Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160

    Tw 200 Rimasto Acceso L'intera Notte Con Zero Spettatori!


    Me tapino sigh! ieri sera, lasciando la sala cinema con il tw200 acceso sul sat e andando in cucina e in bagno con un sonno orrendo ho letteralmente dimenticato il tutto acceso andandomene a letto. Stamane la drammatica scoperta! Risultato: 7 ore di lampada+consumo elettrico+consumo vrp andati in fumo.
    Domanda: è programmabile uno spegnimento del vpr anche in presenza di segnale in ingresso? a me sembra proprio di no, oltretutto un timer esterno a me sembra scomodo e poco pratico nutrendo peraltro il dubbio che non sopporti il carico elettrico vpr+ampli+decoder.
    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    100

    re

    non credo proprio
    anche a me è successo spesso con il panny 500.
    purtroppo non hanno pensato a questa pratica funzione.
    l'idea di mettere un temporizzatore non è fantastica perchè eviterebbe il raffreddamento delle lampade.bisognerebbe studiare un raffreddamento alternativo....cosa tra l'altro fattibile
    pensa che in quattro mesi sono a 5oo ore.....mi è capitato spessissimo di addormentarmi con lui acceso!
    PT Ax 200 - B&W 604S3,B&W 602S3,B&W LCR6, B&W SW 650, Finali e Pre Rotel

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    La funzione di spegnimento programmato anche in presenza di segnale, presente su tantissimi tv color e assente in tutti o quasi i vpr di fascia media, immagino che ci sia in quelli top, è fuor di dubbio una "utilità pratica" e come tu dici permetterebbe di spegnere correttamente il vpr senza rischi. E allora sotto i cervelloni per brevettarlo . A parte gli scherzi, tempo fa ho sentito parlare di un aggeggino a forma di dito programmabile che interviene meccanicamente, fisicamente sul pulsante di accensione, di più nin zò.
    qualcuno di voi ne ha sentito parlare?
    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pensata così, molto velocemente: timer su una ciabatta che alimenta le elettroniche MENO il proiettore; quando interviene il timer viene a mancare il segnale al vpr che si spegne in modo normale.

    Se il timer che trovate, o avete in casa, non sopporta il carico (ma dovrebbe essere proprio piccolo) fategli pilotare un relè di potenza che stacchi il carico.

    Una scatoletta, qualche presa e collegamenti vari ed il tutto è realizzabile in modo semplice.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    Risposta geniale e utilissima per tutti, e bravo Nordata!
    Ma il timer che immagino meccanico è laborioso nella programmazione o invece è molto pratico da attivare? D'altronde una volta inserito il tempo di spenimento in base alle proprie abitudini serali, non dovrebbe essere più toccato o forse solo attivato

    Insomma vorre capire a questo punto se funziona come una sveglia che si attiva tutti i giorni alla stessa ora oppure bisogna sera per sera attivarlo?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    100

    re

    allora nordata detto "beghelli"...aspettiamo il tuo brevetto!!!
    PT Ax 200 - B&W 604S3,B&W 602S3,B&W LCR6, B&W SW 650, Finali e Pre Rotel

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    io quasi 6 mesi....60 ore Cavolo....devo recuperare

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    53
    superpricchio ha scritto:
    La funzione di spegnimento programmato anche in presenza di segnale, presente su tantissimi tv color e assente in tutti o quasi i vpr di fascia media, immagino che ci sia in quelli top, è fuor di dubbio una "utilità pratica" e come tu dici permetterebbe di spegnere correttamente il vpr senza rischi. E allora sotto i cervelloni per brevettarlo . A parte gli scherzi, tempo fa ho sentito parlare di un aggeggino a forma di dito programmabile che interviene meccanicamente, fisicamente sul pulsante di accensione, di più nin zò.
    qualcuno di voi ne ha sentito parlare?
    Ciao.
    il mio up3 sim2 ha lospegnimento automatico e non è un top di gamma anzi è un entry level

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    padova
    Messaggi
    38

    spegnimento automatico

    anche il mio modestissimo epson EMP-52 ha lo spegnimento automatico. Mi è sempre stato molto utile....addormentamento....
    francesco

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Si non e' una bella cosa ma non e' il caso di allarmarsi troppo
    Sono macchine fatte per funzionare spettatori presenti o meno per loro non fa nessunissima differenza
    Nulla e' andato in fumo , quanto all'ora di utilizzo della lampada , quelle poche ore in piu' non cambiano proprio nulla
    Tante' che in casi sfortunati la vita utile della lampada puo essere anche di mille ore in meno di quanto specificato aleatoriamente e senza nessunissima garanzia da parte del costruttore
    Quelle 6 o 7 ore in piu' non ti cambiano la vita
    Quindi non pensarci e stai tranquillo che non e' successo nulla
    Ultima modifica di lus; 23-10-2004 alle 16:57

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    pupazzo ha scritto:
    io quasi 6 mesi....60 ore Cavolo....devo recuperare
    Io in quasi 6 mesi ben 600 ore!
    Cavolo devo limitarmi!
    Ma lo spegnimento automatico che a me risulta è in assenza di segnale e disattiva solo la lampada ma non la ventola che rimane sempre inserita.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando ho buttato lì il mio suggerimento non avevo in mente qualche prodotto specifico, per cui andrebbe fatta qualche piccola ricerca in qualche catena di elettrodomestici/elettronica o rivenditori del settore, come pure grossiti di materiale elettrico, escluderei timer meramente meccanici.

    Io risolverei il tutto, ne fossi costretto, progettando il circuitino e costruendolo (contatore digitale che attiva un relè), ma ne dovrei proprio sentire un bisogno estremo . (ho sempre qualcos'altro da fare).

    Sono d'accordo che il fatto, se molto sporadico, non influisce sensibilmente sulla vita della lampada, certo che se si ripete quasi ogni film (cambiate genere).

    @ superpicchio

    il mio vpr, quando manca il segnale per 15 minuti, spegne la lampada, fa girare la ventola per il normale ciclo di raffreddamento e poi passa in stand-by; a 5 minuti dallo spegnimento compare una scritta che avverte dell'imminente evento. La funzione di spegnimento automatico è disattivabile da menu.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    pupazzo ha scritto:
    io quasi 6 mesi....60 ore Cavolo....devo recuperare
    Direi proprio di si
    Probabilmente hai di meglio da fare o hai semplicemente poco tempo
    Io 50 ore solo di prove e test su un totale di 70 in un mese circa

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160

    superpricchio ha scritto:
    Io in quasi 6 mesi ben 600 ore!
    Cavolo devo limitarmi!
    Ma lo spegnimento automatico che a me risulta è in assenza di segnale e disattiva solo la lampada ma non la ventola che rimane sempre inserita.
    Mi correggo e chiedo scusa, in effetti la ventola rimaneva inserita nel vecchio vpr mentre nell'Epson TW200 si spegne dopo una ventina di secondi dallo spegnimento della lampada anche quando setto la funzione di spegnimento automatico in assenza di segnale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •