Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1

    Acquisto nuovo impianto e tracce pareti


    ciao
    volevo acquistare un videoproiettore da abbinare a un telo motorizzato
    al momento sto ancora vagliando i modelli però quello che mi preme adesso è la cavetteria...
    mercoledì arrivano i muratori a fare delle opere murarie nell appartamento e volevo approfittare per murare i tubi corrugati (con già dentro i cavi possibilmente...)
    sia il videoproiettore che lo schermo motorizzato li volevo fissare al soffitto
    la domanda al momento è:
    quanti tubi corrugati - di che diametro - (e con che cavi dentro) devo murare tenendo presente che volevo collegarci come partenza il lettore blu ray, my sky?

    spero di essere stato chiaro

    un grazie
    Giuseppe


    (se qualcuno vuole proporre un modello di proiettore + telo + impianto audio
    :-) è ben accetto, il budget è attorno ai 2000 € )

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    104
    Io di corrugati ne ho messi 3, di cui uno di diametro più grande (tra i 3 ed i 4 cm), altri due standard come da normale impianto elettrico.
    In verità andrebbero bene i soli 2 corrugati, 1 per la corrente elettrica ed uno per il segnale. Il terzo l'ho lasciato libero per eventuali futuri upgrade.

    Non ho ben capito per quale motivo vuoi mettere i corrugati con tutti i cavi dentro, ti consiglio di farlo a lavoro ultimato con una sonda, tranne che hai degli angoli a 90° che non ti permettano il normale passaggio dei cavi. In questo caso pensa che per un futuro cambio dei cavi il problema si ripresenterà.

    Per quanto riguarda la tipologia di cavi oltre ai 3 della corrente elettrica, (che andranno in 1 corrugato), è sufficiente installare un cavo HDMI ed in questo caso utilizzerai il corrugato più grande.
    Le varie sorgenti le collegherai ad un unico sintoamplificatore o ad uno switch hdmi.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1
    mi unisco anche io a questo thread visto che c'è una cosa che non ho capito molto bene.
    se io installo il videoproiettore sul soffitto poi devo far arrivare tutti i cavi delle periferiche (es lettore dvd, decoder etc etc) al videoproiettore o esiste in commercio qualche apparecchio tipo switch che li raccoglie e poi con un unico cavo arrivo al videoproiettore?
    perchè se uno deve portare almeno due hdmi, un component la cavetteria in giro per la casa si fa pesante

    nel caso di installazione con tendone motorizzato la motorizzazione è possibile interfacciare la motorizzazione con il vpr in maniera tale che accendendo uno mi scende anche il telo o non è fattibile?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    14
    Ciao Mi collego anch'io a questo argomento

    Oramai sto definendo l'acquisto del VPR per la mia taverna in cui avevo fatto tutte le predisposizioni, ma ho ancora qualche dubbio

    Il VPR andra al soffitto dove arrivano 5 corugati(meglio abbondare)di cui 1 dedicato alla ca uno al segnale(al momento arriva il filo dell'antenna tradizionale) e 3 liberi.
    Optando per un VPR full HD immagino dovro portare una cavo HDMI
    Il dubbio viene adesso: al cavo HDMI collegato al VPR andro a collegare direttamente i segnali HD(BR &SKY) oppure il cavo va collegato ad uno switch HDMI dove collegheremo tutte le sorgenti HDMI
    Inoltre l'impianto sonoro (anche in questo caso e' tutto da costruire ma HT predisposto)come viene collegato al VPR?
    Lo schermo sara motorizzato al soffitto(anche in questo caso gia con predisposizione)
    Mi sono talmente concentrato sulla scelta del VPR da aver perso di vista i collegamenti
    Grazie per i chiarimenti

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    104

    Per quanto mi riguarda al vpr arriva, oltre l'alimentazione, un solo cavo HDMI collegato al sintoamplificatore audio/video a cui collego tutte le sorgenti, per quanto riguarda il segnale audio non ha nulla a che fare con il vpr, anch'esso viene comandato dal sintoamplificatore Audio/video.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •