|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Regolazione fine RGB nei proiettori a tre matrici
-
18-11-2004, 09:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
Regolazione fine RGB nei proiettori a tre matrici
Apro questa discussione sperando di risolvere un problema che spesso i libretti di istruzioni dei nostri amati giocattolini trascurano.
Per questo mi rivolgo espressamente a tutti gli espertoni del forum... Emidio compreso.
Allora... vengo al punto.
In quasi tutti i proiettori, in modo più o meno nascosto, sono presenti specifici strumenti di settaggio che consentono di agire separatamente sui tre colori fondamentali.
So bene che per effettuare certe regolazioni occorre un colorimetro, tuttavia, madre natura mi ha dotato di due occhi (e non mi ha dotato di 1.600 euro in più), per cui volevo provare a fare da me, anche se in modo approssimativo.
Domanda 1:
Poniamo caso che nell'immagine ci sia un eccesso di blu.
In questo caso devo diminuire il blu?
Oppure devo aumentare rosso e verde?
Domanda 2:
Nei menu di regolazione, per ogni colore sono presenti due voci; contrasto e luminosità.
Quando devo usare l'una e quando l'altra?
Spero di avere esposto in modo chiaro i miei dubbi.
Grazie in anticipo
LucioVpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!
-
18-11-2004, 09:40 #2
Re: Regolazione fine RGB nei proiettori a tre matrici
Garlas ha scritto:
Apro questa discussione sperando di risolvere un problema che spesso i libretti di istruzioni dei nostri amati giocattolini trascurano.
Per questo mi rivolgo espressamente a tutti gli espertoni del forum... Emidio compreso.
Allora... vengo al punto.
In quasi tutti i proiettori, in modo più o meno nascosto, sono presenti specifici strumenti di settaggio che consentono di agire separatamente sui tre colori fondamentali.
So bene che per effettuare certe regolazioni occorre un colorimetro, tuttavia, madre natura mi ha dotato di due occhi (e non mi ha dotato di 1.600 euro in più), per cui volevo provare a fare da me, anche se in modo approssimativo.
Domanda 1:
Poniamo caso che nell'immagine ci sia un eccesso di blu.
In questo caso devo diminuire il blu?
Oppure devo aumentare rosso e verde?
Domanda 2:
Nei menu di regolazione, per ogni colore sono presenti due voci; contrasto e luminosità.
Quando devo usare l'una e quando l'altra?
Spero di avere esposto in modo chiaro i miei dubbi.
Grazie in anticipo
Lucio
http://www.avforum.it/showthread.php...hlight=dve+palCRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
18-11-2004, 10:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
Possiedo già eagle project... molto completo e ben fatto.
Ottima soprattutto la parte che consente di regolare al meglio luminosità, contrasto e gamma.
Tuttavia non aiuta molto per quanto riguarda il fronte dei colori.
Però così vado OT... in effetti io chiedo, come scritto nel precedente post, come utilizzare la regolazione fine RGB per potere ottimizzare "a occhio" i colori.
Qualcuno potrà rispondere...vai per tentativi!!!
Già fatto, ma non ho ottenuto grandi risulati, o meglio, non ho ben capito in che direzione muovermi.
E poi... il forum non serve ad aiutarci tra noi?
LucioVpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!
-
18-11-2004, 13:00 #4Garlas ha scritto:
Possiedo già eagle project... molto completo e ben fatto.
Ottima soprattutto la parte che consente di regolare al meglio luminosità, contrasto e gamma.
Tuttavia non aiuta molto per quanto riguarda il fronte dei colori.
Però così vado OT... in effetti io chiedo, come scritto nel precedente post, come utilizzare la regolazione fine RGB per potere ottimizzare "a occhio" i colori.
Qualcuno potrà rispondere...vai per tentativi!!!
Già fatto, ma non ho ottenuto grandi risulati, o meglio, non ho ben capito in che direzione muovermi.
E poi... il forum non serve ad aiutarci tra noi?
Lucio
Per quanto riguarda la procedura del tuo punto 1 ,non saprei dirti in quanto sul mio tritubo la regolazione in caso di eccesso di blu cambia a seconda se è nella regolazione delle alte o basse luci e quindi esiste una procedura guidata in cui su uno step è meglio togliere il blu,mentre su un'altro step è meglio aggiungere rosso e verde.CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
18-11-2004, 14:57 #5
Re: Regolazione fine RGB nei proiettori a tre matrici
Garlas ha scritto:
Domanda 1:
Poniamo caso che nell'immagine ci sia un eccesso di blu.
In questo caso devo diminuire il blu?
Oppure devo aumentare rosso e verde?
Domanda 2:
Nei menu di regolazione, per ogni colore sono presenti due voci; contrasto e luminosità.
Quando devo usare l'una e quando l'altra?
Lucio
Risposta 1:
nella mia esperienza ha funzionato meglio modificare gli altri due colori, magari in abbinamento ad una piccola correzione di quello da cambiare.
Risposta 2:
gli interventi sul contrasto mi pare siano più "evidenti" visivamente.
>>>>> Ma è solo frutto di sperimentazioni (mi manca la teoria)
N.B. Dopo aver messo a posto l'eccesso di colore, ricontrolla la scala dei grigiVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
19-11-2004, 10:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
X Mac:
Io utilizzo proprio un segnale component, sapresti dirmi dove posso acquistare il DVE?
X Mau Mau:
Proverò a fare come dici tu.
Probabilmente per spiegarci come usare luminosità e contrasto sui singoli canali RGB occorre qualcuno più in alto! (vero Emidiooooo...sempre in vacanza quando serve...azz...porc...).
Comunque sospetto che la luminosità agisca sulle alte luci, mentre il contrasto sulle basse.
Grazie ad entrambi
LucioVpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!
-
19-11-2004, 11:32 #7Garlas ha scritto:
X Mac:
Io utilizzo proprio un segnale component, sapresti dirmi dove posso acquistare il DVE?
X Mau Mau:
Proverò a fare come dici tu.
Probabilmente per spiegarci come usare luminosità e contrasto sui singoli canali RGB occorre qualcuno più in alto! (vero Emidiooooo...sempre in vacanza quando serve...azz...porc...).
Comunque sospetto che la luminosità agisca sulle alte luci, mentre il contrasto sulle basse.
Grazie ad entrambi
Lucio
in Italia:
http://www.casadeldisco.com/catalog...96724cbe16d4025
all'estero :
http://www.dvdinternational.com/CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
19-11-2004, 12:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- emilia romagna
- Messaggi
- 242
nella "casa del disco" c'è scritto "dimostrativo": indendono che non è il vero prodotto ma una demo oppure è propio il nome?
In sostanza è lo stesso che comprerei nel sito estero?
grazie
-
19-11-2004, 15:34 #9
COncordo con Digital Video Essential, comodo facile completo e sopratutto spettacolare...
Io l'ho preso su internet in america e mi è arrivato dopo una settimana per posta a 25 euro mi pare ma con un altro dvd in omaggio sulla bariera corallina, se trovo dove l'ho preso te lo dico
ciao
Raffaele
-
19-11-2004, 15:42 #10
guarda QUI
-
19-11-2004, 16:09 #11Garlas ha scritto:
X Mau Mau:
Proverò a fare come dici tu.
Probabilmente per spiegarci come usare luminosità e contrasto sui singoli canali RGB occorre qualcuno più in alto! (vero Emidiooooo...sempre in vacanza quando serve...azz...porc...).
Comunque sospetto che la luminosità agisca sulle alte luci, mentre il contrasto sulle basse.
Grazie ad entrambi
Lucio
La luminosità (QUANTITA' DI LUCE dell'immagine) agisce sia sulle alte che sulle basse luci:
- luminosità alta = bianchi molto luminosi e neri slavati
- luminosità bassa = bianchi pallidi e neri molto scuri
Il contrasto agisce sulla DIFFERENZA DI LUCE fra zone chiare e zone scure:
- contrasto alto = bianchi sparati e neri molto scuri
- contrasto basso = sia i bianchi che i neri tendono verso il grigio
Poi c'è il Gamma sulle alte/medie/basse luci che funziona un po' come il contrasto ma limitatamente ad una zona di luminosità (appunto: zona di alta/media/bassa luminosità). Molto utile per "tirar fuori" i particolari nascosti.
N.B. non sono certo che queste mie spiegazioni siano del tutto corrette, ma altri potranno eventualmente essere più precisiVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
19-11-2004, 16:32 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
MauMau ha scritto:
è un argomento che mi sta molto a cuore e su cui sto cercando di crearmi una cultura. Tanto per cominciare, vai su google e fai delle ricerche.
La luminosità (QUANTITA' DI LUCE dell'immagine) agisce sia sulle alte che sulle basse luci:
- luminosità alta = bianchi molto luminosi e neri slavati
- luminosità bassa = bianchi pallidi e neri molto scuri
Il contrasto agisce sulla DIFFERENZA DI LUCE fra zone chiare e zone scure:
- contrasto alto = bianchi sparati e neri molto scuri
- contrasto basso = sia i bianchi che i neri tendono verso il grigio
Poi c'è il Gamma sulle alte/medie/basse luci che funziona un po' come il contrasto ma limitatamente ad una zona di luminosità (appunto: zona di alta/media/bassa luminosità). Molto utile per "tirar fuori" i particolari nascosti.
N.B. non sono certo che queste mie spiegazioni siano del tutto corrette, ma altri potranno eventualmente essere più precisi
Effettivamente mi conferma che la luminosità agisce su tutto il quadro, dando un effetto "carta velina" se è eccessiva.
Il contrasto invece grosso modo agisce così: i grigi al di sopra del 50% tende a schiarirli verso il bianco, quelli al di sotto tende a scurirli verso il nero.
Quindi, mettendo un pò di ordine credo che si debba fare così: se la dominante di colore si trova sulle basse luci agire sul contrasto di quel colore; se invece si trova sulle alte luci, agire sulla luminosità.
Devo anche approfondire meglio il problema dei colori complementari.
Facendo di nuovo l'esempio della dominante blu, possiamo corregerla in due modi, diminuendo il blu o aumentando rosso e verde che sommati danno il giallo che è appunto il colore complementare (quindi opposto) al blu.
Appena ho tempo vedo di cercare qualche tabellina con tutti i colori ed i relativi complementi scomposti in rgb.
CiaoUltima modifica di Garlas; 20-11-2004 alle 09:28
Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!
-
19-11-2004, 16:35 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
acris ha scritto:
guarda QUI
Mille grazie!
Proprio quello che cercavo!
LucioVpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!