|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Vpr Infocus, ma la matrice e' fondamentale?
-
27-09-2004, 21:25 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
lus ha scritto:
Se non ti ricordi nemmeno quello che scrivi , come puoi pretendere che le tue tesi siano credibili ??
Per quanto mi riguarda la mia discussione con te e' chiusa
Guarda che stiamo parlando di proiettori e matrici: se ti contraddico su cose serie che fai.... vieni a cercarmi a casa?
Non mi pare di avere offeso la tua persona e quindi, ho l'animo in pace: se vuoi chiudere la discussione con me, pazienza..... cercherò qualcun altro che mi stia ad ascoltare.
Comunque, visto che, al contrario di quanto (non) ho fatto io, tu mi stai offendendo, dandomi della persona poco credibile, leggi anche tu sotto.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
27-09-2004, 21:40 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
lus ha scritto:
Aurel prima dici
" Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è del software, non certo della matrice. "
in seguito
" Non ho mai detto e/o pensato che la matrice non sia necessaria per l'hd (ancora non sono rincoglionito a questo punto) e mi rendo benissimo conto di molte più cose di quanto immagini "
------------------------------------------------------------
Ok: lo spiego adagio adagio.
"Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è del software, non certo della matrice" vuol dire semplicemente che un proiettore con matrice ad alta risoluzione si vede meglio con materiale hd e meno bene con un normale dvd; ovviamente, da ciò consegue che il merito della visione hd è anche del software e non solo della matrice che, senza il segnale hd, non è certo capace di inventarsi nulla.
"Non ho mai detto e/o pensato che la matrice non sia necessaria per l'hd (ancora non sono rincoglionito a questo punto) e mi rendo benissimo conto di molte più cose di quanto immagini" vuol dire semplicemente quello che dice e, con tutta la buona volontà, non vedo come possa essere in contraddizione con quello che è scritto sopra.
Lus, non è che ce l'hai con me per una qualche ragione, perchè proprio non riesco a capire il motivo per cui mi attacchi così.
Per favore, qualcuno intervenga a dire una parola su questa situazione surreale: se lo pensate, ditemi pure che sono fuori di testa ma, per carità, dite qualcosa.
Ciao. AurelioUltima modifica di aurel; 27-09-2004 alle 21:45
Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
28-09-2004, 10:47 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 80
Intervengo io... con un'autopompa
Mi sembra che i toni siano un po' eccessivi per una questione, a mio parere, non così complessa.
"Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è del software, non certo della matrice"
"Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è _ANCHE_ del software, non _SOLO_ della matrice"
Semplice equazione:
Alta definizione percepita = 'Materiale HD' + 'Proiettore HD'
Se manca uno dei due l'alta definizione non c'è...
Se poi valga la pena spendere ora nel proiettore in mancanza di adeguato software è un altro discorso. IMHO non conviene nei DLP, può convenire negli LCD per la zanza.
SalutiFrancesco
-
28-09-2004, 11:00 #19aurel ha scritto:
Per favore, qualcuno intervenga a dire una parola su questa situazione surreale: se lo pensate, ditemi pure che sono fuori di testa ma, per carità, dite qualcosa.
Ciao. Aurelio
Le matrici a risoluzioni maggiori di quella PAL portano ad un deterioramento delle immagini dei nostri DVD oppure (se il proiettore è ottimo) ad un sostanziale pareggio rispetto ad un proiettore con matrice 1024x576.
Secondo me il discorso di Aurel non fa una grinza, il materiale HD a portata di tutti arriverà tra qualche anno e quindi non ha senso comprare adesso un vpr digitale 1280x720.
A tutti
Renato
-
28-09-2004, 11:46 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Intervengo io... con un'autopompa
checco ha scritto:
Forse Aurel avrebbe dovuto scrivere:
"Sono certo anch'io che un dlp con matrice a 1280 si veda bene con materiale hd, ma il merito è _ANCHE_ del software, non _SOLO_ della matrice"
Purtroppo, quando si parte in quarta, non sempre si cerca di capire cosa l'interlocutore volesse effettivamente dire.
E' ovvio che un proiettore capace di visualizzare un'alta risoluzione su una corrispondente matrice hd, è il modo migliore di godersi i nuovi formati.
Però, consentitemi di dirlo senza alcuna intenzione di aprire polemiche, non credo che i meriti siano da suddividere al 50% tra software e display.
Ricordo, al tempo in cui i digitali entry level avevano matrici a bassa risoluzione, che su avsform si evidenziava come il segnale hd migliorasse notevolmente la visione anche su proiettori a definizione ntsc (addirittura inferiore a quella pal).
E la cosa è pienamente credibile: considerato che la mole di informazioni di partenza è sempre superiore, pur facendo il downscaling, i dettagli non saranno riprodotti in full hd ma non andranno certo tutti perduti.
Quindi: dvd + matrice ld = sufficiente; hd + matrice hd = ottimo e sin quì ci siamo.
Ma se dico anche: dvd + matrice hd = sufficiente e hd + matrice ld = buono, dico un'eresia?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
28-09-2004, 13:01 #21
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 80
A sapere che si sarebbe scatenato quel popò di casino, avrei dettagliato meglio ogni affermazione.
Ma se dico anche: dvd + matrice hd = sufficiente e hd + matrice ld = buono, dico un'eresia?
D'altronde la differenza tra (a livello di risoluzione percepita) tra proiettori a risoluzione pal e a risoluzione maggiore è, a mio parere, molto limitata (parlo di DLP).
Purtroppo l'HD è lontanaFrancesco
-
28-09-2004, 13:28 #22
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
State 'bbboni...
Una piccola premessa: io sono convinto che l'alta risoluzione delle matrici possa giovare anche alla visione di software a risoluzione standard.
Perche'?
PEr il semplice motivo che, nella visione di un DVD con risoluzione 720x576 su qualsiasi videoproiettore che utilizzi una matrice di punti, l'immagine deve essere riscalata.
Quindi - provate voi stessi - partendo dalla stessa sorgente (720x576) il risultato sara' via via migliore se aumenta la risoluzione finale. Provate a riscalare con Photoshop (o similari) un immagine 720x576 verso una da 854x480, poi a 1024x576, poi a 1280x720 ed infine anche a 1920x1080. Utilizzate magari l'immagine test che ho allegato al messaggio...
D'altra parte, sarebbe interessante discutere quanto esborso economico sia giustificato per l'aumento di prestazioni...
Per il resto, ricordatevi sempre che spesso e' inutile e controproducente cercare di convincere.
Il forum dovrebbe servire piu' per scambiare opinioni, pareri, esperienze.
-
28-09-2004, 13:28 #23
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Dimenticavo l'immagine
-
28-09-2004, 16:10 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 454
Trovo che aurel abbia argomentato in modo estremamente chiaro, senza cadere in nessuna contraddizione.
Lo ringrazio, anzi, per le spiegazioni fornite, che ho trovato quanto mai precise, e atli a offrirmi numerosi chiarimenti in una materia alla quale mi sono avvicnato da poco e di cui ho molto(tutto) ancora da imparare.
Colgo, pertanto, l'occasione di porre qualche ulteriore domanda su alcuni aspetti su cui ancora ho dei dubbi:
1) 720x576 non corrisponde propriamente ad un rappoto di 4:3. Perchè mai? Analogo discorso per il 720x480 dello standard NTSC.
2) nel caso di film in 16:9 o 2,35:1 sappiamo che compaiono le bande nere nella visualizzazione 4:3. Ora , poichè lo standard PAL è 720x576, cioè 4:3 (salvo la domanda di cui sopra), significa che parte della risoluzione verticale viene persa nella visualizzazione delle bande nere? In altre parole: le bande nere corrispondono a linee di risoluzione verticale perse, o sono prive di informazioni e tutta la risoluzione viene utilizzata x l'area visibile?
3) secondo il disocrso di aurel, la matrice 1280x720 non è di alcuna utilità nei proiettori digitali usati per visualizzare DVD. Tuttavia, negli LCD la matrice più risoluta consente di mascherare la zanzariera. E nei plasma? il mio ha matrice 852x480. Il modello a 1024x1024 darebbe vantaggi coi DVD? Secondo la logica di cui sopra direi di no. Corretto?
4) Questa potrebbe essere un'autentica castroneria ma la pongo comunque. Allora: pannelli in 16/9 a risoluzione 1024x768, 1024x1024, 1024x576 ecc. In tutti questi casi la risoluzione non rispetta la proporzione di 16/9: che succede? ci sono i pixel rettangolari e non quadrati?
Perdonatemi se la n. 4 farà rabbrividire i più competenti.
Ciao e grazie
-
28-09-2004, 20:10 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
AV Forum ha scritto:
State 'bbboni...
Una piccola premessa: io sono convinto che l'alta risoluzione delle matrici possa giovare anche alla visione di software a risoluzione standard.
Perche'?
PEr il semplice motivo che, nella visione di un DVD con risoluzione 720x576 su qualsiasi videoproiettore che utilizzi una matrice di punti, l'immagine deve essere riscalata.
-----------------------------------------------------------
Non che a me interessi piu' di un tanto convicere chicchessia
A tal proposito esiste il detto che dice " non c'e' peggior sordo di colui che non vuol sentire "
Ad ogni modo sottolineo questa giusta ossevazione di " Av Forum " che senza offesa per nessuno , credo sia piu' competente di tutti noi messi insieme ...ricordando due screeshots che mostrano in azione il vecchio panny 100 ed il suo fratellino piu' risoluto , il panny 200
In questo stesso forum si commentavano quelle foto che derivavano dal dvd di monsters & co , dicendo che il tessuto del pupazzo di pezza era piu' credibile e veritiero sul panny 200 cosi come i disegni della tapezzeria del muro di fondo apparivano molto piu' incisi e leggibili , questo ovviamente per lo stesso dvd e lo stesso fotogramma
A dimostrazione di come l'ntepretazione del proiettore e del suo potere risolutivo possa a parita' di sorgente fare veramente la differenza
Se la motivazione e' un fatto economico , okey si facciano i conti giusti anche se dopotutto un panny 200 e' alla portata di tutte le tasche
Rispondendo alla persona che ha aperto la discussione quindi consiglio di stare su macchine che siano almeno 1280 per 720 lcd o 1024 per 576 dlp , l'alta risoluzione e' alle porte , il prezzo e' giusto , buona visione
E poi imho , il valore di un usato lcd a 1280 per 720 e' ben diverso da uno di risoluzione 800 per 600 o similari , tipo panny 100 o vecchi tritubo sfocati mezzi cecati e completamente cotti
OCCHIO !!!! Per quei pezzi da museo devi pagare il trasporto per fartelo portare viaUltima modifica di lus; 28-09-2004 alle 21:04
-
28-09-2004, 21:21 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
lus ha scritto:
Questo e' un dato di fatto reale ed indiscutibile , ma mi si perdoni una piccola osservazione ; quello che mi pare di leggere fra le righe e' un RIMPIANTO per chi gia possessore di un proiettore non piu' giovanissimo e quindi inferiore di 1280 , vuole convincere se stesso ed i futuri acquirenti che non ha senso aggiornarlo a risoluzioni di almeno " 1280 lcd o 1024 dlp " , che e' un inutile spreco in denaro , che le macchine invecchiano presto etc etc Ebbene ; questa secondo me e' CATTIVA INFORMAZIONE , e' fuorviante per in nuovi iscritti in forum , ed e' una cosa molto triste e grave insieme
Se la motivazione e' un fatto economico , okey si facciano i conti giusti anche se dopotutto un panny 200 e' alla portata di tutte le tasche
Rispondendo alla persona che ha aperto la discussione quindi consiglio di stare su macchine che siano almeno 1280 per 720 lcd o 1024 per 576 dlp , l'alta risoluzione e' alle porte , il prezzo e' giusto , buona visione
E poi imho , il valore di un usato lcd a 1280 per 720 e' ben diverso da uno di risoluzione 800 per 600 o similari , tipo panny 100 o vecchi tritubo sfocati mezzi cecati e completamente cotti
OCCHIO !!!! Per quei pezzi da museo devi pagare il trasporto per fartelo portare via
Approvo in pieno il discorso di matrice evoluta per gli LCD. Una matrice evoluta costa soli 200 euro in piu' di quelle meno recenti, e rende meno evidenti i pixel.
Ma non approvo per i DLP..dove per avere una matrice migliore bisogna sborsare almeno 1500-2000 euro di piu'. Magari si puo' anke vedere un pokino meglio ma il prezzo non giustifica questo leggero miglioramento. Se l'alta definizione esistesse nei punti noleggio sarei io il primo a ricredermi. Quando si potrà noleggiare alta definizione probabilemente avro' un VPR migliore di un 1024.
E' lo stesso discorso della ferrari: certo mi piace, la vorrei. Ma se devo farmi le rate a vita per andare da casa a lavoro preferisco di granlunga la mia utilitaria; se poi ho tanti soldi mi compro la ferrari senza pensarci.
-
28-09-2004, 21:35 #27lus ha scritto:
quello che mi pare di leggere fra le righe e' un RIMPIANTO per chi gia possessore di un proiettore non piu' giovanissimo e quindi inferiore di 1280 , vuole convincere se stesso ed i futuri acquirenti che non ha senso aggiornarlo a risoluzioni di almeno " 1280 lcd o 1024 dlp " , che e' un inutile spreco in denaro , che le macchine invecchiano presto etc etc Ebbene ; questa secondo me e' CATTIVA INFORMAZIONE , e' fuorviante per in nuovi iscritti in forum , ed e' una cosa molto triste e grave insieme
Ciò che scrivi è veramente grave, non avrai quindi problemi a dimostrare ciò che tu scrivi.
In caso contrario saresti semplicemente un "quaquaraqua".
A tutti
Renato
-
28-09-2004, 22:02 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
lus ha scritto:
Questo e' un dato di fatto reale ed indiscutibile , ma mi si perdoni una piccola osservazione ; quello che mi pare di leggere fra le righe e' un RIMPIANTO per chi gia possessore di un proiettore non piu' giovanissimo e quindi inferiore di 1280 , vuole convincere se stesso ed i futuri acquirenti che non ha senso aggiornarlo a risoluzioni di almeno " 1280 lcd o 1024 dlp " , che e' un inutile spreco in denaro , che le macchine invecchiano presto etc etc Ebbene ; questa secondo me e' CATTIVA INFORMAZIONE , e' fuorviante per in nuovi iscritti in forum , ed e' una cosa molto triste e grave insieme
Se la motivazione e' un fatto economico , okey si facciano i conti giusti anche se dopotutto un panny 200 e' alla portata di tutte le tasche
Rispondendo alla persona che ha aperto la discussione quindi consiglio di stare su macchine che siano almeno 1280 per 720 lcd o 1024 per 576 dlp , l'alta risoluzione e' alle porte , il prezzo e' giusto , buona visione
E poi imho , il valore di un usato lcd a 1280 per 720 e' ben diverso da uno di risoluzione 800 per 600 o similari , tipo panny 100 o vecchi tritubo sfocati mezzi cecati e completamente cotti
OCCHIO !!!! Per quei pezzi da museo devi pagare il trasporto per fartelo portare via.
Siccome io sono quì per chiacchierare e non per dire ad altri utenti che sono frustrati, scorretti o poveracci, non ribatto neanche alla robaccia di cui sopra.
Però, non potevo esimermi dal farlo notare.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
28-09-2004, 22:11 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
AV Forum ha scritto:
Una piccola premessa: io sono convinto che l'alta risoluzione delle matrici possa giovare anche alla visione di software a risoluzione standard.
Perche'?
PEr il semplice motivo che, nella visione di un DVD con risoluzione 720x576 su qualsiasi videoproiettore che utilizzi una matrice di punti, l'immagine deve essere riscalata.
Lo scaling può aggiungere dettaglio a quello che c'è in partenza?
Io, seguendo un filo di pura logica, ho sempre ritenuto che, se la "quantità" del segnale inciso sul dvd è pari a 720x576, non esistono artifici in grado di fare aumentare quella mole di informazioni di partenza.
Allo stesso modo, ho sempre ritenuto che lo scaling sia una operazione di mero adeguamento ad un formato differente da quello di partenza e, in quanto tale, non influente sulla quantità delle informazioni di partenza.
L'unico caso in cui vedo razionalmente possibile un (sostanziale) miglioramento a seguito di un upscaling è quello in cui, sul disco, ci sia una quantità di informazioni maggiore, rispetto al 720x576 e, per esigenze di riproduzione su apparecchi pal, viene scalato a 720x576 dal lettore.
Da ciò conseguirebbe che, chiedendo al disco una quantità superiore di informazioni, per "riempire" un formato più risoluto, il disco stesso sarebbe in condizione di darle.
In una simile ipotesi, quello che viene considerato (a questo punto impropriamente) upscaling, non farebbe altro che liberare dalle pastoie della risoluzione pal un segnale altrimenti destinato ad essere castrato.
Ma è possibile una cosa del genere? Ed in questo caso, che senso avrebbe parlare di dvd pal? Ma soprattutto: come farebbe a starci, su un dvd, il surplus di informazioni?
Fatemi capire se c'è qualcosa che mi sfugge.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
29-09-2004, 07:38 #30aurel ha scritto:
Fatemi capire se c'è qualcosa che mi sfugge.
Ciao. Aurelio
http://www.avforum.it/showthread.php...l&pagenumber=5
L'incomprensione di base nasce dal fatto che si confonde
il PAL con una risoluzione a punti quale non e'.
Il PAL non e' ne' 768x576, ne' 720x576, ne' 704x576,
il PAL e' 625i, ossia 625 linee interlacciate
di cui sono visibili solo 576 ....
************************************************** **
Il discorso che hai fatto e' filosificamente corretto , ho 720x576 punti di risoluzione teorica e quindi basta avere un proiettore con matrice 720x576 che proietta in 16:9 un 16:9 anamorfico , con un 4:3 "deforma" la matrice utilizzandola tutta e proietta in 4:3.
Cosi' non e' , anche i proiettori digitali "ottimizzati PAL" hanno matrice 16:9 1024x576.
Ora secondo me' ha ragione Emidio perche' in ogni caso devi smanazzare il tuo segnale per pilotare una matrice , avere piu' punti e' come ridisegnarla piu' "precisa".
Certo hai gli svantaggi dello scaling che se fatto male e' un vero danno.
Un altro punto da tenere in considerazione e' che normalmente una matrice piu' risoluta viene montata su VPR di ultima generazione quindi con migliorie a 360 gradi.
Discorso diverso per un CRT dove si sceglie una risoluzione piu' idonea in quanto disegni a mano libera ... ed anche li' non e' detto che la migliore sia 720x576.
Se poi parliamo di HDTV ... allora cambia il mondo.
Questo anche per me' che vado a 960x540 , non tanto distante dai 720x576 ... i DVD sono fatti proprio male.
IMHO
Ciao
Antonio