Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: panny500 e DVI

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150

    panny500 e DVI


    Sono possessore di due Ati radeon (8500 e 9800), alternate sulla stessa macchina senza variazione alcuna di configurazione generale. Da quando sto utilizzando la 9800 (sapphire) per applicazioni Pc, ho grandi problemi nel veicolare il segnale digitale della DVI verso il Vpr. Il problema che si presenta è questo: a 1024*768 (60hz) tutto funziona perfettamente e il risultato visivo anche se inficiato dalla non mappatura 1:1 è cmq privo di interferenze; a 1280*720 (60hz) incece il desktop e tutte le applicazioni (su fondo nero) presentano un evidentissimo effetto neve verde/fucsia + una serie di righe tratteggiate verticali verdi. Da evidenziare che con la 8500, il cavo da 10 mt della Lindy ( tagliato e risaldato "punto punto" per passare nel muro) e la combinazione delle 2 uscita/ingresso DVI assolvono perfettamente al loro compito visto che alla risoluzione di 1280*720 (60hz) non si presenta nessun problema di visualizzazione.
    Ora appurato che il problema è legato all'uscita DVI della 9800 in combinazione con il cavo da 10mt (risaldato) le mie domande agli esperti di segnali digitali e cavi di trasmissione sono queste: il problema è legato alla banda disponibile che fornisce il cavo (possibile riduzione a causa delle saldature), ad un problema di insufficiente "potenza" dell'uscita DVI della 9800 (esistoni ripetitori del segnale in oggetto?) o ad una incompatibilità tra
    uscite/ingressi DVI ? Qualcuno di voi ha potuto riscontrare problemi simili in condizioni simili d'utilizzo (stesse schede e lunghezze cavo identiche o sup.)?
    Vi ringrazio per l'attenzione in attesa di una vostra valutazione.

  2. #2
    A me si è presentato un effetto simile quando per sbaglio ho impostato una risoluzione sballata.
    A 1280x720 sia a 50Hz che a 60Hz non ho nessun problema. Ho anche io un cavo Lindy ma da 7,5 metri e la Radeon AIW9800SE.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150
    Ma come cavolo fai a portare la frequenza di refresh a 50hz con risoluzione 1280*720 quando il panny assolutamente non accetta tale frequenza per quella risoluzione? Ma verifichi nel menu nascosto self test se la frequenza agganciata sia veramente 50hz? Io ci sto provando con powerstrip da quando è uscito fuori questo problema: infatti abbassando il refresh a 50, mi ritroverei ad utilizzare una banda simile alla risoluzione che mi funziona (1024*768 60hz) e potrei prendere due piccioni con una fava.
    Io purtroppo sono ben 2,5 mt fuori specifica rispetto a te e se consideriamo il taglio filo (fatto cmq a regola d'arte) penso che il raffronto oggettivamente non possa essere fatto.
    Possibile che nessun altro ha avuto un esperienza simile?

  4. #4
    La accetta, la accetta... Devi settare EDID1.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150

    ops

    Scusami se sono scettico ma dopo quasi 7 giorni di prove e contro prove, da me il risultato è stato sempre lo stesso. Ho provato anche con edid1 (anche se non ricordo le modalità precise) ... poi guardando la tabella delle risoluzioni compatibili e relative frequenze di refresh sul manuale mi sono rassegnato!
    Cmq sarei veramente felice se mi spiegassi passo passo come hai aggirato il problema ... ovviamente la richiesta è rivolta anche a tutti quelli che ci sono riusciti.

    Grazie

  6. #6
    Ecco qui.. comunque non sono il solo ad utilizzare questi settaggi (che sono di default in Power Strip eh!).




  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    135
    Infatti l'AE500 funziona benissimo a 50Hz, anche se questo non è precisato sulla tabella del manuale. Come ti ha detto Maxi, devi assolutamente impostare il proiettore su EDID1.

    A 50Hz, il menù Picture indica 750P/50 invece di 750P. Inoltre puoi verificare che tutto è in regola dallo schermo self-check del menù di servizio.

    Io chiamo Powerstrip con i seguenti parametri, da una batch file, per cambiare al volo tra 60Hz e 50Hz:

    50Hz (PAL):
    Codice:
    D:\PowerStrip\pstrip.exe /TARGET:2 /t:1280,88,56,232,720,4,6,20,62100,1
    60Hz (NTSC):
    Codice:
    D:\PowerStrip\pstrip.exe /TARGET:2 /t:1280,88,56,232,720,4,6,20,74520,1
    Ovviamente devi sostituire D:\PowerStrip\ con il folder dove hai installato Powerstrip… /TARGET:2 indica che il Panny è il secondo monitor. Se invece tu lo usi come monitor primario, usa /TARGET:1

    Cheers.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    stessi identici problemi

    x altro risolti

    io ho lo z2 con 10m di cavo DVI-D e ati club 9200 (ma lo stesso problema si verifica sia con sapphire 9000 pro vivo che con hercules 9000pci)

    io ho risolto senplicemente portando la frequenza ha 56.xx hz

    senplicemente usando powerstrip e agendo sul ramdac
    ad ogni clic dagli tenpo di agganciare
    e controlli se ci sono punti
    io li ho tolti totalmente quindi ti metti li e cerchi finche non trovi la frequenza giusta poi salvi e sei ok


    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150
    Vi ringrazio per l'interessamento ma io continuo ad avere problemi nel configurare la 9800 a 50hz. Con l'8500 la cosa mi è riuscita ma non avendo problemi di visualizzazione con questa scheda la cosa è risultata utile solo per migliorare i panning laterali. La cosa incredibile è che, con la 9800, il monitor mi aggancia il segnale a 50hz e il Vpr invece ci prova ma in un attimo passa da 750p/50 a 750p/60 anche se sul video e sulla tabella di powerstrip viene visualizzata la frequenza di 50hz. Non so più che pesci pigliare, ma perchè il segnale in ingresso al video proiettore non riesce a rimanere a 50? Una cosa da sottolineare è che ogni volta che chiudo powerstrip con il VPR collegato, quando rilancio il programma questo mi riporta nuovamente la frequenza a 60hz.
    Spero che qualcuno di voi riesca a consigliarmi qualcosa con questi nuovi dettagli anche se un po confusionari.

    Grazie

    P.s. ma voi impostate la periferica monitor/vpr come coincidenti oppure configurate due periferiche differenti con caratteristiche diverse?

    Per peo: io purtroppo non posso far agganciare una frequenza a scalare perche il panny aggancia o 50 o 60.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    haz che strano

    pensavo fossde una cosa normale il poter regolare le frequenza ha piacimento
    be almeno unaltro pus in favore dello z2 scherzo
    se non riesci ha risolvere ai solo l opsione di provare unaltro cavo di altra marca e magari a corto
    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    peo ha scritto:
    be almeno unaltro pus in favore dello z2 scherzo
    ciao
    Lo Z2 aggancia meglio tutto, in particolare i granelli di polvere
    Ciao Peo, scherzo anch'io
    Panny 500 user

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    l inpoortante é agganciare poi si fa senpre intenpo a togliere


  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150

    qualche passo avanti


    Dopo quasi 20 ore di lampada "bruciate" finalemente una parte del problema sembra essersi risolto. Purtroppo non sono riuscito a portare la frequenza a 50hz in nessun modo (...e continuo ancora a chiedere un aiuto), ma almeno ho risolto il problema delle "interferenze" alla ris. 1280*720; semplicemente togliendo la spunta all'opzione "DVI alternate" (mi sembra ci sia scritto così) nelle opzioni avanzate delle proprietà schermo, la "neve" e le righine sono sparite.
    Ora tocca a sti c..zo di 50hz!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •