Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: Cavo DVI-D

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    Cavo DVI-D


    Io avrei un quesito da chiedere agli esperti, che credo possa essere di utilitaì a tutti quelli che acquistano un VPR e vogliono interfacciarlo direttamente in digitale:

    Quale cavo DVI ?
    O meglio, visto che ne esistono di cinque tipi (+ altri meno usati) e cioe':

    DVI-I single link
    DVI-I dual link
    DVI-D single link
    DVI-D dual link
    DVI-A analog

    quale e' quello giusto ?
    Personalmente credo la scelta sia ristretta a 2 di questi:
    - DVI-D single
    - DVI-D dual link
    ma, quali differenze ci sono ?



    grazie.
    boxer

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Boxer, provo a risponderti per quel poco che ne so,

    DVI-A non è altro che un VGA-VGA cioe' RGBHV tramite prese dvi,

    DVI-I ha sia i gli analogici (RGBHV) che i 24 digitali

    DVI-D ha solo i 24 digitali

    Per dual e single non ho ancora capito bene di cosa si tratti, ma ho letto che per quel che serve a noi basta il single.

    ipotizzo: e ripeto ipotizzo solo che uno sia bidirezionale e l'altro no, noi andiamo solo da PC a VPR e non viceversa.

    Se ho sbagliato da qualche parte vi prego di comunicarmelo

    Raffaele

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    cavo dvi

    Io ho comprato questo che mi pare un dvi-d e funzia.
    http://www.efo.it/outlet.asp?popup=F...2&IdSubCat=268

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    cavo

    vi ringrazo, ma
    io avevo posto la questione perche' ho provato un semplice cavo consumer DVI-D single link, e non sono riuscito a vedere niente.
    Forse era veramente uno troppo eco,
    (se non ho sbagliato qualcosa io nel settaggio del mac...)

    Allora, leggendo anche nei vari post, ho letto di qualcuno che si e' trovato benissimo con cavi di riferimento come gli audioquest, e meno bene con altri.

    Vorrei solo capire se si tratta sempre e comunque di DVI-D single link o invece con un DVI-D dual link
    la situazione e' diversa...

    buona giornata

    box

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    Re: cavo dvi

    chicchibio ha scritto:
    Io ho comprato questo che mi pare un dvi-d e funzia.
    http://www.efo.it/outlet.asp?popup=F...2&IdSubCat=268

    grazie chicchibio,
    che misura hai scelto per cavo DVI ?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Re: Re: cavo dvi

    boxer ha scritto:
    grazie chicchibio,
    che misura hai scelto per cavo DVI ?
    5 metri, sono quelli della Lindy coi contatti dorati con un'ottimo sconto. Ho preferito avvicinare un po' il player e allungare il coassiale per l'audio.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127

    CAVO DVI

    HO PRESO DVI-D E' UN DUAL ARRIVA A RISOLUZIONE 1920X 1080 (MARCA AUDIOQUEST).
    NON E VERO CHE SONO TUTTI UGUALI.
    CON IL MIO DENON A11 SUL MIO SCHERMO SI VEDE CHE AGGANCIA RISOLUZIONE 1920X 1080 E' FANTASTICO (PROIETTORE INFOCUS 7200)
    CAVO CARO ,MA RISULTATI TOP.
    A PRESTO
    :o

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    acris ha scritto:
    Boxer, provo a risponderti per quel poco che ne so,

    DVI-A non è altro che un VGA-VGA cioe' RGBHV tramite prese dvi,

    DVI-I ha sia i gli analogici (RGBHV) che i 24 digitali

    DVI-D ha solo i 24 digitali

    Per dual e single non ho ancora capito bene di cosa si tratti, ma ho letto che per quel che serve a noi basta il single.

    ipotizzo: e ripeto ipotizzo solo che uno sia bidirezionale e l'altro no, noi andiamo solo da PC a VPR e non viceversa.

    Se ho sbagliato da qualche parte vi prego di comunicarmelo

    Raffaele
    Tranquilli ! e' arrivato il maestro del DVI !!

    L'unica differenza tra il Single e il Dual link, e' l'ampiezza di banda, che e' di 165MHz per il single, e di 330MHz per il dual.
    Tradotto nella pratica il Single puo' gestire ris fino a 1920x1080, mentre il Dual 2048x1536.

    La banda si calcola facilmente : risH x risV x refresh
    es 1024x768x60Hz

    Il Dual ha 6 contatti in piu' al centro (3x2), e NON e' sinonimo di qualita' aggiuntiva rispetto ad un Single "assemblato" con i dovuti accorgimenti.

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    DVI

    charger, grazie del tuo intervento.

    sapevo della risoluzione ma non dell'ampiezza di banda.
    Approfitto delle tue dimestichezze col DVI, per chiederti un consiglio:

    Avendo appurato che serve "solo" un cavo DVI-D, secondo te che cavo posso acquistare per il ptae500, avendo come sorgente una ATI9600pro ?

    Lindy va bene ?

    Te lo chiedo perche' ho precedentemente provato un prodotto economico, senza agganciare il VPR.
    ciao

    boxer

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Re: DVI

    boxer ha scritto:
    charger, grazie del tuo intervento.

    sapevo della risoluzione ma non dell'ampiezza di banda.
    Approfitto delle tue dimestichezze col DVI, per chiederti un consiglio:

    Avendo appurato che serve "solo" un cavo DVI-D, secondo te che cavo posso acquistare per il ptae500, avendo come sorgente una ATI9600pro ?

    Lindy va bene ?

    Te lo chiedo perche' ho precedentemente provato un prodotto economico, senza agganciare il VPR.
    ciao

    boxer
    "dovrebbe" andare bene, purtroppo non posso garantirti cio'.
    cmq la Lindy e' diffusa ed apprezzata a livello europeo, e mi sorprenderebbe se i loro carissimi cavi non dovessero andare bene

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    ok

    e DVI-D sia!

    grazie a tutti... chicchibio, acris, charger2000.

    boxer

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    ah dimenticavo..jedi

    grazie per le tue info sul cavo audioquest.

    ora vedo come stanno le finanze e poi vedo se me lo posso permettere...

    comunque tu hai notato un'immagine migliore oltre che risoluzioni + alte?

    tra l'altro penso di avere occasione di passare da milano a breve e forse daro' un'occhiata.

    grazie anche a te.
    boxer

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127

    risposta su cavo dvi

    per non fare polemica sulla precedente risposta ,ma andando al sodo, ho una buona conoscenza sul campo ,avendo la possibilita' di provare molti apparecchi che il mio amico negoziante spinelli di milano mi permette di fare.
    cavo dvi g&bl provato : immagine precisa ,ma un po' digitale , agganciava tutte le risoluziono fino a 1080i.
    cavo audioquest 12 metri ,quindi mooolto lungo : un altra cosa .
    immagine tridimensionalissima .precisissima e morbida . compattezza del nero assoluta.
    l'unico problema il prezzo .listino 420 €. sono dell'idea che se uno deve fare un passo in questa direzione e' meglio che lo faccia pensandoci su.
    non e' vero che tutti i cavi dvi sono uguali
    a presto


    :o

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    ammazza...

    che botta!

    in effetti come dici, bisogna pensarci un attimo prima di acquistare...

    Faro un giro da spinelli, ma temo che le mie finanze mi suggeriscano di attendere tempi migliori per il DVI.

    devo ancora riassorbire la "botta" del panny ;o)

    ciao
    boxer

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Prometto che provero', come letto in giro, a fare un cavo DVI con dei banalissimi cavi di rete CAT 6 (che comunque è la categoria piu' alta!) lungo 15 mt, infilato in canalina e connettorato in casa.

    CHARGER, tranqui il saldatore termostatato a punta piccola della Weller, in qualita' di elettronico, ce l'ho! è un po di pazienza pure...

    L'unico probelma sara' trvare i due connettori DVI a vaschetta femmina porta maschi... a saldare o a crimpare, alla peggio compro 2 adattatori DVI VGA e li smonto col dremel e magari un po di acido...

    Vi faro' sapere, io sono convinto che il segreto di un buon cavo digitale sia solo la qualita' del rame (24AWG) esente da ossigeno, magari saldo anche il tutto con l'argento che uso per le saldature Hi-Fi...

    Vi chiederete perche' tutto questo?


    ovviamente perche' dopo aver comprato lo z200 per 6 mesi non ho piu' soldi neanche per mangiare!!!

    ciao

    Raffaele


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •