|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
27-07-2012, 15:04 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 95
è andata via la corrente mentre il videoproiettore era acceso!
Salve a tutti!
Mi è accaduto un episodio poco gradevole e dato che sono rimasto in preda alle paranoie volevo chiedere un vostro parere...
Ieri sera ho portato il mio videoproiettore Benq MW516 a casa di un amico e lo abbiamo collegato al suo gruppo di continuità per metterlo a riparo da eventuali sbalzi di tensione.
Fin quì tutto ok, ma durante la visione di un film è andata via la corrente ed il gruppo di continuità, nonostante potesse manterere più di 500W, ha fatto spegnere il proiettore perchè probabilmente la sua batteria era ormai vecchia e quasi andata...
Tornata la corrente dopo qualche minuto ho riacceso il proiettore e per ora sembra funzionare come prima, solo che ho letto su alcuni forum che in mancanza di corrente spegnendosi anche le ventole queste non hanno il tempo di raffreddare la lampada che nel frattempo anche se spenta può scoppiare o rovinarsi..
Quello che volevo chiedervi è che anche se il proiettore ora sembra funzionare come posso sapere se la lampada ha subito danni?o in questo caso potrebbe anche non averne subiti?
Lo so che sembra solo una paranoia ma ho appena cominciato a pagarlo
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte...
-
27-07-2012, 15:06 #2
Se funziona tutto correttamente non mi farei troppe paranoie, alla peggio la lampada durerà meno...o magari invece non riporterà alcun "danno" da questo episodio
-
27-07-2012, 17:11 #3Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
27-07-2012, 17:56 #4
Certe volte si leggono delle paranoie assurde sulle lampade.
Certo vanno tenuto con riguardo, ma non sono qualcosa che normalmente, certo poi c'è sempre la sfortuna, che alla prima disavventura si distruggono o deteriorano. Non deve essere la norma spegnere un vpr togliendogli l'alimentazione, ma nulla di più.
-
27-07-2012, 18:15 #5
La lampada ad ogni accensione invecchia... parte sempre a freddo... il bulbo si surriscalda e viene mantenuta alla giusta temperatura dalla ventola; la ripartenza a caldo o comunque con lampada non fredda può produrre una rottura più facilmente o acccelerarene l'invecchiamento (perdità di luminosità)...se succede una volta non è un grosso problema... se ricapita è meglio attendere prima di riaccendere. la ventola quando si spegne il VPR dovrebbe garantire un certo rafffreddamento del bulbo il periodo di riposo completa lentamente l'operazione.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
02-08-2012, 14:16 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 95
Quando è tornata la corrente e ho provato a riaccenderlo il proiettore ha completato prima il processo di raffreddamento con le ventole per 30 secondi circa e poi successivamente ha acceso la lampada.. spero non sia successo niente
-
23-08-2012, 08:57 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 31
Io non ne capisco nulla di lampade e vpr ma una cosa la so per certo.
E' impossibile che a seguito di uno spegnimento del sistema lampada+ventola la lampada aumenti anche solo minimamente di temperatura. Non ha alcun senso, non sta ne in cielo ne in terra.
Un saluto.
-
23-08-2012, 12:23 #8
Verrebbe da chiedersi: "Ma è possibile che i progettisti non abbiano pensato all'eventualità che possa mancare l'alimentazione mentre il vpr è in funzione?".
Mi rispondo da solo "Direi di no".
In altre parole, che manchi la corrente è un fatto non frequentissimo ma che può benissimo capitare e non mi sembra che a livello mondiale si noti una moria di vpr/lampade a causa della mancanza di corrente.
Questo non vuol dire che si possa staccare ogni volta la spina senza far fare il ciclo di raffreddamento, cosa che potrebbe, alla lunga, portare ad una probabile riduzione del ciclo di vita della lampada stessa, ma la cosa finisce lì.
Nessuno si comporta in tal modo, se capita una volta, pazienza, se c'è un temporale in nelle vicinanze è buona norma non accendere l'impianto, così come se si abita in una zona con frequenti stacchi di corrente o forti sbalzi è buona norma provvedere con le opportune contromisure e prodotti appositi (seri).
Detto questo dormirei tranquillamente.
A me è capitato due volte, una per cause esterne e la seconda volta perchè, pensando ad altro, ho spento tutto direttamente, a parte essermi dato del "disattento" non mi sono preoccupato più di tanto.
A voler essere pignoli eviterei, invece, di usare un UPS come probabilmente era quello impiegato da te, ovvero del tipo ad onda quadra o sinusoide simulata, che potrebbe fare qualche danno all'alimentatore del vpr.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-08-2012, 18:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
A dire il vero qualche progettista con coscienza c'è, c'è un brand che monta una serie di fly capacitor che forniscono una tensione alla ventola di raffreddamento in mancanza dell'alimentazione, certo non è all'infinito credo 1,5-2 minuti massimo.
Già, eviterei l'Ups citato, vanno bene per i PC, quelli analogici, invece, sono un'altra cosa.
Pace e cordialità
Memo