Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Philips Bogart

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    14

    Philips Bogart


    Qualche tempo fa la philips aveva iniziato a distribuire questo ( http://www.projectorpoint.co.uk/pdf/..._Matchline.pdf )Prj ad un prezzo medio-basso per le caratteristiche tecniche (Dlp 1024x768).
    Ora però il prezzo è calato del 50%, rendendolo molto appetibile, anche se permangono molti dubbi:

    1)nessuno lo possiede e/o l'ha provato approfonditamente ?

    2)La ruota è normale o a 6 colori ?

    3)Ne ho letto una prova scritta mi sembra da Emidio, da quanto ho capito il difetto principale era la scarsa attitudine alle regolazioni.

    Oltre a questo però non ho capito come si pone qualitativamente rispetto a proiettori di prezzo simile o poco + alto (panny 500, Epson 200 ecc.)

    Rispetto al nec 1100 (che costa il doppio) cosa perde ?

    Ringrazio anticipatamente per le risposte,

    Bye

    dmb

    Edit:
    Perchè l'ingresso component ha 4 rca (il sincro è separato?) è compatibile con l'uscita component a 3 rca dei dvd ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Ciao dmb, vediamo se riesco a chiarire i tuoi dubbi:

    Il Philips Bogart è stato provato e misurato da DVHT in riferimento all'uso con dvd player stand-alone e ti posso confermare la non esaltante resa con materiale PAL, mentre va molto meglio con materiale NTSC.

    Tutta un'altra storia usando un HTPC: la resa migliora tantissimo pilotandolo a 1024x768@60Hz (purtroppo non aggancia correttamente i 50Hz).

    Rispetto al NEC è sicuramente inferiore per l'ottica, il deinterlacciamento e lo scaling, però tali diferrenze dovrebbero ridursi molto se usi un HTPC. La matrice DMD è la stessa (XGA DDR con tilt dei microspecchi a 12°), la ruota colore è a sei elementi rgbrgb e gira a 4x.

    All'ingresso component puoi collegare una sorgente YCbCr o RGBS.


    Giuseppe

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Confermo quanto detto da dintro.

    Il Bogart, provato dall'ottimo Emanuele Pascucci (e non da me), ha mostrato qualche limite, soprattutto nella gestione della matrice con segnali video analogici.

    Con HTPC invece molti dei limiti possono essere by-passati. Ed è anche possibile una taratura più approfondita (anche dalla scheda video del PC) che con segnali video dal proiettore è praticamente impossibile.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    14
    Innanzitutto grazie dei chiarimenti.

    Permangono 2 dubbi:

    Se utilizzo un HtPc a 60 Hz, non vado incontro a un degrado qualitativo dovuto alla dissincronia con i 50i dei film ?
    Anche perchè sono + comodi da usare con il Pc (i 60Hz) vista tra l'altro la risoluzione standard (1024x768).

    E l'ingresso Component a 4 Rca ?
    Come si usa ?

    Quoto:
    >>Rispetto al NEC è sicuramente inferiore per l'ottica, il deinterlacciamento e lo scaling, però tali diferrenze dovrebbero ridursi molto se usi un HTPC. La matrice DMD è la stessa (XGA DDR con tilt dei microspecchi a 12°), la ruota colore è a sei elementi rgbrgb e gira a 4x.

    Da quello che scrivi, se lo si usa con un HtPc o con un Dvd con deinterlacer interno e uscita Vga, dovrebbe essere di poco inferiore ad un eccellente Nec 1100.

    Pertanto potrebbe essere un bestBuy rispetto ai nuovi Lcd 1280x720, visto che costa anche meno ?

    mmmm....matrice xga ddr e ruota a 4x con circa 1700 euretti ivati

    Che ne pensate ?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    d_m_b ha scritto:
    ... Se utilizzo un HtPc a 60 Hz, non vado incontro a un degrado qualitativo dovuto alla dissincronia con i 50i dei film ?
    Dai un'occhiata qui:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=16505

    d_m_b ha scritto:
    ... E l'ingresso Component a 4 Rca ?
    Come si usa ?
    Con un adatatore SCART (o cavo) che dovrebbe essere incluso nella confezione. Serve per prelevare l'uscita RGB dai lettori DVD via SCART. ovviamente non bastano tre connettori per RGB poiché il 99% dei lettori DVD presenta il segnale di sincronismo separato. Quindi ccorrono 4 segnali: R + G + B + Sync

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Problema dei 60 Hz: purtroppo pare che tutti i proiettori digitali siano ottimizzati per lavorare a tale frequenza di refresh. Non è che la perdita di fluidità sia drammatica, però se cerchi il massimo... fai come me che sono in procinto di passare al tritubo.
    Difficile dire che il Bogart va quasi come il NEC 1100 usando un HTPC, sulla carta il Philips è sicuramente inferiore come ottica e come software di gestione della colorimetria.

    Ti invito a casa mia a vederlo, se puoi mandami un MP.

    Giuseppe

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    14
    dintro ha scritto:
    Problema dei 60 Hz: purtroppo pare che tutti i proiettori digitali siano ottimizzati per lavorare a tale frequenza di refresh. Non è che la perdita di fluidità sia drammatica, però se cerchi il massimo... fai come me che sono in procinto di passare al tritubo.
    Difficile dire che il Bogart va quasi come il NEC 1100 usando un HTPC, sulla carta il Philips è sicuramente inferiore come ottica e come software di gestione della colorimetria.

    Ti invito a casa mia a vederlo, se puoi mandami un MP.

    Giuseppe
    Possiedi il philips o il Nec ?

    Comunque le mie sono solo considerazioni teoriche.

    Solo considerazioni di prezzo/prestazioni, infatti mi piacerebbe confrontare il philips con i campioni di questa fascia di prezzo (panny 500 e Epson 200).

    Per quanto riguarda l'ottica, sicuramente quella del Nec è di un altro livello, ma per quanto riguarda la colorimetria, con un htpc non si può intervenire a monte ?

    Per il tuo invito grazie, ma fino a settembre sono impossibilitato (lavoro + ristrutturazione ).
    Se però possiedi il philips posta i tuoi commenti che sono preziosi.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265

    Possiedo il Philips poichè ha un tiro dell'ottica ottimale per il mio salotto, il NEC ha un tiro troppo corto.

    Colorimetria: usando l'ingresso RGBHV il Bogart ha solo 3 temperature colore preimpostate: fredda, normale e calda. Le ultime 2 sono eccessivamente "rosse", l'unica utilizzabile è inaspettatamente la prima. Premesso che già così hai un'immagine molto gradevole, con l'HTPC puoi correggere la colorimetria dal pannello di controllo dell'overlay, anche se sarebbe meglio utilizzare l'interfaccia VGA della Barco e un colorimetro (vedi articolo su DVHT n° 30).

    Ciao

    Giuseppe


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •