|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio per nuovo impianto di videoproiezione
-
05-06-2009, 09:48 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 42
Consiglio per nuovo impianto di videoproiezione
Inizio con il salutare voi tutti, e ringrazio anticipatamente quanti interverranno.
Premessa :
Ambiente : 3,5 mt 4,00 Mt Altezza 2,70 mt
Parete di proiezione Ml 3,5 dimensione massima dello schermo 3,00 Ml base.
Distanza di proiezione massima circa 3,20, considerando l'ingombro del proiettore, ed un minimo di areazione posteriore.
Sarei orientato verso un prodotto LCoS logicamente FULL HD, con un processore Crystalio 2 di supporto.
Adesso le domande.
Per sfruttare al massimo i 3 metri in rapporto alla distanza di proiezione che macchina mi consigliate ?
Sarei tentato di proiettare su uno schermo multiformato, ma il sistema di mascheramento a doppio telo, non mi aggrada molto... Due motori, due teli, doppie possibilità di rottura... Conviene quindi il 16:9, che comunque mi consentirebbe di proiettare in 1:1 ? O mi azzardo al multi formato ? E' possibile spingere il proiettore fino al 2:40.1 ? Il processo di anamorphico nella proiezione consumer non mi è chiaro (provengo ed ho tutt'ora un proiettore 35 KINOTON FP 30 D), che aspect ratio ha il SW in BD ? Presumo un 2:35.1 ottenutoda telecinema, ho anche la scansione originale in anamorphico (non credo) ? Se così non fosse, per proiettare in anamorphico dovre croppare il 2:35.1 della sorgente, tramite il Crystalio, per poi proiettarlo con adattore in 2:35.1 ? A che pro ? A questi livelli non credo per quanto buono sia il Crystalio, si lavori LOSS LESS giusto ? Quindi vado a croppare digitalmente un'immagine per poi riconvertirla in 2:35.1, con una seppur minima perdita d'informazioni. Parliamo comunque di un qualcosa che differisce dall'originale, a meno che in fase di scan non si sia stati maniaci della perfezione... Per questo e per altri fattori, sono restio al 2:35.1 reale nel video consumer, sbaglio ? Non ho nativamente sul supporto anche le informazioni scannate in 2:35.1 gisuto ?
Vabbe troppe domande. Diciamo che sarei orientato ad un 16:9, così da mappare almeno 1:1 , poi se qualcuno mi sciogli i dubbi sul 2:35.1 , magari cambio idea, anche perche con soli 3 metri di base, sembrerebbe una bestemmia
.
Ringrazio quanti interverranno. Buona giornata.
Aldo.
-
05-06-2009, 16:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
non si tratta di mappare 1:1, con i blu-ray a 1080p la matrice è sempre mappata 1:1, anche con i film in 21/9(i quali ovviamente non sfrutteranno tutti i pixel a disposizione), ma di scegliere il tipo di schermo che si preferisce.
per il 21/9 o si zooma fino a riempire lo schermo lateralmente, in modo che le bande nere sopra e sotto sbordino fuori, oppure si usa una lente anamorfica uscendo però dal lettore (o dal processore nel tuo caso) con l'immagine strechata verso l'altro, utilizzando così il 100% dei pixel disponibile per poi ricreare il giusto aspect ratio passando dalla lente. sicuramente la soluzione migliore per guadagno in risoluzione e luminosità, nonchè la comodità di non zoomare ogni volta per il cambio di formato, se non fosse che le lenti hanno prezzi molto alti ed introducono spesso aberrazioni cromatiche.
per cui il mio consiglio è di optare per il sistema semplice (come farò io a breve appena mi trasferisco)
se poi lo schermo lo vuoi prendere in 16/9 fai pure, è una scelta, ma guardando prevalentemente film saranno molte più le volte in cui dovrai schermare (o lasciare senza schermatura con i problemi del caso, anche se i neri di vpr moderni sono molto buoni) che le volte in cui godrai dell'immagine piena in 16/9.
ovviamente in caso di film con aspect ratio 1,78 o 1,85 o 1,33 dovrai de-zoomare fino ad inscrivere l'immagine. personalmente se potessi optare per un cornice fissa andrei su un 16:9 per la facilità di mascheratura, ma dovendo andare su un motorizzato al 90% mi butto sul 2,35
una curiosità: distanza di visione?Ultima modifica di loreeee; 05-06-2009 alle 17:00
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
05-06-2009, 17:35 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 42
Grazie infinite della risposta. La distanza di visione sono circa 4 metri. Adesso ho altre domandine
. Allora come postavo in precedenza, il crop dell'immaggine attuata dal processore in questo caso i Crystalia, sfrutterebbe tutta la matrice del proiettore, e fin qui ci siamo, quindi non aggiunge ne toglie informazione parte da 1080 originale, giusto ? Se così fosse sarebbe interessante
. L'altra domanda, forse ovvia è che con tale sistema per visionare materiale in 1:85 dovrei ogni volta smontare l'aggiuntivo giusto o è motorizzabile come nel 35 e nel DCINEMA ? Altra domanda se dovessi proiettare un 2:40:1 o un 2:50:1 come ci si comporta ? Per il motorizzato sono quasi obbligato, lo prenderei sicuramente tensionato, approposito marche buone ? Ma con una moglie in casa, il fisso sarebbe impensabile, lo monterei in una seconda casa. A casa mia ho un 35 KINOTON, in una saletta da 12 X 8 con ovviamente uno schermo da 2:35, che maschero con un sistema a sipario in 1:85 all'occorrenza. Da quanto mi dici, prevedo di prendere comunque un 2:35, senza anamorfico, diffido del crop da parte del processore per quanto buono, e poi vado di zoom. Altra domanda esiste un proiettore con gli interventi dell zoom memorizzabili, così da poterli richiamare per i vari formati ?
Grzie della cortese disponibilità.
-
05-06-2009, 17:48 #4
se devi riempire uno schermo di 3,00mt di base non ce la fai da 3,20mt con le ottiche standard della maggior parte dei vpr; ci vogliono almeno 4,00 circa
gestire l'adeguamento dell'immagine tramite lo zoom non è semplice perchè zommando l'immagine si decentra dallo schermo e dovresti utilizzare anche gli shift verticali dell'ottica del vpr
-
05-06-2009, 17:58 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 42
Grazie, utile informazione
. Quindi in rapporto da 3,20 mt con quale base riuscirei a lavorare ? Ok il discorso dell'allineamento, ma questo è memorizzabile in virtu dello zoom, ossia ad 1:85 ho zoom X per shift Y e lo memorizzo in modo tale da poterlo richiamare all'occorrenza ?
Graze di nuovo .
-
05-06-2009, 20:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
per installare un sistema CIH (altezza costante, schermo 2,35) ci vuole un vpr con shift e zoom motorizzati. la miglior cosa sarebbe avere il vpr in asse sia verticale che orizzontale con lo schermo in modo da non intervenire sullo shift.. diciamo che l'asse verticale è trascurabile, fai un passaggio di shift in piu, che con ottica motorizzata implica 10 secondi di manovra, e hai molte piu possibilità di piazzarlo dato che lo shift verticale è maggiore di quello orizzontale.
come posizioni di zoom e shift memorizzabili c'è solo il panasonic ae3000, ma mi orienterei di piu sulla qualità dell'immagine che su questo aspetto, perchè è un operazione davvero veloce.
comunque, escludendo il discorso lente, se fai uno schermo in 2,35 tutti i formati uguali o inferiori sei in grado di iscriverli e rimanere nell'altezza costante, mentre per i superiori (2,40 in su) avrai delle bande nere sopra e sotto, ma trascurabili data la loro dimensione. tra 2,35 e 2,40 sicuramente meglio il secondo dato che molti bd hanno quell'aspect ratio, superiori ne esistono davvero pochissimi.
per la distanza di visione usa questo calcolatore:
http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm
settando la dimensione dello schermo capisci in che range di distanze puoi piazzare il vpr.
per il tipo di vpr, ti consiglio di visionarli per farti un idea. a me piacciono i dila, infatti ho un jvc rs10. ma è un gusto personale e una disponibilità di budget, per cui cerca 1po nei topic relativi ai vari proiettori un po di informazioni, controlla i prezzi e cerca di visionarne il piu possibile.
se la distanza è 4mt, io in altezza costante non rimarrei mai sotto i 330-340cm di base se l'installazione lo consente: avresti un immagine molto panoramica in anamorfico, mentre per i 16/9 un immagine sensibilmente piu piccola ma ancora godibile. altrimenti, se lo schermo che puoi fare è piu piccolo, andrei su un 16/9 altrimenti sacrificheresti troppo quest'ultimo formato.
nel mio caso posso fare un 235x100 visionandolo da 3mt, non sono del tutto convinto ed appena trasloco proverò un po sul muro prima di fare l'ordine dello schermo (altra cosa che ti consiglio se sei indeciso, prendi il vpr, e dopo 1po di prove lo schermo).
saluti e buona ricercaPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti