni giusto?

    thankz
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    elche99 ha scritto:
    Io nel nuovo appartamento per il prj appeso al soffitto, ho fatto predisporre un 220 comandato: cosi' quando ha finito di raffreddarsi (la ventola si ferma) staccherei l'alimentazione dall'interruttore a parete... non dovrebbero esserci controindicazioni giusto?

    thankz
    Nessuna controindicazione dopo i doverosi minuti di raffreddamento (e qualche ulteriore secondo perché entri in stand-by definitivo). Per alcuni proiettori, però, leggendo le istruzioni si evince se staccare la corrente equivale o no a premere il pulsante ON/OFF sul proiettore (che sarebbe la cosa migliore prima di staccare il cavo della 230V).
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    268
    good...io dopo standby stacco la corrente....
    grazie
    ------------------------------------------------
    Vpr: TW9100W- Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 ; HTPC Case CoolMaster / AMD Fusion E-350 / 4Gb Ram / Nas 9Tb / Ati Radeon 6150 / PowerDvd 13 x il 3D / Windows 8 Pro

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    elche99 ha scritto:
    Io nel nuovo appartamento per il prj appeso al soffitto, ho fatto predisporre un 220 comandato: cosi' quando ha finito di raffreddarsi (la ventola si ferma) staccherei l'alimentazione dall'interruttore a parete... non dovrebbero esserci controindicazioni giusto?

    thankz
    L'unico pericolo è che se metti l'interruttore della spina comandata vicino a quello di una lampada prima o poi finirai per spegnere il VPR in pieno funzionamento, anzichè accendere la lampada. E' la ragione per cui ho preferito inserire un'interruttore volante direttamente sul cavo di alimentazione per spegnere definitivamente il VPR, rispettando ovviamente la procedura di raffreddamento.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    fabio3 ha scritto:
    L'unico pericolo è che se metti l'interruttore della spina comandata vicino a quello di una lampada prima o poi finirai per spegnere il VPR in pieno funzionamento, anzichè accendere la lampada. E' la ragione per cui ho preferito inserire un'interruttore volante direttamente sul cavo di alimentazione per spegnere definitivamente il VPR, rispettando ovviamente la procedura di raffreddamento.

    Ciao
    Se volete evitare spegnimenti accidentali:
    la ticino costruisce un interruttore a chiave piccola, quindi x accendere o spegnere devi girare la chiave.



    Aldo

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94

    Anch'io chiedo una cosina in topic...

    Mettiamo che durante un film si fa una pausa magari di 15 minuti, vuoi per una telefonata ecc... è meglio metterlo in stand-by o si lascia tranquillamente acceso con il dvd in pausa ?
    Grazie !

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    joker777 ha scritto:
    Mettiamo che durante un film si fa una pausa magari di 15 minuti, vuoi per una telefonata ecc... è meglio metterlo in stand-by o si lascia tranquillamente acceso con il dvd in pausa ?
    Grazie !
    Penso che non sia un problema una scena fissa per qualche minuto...
    Se sono pochi minuti, tranquillamente DVD in pausa... Se si prevede che l'intervallo è lungo (> 10-15 minuti), meglio chiedere un secondo all'interlocutore telefonico e mettere il proiettore in stand-by o, al limite, lasciar correre il DVD e riprendere poi dalla scena lasciata...
    Se la pausa è maggiore all'ora... meglio stand-by di sicuro (un'ora di vita in più alla lampada).
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Re: Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    ciesse ha scritto:
    Penso che non sia un problema una scena fissa per qualche minuto...
    Se sono pochi minuti, tranquillamente DVD in pausa... Se si prevede che l'intervallo è lungo (> 10-15 minuti), meglio chiedere un secondo all'interlocutore telefonico e mettere il proiettore in stand-by o, al limite, lasciar correre il DVD e riprendere poi dalla scena lasciata...
    Se la pausa è maggiore all'ora... meglio stand-by di sicuro (un'ora di vita in più alla lampada).
    Ciao!
    C.
    concordo su tutto, tranne che su un punto.

    E' vero che la lampada va spenta (stand-by) quando non serve per non sprecare ore di funzionamento, però è altrettanto vero che ogni ciclo di spegnimento/accensione ne riduce comunque la vita (stress termico).

    QUINDI, se la pausa prevista è di circa 30-45 minuti, personalmente seguo la mia regoletta d'oro che dice:

    "E' meglio 1 ora in più di vita sul groppone che uno stress da spegnimento/accensione"

    Lascio il vpr acceso e metto il lettore dvd in stand-by con lo screensaver per non avere l'immagine fissa.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94

    Re: Re: Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    MauMau ha scritto:
    concordo su tutto, tranne che su un punto.

    E' vero che la lampada va spenta (stand-by) quando non serve per non sprecare ore di funzionamento, però è altrettanto vero che ogni ciclo di spegnimento/accensione ne riduce comunque la vita (stress termico).
    In effetti mi era venuto il dubbio dei possibili problemi da frequenti "on/off" e stavo proprio per postare quando ho letto il tuo post !
    Scusami, ma tu non lo usavi con la scart, quindi con lettore da tavolo ? Il mio dvd è vecchiotto, adesso hanno anche gli screensaver ?
    Ciao !

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: Re: Re: Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    joker777 ha scritto:
    In effetti mi era venuto il dubbio dei possibili problemi da frequenti "on/off" e stavo proprio per postare quando ho letto il tuo post !
    Scusami, ma tu non lo usavi con la scart, quindi con lettore da tavolo ? Il mio dvd è vecchiotto, adesso hanno anche gli screensaver ?
    Ciao !
    Sì, hanno gli screen saver, tipo quello che vedi in funzione sul televisore...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Re: Re: Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    MauMau ha scritto:

    QUINDI, se la pausa prevista è di circa 30-45 minuti, personalmente seguo la mia regoletta d'oro che dice:

    "E' meglio 1 ora in più di vita sul groppone che uno stress da spegnimento/accensione"
    Anch'io su questo punto ho delle perplessità che mi piacerebbe chiarire:
    io invece spengo anche se si tratta di andare a fumare una sigaretta, perchè ho l'impressione che la modalità di accensione della lampada, con tempi lunghi per giungere alla massima luminosità, sia proprio una strategia fatta per evitare questi stress e per prolungare il tempo di vita della lampada.

    A.A.A. Esperto cercasi.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94

    Re: Re: Re: Re: Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    ciesse ha scritto:
    Sì, hanno gli screen saver, tipo quello che vedi in funzione sul televisore...
    Urca, non lo immaginavo proprio
    Allora se faccio una breve pausa manderò indietro il film di 1 o 2 capitoli e poi lo lascio andare !
    Ciao !

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    ciesse ha scritto:
    Nessuna controindicazione dopo i doverosi minuti di raffreddamento (e qualche ulteriore secondo perché entri in stand-by definitivo). Per alcuni proiettori, però, leggendo le istruzioni si evince se staccare la corrente equivale o no a premere il pulsante ON/OFF sul proiettore (che sarebbe la cosa migliore prima di staccare il cavo della 230V).
    Ciao!
    C.
    Grazie Ciesse.
    Il manuale dello Z3 dice effettivamente di mettere l'interrutore posteriore su off prima di staccare fisicamente il cavo... peccato che non dica il perche' ... una cosa che mi "insospettisce" un po' è che commutando da off a on e vv. la spia dello standby non ha una reazione immediata: potrebbe significare che interviene qualche
    "filtro elettrico" che non interverrebbe staccando e attaccando il cavo?
    Per il posizionamento dell'interruttore no problem, perche' l'ho
    previsto in posizione a prova di errore e accidenti vari.
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •