|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
Discussione: da SCART a RGB
-
20-07-2004, 08:38 #31
Scusate l'intromissione ma ho l'esigenza di dover collegare il decoder satellitare (Humax) con uscita RGB all'ingresso component del 4805. Da quanto ho capito bisognerebbe acquistare un convertitore da RGB a component. Ho trovato pero' sul sito della bow.it questo cavo
Che ne dite, potrebbe essre OK e se e' OK si potrebbe autocostruire ?
Ciao e grazierocco_23@libero.it
-
20-07-2004, 08:51 #32
Waol, se al famoso cavo da 50 sterline ne aggiungi 3 o 4 ci metti un bell'adattatore VGA/DVI e fai il collegamento in RGB.
La differenza di qualità tra component convertito da RGB e RGB nativo non dovrebbe essere percepibile, visto che la fonte di partenza è sempre la stessa e avresti forse solo un po' meno di attenuazione provocata dal cavo.
-
20-07-2004, 14:43 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Trana (TORINO)
- Messaggi
- 496
Kilo ha scritto:
Waol, se al famoso cavo da 50 sterline ne aggiungi 3 o 4 ci metti un bell'adattatore VGA/DVI e fai il collegamento in RGB.
La differenza di qualità tra component convertito da RGB e RGB nativo non dovrebbe essere percepibile, visto che la fonte di partenza è sempre la stessa e avresti forse solo un po' meno di attenuazione provocata dal cavo....).
Per Waol: la connessione DVI sulla carta dovrebbe essere quella migliore. Io dalle prime, frettolose, prove (Samsung HD935 e HTPC) ho notato che aumenta effettivamente il dettaglio ma peggiora la rumorosita' video. Inoltre tende a evidenziare tutte le magagne legate alla cattiva compressione video di alcuni DVD.
OmaggiAntonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
"L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"
-
20-07-2004, 15:14 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 158
CarloZed ha scritto:
assolutamente interessato.
Come prima prova mi piacerebbe costruirmi un bel cavo component di 80 cm. Probabilmente approfitterò della gentilezza del signore di Arezzoper ordinare l'occorente. Immagino che servano i famigerati cavi sat da 75?, e i relativi connettori. Oltre naturalmente ad un buon kit saldatore.
Per gli esercizi temo di aver dimenticato il quaderno a casa...
allora proseguiamo con la 2°lezione.
Spero che nel frattempo vi siate allenati e abbiate acquistato il materiale occorrente.
COME SALDARE SU CONNETTORE RCA
-dopo aver spelato e stagnato il Vs.cavo (qualunque esso sia)procedere cosi:
-prendere il connettore rca, aprirlo svitandolo e noterete internamente un supporto centrale isolato dal teflon con foro interno o con vite che chiamiamo polo caldo e una asticella con un probabile forellino e una base più larga (tipo stringi cavo) attaccata alla filettatura o all'esterno dell'RCA che chiamiamo polo freddo.
-mettere l'RCA con i poli nell'supporto tieni cavo in modo di avere la parte interna o polo caldo pronta per la colatura di stagno.
-infilate sul cavo l'involucro che avete svitato dall'rca con rispettiva molla, altrimenti una volta saldato il cavo non potete più farlo (capita spesso di dimenticarlo).
-colate lo stagno nel foro del polo caldo fino a riempirlo tutto(sempre riscaldandolo prima)
-prendere il centrale del cavo precedentemente stagnato portarlo vicino al polo caldo, riscaldate nuovamente il polo caldo fino allo scioglimento dello stagno e infilate dentro il cavo fino ad arrivare al suo teflon o guaina, muovendolo leggermente in modo da far si, che lo stagno caldo sciolga lo stagno del cavo, questa procedura deve sempre essere fatta con il saldatore sul polo caldo dell'rca, dopo essere stato affogato dentro, assicurarsi che abbia fatto corpo unico, togliete il saldatore e mi raccomando di TENERE FERMO IL CAVO FINO AL RAFFREDDAMENTO DELLO STAGNO (potete soffiare) , altrimenti si rischiano delle micro crepe che potrebbere indurre ad un contatto non ottimale con eventuale dispersione.(SALDATURA FREDDA).
questa procedura si ottiene in circa 5-7 secondi.
-dopo aver finito con il polo caldo ,passiamo a polo freddo.
-prendere la massa o maglia che avete retratto e inseritela con il cavo nella parte più larga dell'asticella o polo freddo, con una pinza stringete in modo da non far muovere il cavo, ma senza esagerare.
-prendete il tester e controllate che il cavo non sia in corto, controllando che l'altro capo del cavo la massa e il centrale non si tocchino.
La massa si può anche saldare se volete ma dovete stare attenti a non scaldarla eccessivamente pena la fusione del teflon e il contatto dei due fili.
Questa procedura la ripetete per tutti i cavi che volete fare, considerando che cavi come il component devono essere tutti lunghi uguali.
Spero di essere stato più chiaro possibile, comunque si fà prima a farlo che a spiegarlo.
Ciao da Eddy
-
20-07-2004, 19:01 #35
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 31
rumorosità...
scusate un pochino, che significa in "soldoni" che il collegamento dvi aumenta la rumorosità video?
il video fa rumore? hihi scherzo
-
20-07-2004, 19:06 #36
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 31
vga e rgb
Si è vero, nella confezione c'è il converitore vga/dvi.
Ma a sto punto non capisco cosa c'entri l'rgb con il vga, è la stessa cosa? come lo faccio finire con il connettore vga? con un adattatore?
PS. E' strano che mi sembra di essere un pochino pochino iperignorante in materia?
-
20-07-2004, 23:32 #37
Sorry Vecio... non avevo capito che l'adattatore era addirittura nella confezione, quindi un problema in meno.
Waol, sulla connessione VGA vengono fatti transitare i tre segnali RGB (con relativi segnali di terra) più due segnali di sincronismo verticale e orizzontale.
Dalla scart vengono prelevati i tre RGB e il segnale composito che porta insieme sincronismo Orizzontale e verticale.
Lo schema della vga è il seguente:
1- Rosso
2- Verde
3- Blu
4-
5- Terra
6- Terra Rosso
7- Terra Verde
8- Terra Blu
9- +5V in corrente continua
10- Terra del sincronismo
11-
12-
13- Sincronismo orizzontale o sincronismo composito (h+v)
14- Sincronismo verticale
15-
I piedini non utilizzati trasportano tipicamente dei segnali seriali per il riconoscimento automatico dei monitor plug & play con il protocollo DDC.
-
21-07-2004, 21:58 #38
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Messaggi
- 31
rumorosità video
Scusate, non voglio ripetermi, ma mi illuminereste sul significato di "rumorosità video".
Perche' sono molto tentato a comprare il samsung hd935 e a fare il collegamento dvi/dvi.