|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: SCELTA MATERIALI PER BATCAVE
-
28-10-2011, 09:10 #1
SCELTA MATERIALI PER BATCAVE
Buon giorno a tutti, come indicato nel titolo vorrei realizzare una piccola batcave.
La stanza è 4,40 x 3,60 e vorrei insonorizzarla almeno discretamente considerando che abito al 6 piano in un condominio..
Vorrei avere qualche consiglio su che materiali utilizzare per il pavimento galleggiante il soffitto e soprattutto per le pareti considerando che sul lato 3,60 ho una parete in cartongesso e posso al massimo aggiungere 10 cm per lato di materiale per poter poi installare il panasonic pt ae5000 (largo 35 cm) e avere una distanza dal telo di 3m.
Possibilmente non vorrei utilizzare materiali potenzialmente nocivi come lana di roccia e piombo e magari con dei prezzi umani.
Per quanto riguarda la porta ho trovato le Padilla che non costano un botto e permettono un abbattimento di 43 db.
Grazie a tutti per l'aiuto.
-
29-10-2011, 19:51 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 73
Calcola che a livello teorico ,il miglior insonorizzante e' il vuoto, tramite il quale le onde sonore non si propagano, per questo motivo i materiali insonorizzanti sono sempre costituiti per la maggior parte da cellule chiuse e vuote (polistirolo ,sughero ecc.)
La miglior insonorizzazione da poter fare in una stanza e' quella di costruire letteralmente una altra stanza all'interno della stanza, a livello teorico anche solo distante un centimetro ma galleggiante con il vuoto attorno.. (un po' come nei termos). Da questo vedi di cominciare a studiare un sistema che piu' si avvicini... io per non spendere tanto metterei del cartongesso e farei tutte contropareti , importantissimo il fissaggio dell'orditura al muro originale va' fatto non con metallo su muro ,ma interporre delgi amortizzatori , (fogli di sughero per es.) e magari le lastre di cartongesso fissarle sui profili anch'esse con interposizione di un altro folgio di sughero, sotto al pavimento galleggiante ,esagera con uno strato il piu' possibile pieno di cellule chiuse vuote alzati anche di 5cm, magari plistirolo denso e una lastra di sughero... Insomma , calcola che la continuita' rigida tra la struttura interna e quella maestra porta e conduce le vibrazioni verso di essa...