Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751

    per Emidio

    se puoi dammi un consiglio

    fra lo Sharp Z200/201 (con deinterlacer proprietatio a quanto pare scarsetto) ed il Benq PE7800 (Sil 504) da collegare ad un dvd player della Sony (S725D) in component interlacciato, cosi mi consigli?

    (devo ottenere uno shermo L = 2,00 mt da guardare ad una distanza di mt 3,50)

    Grazie Mille
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Il 7800 ha un po' di cosine in più, ad iniziare dalla risoluzione e dal controller molto più veloce.

    A parità di prezzo non ci sarebbe storia. Ma come sappiamo, la differenza c'è.

    Provare a dare un'occhiata di persona ad entrambi i modelli?

    Emidio

    P.S.

    La prossima volta, apri tu stesso una nuova discussione, senza inserire domande OT all'interno di altre discussioni.

    Se puoi vuoi invitare qualcuno alla risposta, segnala la discussione con un messaggio privato, a me oppure a qualsiasi altro member.

    Iniziare un quesito con "x Emidio" escluderebbe di fatto tanti di quei contributi che potrebbero essere ben più prezioni del mio.

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    purtroppo il benq 7800 nella mia zona (Messina) non c'è l'ha nessuno

    e comunque il benq 7800 ha la stessa risoluzione dello Z200 (1024 * 576) e costa meno dello sharp 2.400 euro (7800) contro 3.000 (Z/200)

    Forse confondevi con il PE8700?

    Alla luce, quindi, di una parità in campo risoluzione, di un minor prezzo del Benq e del Sil 504 montato sul 7800, ti rifaccio la domanda:

    quale acquistare? ..........sempre da collegare in component non progressivo?

    grazie mille....sono veramente indeciso


    PS grazie per i consigli del tuo post precedente
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ho proprio confuso lo Z200 con lo Z90: hai ragione.

    Tornando al contendere, andando a memoria lo Sharp credo avesse una luminosità inferiore (cosa ottima per i miei gusti, specialmente per riempire schermi da 2 metri di base e poco meno). Ma dovrei comunque ricontrollare i dati pubblicati su Digital Video.

    Per il resto, lo Sharp aveva un menu di taratura un po' più immediato ed una scala dei grigi (intesa come linearità e come gamma) piuttosto corretta di default.

    Il BenQ 7800 invece mi ha sorpreso proprio. La prima versione dell'8700 non mi aveva entusiasmato proprio per niente: Aveva la netta predilezione per le espansioni sulle alte luci (white crushing) che era quasi impossibile da controllare. Il problema mi dicono che sia stato brillantemente risolto con una recente modifica. Tornando al 7800, forse ci sarà da lavorare un pochino di più in fase di taratura ma a quel punto, forse qualche soldino in più nel portafogli...

    RIpeto: prima verificherei luminosità e livello del nero (qualli pubblicati sulla rivista Digital Video, che io sappia in Italia è l'unica che pubblichi tali valori).

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    ok ti ringrazio........ma il mio dubbio principale era quale dei due vpr si dovrebbe vedere meglio con collegamento component ad un dvd player non dotatto di progressive scan?
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Antonio1969 ha scritto:
    ok ti ringrazio........ma il mio dubbio principale era quale dei due vpr si dovrebbe vedere meglio con collegamento component ad un dvd player non dotatto di progressive scan?
    Ed è porprio la risposta più difficile, specialmente per me che non ho visto funzionare il BenQ 7800 con una sorgente. Ho realizzato solo le misure e non mi piace parlare di qualità d'immagine se non l'ho assaggiata in prima persona.

    A rigor di logica, visto l'impiego del Sil504, dovrebbe essere migliore. Ma come sappiamo, la logica spesso non c'entra proprio nulla.

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •