|
|
Risultati da 16 a 30 di 47
Discussione: Cavo DVI-D
-
29-02-2004, 08:13 #16acris ha scritto:
....ovviamente perche' dopo aver comprato lo z200 per 6 mesi non ho piu' soldi neanche per mangiare!!!
....
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
29-02-2004, 09:06 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
ma comunque..
anche senza cavo DVI...
.. ma solo con la VGA in 1280x720, proiettando da distanza proibitiva e guardando da un punto piu' vicino, quindi con una base di 3METRI.... proiettando sul muro,
ieri ho visto il mio primo film intero con il panny...
.. sensazioni provate in ordine ascendente:
- entusiasmo
- sorpresa
- felicita'
- niente mal di testa
- voglia di vederne un'altro
- sonno (a meta' del secondo film perche' erano le 2)
Non aggiungo altre considerazioni (positive), che mi susciterebbero antiche polemiche contro altre tecnologie.
Se qualcuno deve decidersi su questo VPR,
dico solo: se la qualita' e' questa col VGA, chissa col DVI, fate voi...
ciao box
-
29-02-2004, 09:39 #18
Re: ma comunque..
boxer ha scritto:
...
Se qualcuno deve decidersi su questo VPR,
dico solo: se la qualita' e' questa col VGA, chissa col DVI, fate voi...
ciao box
:o.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
29-02-2004, 17:39 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
acris ha scritto:
Prometto che provero', come letto in giro, a fare un cavo DVI con dei banalissimi cavi di rete CAT 6 (che comunque è la categoria piu' alta!) lungo 15 mt, infilato in canalina e connettorato in casa.
CHARGER, tranqui il saldatore termostatato a punta piccola della Weller, in qualita' di elettronico, ce l'ho! è un po di pazienza pure...
Mister Spinelli si tenga pure i suoi cavi esoterici ...
E' proprio vero che i commercianti possono mantenersi bene , spese di negozio materiali e costosi commessi inclusi , solo con i proventi che derivano dalla vendita degli accessori , tutto il resto e' solo arredamentoUltima modifica di lus; 29-02-2004 alle 17:47
-
29-02-2004, 18:07 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
risposta a lus
non capisco queste polemiche.
non mi interessa affato se uno considera un cavo esoterico o popular.
visto che quello che conta e' la visione(in questo caso)quello che si nota (e non solo io ,ma un amico che non e' certo appassionato come me)e l'estrema superiorita di questo . se poi vogliamo dire che e' molto caro sono pienamente d'accordo.
vorrei fare un paragone :ci sono automobili che vanno bene ed hanno una cifra "abbordabile", per avere prestazioni superiori ,le cifre in gioco diventano esponenziali.
nessuno mi ha obbligato a comperarlo ,ma visto che ho la fortuna di provare gli oggetti prima ,e poi decidere di acquistare (ripeto senza nessun impoegno),ho fatto questa scelta.
oltretutto la cifra che ho indicato e' quella di listino ,non quella che ho pagato.
la diatriba sui prezzo degli accessori e' vecchia come il mondo dell 'hi-fi(che prima seguivo)
possiamo considerare scandaloso il prezzo di listino di € 9960 dello sharp z12000 che ho acquistato?
questo e' un settore di nicchia ,con tutte le conseguenze che porta cio'.
:o
-
29-02-2004, 18:56 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Veramente qui la polemica la stai facendo te
Comunque se consideri etico pagare 400 euro un pezzo di silicone con un po di rame dentro , molto bene
Compratelo e fanne buon uso
Per quanto mi riguarda seguiro' gli intelligenti consigli di acrisUltima modifica di lus; 29-02-2004 alle 19:03
-
29-02-2004, 19:41 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
audioquest..
in effetti jedi ha portato solo un dato... quindi io lo ringrazio,
uno poi e' libero di scegliere un prodotto (caro o economico) o meno.
Comunque audioquest realizza i suoi cavi con una percentuale di argento molto piu' alta degli altri, poi sicuramente i prezzi saranno molto piu' gonfiati da noi, come al solito.
L'unica mia perplessita' a proposito di cavi, e' che, se siamo in digitale, se quindi passano delle serie di 1 e di 0, come si possa vedere meglio con un cavo piuttosto di un altro non me lo spiego.
ma forse c'e' qualcuno che lo puo' spiegare..
ciao
boxer
-
29-02-2004, 19:41 #23
Ragazzi, dai state quantrilli!!!
A me piace smanettare (per ora lo z200 è appeso al soffitto con una catenella nera anticata... e del filo elettrico...)
Jedi la polemica si faceva solo sul fatto che a volte è possibile ottenere ottimi risultati spendendo meno, e l'HTPC ne è un esempio lampante: quanto costa uno scaler esterno con le stesse prestazioni dei nostri gioiellini?
Ovvio che su un proiettore da 10000 euri un cavo da 400 ci puo' anche stare, (questo purtroppo pero' è anche legato alle tasche dell'acquirente) Io ho speso poco meno di 3 stipendi per lo z200 e spenderne 1/3 per il cavo mi pare eccessivo, ma non ho comprato lo z12000!
Vi terro' aggiornati!
Raffaele
-
29-02-2004, 19:53 #24
Boxer,
Sul digitale è una vecchia diattriba, lo stesso vale per il sony/philips digital interface (S/PDIF) cioe' coassiale o fibbra ottica???
Nessuno ha mai dimostrato nulla strumentalmente, c'e' chi si attacca al fatto che con gli algoritmi di correzzione degli errori il problema non si sente molto ma disturba, cioe' il cavo sembra funzionare bene invece... boh... non so...
Un po come la diattriba LP o CD... i oho sempre amato il CD, forse perche sono nato nel 70 e non nel 60...
Pero' devo confessare che al topaudio di quest'anno (prima volta che ci andavo) ho sentito suonare un LP su un ottimo piatto con ottimo pre con ottimo ampli e con ottime casse e sono rimasto veramente basito!!!
Forse il cd ti permette di avvicinarti a quel risultato con 1/10 della spesa... questa è la rivoluzione digitale!
Tornando al DVI e quindi al digitale puro sono convinto che o funziona o non funziona (come è successo a te mi pare) o va a scatti.. non esiste il funzionicchia...
Raffaele
-
29-02-2004, 21:49 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
risposta ad acris
non vorrei passare per presuntuoso ,ma ho avuto la possibilita' nella mia "vecchia vita di audiofilo "(ho cominciato ad interessarmene nella meta' degli anni settanta)di avere e provare una barca di apparecchi mark levinson, krell, treshold , boulder e giradischi analogici dunlop sistendek ,linn. ed accessori di vari tipi. qualcuno era effettivamente inutile, altri portavano benefici(non ho mai fatto uso di droghe
cavi, filtri di rete ,possono essere utili per migliorare un impianto ,che e' fondamentalmente una sinergia di apparecchi.
non e' sempre detto che un apparecchio ,o un accessorio piu' costoso ,abbiano risultati migliori di uno piu' economico .
e' per questo che bisognerebbe sempre provare le cose prima di acquistare(purtroppo cio' non e' sempre possibile)
continuo a ribadire(se qualcuno e' interessato posso tranquillamente invitarlo a casa mia ) che il cavo dvi audioquest porta benefici alla visione
p.s ho il cavo digitale coassiale sempre audioquest( completamente in argento) che suona meglio di quello digitale ottico che avevo prima
-
01-03-2004, 11:22 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
grazie..
per tuo contributo jedi.
box
-
01-03-2004, 18:52 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Re: risposta ad acris
jedi ha scritto:
.... qualcuno era effettivamente inutile, altri portavano benefici(non ho mai fatto uso di droghe
scherzo ovviamente
P.S.
Hai mai sentito parlare dei diffusori Audio Note con coni in pelle di daino ? da 170 milioni di vecchie lire la singola cassa ??
Ma e' un non-sense commerciale , consentitemi di dirlo : questa non e' hi fi esoterica , questa e' mera speculazione
Se ho intenzione di ascoltare seriamente della musica ben riprodotta , mi cerco un usato ottimale in ebay , due kef 107 cube o due magneplanar timpany o electrovoice patrician o altec valencia o quello che voi volete
La pelle di daino per carita' lasciamola ai cristalli delle nostre automobili o meglio ancora , lasciamola addosso al suo proprietario , avremo cosi risparmiato la vita ad un bellissimo animaleUltima modifica di lus; 01-03-2004 alle 19:01
-
01-03-2004, 19:54 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
risposta a lus
sono molto contento che parli di kef ,visto che ho sia come centrale che come principali kef reference 205 e 204c e subwoofer velodyne hgs 15.
prodotti eccellenti ,non parliamo del sub.
quello che mi interessa e' il risultato (chiaramente il prezzo visto che sono appassionato ,ma non un ladro).
lo so benissimo ,soprattutto in passato succedeva questo (parlo alla fine degli anni ottanta e primi novanta),che vendevano tarocchi per oro colato.
vi erano recensori ,un certo (b.m. ) ,su una nota rivista di hi.fi che consideravano economici ampli da 5-6-7 milioni.
forse a lui dopo queste recensioni? venivano offerti o regalati,ma a noi poveri audiofili non avevamo altro canale che comperarli.
ribadisco ,ormai compero solo se vedo risultati,e chiaramente se la moglie non mi uccide.
se vuoi fare un saltino a trovarmi ne discuteremo piu' serenamente.
a presto
-
02-03-2004, 08:08 #29
Jedi,
Vedi che allora, in fine, mi dai ragione!
Io sono un elettronico industriale, e di costi (non prezzi) di oggetti vari alla fonte ne ho un idea, mi pare che un cavo DVI che puo' costare 10-15 euro produrlo, venderlo a 480 sia un po eccessivo...
Detto questo non ho assolutamente intenzione di fare polemica, se il mercato è in grado di pagare un cavo di quel valore quella cifra ben venga il libero mercato!
Io provo a farmelo con una spesa di 20-30 euro, se poi non funzionera' a dovere ne spendero' 100 per un cavo gia' assemblato, ma mai 480!
E poi il nostro hobby mi piace perche' ci mettiamo del nostro, e non solo il portafogli!
come dice qualcuno a Zelig sono tutti bravi a fare i finocchi con il sedere degli altri!
ciao
Raffaele
-
02-03-2004, 08:25 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
scelta
Bene, quindi abbiamo compreso che esistono molti cavi DVI in commercio, ma a chi intende uscire con serie di 1 o 0, ci vuole il DVI-D (single o double link).
Mi sembra anche di aver capito che sia i Lindy che gli Audioquest sono del tipo Double link, cioe' supportano risoluzioni + elevate, anche se la cosa non e' fondamentale per un utilizzo da DVD player, mentre forse lo e' da fonte HTPC.
Abbiamo appurato che da cavi di qualita' si vede meglio, ma a prezzo naturalmente piu' elevato.
Le lunghezze utilizzate variano da 5 a 12 metri, mi sembra quindi superato il "vecchio" limite di 5 metri che le case costruttrici avevano imposto allo standard.
Credo che chi debba fare la scelta, abbia del materiale per capirci di piu'.
Semmai se qualcuno ha da suggerire altre marche oltre alle due citate, sarebbe una opzione in piu'.
grazie a tutti. boxer