|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: telo x videoproiettore: "incubo" pieghe... .
-
12-05-2012, 10:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
telo x videoproiettore: "incubo" pieghe... .
Mi scuso x la banalità delle domande ma prima di acquistare il telo x il mio vpr che dovrà essere
x forza motorizzato ma NON tensionato (non posso spendere più di 6/700 euro) e con dimensioni di +/-300x170 16:9, vorrei chiarirmi un pò le idee riguardo la formazione di pieghe cui vanno soggetti i teli da proiezione non tensionati o non a cornice fissa:
1) Perchè si formano e dove, generalmente?
2) Ci sono materiali meno soggetti all'inconveniente?
3) le dimensioni del telo, influiscono sulla possibilità della formazione di pieghe?
4) La formazione di pieghe, è inevitabile oppure ci sono accorgimenti da prendere al fine di evitarne la formazione?
5) Le pieghe, si formano + facilmente se il telo viene svolto/avvolto con maggiore frequenza?
6) Il telo motorizzato (non tensionato), specialmente x grandi schermi (300/330 cm di base) è la soluzione migliore rispetto a quello ad arganello x evitare la formazione delle pieghe?
7) Le pieghe, si formano già dopo i primi utilizzi del telo oppure c'è un certo periodo di tempo di "sicurezza"?
Sperando che le mie domande da profano possano servire anche a qualcun'altro, Grazie a tutti per le possibili risposte.
-
12-05-2012, 11:55 #2
Carissimo,
le pieghe ondulazioni si formano generelamente nel tempo all'interno del cassonetto
i materiali impiegat,i gen PVC, hanno dei plastificanti che col tempo "migrano" e fanno perdere flessibilità al telo
No, solo più grosso sarà l'avvolgimento più larghe saranno le ondulazioni
è per mia personale esperienza inevitabile...
lo svolgimento e l'avvolgimento usurano di più il meccanismo meccanico/elettrico, il tempo di permanza avvolto può dar luogo in in un tempo minore ad ondulazioni del telo piegature sono possibili se nella fase di riavvolgimento il telo si sposta bruscamente...
il migliore è il telo fisso...non il tipo di meccanismo di avvolgimento
direi che di mesi ne passeranno, dipende sicuramente anche dalla qualità e dal materiale del telo
Detto ciò valuta ADEO TENSIONATO è un po' fuori BDG ma non ti svenerai e ti metti al riparo da sorprese future, cambiare il telo costerebbe di più sicuramente...
http://www.schermiproiezione.it/gran...roiezioni.htmlWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-05-2012, 13:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
Ancora una volta, grazie x avermi chiarito le idee.
Certo 1000 euro x me nn sn pochi... ma valuto attentamente quanto mi hai detto e al limite, anche se la frenesia di averlo subito c'è, aspetto ancora qualche tempo x raggranellare la differenza.
Oppure, spendo molto meno e prendo (subito) un fisso rischiando il divorzio dopo pochi mesi di matrimonio.
Me la devo giocare non bene, di + ... .
-
12-05-2012, 13:55 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
Se hai ancora tempo,
come mai i teli tensionati non sono soggetti alle ondulazioni?
Se un tensionato resta avvolto nel cassonetto per diversi mesi, cosa impedisce il formarsi delle pieghe?
-
12-05-2012, 14:11 #5
il tensionamento svolge il suo ruolo soprattuto quando il telo è svolto mantenendolo appunto PERFETTAMENTE in tensione... e nel avvolgi/svolgi evita eventuali piegature...
Se potessi ridurre le dimensioni... potresti valutare anche il mod. Linear Tensio sempre di Adeo da 267 che verrebbe attorno alle 700
ti linko il listino. Ciao
http://www.adeoproav.it/site/adeogro..._0311_foto.pdfWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-05-2012, 14:14 #6
Direi che, per prima cosa, andrebbe fatta una distinzione fondamentale tra "pieghe" ed "orecchie".
Molte volte si usa il primo termine per entrambe le tipologie.
Il telo tensionato serve principalmente per evitare le orecchie, che è quel fenomeno per il quale i bordi verticali dello schermo tendono a piegarsi verso l'interno.
La cosa è inevitabile con i teli di grandi dimensioni (e 3 m., rientra in tale definizione) e può essere più o meno signficativa a seconda dello spessore del telo, solitamente i teli economici sono anche quelli più sottili e possono presentare le orecchie già al momento dell'installazione.
In generale il fenomeno si presenta comunque abbastanza presto.
L'unica soluzione è la tensionatura, come ho già scritto.
Le"pieghe" sono invece le onde che si possono cerare con il tempo in un punto qualsiasi all'interno dell'area di proiezione.
Se il telo è stato montato male in fabbrica o installato perfettamente non perpendicolare si presentano subito, saltano fuori invece nel tempo per le cause che sono state già descritte da Ellebiser, anche qui i teli economici molto sottili sono i candidati alla comparsa di pieghe nel tempo.
Noto che molti non danno molta importanza al telo, cercando i modelli più economici, anche in rete, salvo poi spendere molti soldi in vpr, ampli, diffusori.
Le elettroniche magari vengono cambiate dopo pochi anni, solitamente il telo no a meno che non si voglia cambiare dimensione, per cui ritengo che anche per il telo si dovrebbe spendere il dovuto.
Il mio (motorizzato e tensionato) ha 8 anni, ma è ancora perfettamente piano come un tavolo da biliardo, oltre che perfettamente bianco, senza ingiallimenti o altri difetti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-05-2012, 14:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
Ciao,
posso chiederti che marca/tipo è?
Così, se decido x il tensionato so dove orientarmi.
X le misure, essendo la parete di proiezione lunga 3,4mt, pensavo di utilizzarla quasi interamente x avere (credo) il massimo coinvolgimento nella proiezione 3D che è quella a cui sono maggiormente interessato.
Avendo già avuto grande soddisfazione dal mio precedente vpr 3d 720p con schermo di mt 2,40, era appunto mia intenzione aumentare l'effetto "full immersion" con un'immagine + grande e che soprattutto non lasciasse fasce bianche di muro quali punti di riferimento laterali.
Per questo ho acquistato un full HD 3D sperando di raggiungere il mio scopo (immagini + grandi).
Ora vedrò se ne è valsa la pena.
In ogni caso, il guadagno del telo, può rimanere tra 1.0 e 1.5?
-
12-05-2012, 15:04 #8
Questo:
http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=284
però acquistato in un negozio.
3 metri sono tanti, sicuro che il vpr fornisca una luminosità sufficiente, specialmemnte con il 3D con gli occhiali che si mangiano un bel po' di luminosita?
Meglio una immagine più piccola, ma luminosa che una grande, ma poco brillante.
CiaoUltima modifica di Nordata; 12-05-2012 alle 17:14
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-05-2012, 17:03 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 11
Quoto in toto quello scritto da nordata e dal (sempre ultragentilissimo) ellebiser,
e ti aggiungo la mia esperienza:
posseggo da 6 anni un telo da 2,70 metri di base effettiva di visione, 16:9...NON tensionato e NON motorizzato..
a suo tempo spesi 200 euro..il budget era quello che era...
ebbene dopo circa 4 anni sono iniziati i primi 'arricciamenti' ai 2 lati verticali...
d'apprima leggeri, ora un po' più marcati,
ma non danno cmq molto fastidio (se non psicologico), perchè per ora interessano solo i 5 cm di bordo nero...e x ora niente pieghe interne..
insomma ha fatto bene nordata a fare un distinguo tra arricciamenti e pieghe...
in conclusione:
x le dimensioni che vuoi tu io ti consiglio x forza un tensionato...io ho appena preso un Adeo mod. Cts motorizzato e con 700 euro max 800 te la cavi...anche meno.
oppure se hai occasioni di passare dalle mie parti (VR)...e x intanto ti accontenti..potrei regalarti il mio...non voglio venderlo vorrei regalarlo a qualche appassionato del forum....
-
13-05-2012, 09:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 180
Purtroppo non sono affatto sicuro.
Devo ancora fare le prove prima di bucare il muro e posizionare il vpr alla distanza
necessaria ad avere i 3 metri di base.
In settimana vedo di capire se il tutto è fattibile o se c'è da rivedere qualcosa in termini di misure .
Se interessa, vi faccio sapere.
Ringrazio rosyspro x la generosa offerta del telo ma purtroppo abito in prov. di Asti e dunque nn proprio ad un tiro di schioppo.
-
18-07-2012, 10:11 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 69
sono interessato ad uno schermo per proiezione, vorrei prenderlo tensionato per evitare malformazioni e ondulazioni;
ho visto alcuni manuali economici della Ligra e Sopar e fanno tutti ondulazioni .....
come misure circa 4:3 massimo 240x180 di proiezione, cosa mi consigliate con prezzo abbordabile?
esistono non motorizzati?
-
18-07-2012, 10:38 #12
Gli schermi motorizzati tensionati che conosco sono di ottima qualità ed i prezzi non sono popolari...tuttavia ti ho inviato un mp...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.