|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: uso dello zoom
-
12-12-2010, 16:49 #1
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
uso dello zoom
salve,
volevo chiedere se è preferibile usare un vpr da una distanza maggiore ma con l'impiego minimo di zoom o se magari lo zoom non influenza affatto la qualità del immagine proiettata e che quindi non cambia nulla anche se montato ad una distanza minima e zoom quasi massimo?
-
12-12-2010, 18:56 #2
L'ideale sarebbe tenere l'escursione al 50% se invece vai alla ricerca della massima luminosità devi avvicinare il più possibile il vpr allo schermo aprendo tutto lo zoom.
QUI poi divertirti a provare cosa ottieni in luminosità.Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
12-12-2010, 19:35 #3
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
un dubbio mi è rimasto usando il programma ... viene considerato l'uso della lampada in "normale" o "eco" ?
allora come risultato mi da questo in modalità video:
distanza dal telo 4.5 m, base telo 240 cm, 21 lux, zoom 50%
sarebbe sufficente o è meglio accorciare la distanza e aumentare lo zoom?
-
13-12-2010, 07:29 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Io non ho notato differenza di visione avendo il vpr ad una distanza ravvicinata, ( 3 metri e 30cn) meglio più zoom e una buona luminosità, che il vpr più lontano dallo schermo e meno luminoso.
Ad ogni modo io sfrutto al 90% lo zoom anche per neccessità, avendo la stanzetta piccola.
-
07-01-2011, 13:24 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Uso dello zoom
Salve a tutti.
Lo zoom del vpr si usa anche per adattarsi alla risoluzione e alla qualità del video?
Esempio: se guardo un blu-ray (1080p) regolo l'immagine alla massima dimensione, mentre se guardo un dvd (576p) la riduco. Ipotizzando una distanza di visione di 4 metri, guardando il blu-ray zummo per creare un'immagine da 100" mentre guardando un dvd la riduco a 60" (ipotizzando un comodo zoom motorizzato e ammesso che l'escursione dello stesso me lo consenta).
La mia non è una domanda fine a sè stessa: sono indeciso se cambiare il plasma attuale (vedi firma) con uno full-hd (magari da 60") oppure passare ad un vpr. Visto che per 2/3 guardo dvd e 1/3 blu-ray, mi sembra interessante l'opzione di poter variare la dimensione dello schermo, anzichè variare la distanza di visione (spostando avanti e indietro il divano!).vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata
-
13-01-2011, 06:56 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Rispondendo al discorso dello zoom, il mio vpr è tarato con lo zoom quasi al max, ma per necessità.
Ho provato a ridurre al minimo lo zoom, e ho notato un incremento sia a livello luminoso che a livello qualitativo d'immagine, certo la mia valutazione è misurata ad occhio, col vpr mitsu hc 3800
Esempio: se guardo un blu-ray (1080p) regolo l'immagine alla massima dimensione, mentre se guardo un dvd (576p) la riduco. Ipotizzando una distanza di visione di 4 metri, guardando il blu-ray zummo per creare un'immagine da 100" mentre guardando un dvd la riduco a 60"
Ho capito cosa vorresti fare.
Compensare con lo zoom se ti guardi un film con risoluzione più bassa. Tipo i dvd.
Io credo che questo compensare e rimpicciolire l'immagine con lo zoom non ti dia una compensazione cosi elevata, un certo miglioramento ci può essere, ma un vpr nasce per dare una certa risoluzione, se poi con un vpr full ti guardi un dvd, i cosidetti "quadretti" da imagine sgranata, zoomando al minimo li vedi più piccoli e forse ecco che in questo modo li noti di meno.
La cosa è fattibile, peccato che ti perdi un pò l'immersione che ti regala l'immagine da cinema, uno schermo grande è tutta un altra cosa.
Sul discorso prendere un vpr al posto di un plasma, ne vale la pena, non avrai il contrasto e i neri di un plasma, ma avere un 100 pollici è impagabile, poi se spendi oltre i 2000 euro hai un prodotto molto valido, l'unico neo negativo dei vpr è la lampada, che il cambio costa un bel pò, per il resto ne vale la pena cambiare.
-
13-01-2011, 19:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Originariamente scritto da tomalo
Scusa l'insistenza (tu penserai: "Ma questo è de coccio!").
Ciaovpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata
-
14-01-2011, 08:32 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Diciamo che non avendo lo zoom motorizzato, è una bella scocciatura vedere un film e ogni volta spostare manualmente lo zoom.
Io guardo anche film in dvd, che si vedrebbero un pò meno definiti, lasciando sempre lo schermo grande senza variarlo, anche perchè il vpr nasce ed è pensato per avere un grande schermo, quindi rimpicciolirlo si perde "veramente" l'immersione" che ti regala il grande schermo.
A volte guardo anche qualche dvx in hd, ma preferisco un grande schermo che si vede leggermente sgranato, che un piccolo schermo che si veda meglio, son gusti personali alla fine.