|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Dimensioni schermo
-
04-11-2009, 14:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 13
Dimensioni schermo
Ho acquistato un Optoma HD20 (è il mio primo videoproiettore) e devo scegliere uno schermo da soffitto non motorizzato e una staffa da soffitto. Il videoproiettore andrà in una stanza di m 5,80 x 4,70, con proiezione sulla parete da m. 4,70.
Che schermo mi consigliate come dimensioni? Va bene uno di quelli con riquadro nero? E sulla staffa, ci sono suggerimenti?
Attendo consigli.
Grazie mille da subito.
-
04-11-2009, 20:53 #2
Prima di prendere l'Optoma HD20 hai avuto modo di vederlo in funzione?
se sì,hai sofferto dell'effetto rainbow?
sarei anche io interessato a prenderlo,n zona dove abito non ho la possibilita' di confrontare i vari vpr DLP,LCD.per questo chiedo a te.
-
04-11-2009, 21:05 #3
Originariamente scritto da herzogx
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
04-11-2009, 21:05 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
ciao, a quella distanza realizzi una base da circa 290cm
la scelta dello schermo dipende dal budget di spesa, se vuoi risparmiare punta un buon schermo manuale altrimenti scegli un motorizzato di qualità!
domanda: ma hai una parete libera o necessiti di uno schermo riavvolgibile?
ps facci sapere com'è quel hd20, sono curioso!
-
05-11-2009, 16:21 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 13
L'Optoma HD20 non sono riuscito a provarlo e lo metterò in funzione verso fine anno. Nel frattempo incrocio le dita per l'effetto rainbow, ma mi sono convinto perchè in diverse recensioni si dice che è meno fastidioso che in altri modelli di videoproiettori, e nell'unico DLP che ho provato (di bassa fascia peraltro) l'effetto lo notavo (e molto) nella retroproiezione ma non nella proiezione normale.
Sulla distanza di visione non ho pregiudizi, nel senso che posso scegliere. Un buon compromesso potrebbe essere mettere il divano circa a metà stanza (2.50-2.90 m circa), ma anche in questo chiedo consigli. Diciamo che presumibilmente la distanza di visione potrebbe variare a seconda delle occasioni.
La parete è libera ma andrei comunque su uno schermo riavvolgibile, o me lo sconsigliate?
Quello che mi servirebbe è sapere, con queste misure quali dimensioni mi consigliate (anche uno schermo troppo grosso può essere scomodo, penso)? Ad esempio un 240 x 135 è troppo grosso o si può prestare a visioni di distanza variabile tra i due e i tre metri? E nel caso, a che altezza da terra deve essere l'immagine per avere una visione ottimale (così mi faccio i calcoli anche per la staffa)?
-
05-11-2009, 22:04 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Qui http://myhometheater.homestead.com/v...alculator.html hai la possibilità, impostando la distanza di visione, di calcolare le dimensioni dello schermo secondo quelle che sono le raccomandazioni della Society of Motion Picture and Television Engineers (SMTPE) e della THX.
Comunque, visto che hai già il proiettore, puoi fare anche delle prove proiettando semplicemente sul muro (a meno che non sia nero) per renderti conto dell'effetto che fa.
Gli schermi riavvolgibili, a meno che non siano modelli tensionati di qualità che costano più del proiettore, tendono a lungo andare a cedere leggermente, creando fastidiose onde sulla superficie; i fissi dovrebbero, invece, subire meno questi problemi.Ultima modifica di AB16; 05-11-2009 alle 22:08
-
06-11-2009, 08:21 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 13
Grazie mille, interessantissimo il sito.
Mi sono convinto che un 200x113 (o al massimo un 210 di base) potrebbe fare al mio caso.
A questo punto rimane un dubbio: a che altezza da terra (o ache distanza dal soffitto, che è lo stesso) conviene far partire l'immagine, considerando un soffitto di circa 290 cm.?
Grazie mille.
-
11-11-2009, 00:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Ottimo suggerimento quello del sito myhometheater. Io rispetto quelle specifiche THX: visione da circa 4m su schermo di base 240 cm, a circa 36° di angolo di visuale. Ho posizionato lo schermo in modo che circa 1/4 dell' altezza sia al livello dei miei occhi in poltrona cioè la base si trova a circa 70 cm da terra. In pratica ho centrato lo schermo di altezza 135 (16/9) sulla parete alta 274 cm. Anche se sembra basso, rispetto all'uso corrente di appenderlo alto, ti garantisco che è molto piacevole e favorisce l' "immersione" nell' evento proiettato. Se puoi, mobili permettendo, provalo sul muro...
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
11-11-2009, 14:54 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 13
Capito, proverò a tenerlo abbastanza in basso, allora.
Visto che alla fine la scelta cadrà su un altezza di schermo tra i 100 e i 110 cm. e ho una parete di 3m, potrei metterlo a circa un metro da terra...
Ultimissima cosa, visto che nel forum HT non ho risposte e comunque anche questo canale dovrebbe andare bene visto che si parla di videoproiezione...
L'Optoma ha 1 VGA, 1 component (Y, Pb, Pr), 1 Composit e 2 HDMI. Cosa voglio fare? Vorrei in sostanza un sistema audio 5.1 (o 2.1) che mi permetta di sentire l'audio dei DVD, dei Blu-Ray e del PC.
I sistemi HT che ho visto (ad es.LG HT304SU) hanno già un lettore DVD incorporato di cui non mi farei nulla (voglio comprare un registratore DVD) e non sono sicuro che mi gestiscano bene gli input degli altri apparecchi.
Visto che tra pochi giorni verrà l'elettricista a farmi l'impianto e monterò il videoproiettore a soffitto mi servirebbe sapere:
1) Che cavi devo far scendere dal videoproiettore fino a terra?
2) Esistono sistemi HT a se stanti, scollegati da lettori DVD o blu ray?
3) Come collego fisicamente tra loro queste apparecchiature (PC, sistema audio, DVD, Blu RAY)?
Grazie millissime a tutti.
-
11-11-2009, 18:14 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
ciao, i diffusori che trovi in giro solitamente hanno il lettore dvd incorporato che fa anche da amplificatore. è roba economica e se non pretendi un granchè potrebbe andar anche bene...
se vuoi tirar su un bell'impianto ti consiglio un sintoamplificatore al quale andrai a collegare praticamente di tutto
per la scelta dello schermo, considerando l'altezza, ti consiglio un 200x113cm a cornice fissa. ne trovi diversi modelli in giro...
http://www.google.it/#hl=it&q=scherm...ada4f1f1bff284
-
12-11-2009, 14:39 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da EnzoG
-
12-11-2009, 18:36 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
non ne ho la più vaga idea anzi... sarei curioso di saperlo anch'io!
Vdp: Mitsubishi HC1500 (forse upgrade con Optoma HD200X), Schermo: Qadro Ligra 200x113, Cavo: HDMI 5mt Star, Casse: Bose Acoustimass 6, Consolle: PS3
-
13-11-2009, 10:14 #13
Forse se ne è già parlato tanto e spesso, ma avendo a disposizione una buona parete bella liscia, è possibile proiettarvi sopra senza rimpiangere troppo un Telo fisso? Anche adottando speciali pitture?
Chiedo questo perchè ho sempre visionato le proiezioni su teli specifici e mai su pareti bianche trattate.
da 1 a 10 quanto potrebbe valer la pena proiettare sul muro trattato?
ho idea che si vanifichi di molto la proiezione...
Per quanto riguarda la domanda fatta io non andrei oltre ad un 240 di base, un 200 è già una misura eccellente,sopratutto a quelle modeste distanze.
Però se possibile eviterei i riavvolgibili, a meno di spendere oltre i 1000 euro gli altri mi hanno sempre dato l'impressione di curvatura ai margini...
-
13-11-2009, 18:25 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 82
ciao, personalmente non impazzisco per le vernici anche se c'è chi ha realizzato schermi fai da te proprio con questi sistemi e giura di aver ottenuto un buon risultato...
secondo me il telo è sempre il telo e per tanto ti offre un gain ed un angolo di visione che nessuna parete può offrirti...
per il discorso delle pieghe laterali ho sentito che alcune aziende hanno risolto questo problema saldando il retro nero anzichè verniciarlo, in questo modo dicono che aumenta lo spesso complessivo del telo ed evita che possa fare curvature.
considera poi che non essendo un materiale rigido magari qualche piegolina la farà sempre ma comunque continuo a preferirlo alla verniciatura!Vdp: Mitsubishi HC1500 (forse upgrade con Optoma HD200X), Schermo: Qadro Ligra 200x113, Cavo: HDMI 5mt Star, Casse: Bose Acoustimass 6, Consolle: PS3
-
14-11-2009, 12:27 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da berga12
Va assolutamente bene e aggiungerci una mano di vernice apposita costa poco.
Nessuno puo' consigliarti cosa puo' piacere a TE.
Prova e divertiti.