Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    17

    info su risoluzioni native


    Salve a tutto il forum volevo delle info sulle risoluzioni native
    quale sono le minime risoluzione che posso accettare il 720p 1080i e 1080p
    Esempio una risoluzione di 1024x768 può andare bene?
    Ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Ciao wwee, ho riletto più di una volta il tuo messaggio ma continuo a non capire bene (magari in futuro sforzati di essere più chiaro ).
    Tu vuoi sapere qual'è la minima matrice nativa per poter mappare 1:1 i segnali progressivi e interlacciati da te citati?
    Se si, tra i tre citati devi partire dalla 1280x720.
    Non credo esista ancora a livello consumer un chip capace di gestire 1:1 il 1080i/p.

    PS - Occhio a dove posti, ho spostato il tuo messaggio nel forum proiettori digitali.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: info su risoluzioni native

    wwee ha scritto:
    Salve a tutto il forum volevo delle info sulle risoluzioni native
    quale sono le minime risoluzione che posso accettare il 720p 1080i e 1080p
    Esempio una risoluzione di 1024x768 può andare bene?
    Ciao a tutti
    Anche io come Lorenzo non ho capito perfettamente quello che intendevi, ma probabilmente non hai chiaro che risoluzioni siano quelle che hai postato (l'ho interpretato così) :

    720p = 1280x720 progressivo (se fosse interlacciato, la risoluzione sarebbe comunque la stessa, ma avresti 360 linee per ogni semiquadro - divise in pari e dispari- che si alternerebbero a schermo)

    1080 i/p = 1920x1080 (stesso discorso di prima: 540 linee pari e dispari che si alternano in caso dell'interlacciato, e tutte e 1080 le linee in caso del progressivo)

    A livello consumer oggi giorno esistono dei chip L-Cos, D-Ila e SXRD che hanno una risoluzione "fisica" proprio di 1920x1080 (quindi sarebbero 1080i/p nativi), mentre per i chip DMD se è stato presentato uno solo per retroproiezione.

    A livello di 720p nativo, invece, esistono chip anche DMD già da un bel pezzo (il HD2+ ftp DC2, anche se è imminente l'esordio del DC3 ... ), oltre che naturalmente di tutte le altre tecnologie.

    Spero di aver interpretato correttamente il tuo post, altrimenti... chiedi pure!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: info su risoluzioni native

    wwee ha scritto:
    Salve a tutto il forum volevo delle info sulle risoluzioni native
    quale sono le minime risoluzione che posso accettare il 720p 1080i e 1080p
    Esempio una risoluzione di 1024x768 può andare bene?
    Ciao a tutti
    Risoluzione nativa è un concetto applicabile soltanto ai sistemi di visualizzazione digitale, es. videoproiettori DLP, LCD, monitor Plasma, o LCD. e non ai sistemi di visualizzazione analogici, es. monitor CRT " quelli ingombranti del pc, o al comune televisore di casa"

    E in soldoni è la quantita di punti " quadrettini in realtà " che ha la matrice interna al proiettore che visualizza l'immagine sul telo. ( un qualcosa di molto simile ad un mosaico dove ogni sassolino rappresenta 1 pixel, e la quantità dei sassolini è la risoluzione nativa, o effettiva del tuo proiettore. chiaramente più sono e meno ti accorgi che l'immagine è fatta da entità discontinue e non continue )

    e come avrai intuito, essendo una caratteristica propria di quel prodotto, ogni proiettore, monitor, ha la propria risoluzione nativa

    Il tuo esempio è corretto su un NEC HT 1000, che ha come risoluzione nativa 1024x768 appunto! Ma non su un infocus 5700 che ha come risoluzione nativa 1024x576, che a sua volta è diversa da quella di un infocus 7200 che è 1280x720.

    Il pmotivo percui si cerca di visualizzare una immagine in risoluzione nativa è quello di bypassare il riscalatore interno del proiettore / monitor che ha il compito di riscalare il segnale in ingresso in risoluzione nativa appunto ( perchè è lunica che in realtà il tuo proiettore è in grado di visualizzare) e di usare un riscalatore esterno più efficiente, un htpc ad esempio, migliorando la qualità dell'immagine visualizzata.

    Spero di essere stato chiaro

    Ilario.
    Ultima modifica di ango; 15-08-2004 alle 11:45

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    50

    per ango

    in quanto alla parola "interlacciamento" cosa mi potresti dire?

    grazie giuseppe

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: per ango

    blk71 ha scritto:
    in quanto alla parola "interlacciamento" cosa mi potresti dire?

    grazie giuseppe
    Mi permetto di risponderti io, spero che Ilario non ne abbia a male per questo.

    Con il termine interlacciato si intende una modalità di visualizzazzione dell'immagine a schermo, in cui le linne della risoluzione dell'immagine stessa (... è in Italiano? Boh.. ) vengono divise in due ed alternate ad ogni semiquadro.
    Esempio:

    risoluzione televisiva PAL standard : 720x576 a 50 Hz

    le 576 linee vengono divise in 288 pari e 288 dispari, così nell'unità di tempo (divisa in 50 cicli - i famosi 50 Hz di cui sopra) avrai 720 x 288 linne pari + 720 x 288 linee dispari che si sovrappongono.

    Questo crea un leggero effetto si sfarfallio dell'immagine, che via via col tempo si è cercato di risolvere con varie tecniche ,fra cui i tristemente famosi 100Hz , o la scansione progressiva.

    Quest'ultima si basa su un principio per cui tutte e 576 le linee (del nostro esempio) sono visualizzate in una volta sola, senza più alternarsi. Questo garantisce un'immagine più compatta e priva di sfarfallio, ma richiede un hardware dedicato per questa conversione.

    Il chip che trasforma il segnale interlacciato in uno progressivo si chiama deinterlacciatore e nel mercato avrai sentito parlare di Faroudja con il suo FLI2310, oppure Silicon Image con il suo Sil504 ed altri ancora.

    Come spiegava poi correttamente Ango, per poter visualizzare qualsiasi immagine, un proiettore, retroproiettore, pannello digitale ha bisogno di un segnale progressivo (altrimenti "fisicamente non è possibile", se fai una ricerca in questo forum al proposito, potrai leggere per ore ), ma questo non c'entra con la risoluzione nativa.

    Se esistesse un DLP a matrice 720x576 (quella del nostro esempio), lo si mapperebbe 1:1 indipendentemente dal fatto di collegargli un segnale interlacciato o progressivo, anche se poi questi due tipi di segnali seguirebbero un percorso all'interno del vpr differente.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti, chiedi pure!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    50

    p 500

    ho capito "circa".
    il mio prossimo acquisto (fra 4 giorni)sara'
    un panasonic 500 .ha risoluzione nativa di 1280 per 720 ,dovrei usarlo per una proiezione da 4 metri in modo da creare un immagine da cm 250 per 150 circa ,il tutto , vederlo da circa 5 metri.se ho capito bene non avrebbe senso interlaciarlo ,dovrei modificare il software interno e a quella distanza lo sfarfalio si vedrebbe troppo,poi dovrei trasmetterci con un dvd da 150 euro (sony 585) collegato in coassiale il che sarebbe doppiamente una cosa inutile.

    ps
    Mi sto facendo una saletta dedicata ok competamente al buio ;
    5 metri per sette con schermo fisso da 250 per 186 (per visione 4/3 e 16/9)
    2 casse fbt genere strumenti musicali che suonano perfettamente , kit k178 jbl con 4 sateliti posteriori ,ampli sony 497 e dvd sony 585,
    in confronto a tanti di voi c'e' da ridere ma io sono solo un amatore che va per il neccessario e ho tante altre passioni.
    come schermo autocostruito penso di potermi dare un voto 10 grazie sicuramente al mestiere che faccio e i materiali usati.
    Forse poi mandero le foto anche se mi rendo conto che tanti ci sorriderano.

    giuseppe

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: p 500

    blk71 ha scritto:
    ho capito "circa".
    il mio prossimo acquisto (fra 4 giorni)sara'
    un panasonic 500 .ha risoluzione nativa di 1280 per 720 ,dovrei usarlo per una proiezione da 4 metri in modo da creare un immagine da cm 250 per 150 circa ,il tutto , vederlo da circa 5 metri.se ho capito bene non avrebbe senso interlaciarlo ,dovrei modificare il software interno e a quella distanza lo sfarfalio si vedrebbe troppo,poi dovrei trasmetterci con un dvd da 150 euro (sony 585) collegato in coassiale il che sarebbe doppiamente una cosa inutile.

    ps
    Mi sto facendo una saletta dedicata ok competamente al buio ;
    5 metri per sette con schermo fisso da 250 per 186 (per visione 4/3 e 16/9)
    2 casse fbt genere strumenti musicali che suonano perfettamente , kit k178 jbl con 4 sateliti posteriori ,ampli sony 497 e dvd sony 585,
    in confronto a tanti di voi c'e' da ridere ma io sono solo un amatore che va per il neccessario e ho tante altre passioni.
    come schermo autocostruito penso di potermi dare un voto 10 grazie sicuramente al mestiere che faccio e i materiali usati.
    Forse poi mandero le foto anche se mi rendo conto che tanti ci sorriderano.

    giuseppe
    To ho già risposto in MP allo stesso identico post ... non mi ero accorto che lo avevi messo anche qui ... sorry!
    Altrimenti (magari no ) la mia risposta poteva interessare anche a qualche altro member del forum.

    Sorry!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    50

    ho fatto

    ho fatto mezzo casino

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Beppe!

    blk71 ha scritto:
    ho capito "circa".
    il mio prossimo acquisto (fra 4 giorni)sara'
    un panasonic 500 .ha risoluzione nativa di 1280 per 720 ,dovrei usarlo per una proiezione da 4 metri in modo da creare un immagine da cm 250 per 150 circa ,il tutto , vederlo da circa 5 metri.se ho capito bene non avrebbe senso interlaciarlo ,dovrei modificare il software interno e a quella distanza lo sfarfalio si vedrebbe troppo,poi dovrei trasmetterci con un dvd da 150 euro (sony 585) collegato in coassiale il che sarebbe doppiamente una cosa inutile.

    ps
    dvd sony 585,

    giuseppe
    Mi è chiaro che non ti è chiaro!

    per mappare un videoproiettore in 1:1 non hai alternativa che usare un PC!

    Il collegamento da un DVD al videoproiettore, lo devi fare con la seguente logica:

    vga, che è migliore di: component, che è migliore di: Svideo, che è migliore di: composito!

    Soltanto se stai usando i primi 2 tipi di collegamento

    puoi schegliere se fare deinterlacciare al lettore DVD o al videoproiettore.

    poichè un proiettore digitale può soltanto visualizzare le immagini in modo progressivo il deinterlacciamento di sicuro lo fa lui, quindi non vedrai mai le immagini oscillare.

    Di solito si lascia deinterlacciare alla sorgente quando la stessa ha un deinterlacciatore interno di qualità superiore al proiettore, ma stiamo parlando di lettori dvd molto pregiati, diciamo dalle 1K euro in su.

    Ilario.

    P.S. Alberto, figurati, hai fatto benissimo a rispondere per me

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: ho fatto

    blk71 ha scritto:
    ho fatto mezzo casino
    Giuseppe, Tranquillo,

    Se non hai ammazzato nessuno, è sicuramente risolvibile

    Racconta

    Ilario.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    50

    tutt'altra cosa

    no, volevo dire che avevo capito tutt'altra cosa.
    il ae500 non mi e' ancora arrivato e certo non me la tenterei a fare il passo piu lungo della gamba tra l'altro da solo.
    ma a quanto ho capito per il dvd che ho e' sufficente collegarlo con risoluzione nativa e via.
    ancora venti giorni e la mia saletta e' finita.
    sto pensando come insonorizzarla:
    penso con telo fonoassorbente da 5 mm nel pavimento piu moquette da 6 mm sopra,
    poi 4 panneli 2m x 1 m della classica spugna fonoassorbente (quella con le piramidi) sul soffito piu 2 panneli uguali nella parette contraria allo schermo.
    per ora come audio ci sono gia solo che la stanza rimbomba troppo.
    Sono molto contento delle 2 casse front : fbt alta deffinizione per strumenti musicali: ci posso suonare con la chitarra fender sopra che sono perfette.
    ciao
    giuseppe

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    se non è morto nessuno .... allora:

    blk71 ha scritto:
    no, volevo dire che avevo capito tutt'altra cosa.
    il ae500 non mi e' ancora arrivato e certo non me la tenterei a fare il passo piu lungo della gamba tra l'altro da solo.
    ma a quanto ho capito per il dvd che ho e' sufficente collegarlo con risoluzione nativa e via.
    giuseppe
    SI

    credo che nel tuo caso il collegamento component interlacciato, o Svideo sia adeguato.

    Per il fonoassorbente, e tecniche di insonorizzazione ti consiglio di aprire un tread in AVCLUB.

    Ciao Ciao,

    Ilario

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    50

    a tuo

    a tuo parere :
    component o svideo?

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: a tuo


    blk71 ha scritto:
    a tuo parere :
    component o svideo?
    He he he!

    Bella domanda!

    A sentimento ti direi Component ( su carta è meglio ) ma non conosco il tuo lettore DVD, quindi potrebbe anche essere che vada meglio in Svideo!

    Bisogna provare ( potevo fare il politico ehhhh? )

    Ilario.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •