Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895

    Se l'asse di proiezione non è perpendicolare allo schermo avrai come risultato un'immagine trapezoidale.

    Ora, l'unico modo per riportarla alle giuste proporzioni rettangolari è tramite il famigerato "keystone". Essendo la correzione apportata di natura digitale, a detta della (credo) totalità degli utenti, apporterà aberrazioni di vario tipo.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Già , il Keystone digitale è da evitare come la peste...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  3. #33
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    209
    Ok grazie, ora ho un quadro più completo anche grazie a Onslaught.
    Grazie ancora......ma sicuramente avrò ancora qualche dubbio

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    868
    consiglio spassionato : informati bene,leggi un po' tutto...ma poi procedi con tranquillita' e decisione perche' una volta che ti sei organizzato su come installare il tutto vedrai che ti troverai in un nuovo mondo ...meglio di avatar
    vedrai che soddisfazioni...niente a che vedere con una tv e soprattutto in hd vedrai meglio che al cinema
    per quanto riguarda trattamento ambiente e telo io non ho trattato nulla e ho sala chiara. sicuramente riflette ,non raggiungero' il top che potrei ma questo non inficia la visione che e ' molto soddisfacente.
    per il telo io ho un motorizzato non tensionato tra l'altro preso di seconda mano a circa 200 euro di 1,8 m di base (83 pollici) e non ho nessuna orecchia fortunatamente.e' bello liscio e piano.
    quindi ho fatto un ottimo acquisto.per iniziare potresti cercarne uno sul mercatino dell'usato qui nel forum.cosi' non sfori il budget

  5. #35
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Il Lens shift è la possibilità di regolare meccanicamente l'obiettivo in modo che il centro dell'immagine proiettata non coincida con l'asse dell'obiettivo. In pratica permette di spostare l'immagine proiettata verticalmente e (più raramente) anche orizzontalmente, senza spostare il proiettore. E' ideale quando non si riesce a posizionare il proiettore in asse con il centro dell'area utile dello schermo.

    In assenza di Lens shift e non potendo posizionare il proiettore in maniera ideale, si è costretti ad inclinarlo. Inclinandolo l'immagine diventa trapezoidale. I proiettori hanno meccanismi di correzione della deformazione trapezoidale, chiamati keystone. Il keystone è speigato meglio qui.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    209
    Grazie, ora comincio a capire un pò di più
    A questo punto so di non aver bisogno di un vpr con lens shift, anche se magari poi in futuro potrebbe tornare utile.

    Ora si tratta di vedere se soffro di rainbow

    Però mi facevo anche questa domanda e cioè: non è detto che perchè non ne soffra io non ne possa soffrire la moglie e i bambini.
    A questo punto facendo un discorso egoistico, visto che comunque il maggior fruitore del vpr sarei io, se non ne soffro vado di dlp, invece pensando anche a loro dovrei valutare gli lcd.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da pasinettim
    A questo punto facendo un discorso egoistico, visto che comunque il maggior fruitore del vpr sarei io, se non ne soffro vado di dlp, invece pensando anche a loro dovrei valutare gli lcd.
    Se no potresti semplicemente ridurre la scelta ad uno o due vpr dopo averli visionati tu, e fare un'ultima sessione di visione anche con loro in modo da essere tranquillo che non soffrano il rainbow

  8. #38
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    209
    Altra domanda riguardo lo zoom:
    Sempre vedendo qui http://www.projectorcentral.com/Opto...ulator-pro.htm vedo 1,20:1 zoom.

    Se volessi uno schermo più grande a quella distanza dovrei aumentare lo zoom giusto? Questo comporterebbe una perdita di qualità?

  9. #39
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    209
    Nessuno che risponda gentilmente?
    L'ideale non sarebbe avere uno zoom 1:1?

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Ti rispondo io anche se non sono un esperto. Ovviamente lo zoom influisce in qualche modo sulla qualità, ma per la mia esperienza in modo minimo.

    Ovviamente dipende anche dalla qualità dell'ottica. Un'ottica economica avrà uno zoom scarso. Io ho un SIM2 e quindi forse per questo non noto differenze apprezzabili.

    In genere viene consigliato di mettere lo zoom vicino alla posizione centrale o, almeno, non agli estremi.

    Tieni conto che i proiettori hanno un tiro. Visto che lo devi comprare, scegline uno con un tiro tale che alla distanza a cui lo metterai riempe già più o meno lo schermo con lo zoom vicino al centro.

    Ci sono alcuni calcoli da fare prima di scegliere un proiettore. Lo spetttatore deve avere l'altezza degli occhi a 1/3 dalla base dello schermo. La distanza deve essere tale da vedere la larghezza dello schermo con un angolo di 36°. Scelta la larghezza dello schermo e fissata la distanza, in base all'altezza del proiettore si calcola il lens shift richiesto e il tiro ideale. Poi si guardano i modelli che si avvicinano di più.

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    La distanza deve essere tale da vedere la larghezza dello schermo con un angolo di 36°
    Ma questo pero' riferito sempre ad un'immagine 16:9 vero? per il formato 2.35:1, che sara' inscritto nel 16:9 e avra' minore altezza, ci sarebbe bisogno di una maggiore vicinanza no?

    Non sarebbe forse meglio prendere come riferimento l'altezza di visione?
    Ho letto da qualche parte che la distanza dovrebbe essere 2.5 volte l'altezza.Che corrisponderebbe ad un 1.4 volte circa la base del 16:9, e ad 1.06 volte la base di un 2.35:1.
    Forse un po' troppo vicino? maah, a parte ok i gusti, ancora devo capire la questione della corretta distanza soprattutto per il 2.35:1
    Ultima modifica di tiomeo; 21-05-2010 alle 18:49

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    L'angolo è orizzontale, quindi si riferisce alla larghezza. In verticale noi vediamo un angolo più ristretto.

    I 36° sono una specifica THX. Quando ho realizato la sala di proiezione, ho cercato e sono riuscito a rispettare (più o meno) i parametri THX. Poi con l'uso, mi sono reso conto che un angolo maggiore non mi sarebbe dispiaciuto.

    La regola che hai citato tu è una regola approssimativa per un primo dimensionamento, ma esiste in molte versioni. Tende a dare una distanza inferiore a quella THX (e forse ha ragione). Ma secondo me dovrebbe essere applicata solo al 16:9; quando l'altezza si riduce, come nel 2.35:1, la larghezza rimane eguale, se ti avvicini troppo devi cominciare a girare troppo gli occhi o addirittura la testa. Questo è probabilmente il motivo per cui THX ha scelto l'angolo orizzontale.

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    quando l'altezza si riduce, come nel 2.35:1, la larghezza rimane eguale, se ti avvicini troppo devi cominciare a girare troppo gli occhi o addirittura la testa. Questo è probabilmente il motivo per cui THX ha scelto l'angolo orizzontale.
    si capisco, e non mi lamento..perche' questo è pure comodo per noi che proiettiamo su un telo 16:9, ma pensavo che il 2.35:1 andava concepito cinematograficamente, per un'esperienza di visione corretta, (ad altezza costante?) come formato piu' largo del 16:9.

    P.S.
    credo sia meglio proseguire il discorso distanza di visione, qui
    Ultima modifica di tiomeo; 21-05-2010 alle 23:39

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    In effetti, i 36° cui fa riferimento mike5 sono, nelle specifiche THX, l'angolo minimo di visione (orizzontale) che una sala cinema deve poter garantire dalle ultime file, per potersi fregiare dell'omologazione THX. Ciò sottointende che uno spettatore seduto nei posti centrali e migliori della sala godrà di un angolo di visione molto più ampio e coinvolgente.

    Dunque l'angolo di visione orizzontale ideale di 45° sui formati Panavision (2,35÷2,40:1), cui personalmente faccio riferimento, è assolutamente normale in un cinema "vero". Per di più, mi garantisce di:
    - non scendere mai sotto i 36° orizzontali (come da specifiche THX), nemmeno su software 1,85:1, se non nei rari casi di film in quell'ormai "poco cinematografico" formato Academy (4:3);
    - non superare mai, proprio grazie al set-up Constant Height, il ragionevole limite di 20° per quanto riguarda l'angolo verticale che sottende lo schermo (cosa che, purtroppo, accade sempre nei cinema agli occupanti delle prime file, ma solo peruna questione di... "opportunità economica" )

    Il soddisfacimento di quest'ultima condizione (angolo verticale <20°) è, IMHO, fondamentale per una visione coinvolgente si, ma non stancante, ed è il vero freno all'adozione di schermi sempre più grandi: personalmente, potrei tranquillamente accettare un angolo orizzontale maggiore dei miei attuali 45°, ma NON al prezzo di un angolo verticale più ampio della c.d. "visione periferica" che -come sappiamo- è fisiologicamente molto più ampia in orizzontale che in verticale.

    In tutto questo discorso, però, non si può prescindere dai gusti personali. La teoria può valere per lo "spettatore medio", ma non si può ignorare il fatto che molte persone, entrando in un cinema, si dirigono automaticamente verso le ultime file: "BEATI LORO!" -dico io- perchè potranno, a casa, vivere felici a 2 o 3 metri da un bel plasmone da 50... 58... 65" , senza necessariamente andarsi ad impelagare nelle mille complicazioni e compromessi della videoproiezione domestica!


    P.S.: a beneficio di chi ha da tempo tolto il saluto alla trigonometria, faccio presente che l'angolo di visione verticale supera i 20° (nobbuòno ) quando la distanza di visione scende al di sotto di 2,8 volte l'altezza dello schermo. Invece l'angolo orizzontale di 45° si raggiunge (bbuono ) quando la distanza di visione corrisponde ad 1,2 volte la base dello schermo.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Grazie di cuore per il tuo intervento Enrico
    Ultima modifica di tiomeo; 23-05-2010 alle 20:10


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •