|
|
Visualizza risultati sondaggio: Sanyo z3, Panny 700, tw200h 2.... Condividete Tale politica?
- Partecipanti
- 44. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Assolutamente si, ogni migilioramento va condiviso, costi quel che costi
5 11,36% -
Assolutamente no, non possiamo pagare oro anche l'ottone
16 36,36% -
Indifferente, io tanto ho altro.....
23 52,27%
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: Brutto andazzo quello dell'industria del vpr
-
13-10-2004, 15:36 #16maurocip ha scritto:
Come ho ripetutto fino alla noia, LCD è molto più cinematografico, DLP è meglio, ma solo a 3 chip.
Quindi evviva il TW200, difetti o non difetti mi sto godendo i film punto e basta (ed ho speso poco).
ciao
Il dlp, tra i digitali è quello più cinematografico, proprio per il fatto che i neri son più neri e l'immagine più contrastata...
Gli lcd son più analitici, vista la maggiore risoluzione fino ad oggi raggiunta, ma a parte gli lcos, non credo che alla lunga saranno la tecnologia da battere, tutt'altro, reggono la loro per la loro estrema economocità.
Ma non confondiamo la profonda convenienza con la profonda qualità: una 147 3.2 v6 ti porta sull'orlo dei 300 orari, ma non siamo su una Ferrari!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-10-2004, 15:47 #17sasadf ha scritto:
questo non è vero!!:o
Il dlp, tra i digitali è quello più cinematografico, proprio per il fatto che i neri son più neri e l'immagine più contrastata...
walk on
sasadf
Capiamoci sui termini, perchè altrimenti scateniamo vespai inutili.
Il DLP è più contrastato, ha più nero ed ha una immagine molto più "tagliente" (in cui il dettaglio percepito è molto superiore), ma si ha la sensazione di una immagine più "digitale".
Un LCD, con i suoi limiti su nero ed incisività dell'immagine, guadagna qualche punto (ed in questo è più simile ad un CRT) proprio in virtù di una immagine più riposante, più, appunto cinematografica.
Che poi la 147, per quanto ti piaccia, ti porti sull'orlo dei 300 orari... giusto se la tiri giù da un aereo.
ciao e bentornato tra noi (finalmente!)Mauro Cippitelli
-
13-10-2004, 16:33 #18maurocip ha scritto:
Come ho ripetutto fino alla noia, LCD è molto più cinematografico, DLP è meglio, ma solo a 3 chip.
perdonami ma questa dove l'hai letta??a pagina 436 del manuale del giovane digitalista?
Innanzitutto bisognerebbe stabilire a monte all'unisono quale sia il "parametro" per cui un immagine si possa definire "+cinematografica" , e gia' qui si entra nei gusti personali, quello che magari per te e' piu' cinematografico non lo potrebbe essere per altri, difatti penso che quest'"espressione" (anche da me piu' volte usata in altri 3d), non trova il giusto collocamento se si parla di "digitali", dove la visione di un film a prescindere dalla tecnologia usata DLP o LCD, ha altri parametri di visione, e' e rimane cmq (con tutti i filtri ecc che vuoi) una visione "digitale"...l'espressione "cinematografica" magari la vedrei piu' a favore di una visione con un CRT
,che piu' si avvicina alla simulazione di una proiezione di una pellicola.
Detto fatto, tutto sto' popo' di preambolo, (sob..ho perso il filo del discorso), ti dico che all'inizio magari un buon LCD puo' tramite "htpc" tenere benissimo testa ad un DLP, ma il livello del nero su certi DLP e' irraggiungibile per qualsiasi LCD, per non parlare del calo di prestazione che si ha col tempo negli LCD, non tanto per la lampada che la si cambia e via, ma quanto per il continuo passaggio di luce che attraversa la matrice LCD che ne abbassa le prestazioni "sensibilmente" opacizzandola col passare del tempo, anche a seconda di quantoe come si usa il VPR, ma diciamo che se lo si usa per vedere solo film, allora la vita della matrice e' sicuramente piu' lunga.... cosa che non succede con il DLP.
Poi si potrebbero bruciare dei pixel...
I proiettori LCD poi tendono a far mostrare la matrice (il cosiddetto effetto "zanzariera"), tanto più evidente quanto più si ingrandisce l'immagine e/o ci si avvicina allo schermo. Questo difetto sta via via scomparendo grazie all'aumentare della risoluzione della matrice, anche se la recente introduzione delle nuove matrici a 1280x720, pur riducendo al minimo il difetto della "zanzariera", ne ha introdotto uno nuovo, quello del Vertical Banding, che causa strisce verticali di diverse tonalità di colore nelle scene più chiare.
Tutto chiaro il riassuntino LCD?
Passiamo al DLP:
Il principale rilevante difetto dei proiettori DLP, invece, è la possibilità (del tutto soggettiva, dipende unicamente dai nostri occhi) di vedere "l'effetto arcobaleno".
Al di la' di questo, al momento non me ne vengono altri, aggiornabili da chi legge qui
Se poi ti ho convinto, posso sempre regalarti il mio D20 quando mi saro' talmente stufato che gli si saranno bruciati tutti gli specchietti
Be' cmq scherxi a parte, ognuno poi si goda il proprio vpr che si e' scelto con i propri occhi, daltronde se avessimo tutti lo stesso vpr sai che noianon si discuterebbe piu'
maurocip ha scritto:
Quindi evviva il TW200, difetti o non difetti mi sto godendo i film punto e basta (ed ho speso poco).
ciao
Saluti
GdBUltima modifica di gian de bit; 13-10-2004 alle 17:09
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
13-10-2004, 17:23 #19
...continui tu a sbagliare:o
Ha già risposto Gian, ma non capisco davvero da dove l'hai tirata fuori questa conclusione
maurocip ha scritto:
Il DLP è più contrastato, ha più nero ed ha una immagine molto più "tagliente" (in cui il dettaglio percepito è molto superiore), ma si ha la sensazione di una immagine più "digitale".
Un LCD, con i suoi limiti su nero ed incisività dell'immagine, guadagna qualche punto (ed in questo è più simile ad un CRT) proprio in virtù di una immagine più riposante, più, appunto cinematografica.
L'immagine, sia per dlp che per lcd è e resta digitale, detto questo non può, per la sua natura, essere riposante.
Gli elementi da valutare saranno allora, dettaglio(e qui con differenza di prezzo 1/2 siamo alla pari), livello del nero e conseguente cotnrasto( e qui il dlp la fa da padrone), evidenti difetti nascenti dalle varie tecnologie, e qui Gian se è stato sin troppo preciso nel delineare i difetti degli LCd, è stato sin troppo buono e benevolmente dimentico di altri difetti oltre il rainbow, Tipo il Dithering, il rumore video, e (questo per me assolutamente rilevantissimo) RUMORE di funzionamento (ci sono molto più parti meccaniche in movimento rispetto ad un LCD).
Se i due elementi differenzianti possono essere tenuti in considerazione ad ognuno singolarmente e soggettivamente in base a sue proprie disponibilità economiche, gusti, ed esigenze di spazio, in realtà, ad oggi ciò che fa propendere per l'uno o l'altro vpr è l'essere o meno soggetto ed insofferente più al rainbow ovvero alla zanzariera(nel jvc d-ila 1920x1080, STRANAMENTE, non si vedeva proprio!!!), più al dithering ovvero al sempre meno presente vertical banding, o ancora indolente al rumore video o al minor contrasto...
é una scienza o meglio una scelta basata maggiormente su alchimie e quindi non scienza e scelta esatta....
NOn credo che questo potrà aggiustarsi col progredire della tecnica, ma la ragione del topic nasceva da una considerazione sulla brutta piega che questo stato di cose ha permesso alle varie industrie.
Avete scoperto i limiti: allora noi a cadenza semestrale(quando solo 4 anni fa ogni vpr usciva ogni due anni!!!) Vi facciamo credere che tale limite è stato superato: salvo, 6 mesi dopo, riproporvelo come ancora non risolto SE NON con l'ultimo nato in casa Nostra.
Giocando a buttarci fumo negli occhi, quando in realtà i problemi o non vengono affrontati a fondo(per limiti estrinseci delle tecnologia utilizzata in se), ovvero per ogni milione di Euro investito in ricerca, a piccoli step ce ne devon riguadagnare 500 in vendita di piccoli step di feature sul prodotto finito, con il progetto conclusivo già pronto nel cassetto, ma messo da parte....
Mi fa sorridere adesso guardare un attimo quello che sta succedendo nello speculare mercato del prodotto informatico, in special modo quello dei processori.
In quel settore per anni hanno proceduto per step ridicoli, salvo poi iniziare una rincorsa fuoriosa negli ultimi due anni al ciclo di MEGAherz in più, arrivando ad una duplice e per loro nefasta conseguenza:
1) Siamo QUASI arrivati al limite fisico del transistor al silicio;
2) Un procio vecchio di un anno, salvo la frontiera dell'HDTV e dei giochi di ultima generazione, fa EGREGIAMENTE qualunque lavoro richiesto da un moderno PC;
Arriveremo mai a questo punto anche nel settore di cui si tratta?
Industrie che ormai fanno uscire solo progetti sulla carta assolutamente incartati ed autoincartanti in sigle che si diferenziano solo per microKazzate di feature per lo più inutili, con noi che ormai compriamo solo pezzi di generazioni precedenti a prezzi stracciati che ci danno grosse soddisfazioni....
Questo non lo credo , ma lo spero....per due motivi:
1) Industria informatica(salvo quella dei proci con due nomi giganti ed un paio minuscoli), molto più variegata e caoticamente in movimento
2) Industria elettronica racchiusa in sette otto nomi che giammai si fanno la guerra e che anzi si scambiano le ricerche effettuate, e tutti pressochè in Giap e Usa.
Ecco che in quello che noto ultimamente vedo avvisaglie poco incoraggianti per noi patiti dell'AV
Tutto scritto in quindici minuti: vediamo se riuscite a fare meglio!!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-10-2004, 17:27 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
sasadf ha scritto: questo non è vero!!:o
Il dlp, tra i digitali è quello più cinematografico, proprio per il fatto che i neri son più neri e l'immagine più contrastata... Gli lcd son più analitici, vista la maggiore risoluzione fino ad oggi raggiunta, ma a parte gli lcos, non credo che alla lunga saranno la tecnologia da battere, tutt'altro, reggono la loro per la loro estrema economocità. Ma non confondiamo la profonda convenienza con la profonda qualità: una 147 3.2 v6 ti porta sull'orlo dei 300 orari, ma non siamo su una Ferrari!!
walk on
sasadf
Ragazzi, non facciamoci le solite pippette sulle tecnologie.
Al momento, se non si vuole spendere un capitale, probabilmente gli LCD sono anche più convenienti dei DLP.
Se però c'è maggiore "disponibilità", allo stato, tecnologie riflessive a parte, non c'è semplicemente confronto.
Tutto evidentemente e rigorosamente imho.
Saluti Francesco.
-
13-10-2004, 17:36 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
dimenticavo
Nel sondaggio ho votato per la 3^ opzione.
Al momento (e presumo ancora per un bel pò) non ci penso nemmeno lontanamente a cambiare il mio VPR che il mese prossimo compie il suo primo anno di vita.
Quando la disponibilità di sw HDTV (già ... chissà quando) avrà raggiunto quella attuale in SDTV, forse comincerò a guardarmi in giro.
Saluti Francesco.
-
13-10-2004, 17:52 #22
Per sasà e per gian
non sono d'accordo, ma non conta granchè...
Resto della mia idea, per me il CRT non ha rivali (purtroppo non avrò mai possibilità logistiche); il LCD me lo ricorda per alcuni aspetti (minore incisività dell'immagine rispetto al DLP) mentre per altri proprio no (tridimensionalità, nero assoluto); il DLP monochip specie queli top di gamma hanno una definizione pazzesca, ma, arcobaleno a parte, molto dithering ed un senso di digitale di troppo; i DLP 3 chip mi piacciono proprio.
Sarò miope, non capirò un tubo della "scienza di proiezione", ma faccio una riflessione: a chi è abituato ai DLP per caso il cinema non sembra sempre un po' fuori fuoco?
Ritengo la tecologia DLP superiore all'LCD, quella monochip è per me non utilizzabile (soffro troppo l'arcobalenite), trovo comunque gli LCD più cinematografici.
ciaoMauro Cippitelli
-
13-10-2004, 18:11 #23maurocip ha scritto:
Come ho ripetutto fino alla noia, LCD è molto più cinematografico, DLP è meglio, ma solo a 3 chip.
I motivi sono i seguenti:
1) Risulta spocchiosa, odiosa, sembra che parli uno che la sa lunga, quando sono in realtà poco più di un neofita del video (già sull'audio ho qualche esperienza in più).
2) ho fatto capire cose diverse dal mio reale pensiero: ritengo la tecnologia DLP superiore all'LCD, ma poichè soffro di arcobaleno, il DLP a 3 chip è l'unico che potrei vedere a lungo senza disturbi.
3)LCD è sicuramente accattivante per il basso costo. La morbidezza dell'immagine lo rende comunque per me più cinematografico (e non "molto di più" come ho scritto).
Perdonate la autoquotatura, ma da una frase superficiale e buttata là ho finito per sembrare più st###zo ed antipatico di quanto non sia.
ciao e scusate ancoraMauro Cippitelli
-
13-10-2004, 18:20 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
maurocip ha scritto: Piuttosto mi scuso con tutti per questa frase veramente infelice, di cui sono "inorridito". ...
Siamo qui semplicemente per condividere, possibilmente in maniera gioiosa, le esperienze di una comune passione che ci rende un pò più "lieve" la giornata.
Tranquillo. Ci bastano le tensioni e gli stress di tutti i giorni.
Saluti Francesco.
-
13-10-2004, 18:21 #25
Vabbé allora provochiamo: se definiamo come "cinematografico" qualcosa che si avvicina all'esperienza del cinema, allora perché dire che i CRT detengono il primato? Da un punto di vista tecnologico entro dieci anni tutti i cinema saranno digitali, non tanto per un concetto di qualità, ma per i minori costi di distribuzione. E qual'è la tecnologia adottata per i cinema digitali? DLP. Quindi per definzione il DLP è la tecnologia più cinematografica!!!!
antani
-
13-10-2004, 19:23 #26oscar_66 ha scritto:
Non trovo che ci sia veramente nulla di cui scusarsi. Ci mancherebbe altro. Il tuo tono, tra l'altro, era tutt'altro che irritante (stavolta scusa tu il bisticcio di parole).
Siamo qui semplicemente per condividere, possibilmente in maniera gioiosa, le esperienze di una comune passione che ci rende un pò più "lieve" la giornata.
Tranquillo. Ci bastano le tensioni e gli stress di tutti i giorni.
Saluti Francesco.
Mi associo pienamente...
Mauro, ... non c'e' motivo di scusarsi, come dice Oscar ognuno espone le proprie idee e le condivide, nessno ce l'ha con nessuno, ancor meno con te.. ma ci mancherebbe proprio
Saluti
GdbIl TV curvo è anti-costituzionale
-
13-10-2004, 20:42 #27maurocip ha scritto:
Perdonate la autoquotatura, ma da una frase superficiale e buttata là ho finito per sembrare più st###zo ed antipatico di quanto non sia.
ciao e scusate ancora
continui , da neofita sordo e cieco, a incadere nell'errore che ti avevam fatto notare!!!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-10-2004, 20:43 #28
i contrari al contrario?
intanto vorrei sentire cosa han da dire i 4 che han votato si...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-10-2004, 20:52 #29
Re: i contrari al contrario?
sasadf ha scritto:
intanto vorrei sentire cosa han da dire i 4 che han votato si...
walk on
sasadfLo sarei anch'io se dovessi acquistare adesso un proiettore...
ciao
-
14-10-2004, 08:49 #30
Gia' tu i manuali li scrivi !!!!! :)
gian de bit ha scritto:
ti dico che all'inizio magari un buon LCD puo' tramite "htpc" tenere benissimo testa ad un DLP, ma il livello del nero su certi DLP e' irraggiungibile per qualsiasi LCD, per non parlare del calo di prestazione che si ha col tempo negli LCD, non tanto per la lampada che la si cambia e via, ma quanto per il continuo passaggio di luce che attraversa la matrice LCD che ne abbassa le prestazioni "sensibilmente" opacizzandola col passare del tempo, anche a seconda di quantoe come si usa il VPR, ma diciamo che se lo si usa per vedere solo film, allora la vita della matrice e' sicuramente piu' lunga.... cosa che non succede con il DLP.
Poi si potrebbero bruciare dei pixel...
I proiettori LCD poi tendono a far mostrare la matrice (il cosiddetto effetto "zanzariera"), tanto più evidente quanto più si ingrandisce l'immagine e/o ci si avvicina allo schermo. Questo difetto sta via via scomparendo grazie all'aumentare della risoluzione della matrice, anche se la recente introduzione delle nuove matrici a 1280x720, pur riducendo al minimo il difetto della "zanzariera", ne ha introdotto uno nuovo, quello del Vertical Banding, che causa strisce verticali di diverse tonalità di colore nelle scene più chiare.
Tutto chiaro il riassuntino LCD?
Passiamo al DLP:
Il principale rilevante difetto dei proiettori DLP, invece, è la possibilità (del tutto soggettiva, dipende unicamente dai nostri occhi) di vedere "l'effetto arcobaleno".
Al di la' di questo, al momento non me ne vengono altri, aggiornabili da chi legge qui
Saluti
GdB
Il continuo passaggio di luce rovina la matrice !!!, e' scritto sul manuale ???, un lcd casalingo dopo circa 2 anni e' obsoleto e sicuramente il proprietario pensera' di cambiarlo con uno nuovo molto prima che consumi la lampada, ma poi perche' la stessa luce che si riflette sugli specchietti dei DLP non possa opacizzare anche questi ??.
Ahhhhh, si possono bruciare i pixel dell'LCD !!!!, ne ho avuti tre di lcd mai avuto un pixel bruciato ... sgrat, sgrat, ma poi perche' non si possono bloccare gli specchietti del DLP???.
La zanzariera !!!!!, gia' e' vero si vede la matrice se ti guardi il film da 1 metro dallo schermo riesci a vedere la griglia, gia' ma perche' nel dlp la matrice non si vede ??, si che si vede ed il quadratino ha pure un puntino nero al centro !!!!!, tralasciando il fatto che i panasonic hanno lo smoothscreen e la zanza non si vede proprio
Il riassuntino LCD adesso mi pare piu' chiaro !!!!!
I dlp hanno solo il rainbow come difetto ???? , mi pare che a questo SASA abbia gia' risposto.
Ma chi se ne frega godiamoci quello che abbiamo e litighiamo amichevolmente sul forum , di qualcosa dobbiamo pur sempre parlare
PS : per la cinematograficita' vi ricordo che la tecnologia che si avvicina di piu' alla pellicola e' l' LCD, infatti la matrice viene attraversata dalla luce esattamente come avviene alla pellicola, poi ritornando al discorso del nero una domanda , ma il nero al cinema e' secondo voi nero ????Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868