Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143

    Automatic Projector Calibration!!!! INCREDIBILE


    http://www.youtube.com/watch?v=XgrGjJUBF_I

    non aggiungo altro , il video parla da se....
    Ultima modifica di Pino ds; 20-02-2009 alle 16:25

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    scrivo col più grande scetticismo per svariate ragioni
    perchè la redazione non ne ha parlato?
    è un fake?
    se non erro il tizio dice che il vpr è modificato!
    come?
    che sensori sono quelli utilizzati dietro le superfici illuminate?
    come sono collegati?
    a cosa?
    sicuramente un pc ma che programma può dire cosa fare al proiettore in tempo reale?
    sarà mica l'estremizzazione dell'applicazione dei led infrarossi che ipotizzammo nel progetto del telo a mascheratura variabile??????
    il discorso filerebbe se...
    ...invece di far arrivare i segnali alla centalina che comanda i motori questo segnale arrivasse al programma che "autotra" il vpr!!!!!
    fantastico!
    se il produttore X di vpr implementasse questa funzione incrmenterebbe esponenzialmente le vendite in virtù della facilità di installazione!
    IMMAGINATE GLI STACK!!!!!
    ma come detto in apertur sono scettico e mi sembra troppo bello per essere vero, quindi mi chiedo la qualità dell'immagine che degrado subisce nel momento in cui viene shiftata all'estremo?
    mah! mi rimetto alla sapienza dei saggi!
    ciao ale!


  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Fondi
    Messaggi
    143

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Tranquilli non è un Fake, è tutto vero, l'ho visto sul Discovery Channel
    è un' applicazione molto particolare che perdipiù abbiamo invetato noi italiani, che come al solito ci siamo fatti sfuggire
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto interessante e ricco di applicazioni in campo PC, presentazioni, mobile, allestimenti e simili, per quanto riguarda l'uso in campo HT spero, invece, che a qualche produttore non venga mai in mente di applicarlo ad un loro futuro vpr, magari lanciandolo con frasi del tipo: "Intallazione facilissima del vpr, non c'è più bisogno di perdere tempo per allineare schermo e proiettore, basta che il proitettore veda lo schermo, mettetelo pure dove volete e l'immagine sarà sempre perfetta".

    Sicuramente l'immagine sarà centrata sullo schermo, ma a quale prezzo, in pratica è un keystone intelligente ed automatico, ma come sanno bene i frequentatori del forum il keystone non è mai da usare, assolutamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Ma l'applicazione non si ferma solo a questo.

    Con l'impiego di più VPR si può tranquillamente riprodurre immagini in real 3d in qualsiasi parte della stanza, è in questo che il mercato HT dovrebbe investire.

    La dimostrazione che ho visto io era impressionante, riproducevano una fila di cubi colorati sul tavolo, che si muovevano come un serpente
    il realismo di ciò era stupefacente!!
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    nordata ha il mio stesso dubbio sul key ma io vorrei sapere in cosa consiste la modifica del vpr perchè variazioni di shift o key di quelle proporzioni non ne ho mai viste!
    la vera facilitazione la vedrei nelle applicazioni stack ma non 2 mezze immagini ma 2 sovrapposte.


  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Credo che, a grandi linee, si tratti di un sistema che, tramite i 4 sensori posti nei vertici rilevi la posizione degli stessi e, di conseguenza, "distorce" o ruota la forma dell'immagine proiettata in modo da riempire sempre perfettamente la stessa, mantenendola all'interno dei 4 sensori.

    Sicuramente l'algoritmo che controlla la creazione dell'immagine deve essere abbastanza elaborato e il PC molto veloce, bisogna però vedere a che dimensioni può arrivare l'immagine prima che vi sia un ritardo avvertibile tra il movimento dello schermo e l'adattamento, anche se non credo che il tutto sia fatto per utilizzare schermi in movimento, se non in qualche dimostrazione particolare.

    Probabilmente la matrice del vpr deve anche essere abbastanza più grande dell'immagine da proiettare, per permettere di inserirci l'immagine con qualsiasi orientamento e distorsione.

    Quanto al livello di keystone credo non vi siano problemi ad ottenerlo anche molto spinto, con i programmi di grafica, anche se per immagini statiche, con i filtri che imitano o correggono la prospettiva si possono ottenere immagini distorte in maniera molto spinta.

    Un problema può essere quello della messa a fuoco in casi particolari, come quello in cui lo schermo era quasi perpendicolare al vpr, non sarebbe infatti possibile mantenere a fuoco l'immagine dal lato più vicino a quello più lontano dal vpr, specialmente se lo schermo è grande.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •