|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
-
02-12-2010, 14:38 #16
Proporre esempi di scuola come il monitor pc guardato da pochi cm è improduttivo.
Proporre l'esempio dei 20m di base del cinema lo è altrettanto dato che in una stanza, anche dedicata, le dimensioni massime dello schermo, considerando oltre agli ovvi limiti fisici anche quelli derivanti dalla potenza luminosa massima prodotta dai top di gamma a destinazione HT attualmente in commercio, non superano i 4m.
L'esempio di duramadre fa riferimento ovviamente a condizioni di proiezione domestica.
In quelle condizioni, tra un 2,5m di base visto a 2,5m di distanza ed un 3m di base visto a 3m, la differenza quanto ad immersione e resa è pari a zero.
Poi certo possiamo parlare di mari, monti e laghi.....qualora dovesse interessare.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
02-12-2010, 14:46 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
La discussione è molto interessante, magari se anche qualcuno davvero espertissimo di cinema ci dicesse la sua...
Eorzea mi ha fatto pensare quando parla di comfort oculare... le uniche due cose che non abbiamo considerato bene sono:
Cosa cambia per gli occhi mettere a fuoco una cosa a 50 cm, 2 o 3 mt? Perché io non sono oculista, ma qualcosa deve cambiare...
E poi la luminosità... guardate che secondo me molti di noi hanno setup che vanno ben oltre i canonici 14 foot lambert... Sì è vero, così c'è l'effetto plasma, che poi è semplicemente dire molto ma molto luminoso. E sarà anche vero che quei 14FL saranno un compromesso stabilito dall'industria per produrre sale cinema dal costo ragionevole, ma si dice pure che il troppo storpia... Nello specifico, troppa luminosità ci stanca gli occhi per cui molti di noi potrebbero inconsciamente essere indotti a cercare dimensioni maggiori per diminuirla. Francamente non saprei che concludere, però aiuta notare che nessuno di noi può sperimentare diverse basi schermo e a parità di tutti gli altri parametri, soprattutto è impossibile farlo a parità di luminosità!
-
02-12-2010, 15:29 #18
Originariamente scritto da MelvinUdall
...vabbè con quella differenza posso cominciare a dire anche io che la resa è simile,ma per grandezze maggiori le cose cambiano imho
TV:Sony KDF-E42A11E
VPR: Optoma hd200x
Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii
-
02-12-2010, 15:34 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Io vorrei aggiungere di tenere in considerazione anche il lato audio.
Se guardo su base 2 metri da 2 metri ho le casse a 2 metri da me.
Con base 4 metri tutto è più grande, la stanza potrebbe misurare anche 10 metri e in questo spazio sicuramente un sub soffre meno e ci si può sbizzarire con gli impianti.
-
02-12-2010, 16:30 #20
Se qualcuno mi chiedesse se sia più bello guidare una Ferrari o una Punto non starei a disquisire su quanto costa il bollo o l'assicurazione.
Allo stesso modo se si parla del coinvolgimento che può dare uno schermo grande non mi avventuro in discorsi di prezzo, luminosità, opportunità di cambiare casa o quant'altro.
Che poi chi voglia uno schermo di 6 metri queste valutazioni le debba ben fare è un altro discorso.
Per quanto riguarda mari e monti spero mi sia consentito, per rendere più chiaro un concetto, di scegliere i paragoni che più mi piacciono.Ultima modifica di Alyosha; 03-12-2010 alle 08:04
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-12-2010, 18:03 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Originariamente scritto da duramadre
rapporto è costante è perché di fatto si percepisce una dimensione
dello schermo esattamente identica (es. impreciso: 32 pollici a 30
cm = 80 pollici a 2,5 metri).
Al di là di questa "precisazione" ognuno è libero di esprimere la propria
opinione circa il coinvolgimento. Per quanto mi riguarda il massimo del
coinvolgimento si otterrebbe riuscendo ad includere nel mio campo
visivo il solo quadro di proiezione, per essere praticamente "nel film",
magari sfruttando una superficie curva che crei un senso di avvolgimento.
Non mi insultatemi piace sognare ad occhi aperti(issimi)
-
02-12-2010, 18:25 #22
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Premesso che stiamo solo ragionando e non voglio affatto convincere nessuno, fatevi questa domanda:
Cambia qualcosa se in un Multiplex capitate nella sala 1 con lo schermo da 25 mt rispetto a quella con uno più piccolo? E' ragionevole attendersi che posizione della fila mediana e luminosità siano abbastanza simili... vi sentite più coinvolti in sala uno con lo schermo gigante o basta che trovate posto al punto giusto?
-
02-12-2010, 21:28 #23
La mia sensazione è che le cose cambino.
Ha ragione chi dice che viene percepita anche la grandezza in senso assoluto.
Dopotutto, salvo eccezioni, abbiamo una visione binoculare che è in grado
di percepire la posizione degli oggetti nello spazio ed un rettangolo di 2 metri
di base non è, per il nostro sistema visivo, la stessa cosa di uno di 2,70
metri di base messo il 30% più lontano.
Come e quanto poi questa percezione si trasformi in maggiore coinvolgimento
non saprei quantificare con esattezza.
-
04-12-2010, 20:59 #24
la cosa cambia specialmente se qualcuno soffre di miopia, in tal caso e consigliato uno schermo il piu vicino possibile. cmq basta fare uno prova pratica vedendo o stesso fil una volta al cinema e una volta in casa. io quasi sempre li preferisco con lo schermo di casa.
-
07-12-2010, 14:43 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- bologna
- Messaggi
- 947
Scusate ragazzi ma guardate che stavolta non è questione di opinioni!
Sono certezze geometriche e riga....
Uno schermo di 2 metri di base visto a 2 metri di distanza copre la stessa identica fetta del campo visivo di uno schermo di 4 metri di base visto a 4 metri di distanza.... Questa é una certezza o un opinione? È così e riga.
Poi, se uno si sente più immedesimato perché durante la visione di un film sullo schermo di 4 metri di base percepisce una maggior sproporzione tra le immagini che vede e gli oggetti che invece lo circondano nella sala,ora questo sí é soggettivo.
Ma bisogna sottolineare che la sala da proiezione IDEALE assorbe tutta la luce riflessa e lo schermo appare sospeso nel buio dello spazio siderale!!! Mica é un bene che si percepiscano gli oggetti attorno a noi!Ultima modifica di ercules7676; 07-12-2010 alle 14:53
VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6
Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR
-
07-12-2010, 17:32 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Questioni geometriche a parte, quello che cambia con gli schermi grandi è l' immersione che ha il corpo nell' ambiente. Il cervello quando mette a fuoco un oggetto ha una percezione della distanza e delle dimensioni. Se vedo un' immagine su un televisore a 50 cm so che l' immagine è piccole ed è a 50 cm anche se occupa lo stesso campo visivo di un telo di 2 metri messo più distante
-
07-12-2010, 18:57 #27
Una cosa della quale non si è proprio parlato nel thread è il num di "spettatori" che di solito ci sono in casa.
La geometria è sicuramente importante ma non ci metti mica 4 persone in asse più o meno davanti ad un plasma 50' invece davanti ad uno schermo da 300cm di base hai la possibilità di mettere tutti di fronte allo schermo.
Stefano
-
08-12-2010, 19:33 #28
Mi ripeto, ma la differente distanza di due schermi che occupano lo stesso
angolo di campo visivo a distanze differenze è percepibile in assoluto
anche senza riferimenti (visone binoculare, messa a fuoco...).
Se e quanto poi questo si traduca in conivolgimento, è quello che stiamo
discutendo e che si presta a diverse opinioni, altro che riga