Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    antani ha scritto:
    E' interessante come l'autrice dell'articolo chiuda dicendo che in realtà lei usa uno schermo da cm 234 ed una distanza di visione di cm 350... Ma poi chi l'ha detto che l'angolo di visione ottimale debba essere 30°?

    La Maxivideo nelle FAQ del sito (http://www.maxivideo.it/faq.pdf) suggerisce una distanza ottimale di 1,18 x la base dello schermo
    !

    antani
    Quoto te, ma non per sottolineare qualche cosa in particolare di ciò che hai detto (ci mancherebbe ).
    Ma lo faccio per sottolineare come le regole lascino il tempo che trovano, se non sono legate a fatti tecnici Specifici, ma a percezione personale di un fenomeno.
    Ti piacciono le donne magre o quelle un po' in carne?
    Come fai a rispondere con una regola oggettiva di peso, al di là che esistono tabelle con il peso ideale.
    Se voglio essere immerso nell'immagine (tipo nel film "the dreamers" i cinefili del '68), oppure godere di un immagine un po' più piccola e dettagliata è una questione soggettiva.
    Quindi provare, provare, provare...
    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    antani ha scritto:
    E' interessante come l'autrice dell'articolo chiuda dicendo che in realtà lei usa uno schermo da cm 234 ed una distanza di visione di cm 350... Ma poi chi l'ha detto che l'angolo di visione ottimale debba essere 30°?

    La Maxivideo nelle FAQ del sito (http://www.maxivideo.it/faq.pdf) suggerisce una distanza ottimale di 1,18 x la base dello schermo
    !

    antani

    ...1,18 la base schermo mi sembra veramente molto poco: nel mio caso con il 76" 16:9 dovrei mettermi a meno di 2 metri dallo schermo?
    assolutamente non se ne parla, sono d'accordo com mauro sulla discrezionalità individuale, ma il doppio della base schermo (3,38mt. nel mio caso) mi sembra certamente una distanza più idonea.
    come al solito per parafrasare un famoso adagio: "il giusto sta nel mezzo"!!!
    per tornare IT credo che la domanda meriti una risposta univoca e cioè, a quella distanza di visione probabilmente ti sarà sufficiente uno schermo più piccolo dei 2,20mt. massimi di cui puoi disporre, anche per scongiurare eventuali difetti od altro dovuti al pvr...
    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150
    Sinceramente io con il panny500 ho potuto fare diverse prove e a diverse distanze. La mia personalissima conclusione è stata che la grandezza della base non ha un importanza assoluta almeno in relazione alla qualità dell'immagine proiettata visto che la zanza praticamente non esiste sul panny; l'unica cosa che si nota con chiarezza è una perdita di vividezza dell'immagine e del contrasto generale quando si espande la base oltre i 220/230 cm. La cosa che secondo me invece è fondamentale è la distanza, il punto di visione: posizionarsi almeno ad una volta e mezza la grandezza della base proiettata è fondamentale per non avere problemi (come il famoso effetto prima fila nei cinema) e per godere a pieno dei dettagli/particolari. Del resto la mia base è di circa 2 mt e il punto di visione è a 4 mt.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Il mio schermo e' in formato 235 e misura alla base 2 metri e 40 con distanza di visione di 4 metri abbondanti
    Ho sempre preferito il massimo del coinvolgimento anche a scapito della qualita' delle panoramiche non particolarmente entusuasmanti sui dvd
    Dvd che comunque permettono nei primi e primissimi piani di contare i pori della pelle , ed i peli della barba nei tipacci loschi dei film stile " C'era una volta il west " , bellissimo con 2,40 di base schermo , al punto tale che ho pensato di chiamare la mia sala ht , sala Sergio Leone in omaggio al re incostrastato dei registi di tutti i tempi
    Si potrebbe dibattere all'infinito ma credo di non sbagliare con uno schemo immenso , l'occhio e' obbligato a lavorare ma non funziona cosi anche nella realta' ??
    Ovviamente il proiettore deve essere come minimo un 1280 per 720 lcd o 1024 per 576 dlp
    La zanza , bhe che dire .. io non vado a cercala , lei e' molto riservata e si presenta a me assai di rado
    In rari casi mi appare in lente carellate su un candidi risvolti di un lenzuolo in un letto dell'800 , o su panoramiche di tessuti in tinte tenui e uniformi , piu' rarmente sugli incarnati dei faccioni in primissimo piano ed in lento movimento
    E' un effetto strano e suggestivo insieme , e' come se ad un tratto il cervello non riuscisse piu' nella ricostruzione della immagine , e considerasse i pixel come parte integrante dell'immagine stessa , cosa che in effetti e' , interpretando la cosa come se i pixel entrati nel vivo della nostra coscenza visiva , cercassero di trattenere a se il movimento della pelle negli incarnati , stessa cosa nei tessuti o nei cieli uniformi
    No non temete non ho fumato nulla , solo che alla prima visione del fenomeno sono rimasto molto colpito dalla suggestione di questi fenomeni
    In fondo il fenomeno piu' interessante e' che il nostro sistema visivo riesce a farci credere che quello che vediamo non sono puntini ma e' una immagine compiuta , in condizioni particolari il sistema ci mostra realmente quello che si forma sulla retina , ed ecco i pixel apparire come dal nulla , non stupiamoci dunque , in effetti i puntini pochi o tanti che siano , sono sempre li .. a farci sognare
    Ultima modifica di lus; 12-10-2004 alle 18:34

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    mammabella ha scritto:
    La domanda (forse posta male) era se la visione deteriorata e da attribuire al Sony e dunque con il pana vedro bene oppure il degrado e dovuto al rapporto distanza visione-grandezza schermo e dunque devo prendere un telo più piccolo.
    Ringrazio per le tante risposte e penso che proiettero per qualche giorno su un lenzuolo Sara sempre meglio che sbagliare
    Io da 360 non supererei i 2metri che gia mi sembrano abbastanza.Per me resta valido il rapporto di 2:1 (distanza:schermo)

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    lus ha scritto:
    Il mio schermo e' in formato 235 e misura alla base 2 metri e 40 con distanza di visione di 4 metri abbondanti
    Ho sempre preferito il massimo del coinvolgimento anche a scapito della qualita' delle panoramiche non particolarmente entusuasmanti sui dvd
    Dvd che comunque permettono nei primi e primissimi piani di contare i pori della pelle , ed i peli della barba nei tipacci loschi dei film stile " C'era una volta il west " , bellissimo con 2,40 di base schermo , al punto tale che ho pensato di chiamare la mia sala ht , sala Sergio Leone in omaggio al re incostrastato dei registi di tutti i tempi
    Si potrebbe dibattere all'infinito ma credo di non sbagliare con uno schemo immenso , l'occhio e' obbligato a lavorare ma non funziona cosi anche nella realta' ??
    Ovviamente il proiettore deve essere come minimo un 1280 per 720 lcd o 1024 per 576 dlp
    La zanza , bhe che dire .. io non vado a cercala , lei e' molto riservata e si presenta a me assai di rado
    In rari casi mi appare in lente carellate su un candidi risvolti di un lenzuolo in un letto dell'800 , o su panoramiche di tessuti in tinte tenui e uniformi , piu' rarmente sugli incarnati dei faccioni in primissimo piano ed in lento movimento
    E' un effetto strano e suggestivo insieme , e' come se ad un tratto il cervello non riuscisse piu' nella ricostruzione della immagine , e considerasse i pixel come parte integrante dell'immagine stessa , cosa che in effetti e' , interpretando la cosa come se i pixel entrati nel vivo della nostra coscenza visiva , cercassero di trattenere a se il movimento della pelle negli incarnati , stessa cosa nei tessuti o nei cieli uniformi
    No non temete non ho fumato nulla , solo che alla prima visione del fenomeno sono rimasto molto colpito dalla suggestione di questi fenomeni
    In fondo il fenomeno piu' interessante e' che il nostro sistema visivo riesce a farci credere che quello che vediamo non sono puntini ma e' una immagine compiuta , in condizioni particolari il sistema ci mostra realmente quello che si forma sulla retina , ed ecco i pixel apparire come dal nulla , non stupiamoci dunque , in effetti i puntini pochi o tanti che siano , sono sempre li .. a farci sognare

    Vado un pochino OT perchè ho apprezzazo la tua propensione al MAESTRO SERGIO LEONE... e che dire "C'era una volta il WEST" è un VERO capolavoro assoluto! Vorrei sottolineare che nonostante i suoi quasi 40 anni la versione DVD non è affatto male soprattutto sul piano della qualità video.
    Così come ho apprezzato la tua interessante disquisizione sull'effetto pixel che il nostro cervello ci fa osservare o meno a seconda delle situazioni, dipendenti tavvolta anche dal nostro torpore mentale. Tuttavia, se mi consenti, andare oltre i 2 metri di base con un LCD è veramente una forzatura per tutta una serie di motivi.
    In primisi l'effetto zanza è considerevole ed il basso rapporto di contrasto non fa altro che affogare i particolare. Purtroppo si tratta di due importanti condizioni che non compensano affatto l'aumento del coinvolgimento dovuto all'aumento delle dimensioni dello schermo. Questo ovviamente riferito alla visione cinematografica casalinga.
    Ovviamente il tutto è un gran IMHO!
    Ciao, Rino

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    rinorho ha scritto:
    In primisi l'effetto zanza è considerevole ed il basso rapporto di contrasto non fa altro che affogare i particolare. Purtroppo si tratta di due importanti condizioni che non compensano affatto l'aumento del coinvolgimento dovuto all'aumento delle dimensioni dello schermo. Questo ovviamente riferito alla visione cinematografica casalinga.
    Ovviamente il tutto è un gran IMHO!
    Ciao, Rino
    forse sui modelli di generazione precedente. In quelli con matrice 1280x720 direi che il problema può essere il VB. La zanza non è più visibile di quanto non sia lo specchietto (con il suo puntino al centro) del DLP.
    Credo che una misura di 220cm ad oggi possa essere tenuta con disinvoltura da tutte le macchine (DLP ed LCD) con detta matrice.
    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Sempre IMHO
    Da tutte le mie prove e dalle mie esperienze sono arciconvinto, come non mai, che 220 cm di base è una misura sostenibile solo dai migliori DLP e CRT 7".
    A 250 ci arrivano i migliori 8". 3 metri è una prerogativa solo dei migliori 9"!
    Poi sono possibili anche 6 metri, ma non parliamo più di HT!


    Gente con tanto di Marquee 8500 con tanto di taratura, inarrivabile per noi comuni mortali, si gode immagini di 1,80 metri di base pur potendo permettersi schermi di oltre 3 metri.
    Ci sarà un perchè. E' solo necessario capire dove si vuole arrivare e cosa si vuole sacrificare. Evidentemente, per questa gente, la qualità può essere ritunuta il solo punto di partenza.

    Poi tutti siamo padroni, tra le proprie mura, di proiettare anche su 4 metri di base, e ci mancherebbe...

    Ciao, Rino
    Ultima modifica di rinorho; 14-10-2004 alle 15:22

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    rinorho ha scritto:
    Sempre IMHO
    Da tutte le mie prove e dalle mie esperienze sono arciconvinto, come non mai, che 220 cm di base è una misura sostenibile solo dai migliori DLP e CRT 7".
    A 250 ci arrivano i migliori 8". 3 metri è una prerogativa solo dei migliori 9"!
    Poi sono possibili anche 6 metri, ma non parliamo più di HT!


    Gente con tanto di Marquee 8500 con tanto di taratura, inarrivabile per noi comuni mortali, si gode immagini di 1,80 metri di base pur potendo permettersi schermi di oltre 3 metri.
    Ci sarà un perchè. E' solo necessario capire dove si vuole arrivare e cosa si vuole sacrificare. Evidentemente, per questa gente, la qualità può essere ritunuta il solo punto di partenza.

    Poi tutti siamo padroni, tra le proprie mura, di proiettare anche su 4 metri di base, e ci mancherebbe...

    Ciao, Rino
    Infatti, IMHO, il problema e' facilmente risolvibile stabilendo con le prove (muro o lenzuolo) le dimensioni, proprie, ottimali in base ai parametri fissi che normalmente si hanno, cioe' parete a disposizione e distanza di visione. Poi, una volta stabilito che voglio ad es. un 400 di base... aggiusto il tiro scegliendo o cambiando per il VPR che me lo consente !


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •