|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Infocus ScreenPlay 5700
-
01-11-2004, 01:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 13
Infocus ScreenPlay 5700
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, volevo sepere qualche vostra impressione sul videoproiettore sopra citato,dato che vorrei comprarlo. Grazie
-
01-11-2004, 09:27 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Castelfranco Emilia (Mo)
- Messaggi
- 111
Re: Infocus ScreenPlay 5700
dadoplus ha scritto:
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, volevo sepere qualche vostra impressione sul videoproiettore sopra citato,dato che vorrei comprarlo. GrazieUltima modifica di picmec; 01-11-2004 alle 09:33
Vpr JVC N7 Laserdisc Pioneer CLD-D925 BD UHD Oppo UDP-203 Ampli Denon AVC-A1SE BD Sony ps3 Tuner Sony 730 ES Mixer Karma MX3085 Giradischi n° 2 Technics SL-1200MK2 Piastra Aiwa XK-S9000 EQ Akai EA-A7 Sub Yamaha n° 2 Yst SW200 Diffusori main centrale e 4 surround autocostruiti Dynaudio Schermo Screenline 138 pollici 16/9 tela Home Vision
-
01-11-2004, 12:29 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 13
Ciao grazie della risposta,solo non ho capito che significa filtro ND2,il settaggio posso farlo io oppure devo chiamare un tecnico? grazie ancora
-
01-11-2004, 17:29 #4
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 68
Ciao.
Anche io uso da circa 2 mesi un 5700.
Impressioni:
ottimi colori
contrasto e luminosità buoni,
Purtroppo ho come collegamento solo il DVI (10 metri) tramite il cavo infocus originale (...che fa schifo secondo me come qualità... ma uno decente non penso darebbe poi contributi così elevati).
Questo collegamento (con una lunghezza così elevata) porta un fottio di rumore video che si vede soprattutto sui toni scuri.
In pratica se ti avvicini allo schermo, ti sembra di vedere una nevicata in montagna.
Comunque non è colpa del proiettore.
Fra qualche giorno mi arriva il cavo VGA da 7,5 mt della Cobalt e poi ti dirò.
(il DVI è così, talmente perfetto da far vedere anche tutti i difetti)
Per i resto è un ottimo proiettore.
I controlli attivi con il DVI peccano della regolazione del GAMMA (che ha cinque o sei preconfigurazioni)
A risentirci
-
03-11-2004, 10:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Castelfranco Emilia (Mo)
- Messaggi
- 111
dadoplus ha scritto:
Ciao grazie della risposta,solo non ho capito che significa filtro ND2,il settaggio posso farlo io oppure devo chiamare un tecnico? grazie ancora
montando il filtro la prima impressione di una perdita di definizione e il velo grigio che dice l'amico cesare.b é vero, ma è normale visto che si toglie quasi un 20% della luminosità. Però si può ovviare al problema aumentando il contrasto e la definizione al di sopra dei limiti che senza lente non sarebbero accettabili, nel mio caso ho notato che la lente non fa perdere definizione ma ammorbidisce l' immagine rendendola più cinematografica e nasconde i difetti del rumore video creato dal fatto dell' aumento dei valori sopra citati.
(anchio non ho un HTPC sono collegato al vpr col dvd in component 576i)quindi l'immagine che con la lente perde l'effetto luce del giorno (come dice un amico che invece di mezzo dì sembrano le 3 del pomeriggio) occorre modificare i parametri che influiscono sui colori primari (nel mio vpr infocus 5700 sono compenzazione del rosso del verde del blu e guadagno del rosso del verde e del blu , e la temperatura colore)e vedrai che l'immagine diventa piacevole ,occorre siccome anchio non ho un colorimetro ,una notevole pazienza, ti puoi aiutare con un tv che visto in genere la colorimetria è di fabbrica e non modificabile dal cliente. Io già nella prima metà degli anni '80 taravo i vpr tritubo che all'epoca erano del tutto manuali e i controlli erano non da telecomando ma solo accessibili dal retro telaio tramite trimmer, questo solo per dire che la pazienza è la virtù dei forti. Buon lavoro vedrai che i risultati ci saranno .
risposta.
Nd2 significa neutral density 2 cioè diminuisce la luce senza alterare i colori.
io non ho provato ancora quella della Hoya, che a detta di molti dovrebbe essere la migliore. Bensi ho montato un polarrizzatore 160 della Cookin che a detta del mio fotografo di fiducia doveva andare bene lo stesso, tale filtro di origine fotografica dovrebbe togliere circa un buon 20% della luminosità. In ogni caso occorrerà lavorare sui parametri del VPR cosa che potrai fare tu senza problemi, nel menù del VPR dove trovi i parametri guadagno del rosso del blu del verde & compenzazione del rosso del verde del blù. se non mi sono spiegato bene fammelo sapere ciao e buon lavoro.
ciao
P.S.
se ti serviranno ti posso inviare i miei parametri.Ultima modifica di picmec; 03-11-2004 alle 10:44
Vpr JVC N7 Laserdisc Pioneer CLD-D925 BD UHD Oppo UDP-203 Ampli Denon AVC-A1SE BD Sony ps3 Tuner Sony 730 ES Mixer Karma MX3085 Giradischi n° 2 Technics SL-1200MK2 Piastra Aiwa XK-S9000 EQ Akai EA-A7 Sub Yamaha n° 2 Yst SW200 Diffusori main centrale e 4 surround autocostruiti Dynaudio Schermo Screenline 138 pollici 16/9 tela Home Vision
-
04-11-2004, 20:41 #6
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 77
buon prezzo
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, volevo sepere qualche vostra impressione sul videoproiettore sopra citato,dato che vorrei comprarlo. Grazie
Verifica in rete c'è una bella offerta....
-
05-11-2004, 16:06 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 13
Grazie x le vostre opinioni.volevo sapere come collegare il videoproiettore al mio dvd serve qualche cavo speciale? Grazie
-
05-11-2004, 16:08 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 13
x PICMEC grazie per la tua risposta, se hai piacere mi mandi i tuoi settaggi cosi li provo anche io, grazie ancora ciao!!!