|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: Proiezioni 3D con occhialini
-
01-11-2009, 20:48 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
Proiezioni 3D con occhialini
ciao a tutti, si effettuano già proiezioni 3d con gli occhialini per home cinema?
bisogna utilizzare proiettori particolari?
eventualmente gli occhialini dove si acquistano?
si trovano già i bluray dei cartoni in 3d?
...grazie!!!
-
01-11-2009, 21:01 #2
certo!
c'è gia viaggio al centro della terra
un extra di mostri contro alieni
coraline(stupendo)
...
non serve niente in particolare e gli occhialini sono già all'interno del film che acquisti :-)
-
01-11-2009, 21:03 #3
Aggiungo Polar express e San Valentino di sangue, anche se il secondo non è propriamente un cartone ma un film horror.
Ultima modifica di ciccio1112; 01-11-2009 alle 21:12
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
01-11-2009, 21:05 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 95
Si ma non è lo stesso tipo di 3D del cinema così come gli occhialini non sono gli stessi del cinema eee non sono dello stesso colore di quelli di qualche tempo fa
Per quello che dice Enzo G. ci vorrà ancora qualche tempo...
-
01-11-2009, 21:10 #5
Questo lo davo per scontato.
Cmq ha fatto una domanda esplicita dicendo:
si trovano già i bluray dei cartoni in 3d?Ultima modifica di ciccio1112; 01-11-2009 alle 21:21
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
02-11-2009, 14:07 #6
Se vuoi il mio parere, per godere appieno, in ambito home cinema, delle prestazioni offerte dal 3D (anaglifico) dovresi acquistare un film con attori in carne e ossa..e non i soliti cartoni animati. Per cui sono validi i consigli di " Viaggio al centro della terra" e " San Valentino di sangue". Gli occhialini (4 ) sono già presenti nella confezione.
Quest'ultimo l'ho visto due giorni fà e a parte i noti problemi (legati alla tecnologia: anaglifo) di qualche bordo doppio, leggero calo della luminosità, e di rado, evidente sdoppiamento dell'immagine....il film gode di una profondità e tridimensionalità tale da dare la reale impressione di essere nel set di ripresa: fantastico! Inoltre non si contano gli effetti (sorprendenti) di particolari che ti arrivano sotto il naso provenienti dallo schermoDa non credere. Naturalmente , a patto di avere un videoproiettore, sala oscurata e schermo di dimensioni adeguate
Astenersi chi ha una tv 32"
. Le persone che con mè hanno visto il film sono rimaste letteralmente a bocca aperta..li ho visti varie volte spostarsi per schivare gli oggetti che ci venivano addosso dallo schermo!
qualcuno alla fine lo voleva addirittura rivedere
.
Per quanto riguarda i bluray con cartoni animati ho sentito parlare bene di polar express.
P.S: la trama del film horror San Valentino di sangue , i dialoghi e la recitazione degli attori non sono proprio il massimo..anzi direi abbastanza scadenti. Da vedere solo in 3D.
CiaoUltima modifica di Andrews; 02-11-2009 alle 14:38
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
03-11-2009, 18:54 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
scusate ma lo schermo resta il classico telo della proiezione 2D?
ho sentito parlare ti teli da proiezione polarizzati 3D... che roba è? voi li avete?
-
03-11-2009, 22:26 #8
Con l'anaglifo si utilizza il classico schermo 2d.lo schermo usato dal Real D e' il silver screen riflettente, il Dolby 3D usa il normale schermo bianco 2d.
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
04-11-2009, 20:51 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
ma i polarizzati cosa sono esattamente?
dei teli particolari?
-
04-11-2009, 22:18 #10
Con il termine "polarizzati" ci si riferisce agli occhiali per il 3D (al cinema). Mi risulta possano essere attivi o passivi. Se non sbaglio (non ricordo bene) i polarizzati passivi vengono utilizzati con lo schermo silver screen con il sistema RealD. Per il cinema casalingo, per ora, si possono utilizzare unicamente gli occhialini con le lenti colorate (anaglifico) con il classico schermo bianco di uso comune.
CiaoSala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
04-11-2009, 23:38 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Andrews
Poi c'è il sistema Dolby, che usa lenti con filtri dicroici in vetro ed è concettualmente simile all'anaglifo, e quello attivo XpanD, con occhiali shutter a cristalli liquidi sincronizzati via infrarossi al proiettore.
Questi due funzionano con lo schermo bianco matte.
L'anaglifo "classico" da home cinema IMHO è assolutamente improponibile: soffre di ghosting eccessivo (immagini doppie) e i colori sono alterati in maniera irrimediabile. Di fatto, il vero 3D in casa deve ancora arrivare.
-
05-11-2009, 14:31 #12
Se qualcuno volesse approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_...ione_circolare
Il sistema anaglifo ha sicuramente i difetti da te enunciati, immagini spesso doppie, diminuzione luminosità, colori un pò sballati. Attualmente, però, in ambito domestico le altre tecnologie più evolute non sono ancora state introdotte e, pertanto rimane l'unica utilizzabile dai fan del 3D.
L'effetto 3D, però c'è tutto e risulta estremamente godibile, nonostante i difetti sopra citati....diciamo che io ci passo sopra pur di godermi appieno la profondità della scena, senza la necessità di dotarmi di nuovo vpr, nuovo schermo, nuovo lettore bluray...., e quando mi viene voglia c'è sempre la versione 2D
Per quanto mi riguarda auspico l'uscita di nuovi bluray contenenti si la versione 2D che 3D, anche se in semplice anaglifo.Trovo sia un valore aggiunto alla confezione. A me, comunque piace......sono di gusti semplici..
CiaoUltima modifica di Andrews; 05-11-2009 alle 15:10
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
11-11-2009, 18:23 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
avrei pensato di sostituire il mio schermo con un modello tensionato per natale...
tornando al 3D, è da valutare per il mio acquisto un telo "polarizzato" ovvero adatto alle proiezioni in 3D?
quali produttori hanno a catalogo queste tele? qualcuno di voi le utilizza già?
grazie!
-
01-12-2009, 18:25 #14
Videopr.
ma ci sono già dei proiettori 3D nativi? Quanto costano?
Hi END
-
02-12-2009, 16:06 #15
Per quanto mi riguarda ho visto si Mostri con Alineni al cinema in 3D e si Viaggio al centro della terra in 3d su Bulray con occhiali colorati, ovviamente c'è una grossa differenza perchè con gli occhiali colorati anche se l'effetto profondità è buono la qualità dell'immagine e la distrosione dei colori e qualcosa di inacettabile in un era tecnologiaca come la nostra, mentre al cinema con gli occhiali polarizzati a parte una riduzione della luminosità causata dagli occhiali, l'immagine era buona e sei vedeva abbastanza bene. Per l'esperinza che ho avuto con il 3d vi posso dire che per vivere quasta tecnologia in modo immersivo è fondamentale aver tutta la visuale coperta dallo schermo senno si vede il contorno e perde molto l'effetto profondità cosa che mi è successa al cinema dove mi trovavo lontano e quindi tanto valeva che me lo vedevo in 2d data la perdita dell'effetto profondità, infatti quardando con il mio vaio full hd Viaggio al centro della terra con gli occhiali colorati, anche se i colori erano tutti sfalsati l'effetto 3d era molto migliore perchè avevo lo schermo vicino e quindi vedvo poco la cornice di quello che mi circondava.
Per quanto riguarda il cinema le pellicole 3d vengono trasmesse tramite due proiettorie che proiettano due immagi, per questo si ha l'effetto 3d, di proiettori domestici in grado di fare questo ora come ora non credo che ci siano e se ci sono costeranno un sacco di soldi. Il futuro comunque saranno i televisori ed i proiettori in grado di proiettare immagini in 3D senza l'utilizzo degli occhiali, oggi esistono gia televisori in via sperimentale dove vedi le immagini in 3d senza occhiali.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo.