Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: sharp 12000 parte 1

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    sharp 12000 parte 1


    15 giorni fa mi è arrivata la bestia e vi posto le prime e le...seconde impressioni.Proietto su Screenline Amleto 16/9 base 250,guadagno 1,2.E'per ora collegato in Component interlacciato al mio Sony 7700,con cavo Tasker.Inizio con i PRO.Il contrasto e il livello del nero sono quanto di meglio io abbia mai visto su un DLP (non ho però visto gli ultimi SIM,Maranz,Yamaha).La tridimensionalità è incredibile per una macchina digitale:i pesci di NEMO quasi escono dallo schermo! Siamo molto vicini a un tritubo: intendiamoci, per sgombrare subito il campo da illazioni, un buon tritubo (ho detto un BUON tritubo) ben tarato dà ancora qualcosa in più in termini di naturalezza,ma quanto a praticità...ma questo lo sappiamo tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    Sharp 12K, 2°parte

    I colori sono splendidi già in default,se poi volete regolarli...auguri! Faccio notare che senza i dovuti strumenti di regolazione,non se ne esce vivi.Eccezionale poi è la capacità di risolvere dettagli in penombra:qui il salto di qualità rispetto al precedente Infocus 7200 senza filtro è enormeer la prima volta ho visto tutti i dettagli dell'interno della casa di Bilbo in LOTR 1 e tutti i particolari di Gandalf che precipita col Balrog in LOTR 2: col 7200 era una macchia confusa.Sulle alte luci il risultato è parimenti spettacolare,ma qui anche il 7200 era emozionante.Il Rainbow poi l'ho visto solo qualche volta perchè l'ho cercato:nessuno dei miei ospiti l'ha mai visto e sa di cosa parlo...Veramente ottima anche l'ottica, che non mostra aberrazioni nemmeno con lo zoom al massimo e ha un lens shift veramente molto ampio.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    Sharp 12K 3* parte

    e per finire le possibilità di uso:il vpr con alto contrasto e lampada bassa è già in grado di riempire il mio schermo: con lampada alta può fare immagine mooolto più grande,oppure si può accendere una bassa luce per guardarsi la partita con gli amici (grande invenzione l'Iris, brava NEC che l'ha impiegato su HT 100,ma perchè altri non seguono la stessa strada?).E ora i CONTRO.Macchina ingombrante e pesante e,rispetto al 7200,manca di offset:ciò è un problema solo per chi,come me,ama le immagini "basse"(bordo inferiore schermo a 40 cm da pavimento).Bisogna prevedere posizionamento più basso e più vicino:la ventola in alta potenza è un pò rumorosa,anche se è un soffio,non un sibilo (per me non fastidioso,ma per qualcuno può esserlo).Il deinterlacciatore non è eccezionale:se ben settato non va male,ma il Faroudja è una spanna sopra:non è perfetto nemmeno questo,ma risolve meglio certo passaggi.L'immagine è comunque godibile,ma per ottenere il massimo ci vuole un buon segnale progressivo.Comunque ottima macchina (bella grazia,direte,con quel che costa...e avete ragione,sigh),veramente emozionante.Spero di esser stato d'aiuto a chi è interessato e mi scuso se ho fatto diversi post,ma uno solo lungo non riesco a inviarlo.Ciao.Paolo

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    paobel ha scritto:
    Spero di esser stato d'aiuto a chi è interessato e mi scuso se ho fatto diversi post,ma uno solo lungo non riesco a inviarlo.
    Bravo paobel, e invece di scusarti mandaci altri post con ulteriori impressioni (tanto starai visionando spezzoni da decine di film).

    Ciao. Paolo
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Paolo!
    dai convinci qualcuno della tua zona a venire da te con un htpc e cavo dvi!

    secondo me(io ho un umile, al tuo confronto, Z200)ne rimarrai sbalordito

    Raffaele

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    acris ha scritto:
    Paolo!
    dai convinci qualcuno della tua zona a venire da te con un htpc e cavo dvi!
    Paolo, se mi inviti e trovi il cavo DVI io porto l'Iscan-HD che anche col semplice component del mio (e tuo) 7700 fà faville (a mio parere).

    Ultima modifica di Peval; 28-05-2004 alle 08:35
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    544

    Iscan HD

    Scusate se mi intrometto ma volevo sapere da Peval se secondo la sua esperienza,mi conviene acquistare un Iscan-HD,possedendo un 7700 e collegandolo in VGA o in component al mio Sharp Z90.E in più desideravo sapere se è altrettanto performante con il sat(Nokia 9902).
    Ciao e grazie in anticipo per le tua risposta.
    Franco

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    544
    Peval non è possibile contattarti in pm.
    Franco

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    Peval, hai ragione...

    ...accidenti,sto facendo prove su prove con decine di film (l'unico che sono riuscito a vedere tutto,per fare un favore ai miei,è stato Prima ti sposo poi ti rovino,che ha colori quanto meno strani,molto...NTSC per interderci).Ebbene sarò felicissimo di avere ospite qualcuno di voi con cavo digitale e quant'altro, vi faccio sapere e vi terrò informati su tutto quanto riesco a vedere, soprattutto sui...difetti,in quanto sono molto critico su macchine di un certo costo (si accetta uno scricchilio in una Renault,ma su una Mercedes ci si arrabbia di brutto...).Per il momento vi di dico che se il film contiene molti effetti digitali (es:Star Wars) o si tratta di cartoni animati è necessario impostare il deinterlacciatore su 2D, percè su FILM introduce scatti e e aloni anche se solo in alcuni passaggi (la visione è comunque godibile, e i miei ospiti non se ne sono mai accorti,ma io si)...presto vi posto i punti esatti dei film,che potrete verificare.Resto sempre sbalordito,all'accensione della macchina,da quella percezione si tridimensinalità che non avevo mai motato su un digitale (ciò fa capire perchè chi ama il tritubo non lo tradirà facilmente).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    inoltre...

    ...ho notato che cion certi 'vecchi' DVD con gossi difetti di compressione,la magagne possono essere ingigantite.Vi faccio un esempio:se avete il primo Batman,film che adoro ma che è stato vergognosamente massacrato nel DVD area 2,vi potrete accorgere che l'immagine,sopt nei primi piani con visi in movimento,sembra quasi perdere stabilità,come se si 'muovesse'un secondo piano sul viso stesso...con opportuni settaggi il fenomeno si riduce,ma comunque resta.Sono allora andato a riguardarmi le scene iniziali sul TV e ho visto che il difetto,guardandoci bene,è comunque presente,ma su 2,5 metri appare molto più visibile,ma questo è ovvio...col proseguire del film la situazione migliora nettamente e ciò mi fa pensare che siano problemi di compressione.C'è però da dire che,per tutto il resto,l'immagine evidenzia una profondità incredibile e sfumature cromatiche eccezionali:si notano tutti i particolari sugli sfondi che non avevo mai notato e alla fine,ancora una volta,l'immagine è godibilissima.Ma si sa,devo perdere il vizio di guardare il pelo nell'uovo:Batman l'avevo visto con altri poiettori ed era...inguardabile.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    per Peval e Acris...

    ...Peval,sarò felicissimo di averti mio ospite non appena avrò qualche giorno di ferie (ti contatto privatamente),dopotutto Modena e Cesena sono vicine e a Rimini ci vengo spesso...temo che non riusciremo a connetter l'I scan HD via DVI al 12K per incompatibilità:la cosa è nota e attendo sviluppi,perchè sono interessato a tale processore (pare che coi Lumagen non vi siano problemi e attendo notizie a breve sul Crystalio).comunque un buon vecchio component fa sempre buon brodo.Sono ansioso di fare questa prova perchè un collegamento 1080i e 720p che avevo visionato tempo fa con un lettore Denon,aveva incrementato la definizione,ma anche introdotto qualche scattosità di troppo sui panning laterali lenti (es:mappa che scorre in cap.1 di LOTR 1).Emidio mi ha detto che bisogna settare a 60 hertz per avere ottima fluidità (spt con HTPC o forse con Pioneer 868),ma vorrei anche vedere di persona.In DVI con lettore basso di gamma stessa cosa:definizione pazzesca,ma un pò di scattosità.Eccezionale la fluidità a 576p (anche più riposante e cinematografica,almeno ai miei occhi,seppur meno definita).Vedremo come va con il processore.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    per ACRIS

    ...non è affatto umile lo Z200,credimi: l'ho visionato a fianco del 12K tempo fa e si difendeva degnamente! Ovvio che,quando ho potuto metter mano al 12K che era completamente starato,la differenza è venuta fuori tutta,spt come contrasto,tridimensionalità e compattezza dell'immagine, ma se non fai immagini gigantesche il 200 è un vero affare in rapporto al prezzo.Anch'io mi sarei indirizzato a lui (o la Domino o al 5700,tutte ottime macchine,seppur molto diverse) se non fosse stato che amo le immagini grandi,da 240 cm in su e...amo anche guardarle da vicino (anche troppo: anche solo a 1,8 volte la base, e ciò,su una matrice più piccola mi avrebbe portato a vedere i pixel). Goditi lo Z200 e, se lo desideri, vieni pure a visionare il suo fratello più grande, che probabilmente, tra 2-3 anni, costerà come lui.L'invito a visionare il 12 K è aperto a chiunque è interessato...fermo restando che il lavoro mi massacra, ma con accordi opportuni... Ciao. Paolo

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    Scusa,scusa...
    ma non sarai mica PAOLO BELLI il cantante,
    vista la provenienza e il costo dello Sharpone
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: per Peval e Acris...

    paobel ha scritto:
    ...Peval,sarò felicissimo di averti mio ospite non appena avrò qualche giorno di ferie (ti contatto privatamente),dopotutto Modena e Cesena sono vicine e a Rimini ci vengo spesso...temo che non riusciremo a connetter l'I scan HD via DVI al 12K per incompatibilità:la cosa è nota e attendo sviluppi,perchè sono interessato a tale processore (pare che coi Lumagen non vi siano problemi e attendo notizie a breve sul Crystalio).comunque un buon vecchio component fa sempre buon brodo.Sono ansioso di fare questa prova perchè un collegamento 1080i e 720p che avevo visionato tempo fa con un lettore Denon,aveva incrementato la definizione,ma anche introdotto qualche scattosità di troppo sui panning laterali lenti (es:mappa che scorre in cap.1 di LOTR 1).Emidio mi ha detto che bisogna settare a 60 hertz per avere ottima fluidità (spt con HTPC o forse con Pioneer 868),ma vorrei anche vedere di persona.In DVI con lettore basso di gamma stessa cosa:definizione pazzesca,ma un pò di scattosità.Eccezionale la fluidità a 576p (anche più riposante e cinematografica,almeno ai miei occhi,seppur meno definita).Vedremo come va con il processore.

    scusate, ma dov'è l'incompatibilità tra iscan e 12000?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    ...!!!


    bligone ha scritto:
    Scusa,scusa...
    ma non sarai mica PAOLO BELLI il cantante,
    vista la provenienza e il costo dello Sharpone
    ...buona questa! Caro bligone, se Paolo Belli avesse la mia voce spazzerebbe i marciapiedi a Trastevere! Scherzi a parte...a presto nuove osservazioni approndite sul 12 K. Ciao. Paolo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •