|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: ma perchè il pj dopo un pò non vale + niente??
-
23-09-2004, 19:47 #16niut ha scritto:
l'eterna diatriba che porta avanti questo forum.....
l'unico vero problema, sono i soldi.
io ho avuto 3 crt, ed a parte il primo che ho
venduto perche colto da un' irrefrenabile smania di UPGRADE ( colpa di questo forum)
gli altri ho dovuto cambiarli perchè avevano sempre qualche "rogna"
per il semplice motivo che era "roba" usata e per fare il vero affare ci vuole veramente tanta tanta fortuna.
Da un anno ho un nec ht1000 (nuovo) e mi accontento,
ma se avessi el dinero è chiaro che mi comprerei un CINE9 NUOVO !!!
dai Aldo, se avessi invece un po' meno dinero non mi dire che non ti compreresti un bel cine 8o un bel 8500
ciao"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
23-09-2004, 20:25 #17
Ascolta per una volta che sogno,
lasciami sognare in grande
(però nuovi eh!...)vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....
-
24-09-2004, 08:18 #18rinorho ha scritto:
Scusa, ma non vedo in termini pratici cosa comporta di avere o meno sopra la testa il vpr e la possibilità di inclinarlo di 3/4 gradi...
Non credo che chi decide di montare al soffitto un vpr di 70/80 kg si pone questi problemi.
Personalmente il mio è montato proprio sulla mia testa e se fosse più avanti o più dietro sarebbe la stessa cosa.
Ciao, Rino
Non mi sembra complesso!
se per te avere un rapporto di visione molto diverso dal 2:1 non rappresenta problemi, il problema non sussiste!
certo che guardare uno schermo di 3 metri di base a 3 metri di distanza è inacettabile, come è inacettabile guardare uno schermo di 1 metro di base da 3 metri.
Con uno zoom, ti aggiusti ( nel limite del possibile ) con una ottica fissa no!
Altra cosa inacettabile, per me, è avere lo schermo che parte ad una altezza superiore ai 50/70 cm!
Ergo, a casa mia, il CRT è " sospeso " nell'aria ad una altezza che va da 1.7 metri a 2 metri quindi non appeso al soffitto come immagini tu.
e non posso fare altrimenti!
se per te questa è una intallazione normale e a prova di WAF, sei nella mia fortunata situazione, ossia quella di avere una santa donna !
Insisto, io sono un posessore di CRT 7" e se dovessi cambiare prenderei un 8"! ma che ci veniamo a raccontare che installare un CRT, è come installare un digitale, permettimi Rino, ma ci stiamo raccontando frottole.
Poi, che chi spende 20 K euro, per un proiettore, può permettersi anche:
- Una sala dedicata,
- Una installazione fissa fatta da un tecnico specializzato
Sono considerazioni corrette, ma che non escludono la minore versatilità e possibilità di installazione di un crt, rispetto ad un digitale.
E qui non si tratta di IHMO, ma di fatti!
Ilario.
-
24-09-2004, 17:04 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
ango ha scritto:
Rino,
Non mi sembra complesso!
se per te avere un rapporto di visione molto diverso dal 2:1 non rappresenta problemi, il problema non sussiste!
certo che guardare uno schermo di 3 metri di base a 3 metri di distanza è inacettabile, come è inacettabile guardare uno schermo di 1 metro di base da 3 metri.
Con uno zoom, ti aggiusti ( nel limite del possibile ) con una ottica fissa no!
Altra cosa inacettabile, per me, è avere lo schermo che parte ad una altezza superiore ai 50/70 cm!
Ergo, a casa mia, il CRT è " sospeso " nell'aria ad una altezza che va da 1.7 metri a 2 metri quindi non appeso al soffitto come immagini tu.
e non posso fare altrimenti!
se per te questa è una intallazione normale e a prova di WAF, sei nella mia fortunata situazione, ossia quella di avere una santa donna !
Insisto, io sono un posessore di CRT 7" e se dovessi cambiare prenderei un 8"! ma che ci veniamo a raccontare che installare un CRT, è come installare un digitale, permettimi Rino, ma ci stiamo raccontando frottole.
Poi, che chi spende 20 K euro, per un proiettore, può permettersi anche:
- Una sala dedicata,
- Una installazione fissa fatta da un tecnico specializzato
Sono considerazioni corrette, ma che non escludono la minore versatilità e possibilità di installazione di un crt, rispetto ad un digitale.
E qui non si tratta di IHMO, ma di fatti!
Ilario.
Nel ribadire che l'unica limitazione di un VPR CRT rimane l'ingombro con tutto quello che ne consegue in termini di installazione e trasportabilità, vorrei confermare che per me il rapporto di visione è un parametro fondamentale.
Una volta superato, accettato, digerito che un bestione di quel calibro te lo devi mettere al soffitto, tutto il resto diviene veramente marginale. Quello dell'ottica fissa è un altro falso problema a meno che non si abbia l'assurda pretesa di proiettare su 3 metri di base in una stanza di 3x4 metri.
Ottimi 8", a mio avviso, si possono spingere fino a 2,5 metri di base, a 3 metri ci arrivano solo i migliori 9".
Tre metri di base significa 6 metri di distanza di visione... e il fortunato che dispone di questa distanza di visione non ha sicuramente nessuna difficolta di installazione.
Forse veniamo da esperienze differenti, il mio 8", posizionato a circa 3 metri dallo schermo proietta su 2,15 metri di base in 16/9, ma potrei variare la larghezza di quasi un metro così come la posizione dello schermo in tutte le direzioni solo utilizzando il telecomando e senza disporre di ottiche variabili.
Per la cronaca la distanza di visione è di 3,8 metri che rappresenterebbero una misura del tutto insufficiente nel caso in cui lo schermo fosse un 4/3! Nel mio caso uno zoom ottico a poco servirebbe. A me sarebbe molto più utile una parete telescopica che uno zoom ottico al vpr!
E' solo questione di priorità, a secondo se si decide per una dimensione dello schermo large/small o se si opta per una installazione più dedicata al miglior funzionamento della macchina...
Una volta tarato, se la macchina è ok, non lo tocchi più, al massimo ci perdi 10 minuti al mese per ritoccare la convergenza.
Per la taratura si fa da soli e ci si diverte da matti...
La difficoltà è solo di montarlo una volta per tutte al soffitto... e "senza raccontarci frottole" non si avranno mai gli svantaggi delle macchine che sono schiave delle matrice e delle lampade! Ma questo, ovviamente, da buon crt user lo comprendi almeno quanto me.
Ciao, Rino
-
24-09-2004, 18:17 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Ma cercando di rientrare in ot , la qualita di quell'epson di 10 anni fa era ottima , paragonabile ad un moderno proiettore ad alta luminosita' per grandi e grandissimi schermi , come certi modelli professionali della nec
Si perche' quell'apparecchio non era un consumer , era un professionale a tutti gli effetti
Non possiamo pensare di confrontare in modo obiettivo macchine nate per utilizzi cosi diversiUltima modifica di lus; 24-09-2004 alle 18:27
-
24-09-2004, 18:35 #21
10 anni... una vita
Anche lo Sharp che vi dicevo del mio conoscente (10 anni fa) era professionale, per quei tempi, ma non arrivava alla VGA e aveva anche i pixel... ESAGONALI...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
24-09-2004, 23:27 #22
Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- savona
- Messaggi
- 82
Riker ha scritto:
Rinhorho,
, pur essendo bellissimo un CRT ed indiscussa la qualita', ha svantaggi tali da non poter essere preso in considerazione (regolazioni continue, competenza tecnica, ingombro, WAF, luminosita').
Probabilmente per altri quelli che per me sono svantaggi sono vantaggi ed e' giusto cosi'.
1 fin' ora sul maxivideo non ho mai regolato niente, non ne ho avuto bisogno, quello che serve lo regolo via telecomando, ma per puro divertimento cosa che facevo anche col digit, pur con più scarse possibilità di intervento.
2 la competenza tecnica del sottoscritto è pari quella di mia moglie
eppure ho il CRT
3 ingombro: pari a 0, il vpr è appeso al soffitto. Ingombrava maggiormente il digit che avevo sul tavolo.
4 WAF: era d' accordo fortunatamente fin dall' inizio...
5 luminosità: anche troppa, tengo la luminosità a 25 su una scala di 63. Eppoi il vpr lo accendo al buio, di giorno accendo il TV !
-
25-09-2004, 17:18 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Certo il crt con la sua magica caratteristica di assorbire come una spugna lo sporco digitale alle bassi luci degli odierni dvd
, quello che si vede e' film look certamente , ma la mia domanda e' questa : dando per scontato che l'occhio umano accetta senza troppe remore tutto quello che e' contrastato e apparentemente pulito , anche se a volte migliorabile dal punto d vista dell'incisivita dell'immagine ; cosa resta quindi della riproduzione dei particolari alle basse luci
In altre parole , sono forse assorbiti anch'essi insieme alla sporcizia digitale alle basse luci , in una sorta di flou verso il nero completo , dall'apparenza cosi naturale ed appagante , ma in pratica ??
Sembra quasi che tutto si affoghi in un nero totale , sporco e particolari insieme , qualcosa di molto simile al silenziamento che un noise gate opera sulle tracce audio per ripulirle dal rumore di fondoUltima modifica di lus; 25-09-2004 alle 17:29
-
25-09-2004, 18:59 #24lus ha scritto:
Certo il crt con la sua magica caratteristica di assorbire come una spugna lo sporco digitale alle bassi luci degli odierni dvd
, quello che si vede e' film look certamente , ma la mia domanda e' questa : dando per scontato che l'occhio umano accetta senza troppe remore tutto quello che e' contrastato e apparentemente pulito , anche se a volte migliorabile dal punto d vista dell'incisivita dell'immagine ; cosa resta quindi della riproduzione dei particolari alle basse luci
In altre parole , sono forse assorbiti anch'essi insieme alla sporcizia digitale alle basse luci , in una sorta di flou verso il nero completo , dall'apparenza cosi naturale ed appagante , ma in pratica ??
Sembra quasi che tutto si affoghi in un nero totale , sporco e particolari insieme , qualcosa di molto simile al silenziamento che un noise gate opera sulle tracce audio per ripulirle dal rumore di fondo
Il nero è molto più profondo, su un crt, e i dettagli sono molto più leggibili alle basse luci su un crt.
il " nero che frigge " è più un difetto dei digitali, non un problema del supporto.
O meglio è una enfasi di un divetto del supporto da parte dei PJ digitali.
Tieni presente che la quantità di colori di un CRT è virtualmente infinita, contro i " miseri" 8 bit canale di un PJ digitale.
Ilario.