|
|
Risultati da 1 a 15 di 47
Discussione: set up PT-AE700
-
09-11-2004, 08:11 #1
set up PT-AE700
In attesa che i nostri amici del co-buy mettano le mani sull'oggetto dei loro desideri, apro questo thread per chi vuole ottenere il massimo dalla macchina smanettando sulle impostazioni.
Inizio con un piccolo regalo (vedi allegato): ho creato una scheda per tenere la registrazione nel tempo dei vari settaggi sperimentati.
In questo modo è possibile tenere salvati nella memoria del PT700 le 3 configurazioni più usate, ma non perdere traccia di tutti i tentativi fatti nel corso del tempo.
Spero che la troviate utile.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
09-11-2004, 08:13 #2
scusa........
ma dov'è l'allegato?
Francesco
-
09-11-2004, 08:14 #3
vediamo se riesco a mettere l'allegato ....
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
09-11-2004, 08:19 #4
Grazie (ora manca solo il proiettore del co-buy...
)
-
09-11-2004, 08:22 #5
bene !
Parto subito con una domanda:
avrete notato la notevole differenza delle modalità immagine preimpostate (cinema 1, cinema 2, video, ecc.). Secondo voi è possibile partire da una di queste e arrivare ad un'altra lavorando su contrasto, luminosità, colore, gamma, ecc. ?
Oppure sono preimpostazioni di fabbrica che non possono essere raggiunte con le sole regolazioni "software" ?
Dico questo perchè mi piacerebbe, per esempio, partire dal modo NORMALE e spostarmi verso CINEMA 1, che mi sembra dia un'immagine più morbida.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
09-11-2004, 09:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
Sul sito www.cine4home.de hanno fatto un ottimo test del Panny 700, seguito da un ottimo articolo sulla regolazione.
In particolare fanno notare come la modalità cinema 1 abbia un equilibrio dei colori e del bianco pressochè perfetto, ma un contrasto di "solo" 950:1 (tenete presente comunque che il meglio di uno Z2, parlando di contrasto reale, misurato, è 760:1).
Proseguendo nell'articolo si legge che utilizzando le modalità normale o video il proiettore riesce a sviluppare circa 2.050:1di contrasto, ma per contro, i colori sono un pò sbilanciati.
Secondo me conviene partire da una delle modalità ad alto contrasto, cercando di regolarne al meglio colori e punto del bianco (cioè cercare di ottenere un bianco senza dominanti).
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciaociao
Lucio
p.s. Non per alimentare vecchie "lotte di classe", ma il contrasto misurato di uno Sharp 201 si attestava tra 1.200 e 1.500 e, in genere, pochi dlp superano realmente il 2.000:1... mi sa che sto Panny ci darà tante soddisfazioni!
Vpr: Sanyo Z2000 - Ampli: Yamaha RXV 1.800 - Blu-Ray Player: Sony BDP-S300 - Dvd Recorder: Pioneer dvr 545 HX-S - Casse: front Mission M34, centre Mission M3c2, surround Mission m3ds, sub Indiana Line HC810, poi... si vedrà!
-
09-11-2004, 09:25 #7MauMau ha scritto:
bene !
Parto subito con una domanda:
avrete notato la notevole differenza delle modalità immagine preimpostate (cinema 1, cinema 2, video, ecc.). Secondo voi è possibile partire da una di queste e arrivare ad un'altra lavorando su contrasto, luminosità, colore, gamma, ecc. ?
Oppure sono preimpostazioni di fabbrica che non possono essere raggiunte con le sole regolazioni "software" ?
Dico questo perchè mi piacerebbe, per esempio, partire dal modo NORMALE e spostarmi verso CINEMA 1, che mi sembra dia un'immagine più morbida.
-
09-11-2004, 09:41 #8
wow
Grazie, mi hai risolto un problema in quanto, in attesa che arrivi il mio PT-AE700, ho visto usare un colorimetro in casa di amici e ho capito che non sarei mai capace di usarlo...
Il fatto che mi confermi che il panasonic sia "colometricamente" a posto mi evita di dovere fare un corso per l'utilizzo del colorimetro o, peggio, dovere invitare estranei a casa mia per farmi fare la regolazione
Francesco
-
09-11-2004, 09:45 #9Garlas ha scritto:
Sul sito www.cine4home.de hanno fatto un ottimo test del Panny 700, seguito da un ottimo articolo sulla regolazione.
In particolare fanno notare come la modalità cinema 1 abbia un equilibrio dei colori e del bianco pressochè perfetto, ma un contrasto di "solo" 950:1 (tenete presente comunque che il meglio di uno Z2, parlando di contrasto reale, misurato, è 760:1).
Proseguendo nell'articolo si legge che utilizzando le modalità normale o video il proiettore riesce a sviluppare circa 2.050:1di contrasto, ma per contro, i colori sono un pò sbilanciati.
Secondo me conviene partire da una delle modalità ad alto contrasto, cercando di regolarne al meglio colori e punto del bianco (cioè cercare di ottenere un bianco senza dominanti).
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciaociao
Lucio
Dopo una settimana di tentativi non ero ancora convinto del risultato in quanto avevo sì un'immagine molto morbida e cinematografica ma c'era come un leggerissimo velo color ruggine che non riuscivo ad eliminare. Era più una sensazione che una cosa fisica, ma la notavo quando cambiavo la temp colore.
Ho messo su NORMALE e ..... bum! l'immagine è esplosa fuori dallo schermo, nitida e pulita. Ci devo ancora lavorare per ottimizzare del tutto colore e contrasto, ma mi sembra nettamente meglio di CINE 1.
Ad occhio anche i colori mi appaiono più aderenti alla realtà, contrariamente a quanto detto da cine4home.de
Ho notato che anche sui forum americani molti sono arrivati a questa conclusione.
A presto posterò i miei settaggi.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
09-11-2004, 09:55 #10
Confermo
Io ho il panny 500 e prima utilizzavo cinema 1 con alcuni settaggi particolari, poi ho capito che la posizione normale e' la migliore e con pochi tocchi sul colore, contrasto e luminosita ottengo ottimi risultati, altra cosa preferisco dargli in pasto un segnale interlacciato che progressivo , l'immagine risulta molto piu' fluida .
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
09-11-2004, 10:35 #11MauMau ha scritto:
Ho messo su NORMALE e ..... bum! l'immagine è esplosa fuori dallo schermo, nitida e pulita. Ci devo ancora lavorare per ottimizzare del tutto colore e contrasto, ma mi sembra nettamente meglio di CINE 1.
Ad occhio anche i colori mi appaiono più aderenti alla realtà, contrariamente a quanto detto da cine4home.de
grazieSALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).
-
09-11-2004, 11:31 #12
Anche io con il 500 ho provato 1000 settaggi e alla fine uso la modalità "normale" in dvi mentre con la vga la cosa cambia....
ciao
Alberto
-
09-11-2004, 13:17 #13
Re: wow
Francesco SP ha scritto:
Grazie, mi hai risolto un problema in quanto, in attesa che arrivi il mio PT-AE700, ho visto usare un colorimetro in casa di amici e ho capito che non sarei mai capace di usarlo...
Il fatto che mi confermi che il panasonic sia "colometricamente" a posto mi evita di dovere fare un corso per l'utilizzo del colorimetro o, peggio, dovere invitare estranei a casa mia per farmi fare la regolazione
Francesco
-
09-11-2004, 14:09 #14pmirco ha scritto:
Ma nella modalità NORMALE la luminosità si può tenere bassa oppure no? il rumore della ventola a luminosità alta com'è?
grazie
La ventola è indipendente e funziona a seconda della potenza della lampada (alta o bassa). Io la tengo sempre su bassa, per cui il rumore è decisamente trascurabile.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
09-11-2004, 14:18 #15
anche la funzione di IRIS automatico è settabile con lampada bassa?
SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).