Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Panny 500 e precisazioni sul vb


    L'altro giorno ho avuto modo di poter visionare il Panny 500 grazie al gentile invito di Tito. Ho portato anche il mio Panny 300 e il Philips 963. La prima impressione è stata l'assenza totale della zanzariera, anche a distanza ravvicinata, davvero un lavoro esemplare! Ottimo anche il contrasto e i colori, insomma un vero godimento per gli occhi, al punto da poterlo considerare il miglio lcd fin'ora realizzato....se non fosse per quel maledetto vertical banding! Ora, secondo alcune riviste si può attenuare se non addirittura eliminare se si entra in progressivo, se si agisce sul controllo del fliker e se si usa un htpc. Bene, abbiamo regolato il fliker, usato un htpc, ma niente da fare! Tra l'altro col Philips 963 stranamente si vedeva meglio, e il vb era meno evidente. Il firmware è il 110, quindi ancora più nuovo di quello di Moder. Avrei comprato al volo il Panny 500, ma il vb per me è troppo fastidioso (e anche per Tito)! Quindi le riviste che dicono che si può eliminare mentono! E mentono anche quando dicono che il vb è un difetto congenito alla natura delle nuove matrici molto risolute, perchè io a suo tempo ha posseduto uno splendido Sony vplw10 ht, che ha la stessa matrice del Panny 500, ma non presentava il minimo accenno di vb!!! Smitizziamo le leggende! Aspetterò i prossimi arrivi del Panny 500, se non direttamente il Panny 700.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    VB

    Il problema del VB e' sempre piu' misterioso...

    http://www.avsforum.com/avs-vb/poll....ts&pollid=1833

    In questo sondaggio si evince come il VB sul Panny si veda indipendentemente dal FW.
    Pero' si evince anche che una buona percentuale non lo vede proprio.
    Personalmente devo dire che in molti film si nota solo in alcune scene chiare e ci si puo' piacevolmente convivere a patto di non essere puristi integralisti.
    Da evitare i cartoni animati: sui fondi uniformi specie se chiari e' un tormento ma mio figlio non lo nota...
    Panny 500 user

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Re: Panny 500 e precisazioni sul vb

    Ligrestowsky ha scritto:
    ... Quindi le riviste che dicono che si può eliminare mentono! E mentono anche quando dicono che il vb è un difetto congenito alla natura delle nuove matrici molto risolute, perchè io a suo tempo ha posseduto uno splendido Sony vplw10 ht, che ha la stessa matrice del Panny 500, ma non presentava il minimo accenno di vb!!!
    Ma quali sono queste riviste?

    Comunque, mi sembra strano che il tuo Sony monti le stesse matrici del PT-AE500, di nuova generazione.

    Il problema del VB sembra infatto legato alle nuove matrici LCD 1280x720. Non era infatti percepibile in quelle utilizzate dal "vecchio" TW-100 della Epson di un paio di anni fa.
    E non mi sembra neanche visibile nei vari PT AE200, 300, Z1 e Z2.

    Per quanto riguarda la presunta eliminazione del problema, negli ultimi prodotti Epson (TW-200 e TW-500), nel menu di controllo standard è presente una completa sezione di parametri su ciascun pannello che dovrebbe ridurre e/o eliminare il problema...

    Ma il condizionale è d'obbligo.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    Emidio non puoi mancare alla visione dei prodotti Epson.
    Bisogna impegnarci ad eliminare il VB.
    L'unione fa la forza......
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Re: Re: Panny 500 e precisazioni sul vb

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Il problema del VB sembra infatto legato alle nuove matrici LCD 1280x720. Non era infatti percepibile in quelle utilizzate dal "vecchio" TW-100 della Epson di un paio di anni fa.
    E non mi sembra neanche visibile nei vari PT AE200, 300, Z1 e Z2.
    Emidio
    Io in questi screenshot del Panny 100:
    http://www.gipal.bbk.org/peppemar_1.jpg

    e del Panny 300:
    http://www.euploader.com/wap/upload/...f77b97e36d5631

    il VB lo vedo bene (tenendo conto che sul mio 500 che ce l'ha faccio fatica a fotografarlo)
    Panny 500 user

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    23
    ma siete coscienti di cosa parlate???... o è solo per sentito dire....!!!
    sarò fortunato ma sul mio Panny 500 non esiste il cd."vertical banding" (se ho ben capito cosa è...)ne in component via dvd ne con un normale collegamento video via decoder.
    Mi sembra assurdo, se qualcuno ha delle prove concrete le mostri...basta col terrorismo psicologico!
    Il panny 500 è semplicemente una macchina perfetta
    xbye

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Re: Panny 500 e precisazioni sul vb

    Ligrestowsky ha scritto:
    [IE mentono anche quando dicono che il vb è un difetto congenito alla natura delle nuove matrici molto risolute, perchè io a suo tempo ha posseduto uno splendido Sony vplw10 ht, che ha la stessa matrice del Panny 500, ma non presentava il minimo accenno di vb!!! Smitizziamo le leggende! Aspetterò i prossimi arrivi del Panny 500, se non direttamente il Panny 700. [/I]
    Ti posso assicurare, per averlo posseduto, che il Sony 10ht NON aveva le stesse matrici. Diversa la risoluzione e, soprattutto, diversa la casa costruttrice: SOny per Sony e Panasonic per Panny epson e compagnia bella.
    Cmq se cerchi nel forum sembra che esista un menu segreto/aggiornamento fw per eliminare completamente il problema. Io l'ho letto, ma non avendo + un lcd non gli ho prestato molta attenzione.
    Cioa,

    Luigi

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    ciao a tutti!

    .. visto che si parla di VB, e anch'io non ho ancora avuto il "dispiacere" di notarlo, non posso che dichiararmi d'accordo con Xroby.

    Anch'io non so ad oggi cosa sia questo VB.

    chicchibio, nei tuoi link ( come al solito ) io non noto niente di strano, forse quindi questo VB e' un problema o meglio un vantaggio della mia percezione visiva ? ... :o)

    allora, meglio cosi'.

    ciao a tutti e buon divertimento!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    beh..

    a dire il vero nei link di Chicchibio, specialmente in una foto, il VB si nota eccome. Certo bisogna sapere cosa cercare. Quindi il mio consiglio è di NON CERCARE e dimenticare: se non l'avete mai visto non lo vedrete...

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    treviso
    Messaggi
    36
    sì, il vertical banding c'è.
    passata l'euforia delle prime immagini viste col nuovo proiettore, aggiornata la scheda video, ottenuta la mappatura 1:1, visionati diversi dvd, effettuati i settaggi consigliati (flicker), provate le diverse connessioni (vga-dvi) htpc, rodata la lampada, sentiti i pareri visivi di esperti e non, posso definitivamente dire che sul mio ae500 il vb, via htpc, c'è.
    l'unica speranza che mi rimane è quella della connessione via lettore dvd in component, come da prova fatta con ligrestowsky, che mi è sembrata attenuare il problema.
    un'altra prova che penso sia importante fare sarà collegare il 300 di ligrestowsky al mio htpc e vedere se si vede vb.
    effettuando la prova con ligrestowsky e valebon mi sono reso conto di quanto sia superficiale il mio occhio rispetto a quello di un esperto; questa è un'ulteriore variabile nel giudizio sulla qualità d'immagine di un vpr (ad ex io non vedo vb sugli screenshot linkati da chicchibio e non ne vedevo nemmeno nel 500 via component mentre ligrestowsky e valebon ne vedevano ancora un pò), senza contare che secondo me il migliore giudizio su questo specifico problema lo possono dare soprattutto le persone completamente disinteressate.
    certo il 500 mi soddisfa eccome solo che, come dicevo al caro ligrestowsky, a volte mi succede come con quei taglietti nel palato: non sono la fine del mondo però continui a tarmarteli!
    vi pongo un ultimo quesito (sperando di non dire una sciocchezza): sono rimasto stupito della differenza tra htpc e lettore stand alone: potrebbe essere verosimile una differenza non tanto nella elaborazione e succesiva trasmissione del segnale quanto nell'ottica del lettore dvd del computer?
    a presto,

    tito

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    mah..

    a dire il vero nei link di Chicchibio, specialmente in una foto, il VB si nota eccome. Certo bisogna sapere cosa cercare. Quindi il mio consiglio è di NON CERCARE e dimenticare: se non l'avete mai visto non lo vedrete...

    Ale
    mi ripeto, perche' qui siamo in 7, alcuni si occupano di immagini digitali (tra l'altro) e nessuno vede niente di strano nelle due foto postate sopra.

    Quindi, se questo e' il VB, non mi interessa anche se c'e'.
    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170
    tito ha scritto:
    sì, il vertical banding c'è.
    passata l'euforia delle prime immagini viste col nuovo proiettore, aggiornata la scheda video, ottenuta la mappatura 1:1, visionati diversi dvd, effettuati i settaggi consigliati (flicker), provate le diverse connessioni (vga-dvi) htpc, rodata la lampada, sentiti i pareri visivi di esperti e non, posso definitivamente dire che sul mio ae500 il vb, via htpc, c'è.
    l'unica speranza che mi rimane è quella della connessione via lettore dvd in component, come da prova fatta con ligrestowsky, che mi è sembrata attenuare il problema.
    un'altra prova che penso sia importante fare sarà collegare il 300 di ligrestowsky al mio htpc e vedere se si vede vb.
    effettuando la prova con ligrestowsky e valebon mi sono reso conto di quanto sia superficiale il mio occhio rispetto a quello di un esperto; questa è un'ulteriore variabile nel giudizio sulla qualità d'immagine di un vpr (ad ex io non vedo vb sugli screenshot linkati da chicchibio e non ne vedevo nemmeno nel 500 via component mentre ligrestowsky e valebon ne vedevano ancora un pò), senza contare che secondo me il migliore giudizio su questo specifico problema lo possono dare soprattutto le persone completamente disinteressate.
    certo il 500 mi soddisfa eccome solo che, come dicevo al caro ligrestowsky, a volte mi succede come con quei taglietti nel palato: non sono la fine del mondo però continui a tarmarteli!
    vi pongo un ultimo quesito (sperando di non dire una sciocchezza): sono rimasto stupito della differenza tra htpc e lettore stand alone: potrebbe essere verosimile una differenza non tanto nella elaborazione e succesiva trasmissione del segnale quanto nell'ottica del lettore dvd del computer?
    a presto,

    tito

    scusa ma hai provato in semplicemente in VGA ?
    non sara' mica che da VGA e' assente il famigerato .. ?

    perche' se le cose stanno cosi', il DVI evito di prenderlo!

    Ciao e Buon VB a tutti (quelli che lo vedono) ! ;o)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    Personalmente...

    a me non frega nulla se tu (e gli altri 7) lo vedete o no. Ci saranno tra voi pure degli esperti di immagini digitali, ma il VB è un fenomeno riconosciuto anche dalle stesse case produttrici ed evidenziato dalle riviste di settore.
    Buon per te ke non lo vedi !

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Scusate un attimo

    x Boxer:
    scusa ma veramente mella foto del Panny 300 non vedi il VB nella parte bassa della foto?
    Mi sembra impossibile, che non ti dia fastidio e' un'altro problema ma secondo me non puoi non vederlo.

    x XRoby
    Chiedo scusa, io e una decina di persone del forum ma anche migliaia di persone di Germania, Francia, Stati Uniti, Nuova Zelanda ecc. ecc, ci siamo sbagliati!
    Si e' sbagliata anche la Epson che sul 200 ha inserito un intero capitolo sulle modalita' per togliere il VB: che scemi, se leggevano il tuo post evitavano di farlo...
    Scusa se ti riposto il sondaggio:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/poll....ts&pollid=1833
    pensa che su 18 che hanno il Panny 500 ci sono 13 cretini come me!
    Quindi niente terrorismo psicologico. Abituati a pensare che se la tua macchina non ha il problema (e sono felice per te) molte altre potrebbero averlo e nello spirito di questo forum credo che sia corretto da parte di coloro che hanno acquistato il Panny informare della cosa quelli che si apprestano a comprarlo.
    Il giudizio complessivo sul VPR poi e' un'altra cosa: io complessivamente sono soddisfatto, in molti film il VB e' quasi inavvertibile se non in poche scene ma questa e' un altro problema.
    Oggi come oggi se si vuole un vpr sicuramente (e sottolineo sicuramente)privo di difetti (pur nei limiti della tecnologia lcd) il Panny 500, lo Z2 e forse anche l'Epson sono purtroppo da evitare (salvo una prova approfondita della macchina in acquisto)per tutti coloro, e qui sono tanti, che cercano prestazioni allo stato dell'arte.
    Panny 500 user

  15. #15

    Una curiosità che magari non c'entra niente... ma tutti quelli che hanno il Panny 500 collegato ad un htpc e vedono il vb che risoluzioni e frequenze utilizzate? Lo pilotate a 1280x720@50Hz?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •