Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683

    adesso


    mi è tutto più chiaro.

    il programma che avevo scaricato era la versione americana.

    grazie

    maurocip ha scritto:
    la logica è questa:
    data una certa distanza di proiezione (poniamo 4,30 metri) a 16/9
    wide ti visualizza l'ampiezza massima dello schermo (3,11 metri)
    Tele ti visualizza l'ampiezza minima (2,10 metri)
    Essendo uno zoom tutto il range di ampiezze tra 3,11 e 2,10 è possibile.

    lo stesso dicasi se imposti una larghezza di base dello schermo:
    con wide hai la distanza minima per ottenerla, con tele la massima.
    ciao

    p.s.
    guarda che nel programma l'ultima voce dell'elenco dei proiettori è testualmente EMP-TW200/TW500 e non cinema200 ecc.
    Il link della epson è http://www.epson.it/support/download/index.htm

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    15
    [QUOTE]maurocip ha scritto:
    [SIZE=1][I]la logica è questa:
    data una certa distanza di proiezione (poniamo 4,30 metri) a 16/9
    wide ti visualizza l'ampiezza massima dello schermo (3,11 metri)
    Tele ti visualizza l'ampiezza minima (2,10 metri)
    Essendo uno zoom tutto il range di ampiezze tra 3,11 e 2,10 è possibile.

    QUOTE]
    mi intrometto scusate una base di proiezione di 2,50metri,
    ottenuta con zumm chiuso da distanzadi5,00 metri,
    rispetto alla stessa base ottenuta da distanza di 3,00metri,
    con lo zumm aperto qualitativamente che differenze ci sono?
    io dovro proiettare da 5,00 metri per cui lo zumm sara completamente chiuso non vorrei che perda troppa definizione grazie per i chiarimentti ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    mi intrometto scusate una base di proiezione di 2,50metri,
    ottenuta con zumm chiuso da distanzadi5,00 metri,
    rispetto alla stessa base ottenuta da distanza di 3,00metri,
    con lo zumm aperto qualitativamente che differenze ci sono?
    io dovro proiettare da 5,00 metri per cui lo zumm sara completamente chiuso non vorrei che perda troppa definizione grazie per i chiarimentti ciao
    Bisogna chiare meglio il concetto di zoom aperto e chiuso.
    Nel caso dell'Epson non siamo in presenza di uno zoom di tipo fotografico, con possibilità di diaframmare lo zoom (aperto massima luminosità chiuso massima profondità di campo), ma di uno zoom che varia solo come lunghezza focale (da grandangolo a tele).
    Quindi più che parlare di apertura e chiusura, per non fraintendere, è corretto parlare di lunghezza focale.
    In genere la qualità che si ottiene in modalità tele è superiore (i motivi ottici li tralascio, riempirebbero pagine e pagine) a quella in grandangolo su ottiche fisse.
    In ottiche zoom invece, normalmente, è sulle focali intermedie che si hanno prestazioni maggiori.
    Quindi la distanza ideale, in assenza di prove precise MTF dell'obiettivo montato sul proiettore, dovrebbe essere né al massimo wide nè al massimo tele, ma usando una focale intermedia.
    ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683

    ottima

    spiegazione,

    quindi la procedura giusta sarebbe quella di, una volta stabilita la base di proiezione che si vorrebbe ottenere, calcolare la distanza intermedia di quella restituita dal programmino EPSON tra Wide e Tele, in modo cmq. di avere sempre margini di regolazione sia in + che in -.

    grazie Mauro

    P.S. a proposito del TW200, con cosa lo piloti DVD player in Component o HTPC in VGA??


    P.P.S. ho fatto i calcoli e per avere una base di 2,5 m a metà zoom mi devo tenere a 4,3 m.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    P.S. a proposito del TW200, con cosa lo piloti DVD player in Component o HTPC in VGA??
    Component da Denon 2900 in progressivo.
    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    197

    e l'offset cosa è?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •