Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Non mi risulta che esistano cavi VGA-HDMI, ma solo dei costosi convertitori.
    ciao e scusa per il link...però quel cavo che ho trovato è proprio un cavo VGA-HDMI. Secondo te funziona?

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No, non può funzionare. La VGA è analogica e l'HDMI è digitale...se in mezzo non ci metti un convertitore A/D-D/A non esiste che tu riesca a vedere qualcosa. Per non parlare del HDCP.

    A te serve uno stripper come l'HD Fury...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    14
    grazie è quello che volevo capire! però non credo che l'HD Fury faccia il caso mio in quanto converte l'HDMI in VGA + COMPONET mentre a me serve esattamente il contrario. Ho visto un convertitore che fa VGA + R/L Audio to HDMI Converter...dovrebbe essere giusto no?

    grazie ancora

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ah...perchè tu esci in VGA ed entri in HDMI...

    Allora si, ti serve un convertitore come quello che hai menzionato.

    P.S. ma il tuo optoma non ha un ingresso VGA?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    14
    sì, ma il sistema home teathre è da un lato sotto la parete di videoproiezione mentrel'optoma è alla parete opposta e l'unico cavo passato dentro al muro che collega i 2 punti è un HDMI.
    Ultima modifica di Dave76; 30-04-2010 alle 15:44

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Capisco...peccato perchè potresti risparmiare un po' di soldi con un semplice cavo VGA...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    31
    l'oggeto meno costoso che fa al caso tuo e' HD Fury nuova sta sui 90€, pero' usata la trovi bene!

  8. #23
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    3
    L'argomento interessa anche me...

    non è possibile utilizzare dei registratori DVD usati con sintonizzatore analogico e uscita HDMI?

    se ne dovrebbero trovare ormai a meno di 100 euro...

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    di per sè dovrebbe andare bene anche un vecchio registratore VHS (ha un sintonizzatore analogico dentro che gli serve appunto per registrare i canali)...rimane il problema di collegarlo al proiettore (o il tuo ricevitore AV ha una scart oppure il tuo videoregistratore VHS ha un'uscita video composito).
    PEr la VGA comunque si trovano sulla baia dei convertitori VGA->hdmi a meno di 100€ che hanno la forma di scatolotti neri e che fanno piuttosto bene il loro dovere (io ne ho uno e lo uso per collegare il portatile al proiettore)...se poi hai un sacco di soldi da spendere puoi prendere il box tutto in uno di HCS (che ha anche un ingresso scart) però 600€ cominicano ad essere un po' troppi visto il limitato utilizzo che se ne fa (giocattolo per ricchi ) )

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Potrebbe esserti utile un PVR (Personal Video Recorder)?
    In occasione dei prossimi mondiali sarei interessato anch'io a poter vedere i canali RAI con il mio sony vW60.
    Purtroppo in questo periodo di transizione al digitale terrestre è un po' difficile sapere cosa fare; la mia regione il Veneto dovrebbe passare a novembre ma non so' se nella zona dove vivo la ricezione sarà buona.
    Quindi credo che l'opzione che hai suggerito sia forse la più indicata.
    Hai per caso qualche modello specifico di PVR da suggerirmi?

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Attenzione, Atai: la mia risposta era diretta alla specifica esigenza prospettata da alex79, ossia l'invio via HDMI di un segnale televisivo analogico.

    Solo se nemmeno tu, come mi pare di capire, ricevi la RAI in DVB/T, allora la problematica è la stessa e consiglierei ad entrambi, più che uno specifico modello, una marca: dai vari test letti, Panasonic sembra avere, a parità di compressione (o meglio, di bit-rate) la migliore qualità di registrazione, ma non ho riscontri diretti, in merito.

    Non ne ho perchè, pur essendo amante di tutti questi bei giocattolini tecnologici, non ho mai acquistato un PVR stand-alone, avendogli sempre preferito la più versatile e qualitativa soluzione basata su Mac/PC.

    Tenete presente entrambi (se disponete di un computer con uscita video HDMI o DVI installato o comunque utilizzabile nell'Home Theater) che esiste almeno un ricevitore USB ibrido: l'EyeTV Hybrid, che è contemporaneamente:
    - ricevitore DVB/T (TV digitale terrestre)
    - ricevitore DVB/C (TV via cavo)
    - ricevitore TV analogica
    - ricevitore radio FM

    Personalmente, se avessi la specifica esigenza di cui tratta questo thread, lo preferirei senz'altro ad un qualunque DVD-recorder stand alone, e non solo per il risparmio economico (senza considerare il costo del computer).
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •