Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    Sharp 12 K e deinterlacer


    Buongiorno a tutti,è la prima volta che posto sul forum anche se lo seguo da anni.Mi chiamo Paolo e ho quasi definito l'acquisto del vpr Sharp 12K di cui ho letto un gran bene.Ho però avuto modo di vederlo in negozio e non mi ha impressionato:era starato,immagine troppo piccola su schermo inadeguato,ambiente troppo illuminato.Nel poco tempo a disposizione sono riuscito a migliorare la situazione,ma non come avrei voluto.Fidandomi comunque delle recensioni lette (spt quella di Emidio Frattaroli) credo possa dare molto di più.Mi restano 2 perplessità: 1-Secondo alcuni il deinterlacciatore interno funzionerebbe meno bene coi segnali PAL che con quelli NTSC:qualcuno può confermarlo?Emidio comunque riferisce che si comporta degnamente con gli opportuni settaggi:è da ritenersi a livello del Faroudja? 2-Ho notato talora immagini scattoseuò essere colpa del collegamento in atto in component progressivo con lettore non eccelso?Qualcuno lo ha notato? Premetto che proietto su schermo Amleto 16/9 250 cm base,guadagno 1,2. Grazie a chi vorrà rispondermi. PS (e mi scuso per la lunghezza)su tale schermo ho avuto buoni risultati con Infocus 7200 (pur coi noti difetti)... a chi lo desidera posso fornire i parametri della mia taratura fine, anche privatamente. By

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Re: Sharp 12 K e deinterlacer

    paobel ha scritto:
    Fidandomi comunque delle recensioni lette (spt quella di Emidio Frattaroli) credo possa dare molto di più.Mi restano 2 perplessità: 1-Secondo alcuni il deinterlacciatore interno funzionerebbe meno bene coi segnali PAL che con quelli NTSC:qualcuno può confermarlo?Emidio comunque riferisce che si comporta degnamente con gli opportuni settaggi:è da ritenersi a livello del Faroudja? 2-Ho notato talora immagini scattoseuò essere colpa del collegamento in atto in component progressivo con lettore non eccelso?
    Ciao Paolo.

    Se un deinterlacer funziona meglio con un tipo di segnale rispetto ad un altro, di solito sono questioni relative a dettagli, non a differenze sostanziali. Per mia modesta esperienza, il deinterlacciatore interno a questo Sharp (ma anche al modello 10K, quello con HD2 "normale") non era nulla di eccezzionale. Il fatto che si comporti degnamente non presuppone un comportamento ottimale, semplicemente non così pessimo ; sono chiavi di lettura. Ma con le recensioni, è necessario sempre adoperarle tutte ! In ogni caso è molto distante da un Faroudja o da un Silicon Image. Ti raccomando una sorgente progressiva di qualità.

    Il panning con segnale YCrCb progressivo (se ti riferivi a questo difetto) può dipendere si dalla sorgente, ma anche dal proiettore. Bisognerebbe capire che SW aveva on board quello che hai visto tu e che player stavi utilizzando. Anche sapere il film aiuterebbe molto.
    Hai potuto provare il collegamento digitale diretto? In questo caso, però, ricorda che l'80% delle prestazioni video dipendono dalla sorgente.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.122

    sharp z12000

    ti voglio rispondere in questo modo.
    penso di essere stato il primo in italia a possederlo.
    ho ormai circa un ottantina do ore di visione,e i risultati posso cominciare a tirarli.
    visione eccezzionale a patto di tararlo con un buon disco test.
    profondita' superlativa di visione , nero da oltretomba ,ma attenzione ,
    non funziona in dvi con il denon a11.
    in component interlacciato va bene ,ma delle piccole scalettature si notano,in progressivo assolutamente no.
    effetto raimbow non esiste.
    passato al dvd pioneer 868 e' ancora piu' preciso in component ,ma in effetti qualche scalettatura si nota.
    sto aspettando la riduzione hdmi-dvi per proseguire le mie "prove".
    ti terro informato.
    p.s. stai tranquillo ,la macchina e' effettivamente superiore agli altri plp monomatrice ,senza nessuna esclusione(posso affermarlo perche' il mio negoziante-amico ,me le fa provare proticamente tutte
    infocus,sim ,sony,.



  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Re: sharp z12000

    penso di essere stato il primo in italia a possederlo.
    Forse no.

    in component interlacciato va bene ,ma delle piccole scalettature si notano,in progressivo assolutamente no.
    effetto raimbow non esiste.
    Sono sostanzialmente d'accordo. Anche se ripeto, il progressivo devi capire da che sorgente arriva. Io non vedo MAI l'arcobaleno, quindi non sono "attendibile" sotto questo punto di vista.

    stai tranquillo ,la macchina e' effettivamente superiore agli altri plp monomatrice ,senza nessuna esclusione(posso affermarlo perche' il mio negoziante-amico ,me le fa provare proticamente tutte infocus,sim ,sony,.
    Innanzitutto devi confrontarlo con prodotti di uguale livello. Cioè il Marantz 12, il Sim2 HT300Xtra_H ed il Barco CV80. L?Infocus 7200 è anni luce distante da questi prodotti ed i DLP Sony monomatrice non esistono affatto quindi .... il tuo negoziante è stato bravo a mostrarteli

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    127
    quote
    Innanzitutto devi confrontarlo con prodotti di uguale livello. Cioè il Marantz 12, il Sim2 HT300Xtra_H ed il Barco CV80. L?Infocus 7200 è anni luce distante da questi prodotti ed i DLP Sony monomatrice non esistono affatto quindi .... il tuo negoziante è stato bravo a mostrarteli


    forse il confronto si dovrebbe fare anche con il projectiondesign "action one", proiettore dlp monomatrice poco recensito ma di assoluto valore (tra l'altro sulla stessa fascia di prezzo dello sharp e sicuramente sotto i vari sim2, marantz e barco.

    ciao
    Enrico

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    a volte...

    ...non è facile valutare un vpr in uno showroom.Nel mio caso poi ho visto il 12K in ambiente inadeguato,che proiettava su un pannello di...legno!La base era 170 cm e per uno come me che ama le immagini da 250 cm in suè stato già fonte di disappunto.Ho il massimo rispetto e stima (ci mancherebbe) per chi non può,per motivi di arredamento o di...divorzio,adattare un salotto come ho fatto io,ma l'impatto di un'immagine veramente grande lo conosciamo tutti e sappiamo anche che richiede settaggi ad hoc...non validi per un'immagine sensibilmente più piccola.Per Alberto:il 12k era collegato in component progressivo a lettore Yamaha basso di gamma e il film era ISDA parte 1:la battaglia iniziale è un ottimo test per panning laterali e qui la scattosità era troppo evidente,ma lo era anche con immagini più tanquille di Moulin Rouge.Dopo difficoltosa taratura ho migliorato purezza colori e definizione, ma la scattosità no...per questo chiedevo inormazioni anche sul deinterlacciamento,dato che inizialmente lo collegherei a un Sony 7700.Garzie anche a Jedi,da cui attendo con ansie ulteriori notizie,anche perchè non sono rimasto troppo entusiasta e,visto l'esborso...Ma sono certo che è possibile ottenere molto di meglio

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.122

    ulteriore taratura z12000

    stai tranquillo .
    visto che oramai ,la scattosita' la sto risolvendo .
    ho fatto un errore madornale.
    non avevo tarato nei menu' del pioneer 868 .il grado di velocita' cosiddetto "prog. motion"
    andando sul veloce non noto piu ' nessuna scattosita'.
    e' molto piu' complicato regolare il set up dello sharp rispetto all'infocus 7200 precedente.
    credo che ci mettero' ancora un po' di tempo ,ma siamo sulla buona strada.
    comunque il grande passo lo faro ',quando settimana prossima mi arrivera' l'adattatore hdmi-dvi della wireworld,e quindi attacchero' il mio amato cavo audioquest dvi.
    mi ricordo che vi erano due abissi tra il component ed il dvi dell' infocus 7200.
    la mia massima soddisfazione era di aver agganciato il segnale a 1080i.
    era veramente un 'altra visione.
    se tanto mi da tanto non sto piu' nella pelle per attaccare lo sharp in questo modo.
    sono d'accordo sullo schermo ,il mio e' di base 220cm (stewart).
    ti terro informato


    se

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Re: ulteriore taratura z12000


    mi ricordo che vi erano due abissi tra il component ed il dvi dell' infocus 7200.
    la mia massima soddisfazione era di aver agganciato il segnale a 1080i.
    era veramente un 'altra visione.
    se tanto mi da tanto non sto piu' nella pelle per attaccare lo sharp in questo modo.
    Sono curioso di conoscere le tue impressioni sul 12K a 1080i tramite il Pio 868 e magari anche a 720p.
    Grazie in anticipo!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    anch'io...


    ...come Alberto sono impaziente di conoscere tali impressioni. Premetto che considero la "scattosita" uno dei difetti cui il mio occhio è particolarmente sensibile (molto più del rainbow e quasi alla pari della scarsa definizione) per cui sono estremamente esigente al riguardo. Con Domino 20 non avevo notato tale problema (sia in component interlacciato che in progressivo) con lettore Cambridge e Denon (mi pare 2800). Putroppo con tale vpr,peraltro ottimo,non riesco a fare l'immagine delle dimensioni che vorrei (è a tiro troppo lungo e a 2,5 metri di base la luninosità (ottima per i 2,2 metri)diviene un pò scarsa,almeno per i miei occhi. Il Domino 30 non l'ho mai visto,ma come prezzo temo si avvicini molto al 12K...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •