Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Progetto hush-box.

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136

    Progetto hush-box.


    Sto quasi finendo di realizzare l'hushbox per il mio ...termoconvettore... ehmm videoproiettore digitale PLUS U3-880 installato a soffitto del soggiorno. Era da tempo che ci stavo pensando e pochi gorni fà, vedendo un oggetto mi è venuta l'illuminazione.
    C'è qualcuno che ha fatto delle misure sulla temperatura dell'aria del PJ prima e dopo l'installazione dell'hushbox? (mi servirebbe per regolarmi sull'efficenza della ventola di estrazione dell'aria che ho installato nel box).
    Se volete appena completato posto le immagini della realizzazione.
    Grazie,

    Andrea.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Non conosco nessuno che abbia fatto tali misurazioni...

    Ma L'interesse, secondo me, è molto elevato.

    Attendo le immagini.



    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Azzeta,
    gaurda qui http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=13461
    e considera che secondo me la temperatura dell'aria in uscita dal PJ deve essere, + o - ,la stessa con o senza Hush-box.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136

    CASPITA...

    Ma L'interesse, secondo me, è molto elevato. Attendo le immagini
    Se è addirittura il Mister a ritiene interessante la mia esperienza della realizzazione, appena completato faccio un bel resoconto.
    Intanto, se qualcuno avesse voglia di fare qualche misura, per uniformare i rilievi, credo che la più attendibile sia quella rilevata in prossimità della ventola di estrazione che raffredda la lampada del proiettore. Non dimenticate di annotare anche la temperatura della stanza.
    Dai su, che basta un termometro digitale ambientale, di quelli che misurano anche la temperatura esterna con la sonda aggiuntiva.
    Andrea.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    TRENTO
    Messaggi
    49
    Interesse elevato ???? Io direi stratosferico.....

    Personalmente non ne posso più di sentire quel maledetto ronzio sopra la testa.... Io ho un DLP Plus U2-811 che è un proiettore indirizzato più che altro alla visione informatica e quindi sotto l'aspetto del rumore non è particolarmente curato però pilotato da un HTPC ha prestazioni notevoli....

    Ho fatto diversi progettini... ma purtroppo solo sulla carta data la mancanza cronica di tempo...

    Più o meno ero arrivato a un progetto semidefinitivo che prevedeva un hushbox in legno a sviluppo verticale... ovvero diciamo un scatola divisa in tre strati a mo di labirinto con entrata aria inferiore, il proiettore nello strato in mezzo e nello strato superiore una grossa ventola 12x12 coassiale o addirittura tangenziale che aspira l'aria dall'interno, il tutto termocontrollato da un piccolo circuito elettronico... inoltre pensavo di aggiungere alcune divisorie interne im modo da realizzare un percorso tipo labirinto e tutto foderato di materiale assorbente....

    Il proiettore sarebbe da montare su una specie di telaio interno che permette alcune regolazioni fini in modo da centrare l'immagine perfettamente sullo schermo

    Nella parte anteriore avevo pensato di mettere un tubo filettato in corrispondenza dell'obbiettivo in modo da poter montare un filtro ND2 che assolve alla funzione di sigillare la scatola e migliorare la visione.

    Inoltre ci sarebbe da aggiungere un filtro antipolvere sull'entrata inferiore dell'aria...

    Sarebbe veramente interessante avere alcuni 3D che si occupassero di questo problema del rumore

    Ciao da TITTI
    HTPC autocostruito, DAC Matrix Mini, Premplificatore Rotel RSP-1068, Finale Rotel RB-985MKII, TV Panasonic TX-L42DT60E, Front ESB DCM2007, Center Ciare V02, Surround Ciare H03, Supporti Standesign

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103

    Vi propongo un soluzione duale...

    ... all'hushbox: perché non vi guardate i film in cuffia chiusa e Dolby Headphone?

    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    TRENTO
    Messaggi
    49
    Questa soluzione va bene la sera tardi e infatti io l'ho adottata da tempo....

    In realtà il ronzio del proiettore non è sempre un problema dato che tengo il volume piuttosto sostenuto... certo che con film lenti o di "concetto" il rumore diventa pesante

    Forza esponete le vostre soluzioni....:o

    Ciao da TITTI
    HTPC autocostruito, DAC Matrix Mini, Premplificatore Rotel RSP-1068, Finale Rotel RB-985MKII, TV Panasonic TX-L42DT60E, Front ESB DCM2007, Center Ciare V02, Surround Ciare H03, Supporti Standesign

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136

    temperature

    Ok allora inizio io.
    Ho rilevato le temperature del proiettore con e senza l'hushbox per valutare l'efficacia del mio progetto e avere un vostro parere in merito.

    I rilievi sono stati eseguiti dopo circa 1 ora su tre punti diversi:

    1) sotto il proiettore alla distanza di 8 cm.
    2) sopra il proiettore in corrispondenza della lampada a 3 cm da esso.
    3) in prossimità della ventola di estrazione dell'aria di raffreddamento della lampada (a 1/2 centimetro dalla ventola).

    DATI RILEVATI:
    1) tempratura ambiente: 23°, senza hushbox: 24°, con hushbox: 25,5°
    2) tempratura ambiente: 23°, senza hushbox: 27,5°, con hushbox: 32°
    3) tempratura ambiente: 22,5°, senza hushbox: 42°, con hushbox: 53°.

    Andrea.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    non so se vi può interessare ma io ho usato alcune ventole sunon a 220 Vac da 120 mm in alluminio e sappiate che fanno pochissimo rumore se confrontate alle sorelle da 12V, magari potete installarle sull' hush-box con un termostato ....
    io le ho usate in un quadro elettrico esterno per raffreddare una centrale tv QAM con 3 alimentatori da 1 Ah friggi-uova

    non le ho mai utilizzate all'interno del pc perché troppo pericolose a mio avviso

    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Io posso offrire un contributo minimo, ma con la mia soluzione estemporanea, son riuscito comunque ad abbattere notevolmente il rumore delle ventole.



    Se vedete dalla foto, il mio Vpr sta messo dentro questo supporto in legno appoggiato alla biblioteca: davanti ho poggiato un vetro dello spessore di 4mm, messo di sbiego in modo da far comunque respirare le due ventole frontali del vpr.

    Rumore Dimezzato

    E quando avrò un nuovo vpr dell'ultima generazione, con questo sistema, non lo sentirò proprio più


    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    mai pensato al vetro

    fico

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136
    Ciao sasadf, ce la faresti a prendere nota della temperatura in uscita dalla ventola di raffreddamento della lampada del tuo PJ?. Mi sarebbe molto utile per capire se i valori che ho registrato io possono essere comunque accettabili. Certo se poi avessi un idea di quanto essa si abbassa quando togli il vetro... .
    Un saluto,
    Andrea.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    azzeta ha scritto:
    Ciao sasadf, ce la faresti a prendere nota della temperatura in uscita dalla ventola di raffreddamento della lampada del tuo PJ?. Mi sarebbe molto utile per capire se i valori che ho registrato io possono essere comunque accettabili. Certo se poi avessi un idea di quanto essa si abbassa quando togli il vetro... .
    Un saluto,
    Andrea.

    stasera faccio le prove e telo dico: certo che se il vetro lo metto ermetico, essendo le ventole frontali, in meno di mezz'ora diventa un forno....


    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136

    no..no..

    non chiudere ermeticamente il vetro. Non vorrei mai avere lampade vittime sul mio cammino .
    Mi sarebbe molto utile solo sapere la temperatura, rilevata d'avanti alla ventola di uscita, con il vetro così com'è e senza di esso (se non ti è difficile toglierlo per la prova.)
    Grazie in anticipo per l'aiuto.
    Se poi ci fosse qualcun'altro tanto collaborativo quanto sasadf....
    Andrea.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136

    Ciao sasadf,
    hai più avuto il tempo di fare la prova ?
    Andrea.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •