Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 79
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    shoot out SP8602 vs Epson tw5500


    come promesso vi posto le mie prime impressioni dopo 2-3 ore di test e comparazioni in ambiente living e non in contemporanea ma prima uno e poi l'altro....poi daccapo il primo e poi il secondo...

    Ci tengo a precisare che non si tratta di cose assolute ma di miei e nostri pensieri ....che chiaramente ritengo corretti e assolutamente imparziali dato che ho la possibilità di prenderne uno o l'altro (il motivo è scegliere quale tenermi...pertanto....)

    Siamo io e Antonio....mio caro amico esperto e possessore di infocus (serie vecchiotta)

    Conosco l'epson pertanto partiamo con il collegare l'infocus.

    Intanto è abbastanza bruttino e troppo grande....quindi nel caso mi stravolga come qualità di immagine devo per forza montarlo a soffitto.
    Il telecomando è molto carino...ma poco pratico...
    devi per premere il tasto per la retroilluminazione altrimenti al tatto non capisci cosa usare....mentre il telecomadno dell'epson è sicuramente più bruttino e più grande ma più intuitivo e facile da usare.

    L'epson è decisamente più piccolo pur non essendo un VPR tra i più piccoli..
    La ventola dell'infocus è più rumorosa....non molto ma sia ventola che iris si fanno sentire di più rispetto all'epson...(avvertibile solo di notte ad ampli a volume ultrabassi) poi è da capire se l'epson mantiene questa silenziosità....per ora è più silenzioso.

    Ho qualche difficolta iniziale in quanto i menu ma tutto il fw dell'infocus è poco intuitivo....na marea di comandi con nomi un pò "strani"...
    Decisamente migliori i menu ma tutto il fw di epson....mi sembra più collaudato e solido e forse capisco i motivi di tanti ritardi nell'uscita dell'infocus.....e diciamo pure che se lo tenevano qualche altro mesetto male non avrebbero fatto (sempre il tutto imho).

    L'aggancio del segnale è più lento, ci mette a volte anche una decina di secondi...e nel frattempo ti spara certe schermate azzurre ultraluminose...celeste che diventa blu poi celeste e poi finalmente esce l'immagine. Tribolo un pochetto cn i menù per far si che l'immagine sia a tutto schermo....(chiarametne perchè non ho mai usato un infocus però i menu epson sono più facili).

    La lentezza nell'agganciare il segnale può essere dovuta al cavo di 15 m però l'epson non fa una piega...o meglio ci mette i suoi 4 secondi...ma rispetto ai 10....e poi l'epson durante l'aggancio segnale ha una schermata nera e non azzurrooraticieco...

    Il lens shift: se qualcuno si è lamentato del lens shift dell'epson (celica???) provate questo....e rivaluterete subito l'epson.
    Consente minimi spsostamenti e pure difficili da regolare....pertanto è bene piazzare il vpr in modo corretto in modo da evitare di farne molto uso.

    La flessibilità di installazione è decisamente a favore dell'epson....senza se e senza ma.

    Ho notato una liene aberrazione sul verde....ma una messa a fuoco omogenea.....forse una lievissima disomogeneità di luminosità.
    Nell'epson invece l'uniformità è perfetta, l'aberrazione è inferiore però ha un defocus in basso a destra e disallineamnto di un pixel....Il DLP nei pattern è superiore...

    La griglia è inavvertibile nell'infocus mentre nell'epson è visibile e può anche dar fastidio. Io visione 240 di base da 285 cm....se vi spostate 50 cm indietro anche l'epson non mostra più la griglia cmq decisamente più visibile che nell'infocus. Nella visione se non la cercate non è fastidiosa ma nell'infocus è impossibile notarla.


    Avverto subito che il nero è più alto ma devo smanettare prima tra iris automatico manuale....e anche dopo averlo fatto si ottiene un ottimo nero ma non a livelli dell'epson.

    Ora avviene una cosa che mi stupisce....DETTAGLI a basse luci....tutti hanno detto che l'epson affoga prima....mbhe almeno dai primi test è esattamente il cotnrario....sia con schermate di test ma anche scene di film che conosco a menadito vi assicuro che l'infocus chiude prima....
    Entrambi son da calibrare ma passando da una modalità di preset all'altra è sempre cosi....almeno nelle 3 scene provate e riprovate.

    L'iris dinamico è più avvertibile con l'infocus, sia come azione sulla luminosità sia come rumore....(cmq sto trovando il pelo nell'uovo perchè si tratta di un iris silenzioso).

    Il nero nonostante iris praticamente tutto chiuso è più alto dell'epson pertanto l'immagine dell'epson è secondo me più contrastata....

    L'infocus è mooolto luminoso e va un pò domato!

    Il FI o smoothig ecc ecc è meglio lasciarlo perdere....da la sensazione iniziale di funzionare bene ma con troppa fluidità: nel modo basso (la modalità minima) corrisponde alla modalità massima impostabile nell'epson, poi dopo la sensazione iniziale compaiono una serie di artefatti assolutamente perfetti nell'epson e che mi costringono a disattivarlo subito.

    La tridimensionalità è maggiore nell'infocus se si lasciano i sistemi di interpolazione disattivati....e dato che quello dell'espon funziona alla grande e può e deve essere attivo (sceglete solo quanto) alla fine la tridimensionalità dell'epson è maggiore.
    Se chiaramente l'infocus ocn un agg. fw migliora il suo FI allora le cose son da rivalutare.

    Veniamo alle cose belle: immagine senza rumore, razor al punto giusto, compatta tridimensionale....insomma eccellente...
    rapportata all'epson?
    Un filo di rumore in più l'epson che aumenta in base a come si attiva il Superresolution, se impostato a 1 siamo abbastanza vicini ma cmq l'infocus è più compatto anche per via dei pixel più vicini (vedi situazione della griglia) (sia chiaro che anche l'epson non è un VPR con rumore video...se penso al benq 6000 che friggeva ovunque).
    Per il razor mi aspettavo l'epson parecchio distante ed invece siamo subito dietro..con il fiato sul collo, con un lieve microdettaglio in più dell'infocus.
    Hi visto e rivisto scene di film ,cartoni.....diciamo che la distanza che immaginavo (tanta) non è cosi ampia ma minore (se considero i miei parametri)....diciamo come tra una tv LCD ed una al plasma e forse anche meno evidente nei film...maggiormente nei pattern di test ove la tecnologia DLP è chiaramente più precisa.
    L'epson in mio possesso ha un disallienamto e quindi sarà sostituito pertanto mi vien da pensare che puà essere ancora migliore la situazione dell'epson (che però va un pò a fortuna e non sarà mai come l'infocus in termini di precisione dato il monochip).

    Alla fine sono due VPR che per un motivo o per l'altro si equivalgono...si tratta di scegliere in base ai propri gusti ed esigenze.
    Staserà farò altre prove e se le cose rimangono cosi...senza rovesciamenti di fronte, per le mie esigenze preferisco un mix dei due
    ma probabilmente, anzi quasi sicuramente mi terrò l'epson per:
    nero
    FI
    flessibilità installazione
    immagine cmq notevole, subito dietro all'infocus per alcune cose per altr e migliore (vedi tridimensionalità con FI attivo)
    silenziosità "iniziale"
    estetica
    Garanzia e supporto tecnico

    mentre chi sceglierà l'infocus potrà godere di:
    immagine razor senza attivare nulla
    nero cmq a livelli ottimali
    silenzioso
    tridimensionale
    immagine compatta
    colori all'infocus maniera


    RAGà VI assicuro che nonostante le 2-3 ore (poche) ho cercato il pelo nell'uovo riportando critiche che per molti saranno eccessive....
    Quindi vi assicuro che sono ottimi VPR che valgono entrambi il prezzo che costano perchè vi faranno passare ottime serate.....poi dipende dai film!

    DIMENTICAVO!!!! RAINBOW:
    se impostate la ruota colore a 6x il rainbow è veramente minimo, presente ma a cercarlo....io sono molto sensibile ma a 6x diventa un problema da non tener conto in fase di acquisto...sempre previa visione.....a 4x flash a gogo...




    P.S. da considerare che con l'epson può essere necessario una sostituzione prima che arrivi il prodotto "giusto".
    Ultima modifica di duramadre; 09-03-2010 alle 09:25
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Mi piace l'attenzione che hai messo nel tuo confronto. Ma a volte non capisco se stai parlando dell'uno o dell'altro.

    Poi non capisco alcune frasi come ad esempio
    Il nero nonostante iris praticamente tutto chiuso è più alto dell'epson pertanto l'immagine dell'epson è secondo me più contrastata....
    Se il nero dell'infocus è più alto dell'epson perchè l'epson dovrebbe avere più contrasto?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    @duramadre bellissima recensione complimenti..

    Io li ho visti entrambe in parallelo e voto cmq infocus.. mi spiace.. sarò un fan del dlp ma a me l'epson sembra decisamente inferiore all'infocus.. quest'ultimo xò paragonato alla serie in 81-82-83 non mi è sembrato cosi cambiato..

    saluti
    TheThorHT: Vpr: Jvc d-ila hd 950 Schermo: BLACKDIAMOND 2HD 16/9 base 200cm. PreAmpli: Rotel rsp 1098 Finale stero: Rotel rb1080 Finale MCH: Rotel rmb 1095 Diffusori: B&W Front: CM9. Cent: CMC2. Surr: CM1. Sub: Pv1 Scaler: Lumagen radiance xs 3d up-date Fonti: Ps3, x-dome hd1000nc, Htpc: Win7Mce Case:Antec fusion remote max cpu: q6600 Mobo: P5Q deluxe gpu: hd 5750 silent DVB-T: Terratec h7. Accessori: logitech harmony 1000

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Rispetto il mio 5000 , l'SP8602 mi ha dato una sensazione di "padroneggiare" tutti i particolari dell'immagine notevolmente maggiore.
    Sempre su "Casino Royale" quando la donna esce dall'acqua salendo sullo yacht , veniva restituita con l'Infocus un'immagine stupenda , con sfumature e riflessi in controluce sul corpo della donna eccezionali , mentre sul mio 5000 , tendeva ad affogare tanto.
    Pure nella scena in cui c'è Caterina Murino in abito rosso davanti l'ingresso del residence , si notano molto bene i riflessi sui suoi capelli molto scuri.

    E se cerco di agire sul gamma dell'Epson in modo da vedere più particolari nelle basse luci , il rumore video diventa troppo evidente.

    Questo non è uno screen-shot di uno dei due videoproiettori , è semplicemente preso in giro nella rete.

    Ultima modifica di Rosario; 09-03-2010 alle 14:27
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Rosario, può anche darsi che ci sia una differenza di resa tra il 5000 e il 5500, duramadre la comparazione l'ha fatta col 5500.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Si , però quando ho visto il 5500 non mi ha dato per niente la stessa sensazione che mi ha dato l'Infocus.
    Avevo notato sul 5500 un nero migliore ma non più intellegibile. aveva riprodotto il 5500 una scena di TDK che conosco bene con una profondità del nero superiore ma più o meno si vedevano sempre le stesse cose. (rispetto il 5000)
    Ovviamente chi ce l'ha a casa da un po , conoscerà il 5500 meglio di me ma l'impressione e l'impatto che mi ha dato l'SP8602 , non me l'ha dato il 5500.
    Il FI del 5500 però è nettamente superiore.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Proverò a fare la foto di C Murino che hai postato per i microdettagli e i riflessi sui capelli.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Quella foto non è uno screen shot di un videoproiettore... Era a titolo indicativo e poi vedere Caterina Murino fa sempre piacere

    Edito il post.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    infatti si dice che il 5500 sia uno step sopra al 5000.

    però boh...nel senso che the thorHT dice che l'infocus domina....duramadre dice il contrario...fidandosi che ciascuno abbia un minimo di conoscenze in campo allora se va "a gusti" o da preferire l'uno rispetto all'altro per qualche caratteristica allora vuol dire che sono molto belli entrambi.....se tutti dicessero che uno di loro domina in assoluto allora molto probabilmente sarebbe da scegliere quello punto e basta...
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Concordo sulla Murino...
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    mi sa che quella esce bene su qualunque vpr...anche HD Ready ;-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    però boh...
    Sono anche gusti , ci sono persone a cui non piace il DLP , comunque l'Infocus per precisione di dettaglio , microcontrasto ed uniformità è superiore.
    C'è da sottolineare che come costanza di prestazioni nel tempo , i DLP in genere sono più affidabili.
    Me ne sto accorgendo col mio 5000 , lo userò troppo?
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    il punto è che se uno ci tiene tantissimo al FI allora faccia bene i suoi conti...chi assicura che infocus farà aggiornamenti sw?magari migliorerà ma con la prox generazione di vpr...certo che l'epson per FI è 'na calamita
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    che problemi stai notando el tempo e aquante ore sei?

    vedi cambiamenti nell'immagine ?
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Mhà... Se non fosse per Pannoc che rende disponibile gli aggiornamenti firmware , sarebbe difficile fare altrimenti.
    Epson non li pubblica sul suo sito e sarebbe necessario spedirlo al centro assistenza per aggiornarlo

    Comunque gli aggiornamenti del 5000 relativi al FI non sono stati proprio "migliorativi" hanno limitato l'interpolazione per togliere quei microscattini frutto di un Hardware non ben dimensionato.
    Infatti il 5500 poi fu potenziato.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •