Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    VPR e luminosità...Nits...


    Per semplice curiosità sono andato sul sito www.projectorcentral.com ed ho fatto un pò di prove per verificare come si comportano, da un punto di vista della luminosità, i vpr con schermi, come il mio, di 3 metri di base e 1.2 di guadagno. Ho notato che la luminosità dello schermo è espressa in nits e non in lumen. Comprendo benissimo che questo non è un parametro fondamentale per un vpr, però è altrettanto vero che è sicuramente importante. Ho notato che la stragrande maggioranza dei vpr, anche quelli più blasonati e costosi, faticano ad oltrepassare la soglia dei 2 metri di base, con luminosità accettabili. Il programma per alcuni di essi, mi dava la dicitura " diminuire la grandezza dello schermo o incrementare il guadagno".E' questo il caso del Sony vpl-w60 (28 nits) /vpl-w200 (34 nits) del Sanyo plv2000(34 nits). Quasi tutti si attestano sui 28/35 nits (JVC HD100 - rs20 - SIM2 HT380 - Mitsubishi HC6000- BLACKWING TWO E THREE (26 e 28 nits )- Epson TW2000 (45 nits)- Benq W5000 (43 nits).
    Fanno eccezione unicamente il PLANAR PD8130 con 69 nits e il Themescene Optma ( solo HDready..però) che con uno schermo di 3 metri con gain 1.2 si attesta sui 103 nits.
    Mi chiedo, pertanto, ammesso che queste misure siano veritiere, se tutto ciò non stia a significare che la maggior parte dei vpr sono in grado di visualizzare immagini splendide solo con schermi di dimensioni non troppo grandi...mentre sono assolutamente inadeguati per schermi dai 3 metri in su
    Quanto dovrebbe essere il valore espresso in nits corretto per avere un'immagine sufficentemente luminosa e contrastata (e con colori ok)?
    Un vpr crt da 600/700 lumen tipo il mio quanta luminosità in nits riesce a generare?
    Ho letto che i monitor e i tv lcd riescono ad avere anche 500 /1000 nits...se confrontati con i 40/50 nits di un vpr mi sembra veramente una differenza enorme...

    Ciao
    Ultima modifica di Andrews; 15-02-2009 alle 10:02
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •