|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Massima risoluzione in ingresso: conviene?
-
03-06-2009, 16:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 361
Massima risoluzione in ingresso: conviene?
Nota: avevo aperto questa discussione in Alta Definizione, ma senza risposte: forse, anche se l'argomento e' generale, qui' e' piu' indicata - grazie!
Stavo leggendo il manuale di istruzioni di un processore video (che non possiedo).
Ho letto una cosa interessante.
Parliamo di sorgenti con una risoluzione nativa inferiore al quella del dispositivo di visione (es: tv SD con televisore HD o vpr full HD).
In pratica si sostiene che, contrariamente al pensiero comune, per i "display" che hanno una risoluzione fissa (tv digitali e vpr, monitor pc etc.), l'ideale NON e' settare la risoluzione in ingresso pari alla matrice (1:1) bensi' scegliere la massima risoluzione accettata, e poi lasciar fare il downscaling al dispositivo.
In questo modo si avrebbe il beneficio di "ripulire" l'immagine da rumori vari che si generano in fase di "ingrandimento" iniziale.
Devo anche dire che veniva sottolineato come il discorso valga solo per i "filmati", e non per l'impiego normale di un monitor pc per rappresentazione dati.
Vorrei chiedere ai possessori di processori video cosa ne pensano.tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210
-
03-06-2009, 16:54 #2
Si presume che avendo sentito il bisogno di acquistare un videoprocessore esterno questo sia di qualità migliore di quello interno al display e svolga le operazioni necessarie meglio di quest'ultimo che, pertanto, è meglio lasciare inattivo.
Io utilizzo un Crystalio 3800 ed entro nello stesso con le risoluzioni native dei vari player ed esco a risoluzione fissa di 1980x1020, che è quella della matrice del vpr, cambiando solo la frequenza di refresh in base a quella della sorgente: 24, 25, 30, 50, 60.
Tra l'altro le operazioni interne al videoprocessore, quanto meno quelli di qualità, vengono fatte con un numero di bit maggiori (10) di quelli originali (8), proprio per evitare eventuali problemi nel segnale di uscita.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-06-2009, 17:11 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
@ Nordata
E' da un po' che ho questa curiosità:
24p: Bluray/HDDVD
50p/60p: "progressivizzazione" dei segnali PAL/NTSC
ma 25p e 30p cosa sono?VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
03-06-2009, 17:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 361
@ Nordata
forse non ho capito bene la risposta: io mi chiedevo, facendo un esempio concreto, se avrebbe senso entrare a 1024x768 (max. risoluzione accettata) nel mio vpr che ha matrice 800x600, e lasciare che il processore interno del vpr faccia un downscaling. Secondo il manuale del Lumagen Vision, cio' dovrebbe comportare una migliore qualita' .
Tu sei fortunato ed hai un vpr full-hd, per cui, giustamente, gli passi il segnale alla massima risoluzione concepibile, che pero' coincide anche con quella nativa del vpr, il quale, a quel punto, si trova gia' la pappa pronta e preparata a dovere dal Crystalio.
Non so se mi sono spiegato...tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210
-
03-06-2009, 18:40 #5
Originariamente scritto da christians
A parte la battuta, molto materiale di origine televisiva ha questa frequenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-06-2009, 18:46 #6
per Paolo137
Secondo me, se il processore fa il suo dovere non ci dovrebbe essere bisogno.
Si fanno due interventi sul segnale invece di uno, cosa che non dovrebbe far bene al segnale stesso e si affida la downscalatura all'elettronica interna del display, se questa non è di ottima qualità si rischia di ottenere un'immagine peggiore di quella che non si avrebbe facendo una sola operazione, portando il segnale direttamente alla risoluzione della matrice.
Non escludo che in qualche particolare combinazione di prodotti l'operazione che suggerisci possa dare dei risultati buoni, ma sono cose da verificare caso per caso, non credo che quella suggerita sia una regola di caratterere universale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-06-2009, 19:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 361
Ok, allora: se riesco a mettere le mani su un processore video provero' a fare delle comparative.
Comunque in pratica mi confermi quanto sospettavo: e' per questo che l'affermazione del manuale Lumagen mi lasciava un po' perplesso.
Grazie mille del parere!tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210
-
04-06-2009, 12:21 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
Originariamente scritto da nordata
VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
04-06-2009, 12:39 #9
Scusatemi, ma questo cos'ha a che fare con la videoproiezione? mi pare che l'argomento sia trattato genericamente e non solo in applicazione a vpr...non è meglio "Sorgenti HT e processori" a questo punto?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)