Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    17

    Raffreddamento proiettori.


    Ciao a tutti, i (pochi) proiettori digitali che ho visto, LCD o DLP hanno in comune il fatto, allo spegnimento, o meglio allo stand-by, di avere necessità di raffreddare intensamente la lampada per qualche decina di secondi, ed i produttori vietano in maniera assoluta di togliere la corrente in questa fase;
    ora, che succederebbe se durante l'uso del proiettore venisse a mancare la corrente?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    La ventola di raffreddamento smetterebbe di funzionare e si potrebbe danneggiare la lampada. Per ovviare a questo si mette un gruppo di continuità. C' era un topic apposito dove si parlava di UPS e dei parametri di cui tenere conto. è da lì che presi il modello che poi ho acquistato.
    La mia saletta --> ViperHT

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Abbastanza d'accordo sulla risposta. Aggiungerei che la mancanza di corrente (o peggio ancora lo stacco e il riattacco, che spesso capita prima del ripristino definitivo) è quello che fa anche male alla lampada. Non a caso, se si spegne anche manualmente ma togliendo l'alimentazione senza la procedura di raffreddamento, c'è un blocco automatico del sistema che impedisce la normale riaccensione e la rimanda di qualche minuto.
    Un modo per raffreddarla più rapidamente però esiste, soprattutto se ti da noia il rumore della ventolina (che nel mio Pana Ax 200 dura anche più di un minuto): gettaci un secchio di acqua.
    Attento però, il lancio deve essere preciso, per evitare che i 5-6 litri che sbrodolano, penetrino nei circuiti.
    Forse sentirai un rumore come di fritto, forse anche puzza, ma se la lampada non esplode, la ventola in due secondi si ferma...
    ciao. Michele

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Michelerombiolo
    Un modo per raffreddarla più rapidamente però esiste, soprattutto se ti da noia il rumore della ventolina (che nel mio Pana Ax 200 dura anche più di un minuto): gettaci un secchio di acqua.
    Attento però, il lancio deve essere preciso, per evitare che i 5-6 litri che sbrodolano, penetrino nei circuiti.
    Forse sentirai un rumore come di fritto, forse anche puzza, ma se la lampada non esplode, la ventola in due secondi si ferma...
    ciao. Michele
    Ci avvisi tu quando è il momento di iniziare a ridere ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •