Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 54
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276

    Consiglio modifiche postazione VPR


    Buongiorno a tutti.

    Ritorno del mondo dei VPR dopo alcuni anni. La mia intenzione sarebbe quella di aggiornare la mia vecchia postazione costituita sulla base di uno "storico" Sanyo PRO XtraX, che vorrei ora sostituire con un proiettore di nuova generazione ovviamente Full HD (e credo DLP, anche se ancora sono leggermente inesperto sulle differenze tra le varie categorie). L'attuale configurazione è così composta:

    - Telo a scorrimento elettronico di larghezza pari a 200 cm (di bianco, c'è poi un contorno nero abbbastanza consistente), con altezza di 144 cm (sempre di bianco contornato da un tot di nero) attaccato al soffitto.

    - Base per il vecchio proiettore posizionata, sempre attaccata al soffitto, a circa 400 cm dallo schermo e a circa 280 da terra.

    - Il divano in cui posizionarsi per la visione si trova poco dopo il proiettore, quindi a circa 500 cm complessivi dal telo.

    Ciò che più mi preme è sapere se con questi requisiti è possibile sotituire il proiettore senza dover stravolgere la configurazione base, anche perché sarebbe impossibile nonché parecchio oneroso economicamente parlando. Allego un paio di foto foto della stanza per una maggiore chiarezza:

    http://img691.imageshack.us/img691/8499/foto1ke.jpg
    http://img96.imageshack.us/img96/5219/foto2vs.jpg

    Secondo voi riuscirei a cavarci qualcosa di buono? Premetto che anche tutti i potenziali collegamenti audio/video sarbebbero già predisposti perfettamente grazie a una serie di canaline dedicate.

    Grazie a tutti!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Ti consiglio per il tuo caso un vpr con lens shift obligatorio, in quanto può essere probabile che non ti possa bastare lo zoom.
    I vpr con lens shift costano, vai verso i 2000 euro.

    Potresti pensare di optare per un dlp senza lens shift, però potresti non riuscire a tarare per bene la proiezione sul telo, mi spiego...potresti lasciare qualche centimetro nei bordi laterali del telo vuoto....se la cosa non ti da fastidio...vediti qualche vpr dlp.

    La tua staffa è fissa immagino? non è telescopica, non puoi tarare il vor su è in giù?... altrimenti avresti già più possibilità di tarare un vpr dlp senza lens shift.

    Quanto sei disposto a spendere per un vpr?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Grazie della risposta
    Immaginavo potessero sorgere delle problematiche di carattere logistico.

    Dunque, intanto ti confermo che la staffa è fissa quindi purtroppo non ho possibilità di gioco dal basso verso l'alto o viceversa, tra l'altro è artigianale quindi dovrò capire come adattarla all'ipotetico nuovo vpr. Però, non so se possa contare, il telo va su e giù con parecchio gioco, non è fisso sul muro (un po' si capisce nelle immagini che ho postato).

    Questo aspetto del lens shift non lo conoscevo proprio, direi che quindi devo studiarci un bel po' su.. Il budget indicativo che avevo pensato era intorno ai 1000 euro o poco più. Avevo identificato al momento due modelli:

    Optoma HD20
    Mitsubishi HC3800

    Ma a questo punto potrei rivedere alcune cose. In ogni caso se la perdita fosse di poco conto, ossia di uno/due centimetri per lato, credo di poterla digerire, di più forse sarebbe troppo..
    Avresti qualche macchina migliore da consigliarmi? Nel caso dovessi prenderne una con lens shift su cosa potrei orientarmi?
    Ultima modifica di jacoshot; 26-12-2010 alle 16:44

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    E' buono il fatto che puoi gestire in telo su è giù.
    Modelli con lens shift per mille euro non ce ne sono, purtroppo è un opzional per vpr dai 2000 euro in su.

    Io ho visto di persona il sony hw 15 con lensi shift...ma costa troppo. (oltre 2000 euro)

    Io ho il mitsu hc 3800, è un pò superiore al hd20 e per millle euro te lo consiglio.
    Puoi gestire lo zoom, però quando tendi a ridurre l'immagine con lo zoom manualmente, il vpr la proietta verso l'alto, cioè si sposta verso l'alto tutta l'immagine.

    Se puoi giocare con telo riuscirai a gestire perfettamente la base del telo, cioè i 2 lati orrizzontali, quelli laterali invece saranno un più difficili, ad esempio, io ho 4/5 centimetri per lato vuoti, ma mi sono abituato.
    Credo che dovrai rivedere la tua staffa, nel caso per avere una perfetta taratura, la dovrai spostare e avvitare qualche centimetro dove serve.

    Ripeto ...i vpr con lens shift costano.
    Non ti consiglio altre macchine perchè andresti verso costi troppo alti.

    Leggevo del benq, mi pare il 6000/6500 dai un occhiata nel forum adesso non ricordo bene, trovi delle info.

    Se proietti da 4 metri, il mitsu hc 3800 va benissimo.
    Il lens shift sarebbe stato l'ideale, ma...visto il budget, prenditi il mitsu, magari vediti anche i modelli dopo, cioè - hc 4000.

    Ti dico solo che hc3800 sono soldi ben spesi.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    vediti anche ..(Epson EH-TW5500 - però non è dlp, io rimango fedele ai dlp.
    Il sony hw15 non è dlp, però è una bellissima macchina, come sempre più spendi e più hai.

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Benissimo, grazie mille mi sei stato di grande aiuto!
    Credo allora opterò per il Mitsubishi HC3800, a questo punto, a meno di regali improvvisi

    Sì, il pannello è "motorizzato", per cui va su e giù e di tanto ancora rispetto alla presunta posizione ideale, quindi bene così.

    Sulla questione dei lati, dato che la staffa sarebbe in ogni caso da modificare forse mi converrebbe verificarne i settaggi prima di cambiarla, in modo che possa avvicinarmi il più possibile al livello desiderato senza perdere spazio bianco.

    Un'altra cosa, ho fatto un rapido calcolo: essendo le misure "bianche" del telo 200 (Larghezza) x 144 (Altezza), otterrei con 200 cm precisi di base un'altezza di 112 cm. È corretto questo calcolo? Nel caso è possibile cambiare solo il bianco per guadagnare?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Per guadagnare, togliere il bianco è una buona idea.
    Se il calcolo l'hai fatto col calcolatore online è leggermente sfasato, non è perfetto.
    Ma non ricordo bene, sono passati mesi, ma non affidarti al "centimetro" col calcolatore online.
    E' meglio che non ti scervelli, quando arriva il vpr al max le zone laterali leggemente bianche le fai diventare nere e risolvi.
    Vedrai che col mitsu hc 3800 ti godi un vero spettacolo full.
    L'unica cosa di tutti i vpr di questa fascia di prezzo, è il nero, che è un grigio scuro ...ma avere uno schermo grande è impagabile.

    Tutti qui lo dicono che il vpr mitsu per quello che costa, li vale tutti.
    Io stavo anche pensando all'optoma, ma non avevo la possibilità di vederlo di persona, invece il mitsu, sii, l'ho visto in funzione e mi sono convinto di prenderlo, pensa che mi sono bastati 2 minuti di visione e l'ho preso al volo.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Sì, alla fine credo che entrambi siano più o meno dello stesso livello, a parte qualche piccola differenza.

    Purtroppo il nero è un difetto che un po' mi disturba, quindi si tratta addirittura di un grigio scuro? Forse mi conviene visionarlo in qualche centro commerciale prima di decidere. Anche se, in ogni caso, più di mille e qualcosa non riuscirò a spendere.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Non trovi nessu vpr da 1000 euro che non abbia un nero assoluto.
    E' comunque un nero più che accettabile e non ci farai proprio caso.
    T'ho voluto trovare il pelo nell'uovo, come difetto.
    Non visionarlo ai centri commerciali, vai da un rivenditore autorizzato e fattelo mostrare acceso.



    Link rivenditori: ( cerca quello più vicino a te)http://www.mitsubishielectric.it/vis...Mitsubishi.pdf

    I centri commerciali non sono predisposti per una saletta decente per fartelo vedere acceso.

    sono sicuro comunque che lo prenderai, ripeto, il "nero" è buono, è accettabile.
    Ho detto grigio scuro, ma scuro...scuro. Non vorrei darti un idea sbagliata sul prodotto, ma vedilo prima di prenderlo.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    A meno di 1000 euro e dotato di ampio shifting c'è l'Epson tw3200. Si tratta di un 3LCD ed è in vendita solo on-line. Ma se riesci a vedere il tw3600 puoi comunque farti un'idea...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Ok grazie mille tomalo, domani vedo se c'è qualcosa di aperto per riuscire a vederlo dal vivo. La mie preoccupazione è che posseggo un buon LCD da 42 polici, l'SL8000, ottimo sotto tutti i punti di vista a parte proprio il nero, che come dici tu è una sorta di grigio MOLTO MOLTO scuro..
    Quindi, certo, la visione rimarrebbe comunque un'altra cosa per la grandezza del telo e della proiezione, in ogni caso la resa del nero rimane comunque importante.
    Per caso non hai qualche foto o qualche indirizzo da fornirmi? Sul topic ufficiale del vpr non ho trovato nulla.

    Grazie kenson, provo a farmi un'idea anche su quello anche se tutti mi avevano consigliato di rimanere sui DLP.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Gli lcd non mi piacciono, se vuoi vedere qualche foto del mio risultato...scorri le pagine indietro...vai dalla 20 in poi del topic sezione dlp - e vedrai le mie foto col vpr mitsu, non ricordo la pagina esatta.

    Sapevo dell'epson, vedi tu, ma non tifando molto per gli lcd non te l'avevo menzionato.

    Gli lcd possono bruciarsi i pixel, i dlp no, anche se hanno il problema raimbow da valutare visto che è soggettivo.


    Comunque buon acquisto.
    Fatti un giro su youtube, e vediti qualche video del mitsubischi hc 3800.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    link foto personali mitsu hc 3800 trovate:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...142949&page=23

    La digitale rende fino ad un certo punto.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Ho visionato le foto, beh sì, probabilmente ho esagerato un attimo con i timori. Comunque ho visto che ci sono alcuni problemi con il cavo da 10 m, devo continuare a informarmi bene perché sicuramente mi servirà di questa lunghezza o poco meno, sempre che ne esistano di intermedi.

    Un'altra cosa che mi lascia perplesso, un vero peccato, è la presenza di una sola presa HDMI, anche se si tratta di un problemino ovviabile con uno switch. Cosa che non ha l'altro modello che avevo preso in considerazione.

    Non vedo l'ora di vederlo dal vivo.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Cosa che non ha l'altro modello che avevo preso in considerazione.

    Ti dico quello che avevo sentito dell HD20:

    Dovrebbero avere la stessa ottica del hc 3800.
    Ha piu lumens.
    ha 2 prese HDMI

    Il mitsu, dovrebbe avere uno zoom più versatile che l'optoma non ha e questo mi ha convinto a prenderlo...anche perchè il mitsu l'ho potuto vedere di persona, l'optoma invece no, non sono riuscito a trovare un posto vicino per visionarlo.

    Danno più o meno lo stesso contrasto, anche se il mitsu ha 1.300 lumens contro i 1.700 dell'optoma.

    Sono in definitiva 2 buone macchine.
    Se riesci a visionare l'optoma tanto meglio.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •