Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: sharp 12000 parte 1

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    ...intanto vi anticipo


    una cosa che mi ha particolarmente colpito, e che potrebbe essere un test facilmente riproducibile per contrasto e livello del nero di un vpr.Ebbene,nella primissima scena di LOTR 1,dopo il logo MEDUSA, inizia una parte senza immagini visibili,molto scura,mentre la voce di Galadriel inizia a farsi sentire.Poi compare la scritta 'Il signore degli anelli' a caratteri dorati.Fate attenzione,a questo punto lo sfondo diventa nero come la pece! Non ho strumenti di msura,ma il mio occhio lo percepisce come nero pressocè assoluto (con altri vpr digitali era grigio più o meno scuro...) e NON si notano per nulla le barre sopra e sotto!Colto da improvviso raptus ho messo mano allo zoom e ho ridotto l'immagine e messo lampada ad alta potenza.Incredibile, il nero intorno alla scritta sfuma in modo impercettibile nel nero delle barre,che a sua volta sfuma in modo impercettibile nel nero dello schermo fuori matrice,che sua volta sfuma in modo impercettibile (scusate le ripetizioni) nel nero della cornice dello schermo (equiparabile a un nero pressochè assoluto!).Davanti a me si staglia un enorme rettangolo nero con una scritta in mezzo,lumonosa e netta come una...cartolina. segue

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    ...e qui viene il bello...

    ...la scritta appare luminosissima e a bordi nettissimi,ma soprattutto assume un rilievo eccezionale: in altre parole,sembra scolpita in rilievo,non disegnata.La mia vecchia prof di storia dell'arte avrebbe parlato di "plasticità" dell'immagine.Davvero notevole:col precedente 7200 l'immagine era molto più piatta,la scritta era una scritta e basta,il nero attorno un grigio scuro.Con un filtro la situazione del nero migliorava,ma la scritta perdeva incisività. Qui davvero noto un passo in avanti notevole e cercherò di fare attenzione a come si comportano altri vpr:su un digitale non avevo mai visto sparire così le bande nere.Qualcuno può riferire la sua esperienza in proposito? Mi piacerebbe sentire le impressioni su questo punto da chi ha tarato la propria macchina meglio di quanto posso aver fatto io in passato con altri vpr...(parlo sempre di digitali,ovvio).Tra qualche gg vi posterò altri aspetti (anche negativi,sia ben chiaro:la bestia ha anche difetti,e sarò il primo a metterli in luce a tutti coloro che sono interessati...spero di avere anche interlocutori con esperienze simili) che riguarderanno LOTR,Moulin Rouge,Maledizione prima luna,Gladiatore e...bianco e nero!Ciao.Paolo

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    angelo ha scritto:
    scusate, ma dov'è l'incompatibilità tra iscan e 12000?
    Sono curioso anch'io (avendo già una delle due macchine in questione e non avendo la MINIMA intenzione di cambiarla....).

    Ciao. Paolo.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    perchè.........

    .........non inviti ninja a far le prove tra 12000 ed iscan?

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    angelo ha scritto:
    Perchè .........non inviti ninja a far le prove tra 12000 ed iscan ?
    Già, probabilmente per lui si tratta di attraversare la strada e noi ci togliamo il dubbio.

    P.s.: cmq il mio autoinvito è sempre valido .
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    confermato!

    Yes, this problem has definitely been fixed with the iScan HD. The new iScan uses an entirely different, and much superior clocking mechanism (we even filed for a patent on it). The result is that the output of the iScan HD can provide almost any video timing you need, while remaining rock-stable. While we haven't tested it with your specific projector, we've seen several other displays which had problems with the Ultra work perfectly with the iScan HD. I'd be very, very surprised if you had this type of problem with the HD.

    - Dale Adams

    iscan hd + 12.000=ok!


  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    per Angelo e Peval...


    ...col termine infelice di incompatibilità volevo riferirmi al fatto che, una volta collegati i due apparecchi, non si ottiene alcun risultato...visivo.Nella sezione generale del forum ho già aperto questa discussione e Alberto PN,con la consueta competenza, ha già provveduto a una spiegazione. E' probabile che sarà sufficiente una modifica software per ovviare all'inconveniente, che già si è evidienziato nella connessione (al momento impossibile) tra lettori Denon e 12K (e qualche altro apparecchio) via DVI HDCP compatibile.Ciao Paolo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •