Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    85

    Vecchia sala HT, nuovo proiettore?


    Ciao a tutti,
    ieri sera durante il film "una notte da leoni" (assolutamente da vedere) si è scaricata la lampada del videoproiettore.
    Era un momento atteso e previsto, che comunque mi coglie impreparato.
    Il mio videoproiettore è un vecchio DLP Nec con risoluzione di 854x480.
    A suo tempo (3 anni fa) l'avevo preso usato a 230 euri e rappresentava il mio ingresso nel mondo della videoproiezione, quindi sono entrato con molta prudenza.
    Adesso mi stavo chiedendo se valesse la pena cambiare lampada (264€) oppure ripartire da zero comprando il videoproiettore nuovo.

    Il mio sintoamplificatore A/V è uno Yamaha Rx-V657, ormai ha tre anni, ma devo dire che non mi dispiace.
    Non ha uscite hdmi, infatti il videoproiettore è connesso con un cavo component (di ottima qualità).

    A questo yamaha sono attaccati:
    1 xbox 360 (che ha 2 anni)
    1 lettore LG (da 80€) dvd/divx con decoder digitale terrestre, lettore usb e sintonizzatore tv (che ha meno di 1 anno)
    1 Nintendo Wii (1 anno)

    Io ho soltanto film in Dvd e Divx.
    L'unica cosa che mi potrebbe interessare è guardare il calcio in HD con sky (o almeno con la risoluzione più alta possibile, quindi anche se fosse un segnale HD scalato andrebbe bene).

    Premesso ciò volevo chiedervi di aiutarmi a capire quale videoproiettore comprare che mi dia il massimo con una connessione component e che mi permetta di ottimizzare le periferiche sopra indicate.
    L'idea di passare ad un sistema full-HD è sicuramente affascinante, ma significherebbe dover cambiare sia lo Yamaha che il lettore LG (anche se non subito) e non sono sicuro che sia il caso di rivoluzionare tutto contemporaneamente visto che è tutto seminuovo. Inoltre dovrei cambiare i cablaggi della casa per la connessione al videoproiettore sul soffitto.

    Per ora quindi devo acquistare un videoproiettore che utilizzi il solo cavo component.
    Per darvi un'idea delle mie esigenze devo dire che una cosa che mi è sempre pesata del mio vecchio vpr Nec è la poca visibilità con qualsiasi tipo di luce.
    Che fosse giorno con luce del sole diretta (situazione peggiore e per la quale non c'è nulla da fare) o semplicemente le luci accese in sala (io uso il vpr al posto della tv, quindi anche mentre mangio a tavola e ho bisogno di luce) l'immagine perde visibilità comunque in maniera mostruosa, quindi ogni volta devo abbassare le tapparelle o le luci (che però hanno tutte il potenziometro).
    Mentre devo dire di non potermi lamentare della rumorosità, che risulta praticamente assente.
    Per il resto credo che in confronto con i videoproiettori di oggi non regga assolutamente il confronto.

    Il videoproiettore è posizionato sul soffitto e purtroppo il lens shift di cui è dotato il nec non basta ad annullare l'effetto trapezio sul mio telo da videoproiezione.
    Io guardo il videoproiettore da una distanza di 3 metri (il videoproiettore è alla stessa distanza sul soffitto sopra la mia testa) e le dimensioni dello schermo sono di 190cm x 121cm (diagonale 89 pollici).

    Sono disponibile ad ascoltare qualsiasi consiglio.
    Ho visto questi due ampli:
    Panasonic PT-AE4000
    e
    EPSON EMP-TW5500 o anche il TW5000
    Ultima modifica di Gio_Co; 14-12-2009 alle 19:18

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Ehm, scusaaaaa....... maaaaa...... tu vorresti acquistare un PT AE4000 per home cinema per guardarlo a luci accese?
    O lo prendi per guardarlo al completo buio e sfrutti tutte le sue potenzialità, oppure se vuoi vedere un VPR con le luci accese te ne devi prendere uno da ufficio con una luminosità pazzesca e in quest'ultimo caso non saprei aiutarti sul modello perché non conosco il campo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    85
    Forse mi sono spiegato male.
    Io uso il videoproiettore per tutto. Per giocare con la xbox360 o la wii, per guardare i dvd, per guardare la televisione mentre mangio, o semplicemente per guardarmi un tg al volo.
    Questo implica tendenzialmente due tipi di usi differenti.
    Il primo tipo (principale) è lo stesso che ne fate voi e cioè a luci spente, spaparanzato sul divano a guardare il film godendomi la sensazione di immersione con il dts a palla e compiacendomi della bellezza dei colori.
    Il secondo uso (secondario) invece è assolutamente banale.
    Torno a casa dal lavoro in pausa pranzo, lo accendo (al posto della tv che non ho) accendo il decoder e mi guardo tg, lo sport e magari un pezzettino di telefilm mentre pranzo, poi chiudo e scappo di nuovo al lavoro.
    Le due tipologie hanno scopi ben differenti.
    Nella seconda infatti mi basta che lo strumento funzioni in maniera soddisfacente per le aspettative che posso avere in una situazione del genere. Non è importante il dts, non è importante che i colori siano impeccabili, ma solo un'occhiata di sfuggita con poche pretese.
    L'unica cosa che mi interessava sapere era se guardando questi due modelli anche con luci accese si poteva guardare un tg oppure se, come nel mio caso attuale, a luci accese il mio vpr non mi fa vedere quasi nulla.
    Qualcuno potrebbe darmi qualche info su questo secondo utilizzo?
    Come si vede a luci accese con i due proiettori che ho messo in chiusura di post?
    Oppure per vedere anche poco con un vpr devo andare su un modello da ufficio per forza?
    Tnx

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493
    Ah, ok! ma mi sa che è dura trovare un buon compromesso.
    Dovresti trovare qualcuno che ha le tue stesse esigenze e che ti possa dare un suggerimento su come ha risolto.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da sawine
    Ah, ok! ma mi sa che è dura trovare un buon compromesso.
    Dovresti trovare qualcuno che ha le tue stesse esigenze e che ti possa dare un suggerimento su come ha risolto.
    Tu hai un panasonic?
    Come vedi con le luci accese? Riusciresti a postare una foto dello schermo per farmi vedere il risultato per favore?
    Tnx

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Credo di non sbagliare dicendo che i proiettori HT, come il Panasonic, sono concepiti per un'utilizzo in condizioni di totale o almeno parziale oscurità, che permette di sfruttarne a pieno le potenzialità: colori, nero contrasto ecc. Ciò non toglie che anche in condizioni diverse da quelle citate si riescono, comunque a visualizzare sufficientemente bene le immagini. Chiaro che si perde molto, a livello di contrasto, colori e luminosità, si vedrà tutto un pò slavato ma per guardare un tg o un telefilm che t'importa? Ricorda che la qualità complessiva dell'immagine sarà inversamente proporzionale (non sò se è la terminologia corretta ) alla luminosità dell'ambiente: più luminosa è la stanza minore sarà la qualità prodotta. Sono da evitare luci dirette sullo schermo. Come gli altri vpr posizionando la lampada su "normale" e non su eco mode si può avere uno spunto luminoso maggiore.Per avere immagini vivaci anche in condizioni di diffusa luminosità nell'ambiente bisogna puntare su vpr con 3000/4000 lumen, ma di utilizzo non HT (per sale conferenze ecc.) e con matrici non fullhd.
    Non puoi recarti al più vicino Media World è verificare di persona, provando un vpr con simile luminosità se è confacente alle tue esigenze? Tieni conto che durante le prove nei MWorld in genere la stanza è quasi sempre abbastanza illuminata.....altrimenti attendi che chi ha il Panasonic posti le sue impressioni in merito.

    Ciao
    Ultima modifica di Andrews; 15-12-2009 alle 12:38
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    85
    Ti ringrazio Andrews per la risposta. Sei il primo che mi da qualche informazione utile invece che un commento alla mia domanda.
    Capisco lo stupore di molti utenti, ma le mie esigenze prevedono anche quest'uso.
    Domani provo ad andare al m3d14world e verifico se hanno qualche modello in visione.
    Spero che nel frattempo qualcuno che ha il Panasonic mi posti qualche immagine.
    Tnx

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Ho fatto alcune foto all'immagine prodotta dal mio economico vpr Epson TW20. La base dell'immagine è di circa m 1,95 con modo luminosità lampada (270 ore di funz.) impostato al max "dynamic". Il picco del bianco dovrebbe dare circa 850 lumen, da misurazione ricavata da un vecchio articolo su queste pagine del forum. Le ho scattate alle 15,00 circa , in condizioni di discreta luminosità naturale della stanza



    la prima con la sola luce solare (si fà per dire....era però nuvoloso ) che filtrava da una finestra aperta di fronte al vpr (a circa 7 metri)




    La seconda dopo l'accensione di n. 6 faretti da 50W posti a soffitto.Luminosità dell'ambiente accecante..



    L'ultima fatta dopo l'accensione di 4 neon a soffitto.



    Le foto sono venute una schifezza le ho fatte senza cavalletto...diciamo che è solo per dare un'idea della luminosità del quadro.

    Ciao
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    VENEZIA provincia
    Messaggi
    493

    Citazione Originariamente scritto da Gio_Co
    Ti ringrazio Andrews per la risposta. Sei il primo che mi da qualche informazione utile invece che un commento alla mia domanda.
    Scusami Andrews, eviterò di farti dei commenti in futuro.
    Per le foto mi dispiace, sono nella tua stessa situazione.
    Domenica sera mi è esplosa la lampada e comunque trattasi di un modello fabbricato nel 2002 (panasonic PT AE200) e quindi meno performante del tuo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •