Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    Connessioni, compressioni e qualità d'immagine.


    Ciao, avrei una domanda che mi tormenta.
    E' migliore un segnale in SVHS in uscita da un videioregistratore digitale di una videocassetta DV oppure un segnale in uscita da un buon lettore DVD con connessione DVI? Il DVD creato per essere letto
    è stato masterizzato nel migliore dei modi ed il cui contenuto è della stessa videocassetta in questione.
    Avete qualche dubbio per rispondermi?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    Secondo il mio modestissimo parere l'uscita S-VIDEO di un buon vcr mini DV non ha nulla da invidiare alla seppur eccellentissima uscita DVI del lettore dvd visto che trattasi in questo caso della medesima registrazione digitale masterizzata, anzi, forse c'è il rischio di "digitalizzarla" troppo con conseguente perdita di naturalezza, che ne dici?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Del DVI sono d'accordo con te ma poi c'è il Component e l'RGB, non pensi che siano di gran lunga migliori dell'uscita in SVHS in dotazione a un videoregistratore digitale DV?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    Se disponi nel tuo vcr di una scart RGB utilzza quella, senzaltro migliorerai il segnale in uscita, se vuoi l'alternativa del DVD masterizzato è da provare con le varie uscite a disposizione, purtroppo in questo campo non si può mai dire niente di certo se non si è provato, un caso è diverso dall'altro, in linea di massima dovresti metterli in quest'ordine a partire dal collegamento più scadente: composito, Svideo, component, RGB, DVI.
    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dovendo fare una graduatoria, dal migliore al peggiore, dei collegamenti video:

    DVI - il meglio, in quanto il segnale viene trasmesso così com'è all'origine e utilizzato tal quale, o convertito, solo una volta nel dispositivo di visualizzazione.

    RGBHV - segnale analogico a componenti separate e sincro entrambi separati

    RGBS - idem ma con sicro separati dal segnale video ma non tra di loro

    RGB, Component - idem ma con sincro nel segnale video

    La differenza di qualità tra i 3 precedenti è minima, quasi inavvertibile.

    S-Video - segnale analogico con la luminanza e crominanza separati, buona qualità, ma almeno un gradino sotto ai 3 precedenti.

    VideoComposito - se proprio non se ne può fare a meno o non vi sono altre possibilità.

    E' evidente che la qualità non deve essere confrontata su un TV da 17".

    In tutte le modalità elencate, meno il DVI come ho già detto, il segnale originale (DVD - Videocamera digitale) viene convertito in analogico, trasmesso al dispositivo di visualizzazione e qui riconvertito in digitale, parliamo di ovviamente di dispositivi quali Plasma, LCD, Vpr, queste conversioni e riconversioni non fanno certo bene al segnale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •