Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46

    Il momento della scelta: Mitsubishi, Optoma, Panasonic


    Ciao a tutti,

    da anni sogno di acquistare un videoproiettore quanto meno decente senza svenarmi e finalmente, se Dio vuole, è arrivato il “mio” momento! Ho letto migliaia di pagine del forum (che ringrazio per avermi illuminato con i suoi ansi lumen di saggezza e di esperienza!!!) e alla fine ho ristretto la scelta a tre ipotesi:

    1) Mitsubishi hc1100
    2) Optoma HD20 o HD200X (pare che non ci sia tanta differenza tra i due: confermate?)
    3) Panasonic AX200E (l’unico 3lcd di quelli che ritengo papabili)

    Considerando che lo userei con sorgenti sia SD (divx e, occasionalmente, decoder digitale terrestre) che HD (blu ray e X360) da una distanza variabile tra 1,5 e 2,5 metri e tenendo conto del rapporto qualità/prezzo, cosa mi consigliate? Tra l’Optoma (Full HD) e gli altri due (HD Ready) è tanto grande la differenza dovuta alle diverse risoluzioni?

    Non ho mai provato a vedere da un DLP, per cui non so se soffrirei l’effetto arcobaleno, ma mi pare che con i vpr con ruota colore a 5-6x (come il Mitsubishi e forse anche l’Optoma) non dovrebbero esserci problemi, vero?
    Invece mi infastidirebbe l’effetto zanzariera, che a quanto pare nei DLP è quasi del tutto assente, come anche nel Panasonic. Dico bene o dico giusto?

    Grazie a chi vorrà rispondermi.

    Un saluto!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    parecchi visitatori, ma nessuno che abbia scritto un solo rigo!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Se la tua scelta è ristretta a questi vpr, io non ci penserei due volte e prenderei il nuovo Optoma HD20, che credo sia un'evoluzione (in meglio) del HD200x. I vpr HDready non li prenderei neanche in considerazione...sono il passato e un FullHD è certamente un'altra cosa
    Leggiti la recensione sul HD20 qui: http://www.projectorreviews.com/optoma/hd20/index.php

    Ciao
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    Grazie della risposta, Andrews!
    Il fatto è che vedrei anche parecchio materiale SD e, avendo letto sempre cose ottime sul Mitsubischi HC1100 avevo messo quello al primo posto. Secondo te quindi l'HD20 è superiore anche come ottica e qualità generale, a parte la risoluzione?
    In alternativa a questi vpr, tu me ne puoi consigliare altri da prendere in considerazione?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Discussione spostata in sezione più generale.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Discussione spostata in sezione più generale.
    Ok! Attendo altri consigli...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    La scelta di un proiettore non è mai facile, soprattutto perchè sono pochi i vpr in funzione esposti nei negozi, cosa che rende, spesso, l'acquisto una sorta di salto nel buio. Per i televisori è tutto più semplice.
    Se il tuo il tuo massimo spendibile per l'acquisto è fissato intorno ai 600 € (lo HC1100 si trova a circa 560 Euro) credo che, per quanto ho letto in giro, non c'è nulla di meglio del Mitsubishi hc1100. Attenzione che è sempre un dlp.... per cui privo di lens shift (possibili difficoltà d'installazione) e con possibilità di vedere il noto effetto arcobaleno. Tieni presente che è un 720p, mentre l'Optoma HD20 (1000 Euro..però) è un 1080p oltretutto di costruzione più recente. A 1000 Euro si trova anche il nuovo Benq w1000, ma si sà poco di questo vpr. Sempre restando in casa Mitsubishi, categoria dlp, spendendo circa il doppio ( 1400 Euro circa) rispetto al Hc1100 c'è il nuovo HC3800 che pare vada pure meglio dell'Optoma HD20, soprattutto per la profondità e qualità del nero, con in più la lampada data per 5000 ore in eco mode. Sempre a 1400 Euro potresti prendere l'ottimo Benq w5000 che ha un contrasto migliore (è di una categoria superiore) rispetto ai vpr sopra citati ed in più ha il lens shift verticale (cosa molto importante). Trovi una recensione del Grande Andrea Manuti su www.htprojectors.it . Come vedi più sale il prezzo e migliori sono le prestazioni.......ovvio no?

    Ciao
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    esaustivo e gentilissimo!! si, ero al corrente delle questioni lens shift e rainbow... ma credi che il lens shift sia così importante?
    il mio budget l'ho fissato a 900-1000 euro, quindi ce la farei a prendere l'Optoma HD20: credi sia in tutto e per tutto superiore al Mitsubishi HC1100? tieni conto che io vedrei anche parecchio materiale SD (leggasi: divx e, ogni tanto, digitale terrestre): è vero che le sorgenti SD rendono meglio sugli HD ready?
    un'ultima cosa: dove l'hai visto l'HC1100 a 560€?!? anche in pm... me lo dici?
    grazie davvero e buona giornata!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da sixstrings
    l'Optoma HD20: credi sia in tutto e per tutto superiore al Mitsubishi HC1100?......... tieni conto che io vedrei anche parecchio materiale SD
    Servirebbe un confronto diretto...che io non posso fare.
    Dai dati di targa sembrerebbero equivalenti se non fosse che l'Optoma è un full-hd mentre il Mitsubishi hdready. Se opti per uno schermo di dimensioni non troppo grandi, le differenze non credo siano poi così evidenti. L'Optoma è più luminoso: 1700 lumen contro i 1000 del Mitsu...ma non è un problema
    Penso che altri utenti del forum siano possessori del Mitsu..attendi che qualcuno si faccia vivo o fai una ricerca su vecchie discussioni...
    Certo che 560 € per un buon vpr, non sono poi tante. Pensa che io in soggiorno utilizzo un vpr Epson (del quale sono contentissimo) pagato all'incirca la stessa cifra e che non è neppure hdready .
    Se serve dai un'occhiatina anche qui:

    http://www.projectorcentral.com/opto...ter_review.htm

    http://global.mitsubishielectric.com...me/hc1100.html

    Hai un MP
    Ciao
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    357
    se ho capito bene puoi mettere il proiettore solo ad una distanza di 1,5 / 2,5 metri, in questo caso cerca di prendere un proiettore non troppo luminoso altrimenti da una distanza così piccola anche regolando al minimo la luminosità ti ritroverai i neri 'lavati', e la stanza illuminata a giorno per la luce riflessa dalle pareti. tra l'altro da distanze così piccole mi sa che anche la dimensione della proiezione sarà molto ridotta. fai delle prove nei simulatori di distanza tipo quello su projectorcentral o quelli presenti sui siti ufficiali dei produttori.
    ciao,

    daniele

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    Grazie, ragazzi! Vedrò di valutare bene la questione-distanze. A proposito: avere il lens shift è davvero così importante?
    Per quanto riguarda l'optoma HD20, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il contrasto di 500:1, che scende addirittura a 350:1 nel modello HD200X. Non sono valori troppo bassi?
    Cmq stavo anche pensando di alzare il budget e puntare sul Benq 5000W... che confusione!!

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    67
    Ciao Sixstrings (ma sei un chitarrista?)! La questione lens shift è importante si! In pratica ti permette di spostare l'immagine proiettata più in alto/basso e destra/sinistra rispetto alla posizione del proiettore stesso. Quindi puoi installare il proiettore in una zona decentrata rispetto allo schermo. Di per sè la funzione è utile ma tutto dipende dove installerai il proiettore..

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    Ciao Riccardo, ebbene si... sono un chitarrista!
    Sapevo in teoria cosa fosse il lens shift, ma non sapevo se nella pratica fosse così determinante.
    Ad ogni modo, sono diviso tra due soluzioni molto lontane: l'hc1100 (al momento praticamente introvabile) e il Benq W5000: due soluzioni differenti (HD Ready vs Full HD) e due opzioni di prezzo lontanissime tra loro, visto che il secondo costa praticamente il doppio del primo. La domanda è: varrà la pena di spendere 1400 euro e rotti per il Benq?
    Di mezzo (poco sotto i 1000 euro) ci sarebbe l'Optoma HD200X (l'HD20 è introvabile pure lui), che però è un Full HD entry level con un contrasto di appena 350:1.
    Help me, pleaseee!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    357
    i metodi di rilevazione dei paramenti di contrasto di optoma da una parte e benq e mitsubishi dall'altra sono completamente diversi e non comparabili, leggi il post http://www.avmagazine.it/forum/showt...to#post1989768

    piuttosto hai controllato l'immagine che ottieni col distance calculator? col mitsubishi da due metri e mezzo dovretsti avere uno schermo di circa 150 cm di base al massimo, e da un metro e mezzo di circa 100 cm. col benq anche un pò meno, mentre con l'optoma una decina di centimetri di più. controlla che secondo me è troppo poco, a quelle distanze la luminosità è molto più forte e i neri te li scordi...

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Citazione Originariamente scritto da dapaladi
    piuttosto hai controllato l'immagine che ottieni col distance calculator? col mitsubishi da due metri e mezzo dovretsti avere uno schermo di circa 150 cm di base al massimo, e da un metro e mezzo di circa 100 cm. col benq anche un pò meno,.....
    In effetti 1,5 /2,5 metri come distanza sono pochini, ti viene uno schermo .... troppo piccino.... per uno schermo così tanto vale dare un'occhiata ai vari vpr a led...tipo Pico ....Lg ecc che hanno un tiro cortissimo, se non ricordo male, per cui da 2,5m potresti, forse, ottenere uno schermo più grande con tutti i vantaggi dei LED.......
    Ultima modifica di Andrews; 14-10-2009 alle 13:09
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •