Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    italia
    Messaggi
    273

    Vpr Infocus, ma la matrice e' fondamentale?


    Salve a tutti,
    mi chiedevo se una matrice 1280 x 1024 sia qualitativamente molto superiore a una 854 x 480. In particolare mi chiedevo: la matrice 1280x1024 e' utile solo su schermi di grandi dimensioni? oppure per uno schermo 16:9 largo 2 metri (circa 4 m. di distanza) va bene anche una matrice 854 x 480? vi faccio questa domanda perche' la differenza di prezzo e' notevole. Inoltre un comune lettore dvd che tipo di risoluzione ha?
    Grazie per l'attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Caro Asterisco ben venuto in forum
    Allora la risposta e' si , la differenza e' fondamentale e vale un esborso in denaro non poi cosi esagerato
    Considera che fino ad un anno fa era impensabile portarsi a casa un lcd 1280 per 720 a poco meno di 1500 euri ( epson tw 200 )
    E con una cifra cosi esigua trasformi un qualsiasi ambiente in una sala cinematografica dalla qualita' veramente alta
    La risoluzione del dvd e' di 720 per 576 ma la sua becera qualita' e' derivata da un algoritmo di compressione vecchio e poco versatile al punto tale da rendere i brani con scene molto scure , qualitativamente insufficenti anche per un home theater con un piccolo schermo
    Un acquisto oculato puo essere una matrice 1024 per 576 per un dlp od una 1280 per 720 per un lcd , sia per la scarsa visibilita' della maschera dei pixel , sia per la concreta possibilita' di riprodurre ottimamente i nuovi media wmv di microsoft che proporranno audiovisivi con un rapporto qualitativo variabile fra 1280 per 720 fino al hdtv full in 1920 per 1080
    In arrivo dal prossimo mese in questo formato ad alta risoluzione titoli come " terra di confine " di Kevin Costner e " profondo rosso " di Dario Argento
    Ultima modifica di lus; 25-09-2004 alle 23:55

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    31
    Ciao,
    Quindi, è teoricamente inutile per chi adotta come sorgente il semplice lettore DVD acquistare un DLP con risoluzione nativa da 1280 x 720, giusto?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Personalmente, non spenderei una cifra maggiore solo per la matrice, a meno che non si tratti di un lcd dove, come giustamente mi si faceva osservare qualche tempo fa, matrice più risoluta equivale a zanzariera meno accentuata; ma si tratta di un caso particolare in cui il progresso della matrice non serve a migliorare la qualità ma a coprire un difetto congenito.

    Su macchine che non soffrono della zanza (dlp e crt), salire di risoluzione, rispetto al dvd, serve solo a dover upscalare; ciò non comporta miglioramenti ma peggioramenti, considerato che i dati disponibili sono sempre quelli di partenza che vengono solo "spalmati" su una risoluzione superiore ma non certo aumentati.

    L'acquisto di una macchina digitale hd comporta, oggi, uno spreco di risorse, mentre domani, quando il software hd sarà disponibile in quantità adeguata (non prima di un quinquennio), i progressi delle tecnologie digitali avranno reso la macchina ultraobsoleta.

    Quando il software hd diverrà lo standard (e non un mero esercizio tecnologico com'è oggi) saremo tutti più contenti ma, fino ad allora, le matrici hd saranno come un'auto da 300cv costretta a girare in città.

    Tutto questo, comunque, oltre che rigorosamente imho, è anche scarsamente influente sulla scelta del pj, considerato che:
    1 - al miglioramento di risoluzione si affiancano miglioramenti in altri settori ben più vitali;
    2 - in un mercato che sta andando in blocco sulle matrici ad alta definizione, hai voglia a chiedere una 720 x 576 "che tanto mi basta", ti propinano per forza la 1280, salvo poi venderti la 1910 quando arriva l'hd vera.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    aurel ha scritto:

    L'acquisto di una macchina digitale hd comporta, oggi, uno spreco di risorse, mentre domani, quando il software hd sarà disponibile in quantità adeguata (non prima di un quinquennio), i progressi delle tecnologie digitali avranno reso la macchina ultraobsoleta.
    --------------------------------------------------------
    Consideri i crt ultraobsoleti ??
    Un g70 della sony obsoleto ?? E' una assurdo non credi ??
    --------------------------------------------------------
    Quando il software hd diverrà lo standard (e non un mero esercizio tecnologico com'è oggi) saremo tutti più contenti ma, fino ad allora, le matrici hd saranno come un'auto da 300cv costretta a girare in città.
    ---------------------------------------------------------
    Quello che tu dici contraddice la realta' dei fatti :
    Uscita di "Open range" da martedi del mese prossimo e annuncio di " Profondo rosso " prima della fine dello stesso mese , altro che quinquennio .... dai su non scherziamo
    ----------------------------------------------------------
    Tutto questo, comunque, oltre che rigorosamente imho, è anche scarsamente influente sulla scelta del pj, considerato che:
    1 - al miglioramento di risoluzione si affiancano miglioramenti in altri settori ben più vitali;
    -----------------------------------------------------------
    Quali settori ??
    ----------------------------------------------------------
    2 - in un mercato che sta andando in blocco sulle matrici ad alta definizione, hai voglia a chiedere una 720 x 576 "che tanto mi basta", ti propinano per forza la 1280, salvo poi venderti la 1910 quando arriva l'hd vera.
    ------------------------------------------------------------
    Si effettivamente questo potrebbe essere il disegno commerciale per la definizione del business delle major del settore , in ogni caso , ed aspettando con saggezza l'hd vera , sara' buona cosa saggiare l'inedita qualita' dei nuovi media wmv , anche con i 1280 per 720 degli odierni lcd , o dei dlp a non meno dei tipici 1024 per 576
    Da come tu parli ho la vaga impressione che non hai nemmeno visto come rendono il segnale queste macchine , diversamente o sei cecato o non hai saputo resistere alla tentazione di gettare un po di alcool sul fuoco ...
    Beato te che il mondo ti sorrida ...
    Ultima modifica di lus; 26-09-2004 alle 17:18

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Faki71 ha scritto:
    Ciao,
    Quindi, è teoricamente inutile per chi adotta come sorgente il semplice lettore DVD acquistare un DLP con risoluzione nativa da 1280 x 720, giusto?
    Certamente Faki , ma non con i nuovi media di wmv ora ed i blu ray quanto prima ..
    Per la cronaca stanno gia per uscire i lettori da tavolo a basso costo compatibili sia con il wmv-hd , che con l'ottimo divx-hd , ecco che l'htpc non e' piu' da considerarsi come acquisto obbligatorio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    lus ha scritto:


    Si effettivamente questo potrebbe essere il disegno commerciale per la definizione del business delle major del settore , in ogni caso , ed aspettando con saggezza l'hd vera , sara' buona cosa saggiare l'inedita qualita' dei nuovi media wmv , anche con i 1280 per 720 degli odierni lcd , o dei dlp a non meno dei tipici 1024 per 576
    Da come tu parli ho la vaga impressione che non hai nemmeno visto come rendono il segnale queste macchine , diversamente o sei cecato o non hai saputo resistere alla tentazione di gettare un po di alcool sul fuoco ...
    Beato te che il mondo ti sorrida ...

    Ho paura che parliamo di cose diverse.

    Non è questione di come rendano il segnale queste macchine (presumo ti riferisca ai dlp con matrice a 1280) ma se esse possano essere più utili, rispetto a quelle con matrice ad 856, per la visione dei dvd: io dico di no e sfido chiunque a dimostrare il contrario.

    Te ne racconto una: un giorno ho tarato il proiettore a 1080 per vedere la clip di coral reef: non credevo ai miei occhi per quanto era bello lo spettacolo.

    Allora, nell'illusione che il merito fosse (almeno in parte) della taratura con maggiore risoluzione, ho messo su un dvd e l'ho fatto uscire dalla radeon a 1080: si vedeva come a 576, se non peggio.

    Sostanzialmente, ho riprodotto una situazione equiparabile ad un cambio di matrice "al volo".

    Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è del software, non certo della matrice.

    Per questo, resto della mia opinione: per guardare i dvd, le matrici hd sono sprecate e non apportano nulla di sostanziale anzi, se lo scaling non viene fatto alla sorgente (preferibilmente con una radeon), peggiorano le cose.

    Poi, divertirsi di tanto in tanto con quel poco di hd esistente, ben venga; io personalmente non lo faccio mai perchè mi sono scocciato di fare prove e preferisco vedere i films, ma mi rendo conto che può essere sfizioso.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    " Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è del software, non certo della matrice. "

    Riporto testualmente la tua frase per fare una considerazione :
    Se la matrice non e' in grado di apportare il suo contributo allo spettacolo " dell'alta risoluzione " come giustamente la hai chiamata , allora cosa vediamo sullo schermo ??
    Il solo software ?? , magari esistessero dei software cosi potenti da poter fare a meno del proiettore per essere visti ... e magari anche dello schermo
    Ma e' l'abbinamento della matrice e del software che rendono possibile quello spettacolo che tu stesso hai osservato , non e' possibile che non te ne sia reso conto ...
    Con questa tua affermazione siamo veramente giunti " la dove nessuno e' mai giunto prima " ...
    Ed e' in antitesi con altri commenti di chi dice che con un crt le differenze qualitative non si notano neppure fra i vari formati
    Bhe io direi che proprio questo e' il caso del proiettore che non e' in grado di evidenziare la superiore banda passante dei segnali hdtv , ma non mi si venga a dire ora che la colpa' e del software
    E poi non capisco cosa e' tutta questa avversione nei confronti di questi nuovi media .. ? Dovremo star su ben di corda , se pensiamo che finalmente dopo tanto tempo qualcosa comincia a muoversi in positivo ... o no ??
    Da adesso saremo in grado di goderci in tutti i momenti possibili , lo spettacolo dei nostri digitali che riproducono con il giusto mordente i segnali wmv , ed io credo che sia il modo piu' giusto di aspettare comodamente seduti in poltrona e senza inutili patemi d'animo , le future matrici full hd
    I proiettori di adesso invecchieranno ?? non varranno piu' nulla ??
    Bene !!! vorra dire che spazio permettendo allestiremo una seconda sala home cinema in risoluzione medium-hd ... meglio di cosi
    Ultima modifica di lus; 26-09-2004 alle 21:54

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    lus ha scritto:
    " Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è del software, non certo della matrice. "

    Riporto testualmente la tua frase per fare una considerazione :
    Se la matrice non e' in grado di apportare il suo contributo allo spettacolo " dell'alta risoluzione " come giustamente la hai chiamata , allora cosa vediamo sullo schermo ??
    Il solo software ?? , magari esistessero dei software cosi potenti da poter fare a meno del proiettore per essere visti ... e magari anche dello schermo
    Ma e' l'abbinamento della matrice e del software che rendono possibile quello spettacolo che tu stesso hai osservato , non e' possibile che non te ne sia reso conto ...
    Con questa tua affermazione siamo veramente giunti " la dove nessuno e' mai giunto prima " ...
    Mi pare che noi due non riusciamo a comunicare, neanche su piani elementari: forse sono io che non mi so esprimere o forse sei tu che stravolgi il senso delle mie parole.

    Non ho mai detto e/o pensato che la matrice non sia necessaria per l'hd (ancora non sono rincoglionito a questo punto) e mi rendo benissimo conto di molte più cose di quanto immagini.

    Io ho sostenuto e continuo a sostenere che LA MATRICE HD SI ESPRIME PER QUELLO CHE E' SOLO CON SOFTWARE HD; CON IL NORMALE DVD PERDE LA SUA RAGION D'ESSERE. In altri termini, UNA MATRICE DA 1080 NON FA DIVENTARE 1080 IL NORMALE DVD, CHE RESTA SEMPRE UN 720 X 576, MA SERVE SOLO PER MATERIALE 1080. Da questo consegue che SE DEVO VEDERE SOLO DVD ED HO LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE TRA UNA MATRICE 1080 ED UNA 576, SPENDERE DI PIU' PER LA PRIMA NON E' GIUSTIFICATO PERCHE' COMUNQUE IL DVD LO VEDREI NELLO STESSO MODO CON TUTTE E DUE LE MATRICI.

    Ma è possibile che un'affermazione così elementare scateni tutta sta polemica?

    lus ha scritto:

    Ed e' in antitesi con altri commenti di chi dice che con un crt le differenze qualitative non si notano neppure fra i vari formati
    Bhe io direi che proprio questo e' il caso del proiettore che non e' in grado di evidenziare la superiore banda passante dei segnali hdtv , ma non mi si venga a dire ora che la colpa' e del software
    Con il crt le differenze non si notano? Questa non l'ho mai sentita e non mi risulta: io tra il 576 ed il 1080, ci vedo un abisso.

    lus ha scritto:

    E poi non capisco cosa e' tutta questa avversione nei confronti di questi nuovi media .. ? Dovremo star su ben di corda , se pensiamo che finalmente dopo tanto tempo qualcosa comincia a muoversi in positivo ... o no ??
    Da adesso saremo in grado di goderci in tutti i momenti possibili , lo spettacolo dei nostri digitali che riproducono con il giusto mordente i segnali wmv , ed io credo che sia il modo piu' giusto di aspettare comodamente seduti in poltrona e senza inutili patemi d'animo , le future matrici full hd
    Nessuna avversione per i nuovi media, anzi sono anch'io in trepida attesa.

    Però, nell'era hd ci saremo entrati solo quando i films usciranno tutti regolarmente in questo formato e su un supporto "facile" (tipo dvd per intenderci), così da renderne possibile la diffusione di massa.

    Purtroppo, visti i tempi tradizionali della penetrazione tecnologica in Italia, la mia previsione di cinque anni credo sia molto ottimistica.

    Se oggi acquistassi un proiettore hd, solo per essere pronto per quel momento, all'avvento dell'alta definizione il mio pj sarebbe già fuso da tempo, senza aver mai seriamente lavorato con quello per cui era stato progettato.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Aurel, tu hai un crt e quindi sei impossibilitato nel notare certe differenze di matrice tipiche dei digitali. (beato te)
    Invece di settare a 1080 si setta a 720 ed il gioco è fatto, possiamo già fregiarci di hd ed evitare un doppio lavoro di scaling (uno del software e l'altro di compressione della matrice del vpr)
    Uscendo alla risoluzione nativa 1280*720 ottimizzi l'upscale.
    Ne vale la pena (tornando IT)?
    non lo so, ognuno deve trarre le proprie conclusioni, a me piace, ma ci si può benissimo "accontentare"

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    a mio modesto parere direi che la questione della matrice per ora non è poi così importante. Cioè lo è, ma non è ragionevole spendere il doppio del prezzo per avere una "mezza alta definizione".
    E' anke vero che stanno uscendo i titoli windows alta definizione...ma nei prossimi 2 anni saranno ben poki in italiano e non mi sembre giustificabile spendere il doppio per avere una matrice sfruttata in casi così poki che si contanto sulle mani.

    Poi naturalmente dipende da che tipo sei tu.
    E' la stessa e identica storia dell'upgrade del pc. C'è il tipo che vive di videogiochi che è ben lieto di spendere stipendi interi per avere la scheda video appena uscita..ma ci sono anke i tipi(a mio parere più furbi) che appena esce una super scheda video( che ti mostra in più solo il dettaglio dell'alluce ) comprano il modello meno recente a prezzo dimezzato pur continuando a giocare agli stessi giochi in maniera quasi simile ai primi smanettoni.

    Ragazzi, scusate se lo dico, ma questo si chiama marketing! Ci sono delle ben note teorie riguardo al VALORE attribuito al bene da parte dell'utente.
    Ormai tutto il marketing dei pC e del digitale sta adottando un meccanismo(molto visibile a mio parere) secondo cui il VALORE AGGIUNTO attribuibile al prodotto è quello dell'upgrade in funzione di un presunto"spendere di più ora per trovarsi bene dopo".
    Mi spiace dirlo ma è tutto fumo negli okki.
    Compra l'INFOCUS 4805 che ha una resa migliore di tanti DLP a 1024; fidati.
    E non stare troppo a leggere il forum che ti vengono le pippe mentali(senza offesa, ragazzi!)

    :o :o :o :o :o :o :o :o

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Gioppino ha scritto:
    Aurel, tu hai un crt e quindi sei impossibilitato nel notare certe differenze di matrice tipiche dei digitali.
    E' quì che sta l'errore: con un crt io posso "simulare" le diverse matrici dei digitali e rendermi conto della differenza.

    Un tritubo, come sai, non ha risoluzione di default, ma solo una risoluzione massima ed entro questo limite, qualunque cosa esca dalla scheda grafica viene riprodotta fedelmente; in altri termini, se gli do un 720 x 576 lui mi riproduce sullo scermo 720 x 576 punti; se glo do 1024 x 768, lui mi riproduce sullo schermo 1024 x 768 punti e così via.

    E' per questo che, contrariamente a quanto si possa pensare, sono perfettamente in grado di esaminare il rapporto tra risoluzione del software e risoluzione in uscita dalla sorgente.

    Per fare le stesse prove su un digitale, occorrerebbe che ci fossero matrici intercambiabili al volo, così da provare lo stesso film com una matrice hd e successivamente, con una normale matrice pal.

    Ebbene, come ripeto ancora una volta, la mia esperienza mi dice che, aumentando la risoluzione in uscita dalla sorgente, se a tale aumento non corrisponde un software che sia registrato a quella risoluzione, non si migliora nulla.

    Gioppino ha scritto:

    Invece di settare a 1080 si setta a 720 ed il gioco è fatto, possiamo già fregiarci di hd ed evitare un doppio lavoro di scaling (uno del software e l'altro di compressione della matrice del vpr)
    Uscendo alla risoluzione nativa 1280*720 ottimizzi l'upscale.
    Il solo fatto che tu parli di ottimizzazione dell'upscaling, dimostra che c'è qualcosa che non va: perchè scalare in aumento il segnale? Non certo per aumentarne la qualità, visto che i punti di risoluzione originari rimangono sempre gli stessi.

    Se il segnale sul dvd è registrato ad una certa risoluzione e viene riprodotto da un proiettore digitale che ha una matrice a risoluzione dvd, ogni punto della sorgente viene "incasellato" in un punto della matrice e la macchina è pienamente in grado di mostrare tutto il contenuto del disco.

    Se il proiettore è in grado di visualizzare il doppio dei punti che contiene il dvd, il proiettore o (meglio) la sorgente, dovrà fare un lavoro di upscaling per riempire, con un punto di risoluzione originaria, non uno solo ma due punti della matrice (detto in maniera molto semplicistica, è ovvio).

    Siccome però l'informazione contenuta in quel singolo punto del dvd resta sempre quella (a meno di avere apparecchi che fanno i miracoli), il fatto che essa venga riprodotta su due punti-matrice anzichè su uno solo, non farà vedere "più roba" ma si limiterà a spalmare il punto del disco su due punti della matrice, senza aumentare l'informazione originale; nella migliore delle ipotesi con la matrice hd si vedrà COME con quella pal.

    L'upscaling è sempre una necessità di cui si farebbe volentieri a meno. Esso nasce con gli htpc per riempire adeguatamente grandi schermi con i crt, evitando che una risoluzione troppo bassa possa lasciare in evidenza le linee di scansione e continua con i digitali per riempire matrici eccessive rispetto al segnale visualizzato: sia nel primo che nel secondo caso, si tratta di forzature per evitare mali peggiori.

    Se l'upscaling è fatto a regola d'arte, non compromette la qualità ma, in nessun caso, la migliora: il dvd E SOTTOLINEO IL DVD, si vedrà sempre (nella migliore delle ipotesi) allo stesso modo e, per riprendere un tuo passaggio, potremo al più fregiarci di hd virtuale, perchè, per quella reale, occorre che anche il software sia hd.

    Non mi pare di scrivere fesserie, di cercare polemiche o di parlare per sentito dire: diversamente, evidenziatemi in cosa sbaglio.

    Gioppino ha scritto:

    Ne vale la pena (tornando IT)?
    non lo so, ognuno deve trarre le proprie conclusioni, a me piace, ma ci si può benissimo "accontentare"
    Queste sono considerazioni personali che ognuno può trarre da sè; l'essenziale è che, comprando un proiettore 1280 x 720 per vederci i dvd, qualcuno non si illuda di avere l'alta definizione.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    BigLivius ha scritto:

    a mio modesto parere direi che la questione della matrice per ora non è poi così importante. Cioè lo è, ma non è ragionevole spendere il doppio del prezzo per avere una "mezza alta definizione".
    E' anke vero che stanno uscendo i titoli windows alta definizione...ma nei prossimi 2 anni saranno ben poki in italiano e non mi sembre giustificabile spendere il doppio per avere una matrice sfruttata in casi così poki che si contanto sulle mani.
    Inoltre, l'aumento della quantità di titoli disponibili è legato alla loro trasposizione su un supporto facile facile, accessibile a tutti.

    Finchè servirà un pc per vedere l'hd, è impensabile che vi sia una penetrazione tale da rendere conveniente la produzione e la distribuzione di massa.

    E non dimenticate una cosa, forse la più importante: la stragrande maggioranza degli utenti visualizza su televisore.

    Se ancor oggi, molti utenti non hanno un dvd (che è compatibile con tutti i televisori e si vede molto meglio del vhs), in quanti saranno disposti a cambiare non solo la sorgente ma anche il display per godere dell'hd, anche considerando che, senza due metri di schermo, i miglioramenti rispetto al dvd non sono certo abissali?

    Finchè l'alta definiione non diventerà uno standard, scordiamoci di andare in videoteca e scegliere se prendere il film su dvd o su supporto hd.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  14. #14
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    aurel ha scritto:

    Non mi pare di scrivere fesserie, di cercare polemiche o di parlare per sentito dire: diversamente, evidenziatemi in cosa sbaglio.
    -------------------------------------------------------------
    Sei proprio convinto di questo ??
    Bene allora leggi sotto per cortesia ...
    Ultima modifica di lus; 27-09-2004 alle 18:20

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Aurel prima dici
    " Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è del software, non certo della matrice. "

    in seguito

    " Non ho mai detto e/o pensato che la matrice non sia necessaria per l'hd (ancora non sono rincoglionito a questo punto) e mi rendo benissimo conto di molte più cose di quanto immagini "
    ------------------------------------------------------------

    Se non ti ricordi nemmeno quello che scrivi , come puoi pretendere che le tue tesi siano credibili ??
    Per quanto mi riguarda la mia discussione con te e' chiusa
    Ultima modifica di lus; 27-09-2004 alle 18:40


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •