Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    27

    Scusate la domanda banale ma sono un po ignorante in materia.
    Perchè si rovina con immagini fisse?Tipo il desktop del PC?
    Grazie!
    EPSON TW10/Ampli TEAC AG-10D/Sistema Casse 5.1 YAMAHA NS-P320/Lettore DVD-DIVX HINNO HIT 2410SLV/PS2/GC/Schermo TRIPOD 155x155

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    elche99 ha scritto:
    ... una cosa che mi "insospettisce" un po' è che commutando da off a on e vv. la spia dello standby non ha una reazione immediata: potrebbe significare che interviene qualche
    "filtro elettrico" che non interverrebbe staccando e attaccando il cavo?
    Se spegnendo il vpr la lampada/led di spia si spegne lentamente e/o dopo qualche attimo vuol solo dire che la stessa è collegata all'uscita dell'alimentatore e che lo stesso ha dei condensatori di filtro di discreta capacità, per cui la tensione in quel punto scende lentamente, seguendo la scarica dei suddetti condensatori; per l'accensione, se il comportamento è inverso, vuol dire che l'alimentatore ha un crcuito di accensione "soft", che fa salire lentamente la tensione da zero al suo valore massimo (ottima cosa).

    Interrompendo l'alimentazione esternamente non si dovrebbero verificare cambiamenti di funzionamento, puoi provare, non si possono comunque verificare danni.

    Cioa

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    ziosam ha scritto:
    Scusate la domanda banale ma sono un po ignorante in materia.
    Perchè si rovina con immagini fisse?Tipo il desktop del PC?
    Grazie!
    Beh, si rovina se le immagini fisse restano fisse a lungo e sempre le stesse, perché a lungo andare (vale soprattutto per i CRT, ma, per fenomeni diversi per gli LCD) i punti colore tendono a rimanere "impressionati" (per dirla in parole povere...) dall'immagine fissa... Per rendersi conto di questo si possono guardare i monitor delle macchine emettitrici di biglietti delle stazioni, che a lungo andare hanno le immagini delle bandiere stampigliate in sfumato anche se si cambia pagina...
    Volutamente non scendo in particolari tecnici del fenomeno, ma di sicuro un'immagine fissa a lungo è più dannosa per un dispositivo di output video (CRT e LCD) che una in continua variazione...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Re: Re: Re: Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    joker777 ha scritto:
    In effetti mi era venuto il dubbio dei possibili problemi da frequenti "on/off" e stavo proprio per postare quando ho letto il tuo post !
    Scusami, ma tu non lo usavi con la scart, quindi con lettore da tavolo ? Il mio dvd è vecchiotto, adesso hanno anche gli screensaver ?
    Ciao !
    il mio lettore è il Pioneer 454 comperato circa 2 anni fa. Lo screen saver consiste nella schermata nera con il logo pioneer che compare alternativamente in vari punti.
    Comodo !

    Penso che anche queste piccole cose facciano la differenza con lettori da battaglia di marche "bizzarre".
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Re: Re: Re: Re: Anch'io chiedo una cosina in topic...

    fabio3 ha scritto:
    Anch'io su questo punto ho delle perplessità che mi piacerebbe chiarire:
    io invece spengo anche se si tratta di andare a fumare una sigaretta, perchè ho l'impressione che la modalità di accensione della lampada, con tempi lunghi per giungere alla massima luminosità, sia proprio una strategia fatta per evitare questi stress e per prolungare il tempo di vita della lampada.

    A.A.A. Esperto cercasi.

    Ciao
    Tieni presente che il salto termico della lampada è COMUNQUE di qualche centinaio di gradi (!) in pochi minuti.
    Per quanto abbiano cercato di minimizzare lo stress termico, è inevitabile.

    Infatti nel manuale, quando parlano della durata della lampada, dicono espressamente che dipende anche da numero di volte che il vpr viene acceso/spento (pag 47 del manuale inglese).
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    io la spina la stacco

    lo lascio raffreddare bene bene e poi stacco la spina,
    solo il pensiero che si possa bruciare qualcosa mi fa venire i brividi e la pelle a capponella!
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.746
    ADUWIND ha scritto:
    Se volete evitare spegnimenti accidentali:
    la ticino costruisce un interruttore a chiave piccola, quindi x accendere o spegnere devi girare la chiave.
    Aldo
    Io infatti ho fatto cosi', proprio perche' ho nello stesso 'blocchetto' l'interruttore delle luci.
    Di solito, quando ho finito di vedere un film, alla sera, lo lascio in stand-by fino al mattino. Poi lo spengo.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94
    Marco Marangoni ha scritto:
    Di solito, quando ho finito di vedere un film, alla sera, lo lascio in stand-by fino al mattino. Poi lo spengo.
    Per stand-by intendi proprio che gli lasci la lucina rossa, o che comunque spegni l'interruttore main power ?

    Per riprendere il mio questito precedente, cioè come fare durante le brevi pause di visione, penso che la soluzione sia sul manuale del panny 700, pag. 45, che oggi mi sono letto per "prepararmi" all'arrivo spero imminente.
    C'è la funzione "Otturatore", cioè la disattivazione momentanea dell'immagine con maggior risparmio energia.
    L'avete provata ?
    Ciao !

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Bisogna vedere di cosa si tratta. Se lascia accesa la lampada, ma annerisce lo schermo secondo me non è la soluzione giusta in quanto semplicemente la luce viene bloccata dalle matrici LCD, che a questo punto tendono a scaldarsi più del valore medio.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •