Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47

Discussione: set up PT-AE700

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    pmirco ha scritto:
    anche la funzione di IRIS automatico è settabile con lampada bassa?
    l'IRIS è settabile in maniera del tutto indipendente su ON oppure OFF.

    Per inciso, secondo me la lampada su BASSA fornisce comunque un'immagine molto luminosa (il mio ambiente è oscurato).
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    grazie per le preziose info che mi hai dato...
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    MauMau ha scritto:
    ho letto quella rece e infatti sono partito anch'io da CINE 1.
    Dopo una settimana di tentativi non ero ancora convinto del risultato in quanto avevo sì un'immagine molto morbida e cinematografica ma c'era come un leggerissimo velo color ruggine che non riuscivo ad eliminare. Era più una sensazione che una cosa fisica, ma la notavo quando cambiavo la temp colore.

    Ho messo su NORMALE e ..... bum! l'immagine è esplosa fuori dallo schermo, nitida e pulita. Ci devo ancora lavorare per ottimizzare del tutto colore e contrasto, ma mi sembra nettamente meglio di CINE 1.
    Ad occhio anche i colori mi appaiono più aderenti alla realtà, contrariamente a quanto detto da cine4home.de

    Ho notato che anche sui forum americani molti sono arrivati a questa conclusione.

    A presto posterò i miei settaggi.
    La dominante ruggine su cinema 1 credo sia congenita di tutti i proiettori della famiglia Panny.
    Attualmente ho ancora (per poco ) un panny 300 e su cinema 1 noto la stessa dominante caldo-rossiccia, che diventa freddo-bluastra su cinema 2.
    Anch'io alla fine ho preferito partire da normal per i settaggi.

    Per quanto riguarda i colori considera che molto dipende dal dvd-player abbinato.

    Mi fa molto piacere sentire "dell'esplosione dell'immagine" vuol dire che tra 950 e 2000:1 si nota la differenza.
    A proposito, ma il funzionamento dell'iris è avvertibile oppure avviene in modo naturale, senza apparenti salti di luminosità?

    Ciao

    Lucio
    Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Garlas ha scritto:
    La dominante ruggine su cinema 1 credo sia congenita di tutti i proiettori della famiglia Panny.
    Attualmente ho ancora (per poco ) un panny 300 e su cinema 1 noto la stessa dominante caldo-rossiccia, che diventa freddo-bluastra su cinema 2.
    Anch'io alla fine ho preferito partire da normal per i settaggi.

    Per quanto riguarda i colori considera che molto dipende dal dvd-player abbinato.

    Mi fa molto piacere sentire "dell'esplosione dell'immagine" vuol dire che tra 950 e 2000:1 si nota la differenza.
    A proposito, ma il funzionamento dell'iris è avvertibile oppure avviene in modo naturale, senza apparenti salti di luminosità?

    Ciao

    Lucio
    mi fa piacere che abbiamo le stesse impressioni riguardo alla differenza CINE 1 - CINE 2.

    Invece penso che "l'esplosione" non sia dovuta ad un contrasto di 2000:1 perchè non credo di poter raggiungere tale valore senza l'aiuto di un filtro (recensione di cine4home.de).
    Probabilmente è solo dovuta ad una buona taratura, ed anche alla qualità del dvd (Le Due Torri).

    L'IRIS non è avvertibile durante il film, almeno come variazioni di luce.
    Penso però che il suo stesso principio di funzionamento escluda questa possibilità: infatti dovrebbe intervenire a ridurre la luminosità in scene GIA' SCURE, aiutando la nostra pupilla a percepire i neri "più neri" e distinguere i dettagli nell'ombra (veramente non sono ancora riuscito a capire se oggettivamente porti dei benefici, ma ho visto che anche SONY è su questa strada).
    L'unica cosa che sento è talvolta un "clok" sordo, come di uno sportello che si chiude, in concomitanza di scene scure.

    Sarà lui?
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    per Maumau

    Non hai provato a tarare il Panny come dicono su Cine4home?
    Io non ho ancora il proiettore, ma mi sto attrezzando per tararlo secono le loro indicazioni. Mi piacerebbe sapere se qualcuno l'ha già fatto. Alludo all'utilizzo di un fltro che corregga la dominante azzurra del modo VIDEO e che consenta di avere 2000:1 di contrasto e colorimetria D65 (o come si chiama, avete capito)

    Alessandro

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    45
    a volte forse e' meglio godersi quel che si ha senza farsi troppe paranoie.
    Quando mi e' arrivato l'x1 un anno fa ci ho perso un mese tra filtri, calibrazioni con AVIA, recensioni, ricerca di settaggi ecc ecc.
    Alla fine mi sono rotto le cosiddette e ho iniziato semplicemente a.. guardarmi i film in pace con i settaggi praticamente di default o quasi nelle modalita' cinema preimpostate..


    Prestando troppa attenzione a cose inutili o cmq poco significative ci si perde il piacere di avere il cinema in casa. imho. :-)

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    GigiX, non è che per caso puoi fare un allegato con i tuoi settaggi, così vediamo tutti un pò meglio....
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    528
    bligone ha scritto:
    GigiX, non è che per caso puoi fare un allegato con i tuoi settaggi, così vediamo tutti un pò meglio....
    Postare i miei valori non serve a molto. Io esco sul 700 con un cinemateq, che già di suo cambia non poco i colori. Poi la colorimetria va fatta sulla propria catena video.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    le mie impostazioni:

    - lettore dvd pioneer 454 collegato con SCART

    - modo immagine: NORMALE
    - contrasto: 0
    - luminosità: +2
    - colore: 0
    - dettaglio: +1
    - temp. colore: 0
    - iris dynam.: ON

    - gamma alta: 0
    - gamma media: -1
    - gamma bassa: +2

    tutto il resto è di default.
    In realtà ho impostato anche
    - contrasto R: -1
    - contrasto G: +1
    - contrasto B: -3
    ma penso che valgano solo per il particolare assetto colorimetrico del mio proiettore.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    MauMau ha scritto:
    mi fa piacere che abbiamo le stesse impressioni riguardo alla differenza CINE 1 - CINE 2.

    Invece penso che "l'esplosione" non sia dovuta ad un contrasto di 2000:1 perchè non credo di poter raggiungere tale valore senza l'aiuto di un filtro (recensione di cine4home.de).
    Probabilmente è solo dovuta ad una buona taratura, ed anche alla qualità del dvd (Le Due Torri).

    L'IRIS non è avvertibile durante il film, almeno come variazioni di luce.
    Penso però che il suo stesso principio di funzionamento escluda questa possibilità: infatti dovrebbe intervenire a ridurre la luminosità in scene GIA' SCURE, aiutando la nostra pupilla a percepire i neri "più neri" e distinguere i dettagli nell'ombra (veramente non sono ancora riuscito a capire se oggettivamente porti dei benefici, ma ho visto che anche SONY è su questa strada).
    L'unica cosa che sento è talvolta un "clok" sordo, come di uno sportello che si chiude, in concomitanza di scene scure.

    Sarà lui?
    Penso proprio di si, il clock per me è prodotto dalla chiusura repentina dei due sportellini dell'iris.
    In ogni caso è sicuramente più importante l'omogeneità dell'immagine dal punto di vista luminoso e, da quello che mi dici, mi pare che ci siamo.
    Credo proprio che domani lo andrò a prendere (anzi... a ordinare ) e, spero entro dicembre, sarò dei vostri!
    Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    501
    quando devo cambiare la potenza della lampada tra risparmio e normale?
    se uso lo zoom per non dover mettere il pana troppo lontano dallo schermo peggioro l'immagine?
    quale collegamento sarebbe meglio usare tra pana e dvd?
    va bene uno schermo da 2 metri di base? quale compro?

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    astrea ha scritto:
    quando devo cambiare la potenza della lampada tra risparmio e normale?
    se uso lo zoom per non dover mettere il pana troppo lontano dallo schermo peggioro l'immagine?
    quale collegamento sarebbe meglio usare tra pana e dvd?
    va bene uno schermo da 2 metri di base? quale compro?
    1- la lampada andrebbe SEMPRE tenuta su BASSA (risparmio) per avere una maggiore durata e meno rumore della ventola. Ti assicuro che comunque la luminosità è più che sufficiente per ambienti HT

    2- lo zoom c'è per essere usato e dare comunque un'immagine buona, altrimenti perchè Panasonic l'avrebbe messo?. Se vuoi il massimo, allora usalo al centro della sua escursione (io lo uso a circa 1,55x) ma forse sono un po' maniaco

    3- in ordine di qualità: HDMI, SCART, S-video

    4- 2 metri di base danno una ottima qualità. Il mio schermo l'ho preso da Maxivideo (cerca sul forum per info)


    P.S. ti consiglio di leggerti per bene le molte discussioni già presenti sul forum .....
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    Re: Confermo

    peppemar ha scritto:
    Io ho il panny 500 e prima utilizzavo cinema 1 con alcuni settaggi particolari, poi ho capito che la posizione normale e' la migliore e con pochi tocchi sul colore, contrasto e luminosita ottengo ottimi risultati, altra cosa preferisco dargli in pasto un segnale interlacciato che progressivo , l'immagine risulta molto piu' fluida .

    Ciao
    Veramente è meglio l'interlacciato che il progressivo?

    Belìn allora mi tengo il mio Pioneer 737!!


    Bodhi
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    215
    --------------------------------------------------------------------------------
    peppemar ha scritto:
    Io ho il panny 500 e prima utilizzavo cinema 1 con alcuni settaggi particolari, poi ho capito che la posizione normale e' la migliore e con pochi tocchi sul colore, contrasto e luminosita ottengo ottimi risultati, altra cosa preferisco dargli in pasto un segnale interlacciato che progressivo , l'immagine risulta molto piu' fluida .

    Ciao
    --------------------------------------------------------------------------------

    Probabilmente dipende dal deniterlacciatore del tuo dvd player, col mio marantz il segnale progressivo va a migliorare , e di molto , il risultato finale.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    501

    MauMau ha scritto:
    1- la lampada andrebbe SEMPRE tenuta su BASSA (risparmio) per avere una maggiore durata e meno rumore della ventola. Ti assicuro che comunque la luminosità è più che sufficiente per ambienti HT

    2- lo zoom c'è per essere usato e dare comunque un'immagine buona, altrimenti perchè Panasonic l'avrebbe messo?. Se vuoi il massimo, allora usalo al centro della sua escursione (io lo uso a circa 1,55x) ma forse sono un po' maniaco

    3- in ordine di qualità: HDMI, SCART, S-video

    4- 2 metri di base danno una ottima qualità. Il mio schermo l'ho preso da Maxivideo (cerca sul forum per info)


    P.S. ti consiglio di leggerti per bene le molte discussioni già presenti sul forum .....
    scusa ma il component a parte forse hdmi non è il migliore? mi spieghi?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •