|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
11-05-2009, 21:31 #1
I calcolatori dei proiettori, distribuiti dalle case madri... mah...
Apprestandomi al setup definitivo, oggi ho fatto prove ufficiali di proiezione sulla parete per il fissaggio finale dello schermo.
Proiettore:Mitsubishi HC3100, e relativo programmino di calcolo della Mitsubishi stessa.
Ora, mi sono resa conto di aver ragionato su una teoria (per mesi) che sembrerebbe sballata di brutto. Il calcolatore mi dava uno schermo di 260x147 cm (16:9) da una distanza di 445 cm; ebbene, nella realtà saranno stati quasi 500 cm, e ho pure dovuto toccare un po' lo zoom.
La base dello schermo (secondo il calcolatore) sarebbe stata a 100 cm da terra. Nella realtà (verifichero' con cura domani) il quadro luminoso iniziava poco sopra un mobiletto che so essere alto 80 cm.
Adesso resto col grosso dubbio, a pochi giorni dal momento fatidico in cui dovro' dare via libera a un paio di amici con trapani e staffa, per perforare il soffitto a 3 metri e 20 di altezza. Mica possiamo sventrare di buchi la casa a furia di "ops...no, qui non va bene"
Voi vi siete sempre trovati bene con sti calcolatori? Anche quello di projector central dava simili valori, ormai non me ne fido più molto.
Sono confusa.
-
11-05-2009, 21:46 #2
Mai capito una mazza: diversi metodi di calcolo mi hanno sempre restituito risultati altalenanti. Sarò tonto io ma proprio non li ho mai apprezzati...
-
11-05-2009, 23:11 #3Mai capito una mazza:
-
12-05-2009, 08:35 #4
Beh, magra consolazione, credo...
C'è chi li usa come le tavole di Mosè, evidentemente sbaglio qualcosa io...
-
12-05-2009, 09:37 #5
Quello che temo pure io, insomma ho sempre sentito dire di usare assolutamente il calcolatore, e adesso mi trovo così spiazzata.
Devo riempire questo 260 di base e appenderlo giusto al primo colpo, accidenti, idem per il VPR. Che balle.
-
12-05-2009, 10:44 #6
Per farla breve, io ho fatto così:
scaricato il manuale del vpr (ancora non lo avevo in casa) e ho fatto riferimento alle tabelle di posizionamento ivi contenute.
Una volta appurato che rientravo nei valori limite, ho piazzato il telo.
Piuttosto importante che sia perfettamente in asse col proiettore e occhio al soffitto che sia in bolla.
-
12-05-2009, 10:50 #7
casa del centro storico, non ha due mattoni in bolla tra di loro nemmeno per errore
andro' a occhio, alla fine.
-
12-05-2009, 11:27 #8
Con l'uso degli spessori, ho visto andare a bolle cose che voi umani...
-
12-05-2009, 12:05 #9
Il discorso non può prescindere dal modello di vpr che si possiede.
Mi spiego.
Le tabelle ed i calcolatori vari danno una indicazione abbastanza veritiera circa dimensione dell'immagine, altezza della stessa, ecc, però, all'atto pratico ci saranno sempre degli scarti di qualche cm., anche perchè quando si posiziona il telo e/o il vpr si possono benissimo verificare degli scostamenti di qualche cm. nel posizionamento stesso.
Tutti i vpr hanno lo zoom che risolve eventuali problemi relativi alla distanza telo/lente frontale, i dati forniti dai calcolatori possono quindi andare bene, non ci sarà mai uno scarto elevato tra teoria e pratica, scarto comunque correggibile.
Discorso diverso per quanto riguarda il posizionamento in orizzontale/verticale.
Se il vpr è dotato di shift dell'ottica su entrambi gli assi allora il problema direi che non esiste, è un po' come con lo zoom, eventuali disallineamenti si correggono con gli shift, se il vpr ha solo quello verticale (che è anche l'installazione più difficile e sovente più critica da realizzare) bisognerà stare attenti al posizionamento del vpr in orizzontale, ma qui non servono calcolatori, il centro della lente dovrà sempre essere al centro dello schermo (facile da misurare e realizzare).
Se non esiste neanche lo shift verticale cambiate proiettore, scherzo, però, in questo caso ritengo che si debbano fare delle prove pratiche installando il vpr, anche in maniera provvisoria, nel punto in cui andrà collocato e posizionare il telo di conseguenza.
Questa sarebbe comunque una prassi da seguire sempre, posizionate il vpr e, proiettando sul muro, trovate il punto dove sistemare entrambi (io ho fatto così).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-05-2009, 12:15 #10
Grazie dell'intervento, Nordata.
Ma il metodo migliore (facile) per capire se la lente è al centro perfetto dello schermo?
Dici bene, posizionare provvisoriamente il VPR per fare prove... ma il mio va appeso a testa in giù alla staffa, con un soffitto molto alto come ho detto.
Io per ora lo ho messo a terra, con sotto una altezza pari alla lunghezza di staffa che avro' nel setup definitivo (30 cm), perchè in teoria, tra immagine proiettata da terra diritta, e immagine proiettata da staffa e capovolta, non dovrebbe esserci differenza geometrica.
Quello che davvero mi ha sconvolta è la faciloneria con cui il calcolatore appunto mi dava i 260 cm di base da 4 metri e qualcosa, mentre nella realtà per ottenerli sono dovuta andare a quasi 5 metri, e picchiando lo zoom non poco, oltretutto...Ultima modifica di Meggy; 12-05-2009 alle 12:18