|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Prova Z2 su rivista inglese e VB
-
16-03-2004, 14:49 #16
Quello e' il VB!!!!!
LucaS ha scritto:
E` qui che si nota particolarmente.
Hai messo in evidenza il VB come si manifesta veramente.
Io non avevo fatto ingrandimenti perche' mi sembrava fosse evidente comunque.
A questo punto sarei curioso di sapere se qualcuno nel tuo allegato non lo vede......Panny 500 user
-
16-03-2004, 14:57 #17
grazie, LucaS
finalmente capisco a cosa vi riferite.
Bene, se questo è il VB e voi riuscite a notarlo durante la visione dei film, allora vi consiglio una buona visita oculistica ....
.... nel senso che ci vedete TROPPO BENE !
Io non sarei mai riuscito a vederlo. Complimenti.
Adesso so che potrò prendermi tranquillamente il Panny 500 senza alcun rischio.
Comunque potete ritenervi fortunati perchè in altri casi lamentavano di vedere non UNA singola barra, ma tutta una SERIE di barre verticali distanziate regolarmente per tutta la larghezza dello schermo.
Addirittura qualcuno è anche riuscito a stimare la larghezza (in pixel) delle barre!
con amicizia
maumau
-
16-03-2004, 15:01 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Re: Quello e' il VB!!!!!
chicchibio ha scritto:
Grazie Lucas!
Hai messo in evidenza il VB come si manifesta veramente.
Io non avevo fatto ingrandimenti perche' mi sembrava fosse evidente comunque.
A questo punto sarei curioso di sapere se qualcuno nel tuo allegato non lo vede......
Prima di vederlo sullo Z2 probabilmente anch'io avrei fatto confusione, infatti sul P300 non ricordo di averlo mai notato, e dico notato e non visto a questo punto...
Cmq ribadisco per chi non seguiva i thread ztwoiani.... io con l'htpc non lo vedo praticamente mai, se non con materiale infimo.
Lo vedo eccome sempre con l'htpc con lo shot di test di quel sito, ma la cosa mi tante poco o nulla.
Lo noto invece di più (anche se l'ho attenuato) via s-video, meno in component ma non molto meno.
Usando lo scaler esterno la situazione è migliorata molto, in pratica quasi a livello dell'htpc anche se ovviamente dipende ancora dalla qualità del materiale, con certi segnali tv si nota lo stesso.
Parliamo cmq di momenti isolati non di un'immagine disturbata frame dopo frame, sennò ci faremmo tutti dare i soldi indietro, vorrei che questo fosse chiaro.
Sicuramente il VB è un dato oggettivo ma credo che notarlo sia un fatto puramente soggettivo, d'altronde questo riguarda qualsiasi cosa non solo il VB.
Dall'arcobaleno (che c'è sempre ma ogni persona lo nota diversamente) per finire con le frequenze del suono (valori oggettivi ma impressione variabile da orecchio a orecchio).VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
16-03-2004, 15:05 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
MauMau ha scritto:
grazie, LucaS
finalmente capisco a cosa vi riferite.
Bene, se questo è il VB e voi riuscite a notarlo durante la visione dei film, allora vi consiglio una buona visita oculistica ....
.... nel senso che ci vedete TROPPO BENE !
Io non sarei mai riuscito a vederlo. Complimenti.
Adesso so che potrò prendermi tranquillamente il Panny 500 senza alcun rischio.
Comunque potete ritenervi fortunati perchè in altri casi lamentavano di vedere non UNA singola barra, ma tutta una SERIE di barre verticali distanziate regolarmente per tutta la larghezza dello schermo.
Addirittura qualcuno è anche riuscito a stimare la larghezza (in pixel) delle barre!
con amicizia
maumau
Seriamente, sull'immagine sono presenti varie strisce, non una sola, però è rarissimo vederle su tutta l'immagine, normalmente il problema è limitato ad una certa zona.
Si dice che dipenda dalle zone chiare, ma in realtà il vb appare anche da altre parti, solo che la differenza di tonalità in una zona scura propria del VB semplicemente si nota di meno (e solo a immagine ferma).
Godiamoci i nostri spettacoli anti-siae e accettiamo quel poco di vb.
Chi lo nota molto invece è sempre meglio che faccia dare una controllata al vpr perchè ho visto certi shot che fanno pensare ad un vero malfunzionamento.VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
16-03-2004, 15:43 #20MauMau ha scritto:
grazie, LucaS
finalmente capisco a cosa vi riferite.
Bene, se questo è il VB e voi riuscite a notarlo durante la visione dei film, allora vi consiglio una buona visita oculistica ....
.... nel senso che ci vedete TROPPO BENE !
Io non sarei mai riuscito a vederlo. Complimenti.
Adesso so che potrò prendermi tranquillamente il Panny 500 senza alcun rischio.
maumau
Considera che un piccolo difetto all'inizio non lo noti poi col tempo magari lo fissi, ti concentri e allora puo' diventare fastidioso.
Io ho comprato in Germania, ora il Panny e' disponibile anche in Italia mi pare intorno ai 1.800 euro anche in negozio.
Dato che molte macchine sembrano esenti da VB io comprerei solo dopo aver testato il vpr con la logica che sara' pure un piccolo difetto ma se non c'e' e' sicuramente meglio.Panny 500 user
-
16-03-2004, 16:06 #21
VB il mio pensiero.
Volevo dare il mio contributo alla discussione.
Io posseggo un Sanyo Z1 collegato ad un lettore JVC NA 77 (progressivo PAL su component).
Probabilmente la matrice meno risoluta dello Z1 è più immune al VB rispetto ai vari Z2, Panny500 ... ma comunque penso che il VB sia un "Difetto" congenito dei VPR basati su matrici LCD.
Quello che però volevo sottolineare è il fatto che il VB è molto più evidente durante la visione piuttosto che in un singolo shot.
Per fare un esempio, nei diversi screenshot mostrati di Moster's&Co. non è assolutamente immediato vedere il VB, testimonianza è il fatto che (non ricordo chi) ha riportato un'immagine zoomata e con esplicite frecce ad indicare il problema (che secondo me è un pò ricercare il pelo nell'uovo ;-).
Sul singolo shot o comunque su un'immagine statica il problema del VB probabilmente è risolvibile grazie ad impostazioni più o meno ad-hoc che si possono fare tramite i vari menu di setup dei proiettori.
Dalla mia esperienza (circa 250 ore di visione con il mio Z1), posso concludere (senza voler arrogarmi la verità assoluta) che il reale problema invece è nelle scene in movimento con sfondi molto chiari oppure in scene in cui vi sono dei soggetti che si muovono in presenza di nebbia e/o fumo... qui inesorabilmente il VB diviene evidente e forse è da considerarsi (più del contrasto) il peggiore difetto degli LCD.
Ho provato nell'arco di qualche mese a sistemare sto benedetto VB, ma ogni tanto, nelle condizioni suddette, si ripresenta.
Una possibile ulteriore domanda è: il problema del VB su immagini statiche è lo stesso problema presente sulle immagini in movimento? Se il problema fosse solo "meccanico" (allineamento delle matrici) allora la soluzione sarebbe una per entrambi i VB, ma in caso contrario?
Con questo non voglio togliere nulla al pregevole tentativo di "risolvere" il problema del VB sugli LCD, però sono un pò scettico o forse (cosa più probabile) non sono stato in grado io di risolverlo sul mio Z1 fatto sta che penso di aver raggiunto un buon compromesso e da qualche mese non tocco più i parametri del menu di servizio e mi concentro esclusivamente sulla visione dei miei film preferiti ;-)MadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef
-
16-03-2004, 16:21 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Ciao MadMax
Allora, il problema è più evidente con le immagini in movimento, è verissimo, soprattutto perchè sembra che il fenomeno tenda a variare di tonalità, leggermente ma finisce per essere come uno sfrigolamento o un flash.
Beh la descrizione è un po' strana e mooolto esagerato, non vorrei che si pensasse chissà che cosa però confermo quello che dici.
L'immagine fissa ha però il merito di fissare il momento e di poter mostrare con precisione dove si manifesta.
Certo piccoli avi di pochi secondi in loop sarebbero l'ideale, ma non esageriamo.
Sulle immagini fisse è comunque molto presente e con il pattern di test si vede chiaramente che ogni tot righe verticali (c'è chi dice 10-20)c'è una specie di disallineamento (lo chiamo così ma probabilmente il termine è sbagliato).
Questo probabilmente è alla causa del VB "ottico" (per distinguerlo dal vb che si vede con le immagini in movimento.
Servirebbe un tecnico che sappia spiegarsi con i termini giusti.
D'altronde io ho persino pensato a qualche altra causa.
Per esempio giocando con l'ffdshow un giorno ho ottenuto un effetto stranissimo che si presentava su qualunque immagine video che passasse da quei filtri.
In pratica con le immagini in movimento (carrellate, panning e scrooling soprattutto) il VB era diverso e fastidiosissimo (oltre ad apparire, cosa che su pc non mi succedeva).
In pratica ogni 20 pixel avevo una riga verticale nera, come se i pixel fossero spenti.
Questo però per pochi istanti, quasi come se fosse un problema di refresh, come se le matrici non riuscissero a star dietro al movimento dell'immagine e a rigenerarsi sufficientemente veloci.
Bon non ho mai capito... resta il fatto che ho rimesso i vecchi parametri del ffdshow e tutto è tornato normale.
Le stranezze degli lcd.VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
16-03-2004, 16:35 #23
Re: Prova Z2 su rivista inglese e VB
fish ha scritto:
Con la mia modesta, e peraltro recente esperienza (Sanyo Z2) posso confermare quanto segue:
1. Il VB consiste in una serie fittissima, talvolta appena percettibile, di sottilisime strie verticali (e non orizzontali)
2.Il VB è un fenomeno oggettivo; non credo dipenda da chi osserva. A casa mia tutti gli amici che ho invitato lo hanno peercepito.
-
16-03-2004, 20:53 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
LucaS ha scritto:
Bon non ho mai capito... resta il fatto che ho rimesso i vecchi parametri del ffdshow e tutto è tornato normale.
Le stranezze degli lcd.
Dammi retta , in alternativa usa il bellissimo sharp di windvd 5 che non causa il minimo rallentamento e che puoi inserire e disinserire senza correre il rischio di sputtanare il setup di windows come spesso e volentieri capita con l'ffdshow
Va da se che per poter usufruire dello sharp del win 5 devi avere una scheda nvidia con gli ultimi drivers , e disabilitare da win dvd il supporto hardware per il video
-
16-03-2004, 22:14 #25LucaS ha scritto:
E` qui che si nota particolarmente.
Comunque io continuo a sostenere che si tratti più del dvd che della matrice, o comunque di un "difetto" insito nella tecnologia LCD.
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
16-03-2004, 23:28 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
Voglio contribuire anche io per quanto riguarda la mia esperienza personale.
Premetto che di vb specialmente sullo z2 si è discusso al tempo e che non ci sono dubbi su cosa sia e come si presenti.
Chi possiede lo z2 sa bene che non è assolutamente un fatto soggettivo ma è fenomeno che si presenta chiaramente e in modo distinto come un reticolo regolare le cui maglie sono costituite da celle rettangolari.
Io non ho la vista perfetta in quanto miope e la distanza di visione è di circa 4m e quando si presentava (uso il passato perchè risolto con opportuni settaggi) lo si notava senza dover andare a cercare con il lentino particolari zone e dettagli dello schermo: il vb era lì punto e basta.
Forse per alcuni di noi è stato difficile individuare il problema perchè in base ai settaggi la trama del vb cambia colore e quindi si mimetizza con i colori del film proiettato ma tutti i possessori di z2 hanno confermato che si manifestava quasi sempre in scene che occupano gran parte dello schermo costituite da colori uniformi come un cielo, il mare o un prato....
Teo
-
17-03-2004, 07:18 #27
Re: VB il mio pensiero.
MadMax70 ha scritto:
Volevo dare il mio contributo alla discussione.
Io posseggo un Sanyo Z1 collegato ad un lettore JVC NA 77 (progressivo PAL su component).
Probabilmente la matrice meno risoluta dello Z1 è più immune al VB rispetto ai vari Z2, Panny500 ... ma comunque penso che il VB sia un "Difetto" congenito dei VPR basati su matrici LCD.
Quello che però volevo sottolineare è il fatto che il VB è molto più evidente durante la visione piuttosto che in un singolo shot.
Dalla mia esperienza (circa 250 ore di visione con il mio Z1), posso concludere (senza voler arrogarmi la verità assoluta) che il reale problema invece è nelle scene in movimento con sfondi molto chiari oppure in scene in cui vi sono dei soggetti che si muovono in presenza di nebbia e/o fumo... qui inesorabilmente il VB diviene evidente e forse è da considerarsi (più del contrasto) il peggiore difetto degli LCD.
Con questo non voglio togliere nulla al pregevole tentativo di "risolvere" il problema del VB sugli LCD, però sono un pò scettico o forse (cosa più probabile) non sono stato in grado io di risolverlo sul mio Z1 fatto sta che penso di aver raggiunto un buon compromesso e da qualche mese non tocco più i parametri del menu di servizio e mi concentro esclusivamente sulla visione dei miei film preferiti ;-)
Ciao.
Franco
-
17-03-2004, 08:11 #28
Prova Z2 su rivista inglese e VB
Ieri, finalmente, mi hanno sostituito il vecchio Z2 (FW 100!!!) con il nuovo modello con FW 106 e ho cominciato a fare delle prove. Pensando possano interessare a tutti i possessori di questo VPR, comunico i primi risultati:
1. VB praticamente scomparso con sorgente DVD in DVI; difficilmente percettibile ( e solo da distanza ravvicinata) con segnale satellitare (S-VIDEO); rispetto al mio precedente VP la differenza è abissale!!
2. Colorimetria molto migliorata; colori più naturali, morbidi, etc.
3. Luminosità, contrasto e definizione migliori
4. eco-mode più luminoso
5. Migliore aggancio dei DVD in 720 e 1280 (il vecchio proiettore in tali condizioni presentava un sfarfallio luminoso)
A mio parere l' aggiornamento del software (al 106) migliora notevolmente le prestazioni di questo VPR
ciao
LucioGiuseppe L. Pesce
SIM2 Domino 80; HDMI switcher Octava HDS3; DVD player Denon 3910; PS3; decoder SKY HD Pace; decoder common interface Samsung AC200; cavi G & BL, Thender; TV Samsung Led 55"; Amplificazione Denon 5+1 (80 w); screen Adeo group 16:9, larghezza mt. 2. Dvd in collezione: 685; BluRay: 30]
-
17-03-2004, 17:06 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
lus ha scritto:
Io direi le stranezze di ffdshow
Dammi retta , in alternativa usa il bellissimo sharp di windvd 5 che non causa il minimo rallentamento e che puoi inserire e disinserire senza correre il rischio di sputtanare il setup di windows come spesso e volentieri capita con l'ffdshow
Va da se che per poter usufruire dello sharp del win 5 devi avere una scheda nvidia con gli ultimi drivers , e disabilitare da win dvd il supporto hardware per il video
Per fortuna lo sharpness di FFdshow funge bene, era un altro parametro legato al noise se non ricordo male (dovrei provare) che dava quello strano effetto.
Per ora tengo le FFdshow per comodità, però mi annoto di provare windvd.VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
17-03-2004, 17:08 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Body ha scritto:
Ma a parte che in questa foto ti sei messo a circa 30 cm dallo schermo per scattarla cosa che immagino non accada quando ti guardi un film.
Comunque io continuo a sostenere che si tratti più del dvd che della matrice, o comunque di un "difetto" insito nella tecnologia LCD.
Bodhi
Io l'ho visto facilmente anche sulla prima immagine senza zoom.
Se poi sia in difetto dell'immagine fotografata può darsi, ma il VB quando è presente appare con le stesse righe verticali.VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m