Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 99
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    101

    formato schermo....grosso dilemma


    ciao ragazzi
    sono alle prese con lo schermo...e regna la confusione piu totale...vorrei , se possibile , qualche delucidazione e consiglio.
    dunque...i vpr proiettano tutti in 16:9 giusto?perfetto...e la maggior parte dei teli da proiezione è in formato 16:9....immagino abbiate gia capito dove andro a parare....
    allora...il dilemma e questo...i dvd in 16:9 sono piuttosto rari ed esiste la questione "bande nere"; molti films sono in altri formati tipo 1.85 :1
    partendo dal fatto che ho intenzione di costruire il pannello da proiezione...in che formato dovei farlo per evitare le bande nere?
    se i vpr proiettano in 16:9...il formato 1.85:1 in che modo viene proiettato?nel suo formato originale o in 16.9?
    stavo pensando ad uno schermo a mascheratura variabile...ma non vorrei complicarmi la vita....

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    io proietto con VPR 16/9 ( lo sono tutti ) su chermo anamorfico in rapporto 21/9 anzi 2.4:1 per la precisione....
    In sostanza zoommi fino a far cadere fuori dallo schermo le due bandi nere...
    I film in 16/9 invece li vedi inscritti nello schermo con due bande laterali....
    LA maggior parte dei film è in formato panoramico 2.35:1 o 2.4:1 quindi avresti lo schermo completamente illuminato dall'immagine... ed il vero cinema...
    quello che ti ho descritto si chiama CIH constant image height o proiezione ad altezza costante e necessita di un proiettore con zoom di almeno 1.33

    se cerchi nel forum trovi decine di discussioni e se hai pazienza tante tante ore di buona lettura
    Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    101
    certo che ho pazienza e grazie per la rsposta...ma , forse ho cercato male , non avevo trovato nulla che rispondesse alla mia domanda...
    e tutt ora ho dei grossi dubbi in merito...la tua risposta e molto tecnica...solo che io non sono al tuo pari ed ho capito la meta di quello che hai scritto....
    mi sembrava di aver letto che lo zoom porta ad una riduzione della qualita e definizione...io orrei realizzare uno schermo che mi consenta di non vedere le bande nere quindi come hai detto tu "il vero cinema" , se possibile senza usufruire dello zoom e lasciando vpr-telo ad una distanza definita...e possibile?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    in questo caso poi usare uno schermo a doppio formato, coma ad esempio quello della Adeo et simili, che in realta' ha solo un sistema di mascheratura variabile (circa.. anche se non e' esattamente cosi') che copre/elimina le bande grigio scure coprendole con del tessuto nero (sempre ... circa)

    allora...
    - costa uno sparo
    - non realizza il CIH

    l'unico modo per evitare le bande nere e' usare lo zoom ed avere almeno uno schermo in formato pnoramico (2,35 o 2,40:1) leggiti questo per farti un'idea piu' dettagliata

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    101
    grazie per il link!ho dato un occhiata veloce...e credo che dovro leggerlo con molta attenzione..
    nel mentre solo una domanda...poi tornero una volta approfonditi i link e concetti suggeriti...
    per fare uno schermi 2.35:1 mi basta dividere la lunghezza per 2.35 cosi da ottenere l altezza giusto?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Esattamente !! Poi quando hai la tua altezza la moltiplichi per 1.78 per 1.85 per 2.2 fino a 2.35. Quest ultima sarà la larghezza massima mentre tutte le altre i formati intermedi con l' 1.78 che coincide con il 16/9 . L'altezza rimane costante. Consiglio mio è partire proprio con questa ovvero con un'altezza che non ti dia fastidio dal punto di visione. trovata questa la moltiplichi per 2.35 se vuoi oppure,consigliato da me, per 2.4 che è il formato più largo e presente in molti blu ray

    Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    io proietto con VPR 16/9 ( lo sono tutti ) su chermo anamorfico in rapporto 21/9 anzi 2.4:1 per la precisione....
    In sostanza zoommi fino a far cadere fuori dallo schermo le due bandi nere...

    Alessio
    perdonami ma con questo sistema la qualita' dell immagine ci va a perdere o rimane tale e quale?

    immagino di no,ma mi stavo chiedendo comunque l'utilita?
    capisco che l'altezza costante sia piu "cinemalike",ma alla fine dei conti,dov'e il guadagno?
    che hai un immagine piu alta in 21.9?

    puoi ottenere lo stesso risultato senza zoom acquistando uno schermo piu grande che ti porti l'immagine all'altezza che tu hai adesso usando lo zoom,o sbaglio?
    anzi avresti la stessa altezza ma un immagine ancor piu larga,il che non guasta mai.


    senza comunque dover utilizzare zoom o lenti dal costo spropositato e senza ritrovarti ad avere le bande ai lati in 16.9.

    in pratica,non c'e il CIH,quindi?

    se uno puo abbondare con la dimensione dello schermo,puo ottenere lo stesso risultato,anzi di piu' in larghezza, senza bisogno di zoom o lenti aggiuntive e averla perfettamente riquadrata su tutti i formati,portando il 21.9 all'altezza che vuole in base allo schermo scelto e avendo un 16.9 ancor piu grande ,il che schifo non fa',anzi,considerando che spesso in 16.9 si trovano concerti (e pochi film),che visti a schermo intero diventano ancor piu spettacolari e non fastidiosi,essendo riprese abbastanza statiche.

    certo non hai l'altezza fissa,ma a parte un discorso di concetto,a sto punto,qual'e' il vantaggio di averla?

    ti faccio un esempio:
    io sono a 5 m dallo schermo e ho uno schermo di 3,05m,il che ,per me e' piu che sufficiente come copertura visiva,ma diciamo che avrei potuto mettere anche un 4m,il discorso non cambia,anzi.





    nel caso di un film in 2,40,ho un immagine di 3,05m di larghezza x 130.
    con la mascheratura ,si possono eliminare le bande sopra e sotto avendo a tutti gli effetti uno schermo pieno perfettamente riquadrato a 21.9 di dimensioni direi piu' che generose per la distanza a cui sono,zero bande,con relativo effetto del "vero cinema".

    quando vai in 16.9 apri lo schermo e ti ritrovi nella medesima condizione ,schermo perfettamente riquadrato,zero bande sia in h che in L.

    mi sono perso qualcosa?
    capisco che sempre di concetto,possa essere "fastidioso" avere un immagine in 16.9 piu alta del 21.9,ma a parte il concetto ,in pratica qual'e' il problema?


    voglio dire se volessi un immagine piu alta in 21.9 oltre che larga,cambio schermo e prendo un 4 m e il gioco e' fatto?
    zero bande in qualsiasi formato.
    non usi zoom
    non usi lenti
    qualita' video immutata

    sbaglio?
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 15-02-2011 alle 09:14

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ciao !!
    Non sbagli nulla anzi a livello di praticità non fa una piega !!
    Il punto del mio discorso nasce dall'individuare l'altezza massima che non mi dia fastidio dal punto di visione e da tre metri un metro e mezzo era troppo per fare un 16/9 largo 2.8 metri così son sceso a un metro e venti circa d'altezza che in 16/9 è largo due metri guarda caso la larghezza raccomandata da tre metri. A quel punto anziché mettere lo schermo in 16/9 ho messo uno in anamorfico 2.4:1 alto uguale. Di logica il 21/9 deve essere più largo del 16/9 e comunque il campo visivo umano è più ampio in larghezza che in altezza basta fare una prova fissando davanti a voi stessi. Quindi riassumendo se uno è nelle condizioni di avere uno schermo 16/9 e con l'altezza massima e ha ancora spazio in larghezza lo schermo in 21/9 è un MUST

    ALESSIO
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    sbaglio?
    Ciao Samuele,
    non non sbaglia nessuno è solo questione di gusti.... c'è chi ama l'1:78 e chi (come me e non tornerebbe più indietro) non potrebbe fare più a meno del cinemascope (2:35)

    Comunque per capirne l'idea guarda qui (da dove tutto è partito):
    http://sasadfworld.forumfree.it/?t=12158348

    e qui (quando avevo ancora dei dubbi ):
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117326

    Secondo me chi prova l'ebrezza del cinemascope non torna più indietro!!!
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Secondo me chi prova l'ebrezza del cinemascope non torna più indietro!!!
    Quoto e incido sulla roccia !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Piacerebbe pure a me , ma non ho spazio e zoom ( ) a sufficienza.
    L'immersività che da l'avere il campo di visione il più occupato possibile , è senza paragoni.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    per Airgigio:

    ho letto il post del thread che hai menzionato,molto interessante,parecchio.
    Probabilmente sono un po tonto io,ma tra zoom e lenti anmorfiche piu o meno alla quinta pagina ha comiciato a venirmi un leggero mal di testa.
    detto questo,cerco di spiegare la mia tesi,chiedendovi scusa in anticipo perche' non sono un esperto in materia:

    esempio:
    in base alla distanza di visione a disposizione nel nostro ambiente,e ai limiti di installazione del nostro vpr,decidiamo le dimensioni dello schermo e ipotizziamo che vogliamo vedere in formato cinemascope tutto quello che e ' nativo in 2.35.



    il quesito e':
    esempio a caso:
    schermo classico 16/9 dimensioni:224 x 125
    (ho messo delle misure piu o meno standard,lo stesso esempio potremmo farlo anche con schermi da 4-8-10m.

    con questa configurazione avremo un 21/9 di 224 di base con h=95
    benissimo:
    avendo magari un bel processore esterno o la possibilita di farlo tramite vpr proviamo a zoomare e ci accorgiamo che l'immagine in 21/9 va a riempire in h lo schermo e per di piu si espande in orizzontale.


    ovviamente ci accorgeremo immediatamente che l'immagine che ne consegue e' altamente piu spettacolare e coinvolgente,diciamo il vero "cinema in casa".

    Dobbiamo cambiare schermo pero',ed e' qui che non riesco a capire se stiamo parlando della stessa cosa o meno, ma mi pare di si.

    Mi spiego:
    possiamo comprare un bellissimo schermo cinemascope 2.35 (21/9) che ci consentira mediante l'uso di zoom e magari anche di una bella lente anamorfica di avere la famose h vista in precedenza di 125 su una base pero' di 300 cm.

    ecco il vero cinema.

    Chiaramente l'ideale a quel punto sarebbe munirsi di mascheratura orizzontale perche nei noti formati 16/9 e 1.85.1 avremo appunto le bande ai lati.

    ne consegue che avremo un 16/9 e un 21/9 della stessa h ma con larghezza diversa ,ottenendo cosi un 21/9 in cinemascope,altamente spettacolare.


    ora mi chiedo:
    ma se invece che usare la lente ana. o lo zoom,compriamo direttamente un bello schermo multiformato da 300 x 130(21/9) --300 x 170(16/9)
    300x164(1.85.1),con altezza variabile e andiamo ad allargare lo zoom dall'ottica per coprire in L e in H lo schermo non otteniamo la stessa cosa???

    non dovendo utilizzare lo zoom elettronico del vpr o del porc esterno,o aggiungere anche una lente anamorfica,togliendoci di mezzo tutta una serie di cose che potrebbero,dico potrebbero ,anche lievemente inficiare la qualita' finale,per altro per ottenere lo stesso risultato.

    ditemi se ci ho capito qualcosa o sto sparando fesserie,perche' effettivamente mi sta venendo qualche dubbio,visto che del CIH sono stati fatti trattati e alla luce dei fatti a me pare totalmente inutile visto che si puo' ottenere lo steso risultato complicandosi meno la vita??

    Dopo di che ,se l'avere come al cinema il famoso CIH e' una libidine interiore allora e' un altro discorso,ma il risultato sul 21/9 che cercavamo e'il medesimo,togliendoci dalle scatole lenti e zoom.

    Certamente,avremo un 16/9 piu alto rispetto al 21/9,ma a patto che,come diceva prima ALE77,non ci dia addirittura fastidio per le dimensioni,non lo vedo un grosso problema.
    Anzi non avremo piu le bande ai lati,che pur essendo fuori matrice ,magari un filo ci danno noia ugualmente.
    Se poi psicologicamente avere un 16/9 piu grande ci crea un disturbo,per l'amor del cielo allora questa e' una soluzione da evitare.

    Probabilmente non ci ho capito niente,ma non riesco veramente ad afferrare il beneficio del CIH.
    se qualcuno me lo spiega mi fa una grosso favore,perche la cosa mi incuriosisce parecchio.


    Forse mi e' sfuggito un beneficio del CIH sul 21/9,ma a patto di usare anche una lente anamorfica dalle indiscusse qualita' e relativo costo spropositato,senza lente questo beneficio,(l'unico che riesco a percepire attualmente)non si ha:


    la lente anamorfica in aggiunta allo zoom verticale effettuato in precedenza dal vpr o dal proc.esterno,dovrebbe da quel che ho letto,ricomprimere verticalmente l'immagine per ripristinare le giuste proporzioni,in aggiunta al fatto che dovremmo avere un guadagno in luminosita' e risoluzione dettato dal fatto che utilizziamo tutta la matrice del vpr.

    a parte che questa cosa dell usare tutta la matrice non mi e' ancora chiara,diciamo ch questo dovrebbe essere l'unico beneficio.

    Se qualcuno piu esperto di me vuole fare chiarezza sono tutto orecchie.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    SUPERSLIDE , lo zoom è ottico ed è un metodo alternativo allo stretch verticale (e relativo rescaling) unito alla lente anamorfica.
    In questo modo andrai a visualizzare i 1920*800 punti nativi del formato 2,40:1 senza elaborazioni e frapposizioni di lenti aggiuntive.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    a questo punto pero' mi chiedo a cosa servano le lenti anamorfiche,visto che il problema e' risolvibile andando a zoomare il 2.35 lasciando fuori (sopra e sotto)le bande nere ???


  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Servono a recuperare un pizzico di luminosità visto che si riuscirebbe ad utilizzare l'intera superficie delle matrici.
    Ma il recupero di luce è IMHO così modesto da non giustificare le relative aberrazioni e "deformazioni" di un'ottica anamorfica aggiuntiva , nonchè del costo aggiuntivo dell'ottica stessa.
    Il problema è che non tutte le installazioni e non tutti i proiettori consentono di fare uno schermo CIH zoom based.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •