Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Da scart a component

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    80

    Da scart a component


    Ciao ragazzi,

    dubbio amletico, ho comprato il videoproiettore Infocus 4805 e posseggo da tempo un dvd player Pioneer DV-535.

    Domandona per gli esperti:

    Il Pioneer DV-535 "non ha l'uscita component", ma ha prelevabile dalla scart il segnale RGB (selezionabile via software).
    Tenendo presente questo si può prelevare il segnale RGB dalla suddetta scart per ottenere un component (so che esistono adattatori in tal senso)?

    E se sì, che qualità si riuscirebbe ad ottenere (uguale a quella di un component nativo)?


    Altra domanda: il videoproiettore Infocus 4805 ha al suo interno il chip Foraoudja, a cosa mi servirebbe un'uscita component progressiva (magari acquistando un Samsung HD-935 con chip Faroudja), ovvero il chip Faroudja del 4805 diverrebbe inutile o addirittura si creerebbero dei problemi?

    Forse sto facendo confusione vero? Proprio per questo gradirei che qualcuno mi spiegasse come stanno le cose?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Da scart a component

    ithink ha scritto:
    Ciao ragazzi,

    dubbio amletico, ho comprato il videoproiettore Infocus 4805 e posseggo da tempo un dvd player Pioneer DV-535.

    Domandona per gli esperti:

    Il Pioneer DV-535 "non ha l'uscita component", ma ha prelevabile dalla scart il segnale RGB (selezionabile via software).
    Tenendo presente questo si può prelevare il segnale RGB dalla suddetta scart per ottenere un component (so che esistono adattatori in tal senso)?

    E se sì, che qualità si riuscirebbe ad ottenere (uguale a quella di un component nativo)?


    Altra domanda: il videoproiettore Infocus 4805 ha al suo interno il chip Foraoudja, a cosa mi servirebbe un'uscita component progressiva (magari acquistando un Samsung HD-935 con chip Faroudja), ovvero il chip Faroudja del 4805 diverrebbe inutile o addirittura si creerebbero dei problemi?

    Forse sto facendo confusione vero? Proprio per questo gradirei che qualcuno mi spiegasse come stanno le cose?

    Grazie!
    Da una presa SCART tu puoi ottenere come segnale migliore un RGBS (con i sincronismi compositi) se questo è presente nell'hardware in esame. Nel tuo lettore Pioneer, sono sicuro che puoi estrarlo.

    Usando un transcoder puoi trasformare questo segnale in un Component YCrCb interlacciato. Considera che poi, tutto sommato, una volta che questo component entra nel tuo Infocus, fra i vari passaggi torna ad essere un RGB. Tecnicamente, è un mezzo controsenso .

    C'è da dire che tramite SCART, i livelli dei segnali R-G-B e quelli del sync sono diversi (anche per questo, a prescindere, un RGB da SCART è inferiore ad uno presente su BD15), mentre passando per un transcoder, i livelli dei componenti ottenuti potrebbero essere superiori a quelli di partenza. Avresti un "ottimo" Component risultante di un "discreto" RGB. Ma anche qui bisognerebbe prendere il discorso con le molle.

    Nessuno sulla carta può dirti cosa otterrai, dipende da troppe variabili, e come sempre, non esiste miglior giudice del tuo occhio: solo a lui spetta l'ultima parola.
    Come consiglio personale, dato che cmq devi acquistare un trascoder per le tue esigenze, prendine uno che ti permetta di convertire i segnali dalla presa SCART ad una DB15 (chiamala "VGA" se vuoi). In questo modo, il segnale sarà "già in RGB" all'ingresso del vpr, saltanto un passaggio nelle trasformazioni prima di essere "compatibile e visualizzabile" dalla tua matrice DLP (RGBHV, progressivo, digitale ed alla risoluzione nativa).

    Proprio in termini di "trasformazioni" e compatibilità si inserisce la tua seconda domanda. Un vpr DLP per visualizzare un'immagine, ha sempre e solo bisogno di un segnale progressivo. Ora, se questo lo si ottenga deinterlacciando un segnale internamente grazie al Faroudja FLI2310 on board, oppure arrivi già progressivo dal Faroudja FLI2310 del lettore DVD (by-passando quindi quello interno, la cui azione diventerebbe "superflua")poco importa. Quale sarà la "strada migliore" da percorrere?? Anche qui : chi può dirlo?

    Come tutti i chip, anche il FLI2310 può essere programmato (meglio o meno bene a seconda delle risorse spese da ogni costruttore e dalla sua abilità), quindi non possiamo sapere se deinterlaccia più efficacemente quello dell'Infocus o quello del Samsung. Bisogna provare. Parlando in maniera molto "tecnica", poi, se invii un segnale già progressivo, questo subirà una doppia conversione (infatti, il deinterlaccio avviene nel dominio digitale) :

    Player DVD :segnale interlacciato digitale ==> progressivo ==> D/A alle uscite YCrCb ==/== A/D verso il processore video ==> trasformazioni varie al DMD : VPR

    mentre, se lasci deintelacciare al proiettore :

    Player DVD : segnale interlacciato dal DAC video analogico alle uscite YCrCb ==/==A/D verso il processore video ==> deinterlaccio ed altre trasformazioni varie fino al DMD : VPR

    Anche qui ... la differenza si "vede" ?? Forse si o forse no. Dipende tutto da quanto selettiva è la catena video ed i suoi componenti (di che livello sono e come si interfacciano l'un l'altro).

    Casino? Mai abbastanza ... credimi!
    Se qualcosa non è chiaro, o se ho scritto "castronerie" sono sempre qui ....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    80
    Grazie Alberto,

    davvero interessante la tua spiegazione, ci penserò un po' e poi vediamo cosa fare.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao
    occhio a prendere al buio un convertitore rgb-vga perchè potrebbe essere non compatibile con il tuo proiettore (infatti sono costruiti soprattutto per i tv plasma)
    io ho un convertitore plasmapan che uso per sky da rgb a component e il risultato è buono però da dati del costruttore (serio) viene ben evidenziato che il segnale finale sarà cmq leggermente inferiore di qualità rispetto a quello di partenza per cui quasi un rgb.
    avevo provato dallo stesso costruttore un rgb-vga e lo sharp z91 non lo leggeva.
    robybot

  5. #5

    Re: Re: Da scart a component

    Sono quasi completamente d'accordo con Alberto per òla spiegazione. ma non è tutto completamente esatto.
    AlbertoPN ha scritto:
    ... Un vpr DLP per visualizzare un'immagine, ha sempre e solo bisogno di un segnale progressivo.
    lo sharp Z90 di un mio amico non ha un deinterlacciatore integrato infatti se viene collegato ad un segnale interlacciato è facilissimo vedere le linee che vibrano. per il resto ti sconsiglio di buttare dei soldi su un trascoder. compra invece un nuovo lettore dvd con uscita component a scansione progressisva. io ho comprato un pioner 575 a meno di 200 euro ed il 535 me lo sono tenuto

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=17530

    ken

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Da scart a component

    hokutonoken ha scritto:
    Sono quasi completamente d'accordo con Alberto per la spiegazione. ma non è tutto completamente esatto.lo sharp Z90 di un mio amico non ha un deinterlacciatore integrato infatti se viene collegato ad un segnale interlacciato è facilissimo vedere le linee che vibrano.
    Via, 10 minuti dietro la lavagna !!!

    Un DLP non può "fisicamente" visualizzare un'immagine con un segnale interlacciato. Perchè tutta la matrice deve essere "mappata nello stesso istante" ... e non a linee pari e poi dispari.

    Lo Z90 del tuo amico ha sicuramente all'interno un deinterlacciatore. Scarso magari. Ma non può non averlo.

    Garantito ... al limone! (Last docet )

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Ogni volta che Alberto prende in mano il gessetto e va alla lavagna resto .... basito

    Che dire?

    Grazie!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    190
    Ragazzi,
    anch'io chiedo il vostro aiuto su questo argomento!

    Ho un monitor al plasma (Samsung) con le seguenti uscite video: S-Video; RGB e VGA.
    Collegandolo in RGB (o S-Video) ad un lettore DVD Panasonic S75 (dotato di uscite S-Video; RGB e Component) riscontro un problema di qualità d'immagine come piccole "scie" in generale e pixelizzazione eccessiva sui visi degli attori (soprattutto su DVD di bassa qualità).
    Tali problemi non li ho riscontrati collegando un pc portatile (con lettore DVD) attraverso la VGA.
    Quindi ora non so se ad eliminare tali problemi di qualità sia stata la presa VGA oppure la scheda video del portatile (un Acer comprato 1 anno fa).

    Cosa mi consigliate? Come posso risolvere questo problema?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    nikko ha scritto:
    Ragazzi,
    anch'io chiedo il vostro aiuto su questo argomento!

    Ho un monitor al plasma (Samsung) con le seguenti uscite video: S-Video; RGB e VGA.
    Collegandolo in RGB (o S-Video) ad un lettore DVD Panasonic S75 (dotato di uscite S-Video; RGB e Component) riscontro un problema di qualità d'immagine come piccole "scie" in generale e pixelizzazione eccessiva sui visi degli attori (soprattutto su DVD di bassa qualità).
    Tali problemi non li ho riscontrati collegando un pc portatile (con lettore DVD) attraverso la VGA.
    Quindi ora non so se ad eliminare tali problemi di qualità sia stata la presa VGA oppure la scheda video del portatile (un Acer comprato 1 anno fa).

    Cosa mi consigliate? Come posso risolvere questo problema?
    Sicuramente il segnale RGBHV proveniente dalla tua "VGA" è il responsabile (in senso positivo) delle performances video del tuo plasma. Per ottenere una immagine più possibile vicina al "riferimento" per il tuo monitor, dovresti anche fornirgli la risoluzione nativa (se conosci come è costituita la matrice, da quanti pixel insomma).

    Migliore è il segnale, migliore sarà la resa a video. E nel tuo caso, il segnale tramite la VGA è il migliore che tu possa fornire.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10

    Re: Da scart a component

    AlbertoPN ha scritto:
    Un DLP non può "fisicamente" visualizzare un'immagine con un segnale interlacciato. Perchè tutta la matrice deve essere "mappata nello stesso istante" ... e non a linee pari e poi dispari.

    Lo Z90 del tuo amico ha sicuramente all'interno un deinterlacciatore. Scarso magari. Ma non può non averlo.
    PRemetto che posso ovviamente sbagliarmi. Stasera tornerò dal mio amico. Comunque ti assicuro che lo sharp del mio amico sembra proprio che visualizza un semiquadro alla volta. Come lo spiegheresti allora il sottilissimo tremolio verticale? Con il PC il tremolio scompare.

    ken

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Da scart a component

    hokutonoken ha scritto:
    PRemetto che posso ovviamente sbagliarmi. Stasera tornerò dal mio amico. Comunque ti assicuro che lo sharp del mio amico sembra proprio che visualizza un semiquadro alla volta. Come lo spiegheresti allora il sottilissimo tremolio verticale? Con il PC il tremolio scompare.

    ken
    Premetto anche io che non conosco come sia programmato e sfruttato l'hardware dello Sharp, ma evidentemente non è così performante da poter restituire un'immagine "godibile" con ogni ingresso utilizzato.

    Con il PC (oltre a fornire un segnale che by-passa il deinterlacciatore interno) vai a dargli un RGBHV oltretutto.

    Ma comunque fidati (se vuoi): un DLP, od una qualsiasi altra matrice digitale, non può visualizzare un segnale interlacciato senza averlo preventivamente reso progressivo.

    Ciao

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    190
    AlbertoPN ha scritto:
    Sicuramente il segnale RGBHV proveniente dalla tua "VGA" è il responsabile (in senso positivo) delle performances video del tuo plasma. Per ottenere una immagine più possibile vicina al "riferimento" per il tuo monitor, dovresti anche fornirgli la risoluzione nativa (se conosci come è costituita la matrice, da quanti pixel insomma).

    Migliore è il segnale, migliore sarà la resa a video. E nel tuo caso, il segnale tramite la VGA è il migliore che tu possa fornire.

    Mandi!

    Alberto

    La risoluzione del plasma è 852x480(VGA-XGA), comunque in modalità computer supporta (come riportato nel manuale d'istruzioni) 640x480, 800x600 e 1024x768.
    La presa "VGA" è descritta (nelle istruzioni) come un cavo da computer 15 pin per collegare un computer al plasma.

    Quindi, sembrerebbe che ci siano 2 possibili soluzioni (escludendo l'HTPC):

    1) è possibile, in qualche modo (cavi, adattotori, transcoder...), utilizzare il Panasonic S-75 (cha non ha la VGA) con la presa VGA del plasma?

    2) mi conviene cambiare lettore DVD, prendendone uno con la presa VGA? in questo caso, otterrei miglioramenti da qualsiasi lettore con VGA (anche quelli più economici), oppure mi devo orientare su qualche modello in particolare?

    Cosa mi consigliate?

  13. #13

    Re: Re: Re: Da scart a component

    AlbertoPN ha scritto:
    a comunque fidati (se vuoi): un DLP, od una qualsiasi altra matrice digitale, non può visualizzare un segnale interlacciato senza averlo preventivamente reso progressivo.
    Ok

    ken

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    nikko ha scritto:
    La risoluzione del plasma è 852x480(VGA-XGA), comunque in modalità computer supporta (come riportato nel manuale d'istruzioni) 640x480, 800x600 e 1024x768.
    La presa "VGA" è descritta (nelle istruzioni) come un cavo da computer 15 pin per collegare un computer al plasma.

    Quindi, sembrerebbe che ci siano 2 possibili soluzioni (escludendo l'HTPC):

    1) è possibile, in qualche modo (cavi, adattotori, transcoder...), utilizzare il Panasonic S-75 (cha non ha la VGA) con la presa VGA del plasma?

    2) mi conviene cambiare lettore DVD, prendendone uno con la presa VGA? in questo caso, otterrei miglioramenti da qualsiasi lettore con VGA (anche quelli più economici), oppure mi devo orientare su qualche modello in particolare?

    Cosa mi consigliate?
    Non sei molto "fortunato", nel senso che la risoluzione del tuo pannello è "abbastanza" fuori standard per i normali VESA (quindi da PC e derivati), mentre è in pratica un 480p per le risoluzioni ATSC HDTV. Tradotto in soldoni, vuole dire che difficilmente potrai mappare 1:1 la matrice del tuo plasma senza adoperare :

    1 HTPC (cosa che hai escluso a priori)
    1 Processore video esterno (da considerare? )

    Un DVD "prestazionale" dotato di VGA era il Privare V25, da cui comunque unsciva un 576p, non "compatibile" per quello che intendi fare.

    Adesso stà a te: a quale budget puoi arrivare, alla qualità che vuoi raggiungere ed ai "sacrifici" (in termini di facilità d'uso, potenza e flessibilità, upgradibilità) che sei disposto a sostenere.

    Un transcoder ad ogni modo cambierebbe solo il tipo di segnale, non la risoluzione. Quindi nell'ottica di mappare la matrice non è "utile".

    Vedi un pò tu!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Re: Re: Da scart a component


    hokutonoken ha scritto:
    Ok

    ken
    Ma sei davvero convinto ??


    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •