|
|
Risultati da 16 a 30 di 51
Discussione: HTPC e MAPPAT 1:1 SU PANNY500
-
15-02-2004, 14:08 #16
Alcune domande...
Quale è la configurazione di PowerStrip ottimale tra le 3 proposte (HDTV, DVI/HDCP o LCD)?
Prima avevo una Matrox e uscivo nativamente a 1280x720. Adesso con la Radeon devo utilizzare PowerStrip. Però ho letto in un forum americano che la Radeon può uscire anche lei nativamente a questa risoluzione... ne sapete qualcosa?
Qualcuno ha provato la modifica al registro di sistema postata da PiPro per uscire a 50Hz con la Radeon?
-
15-02-2004, 16:47 #17
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 41
Re: HTPC e MAPPAT 1:1 SU PANNY500
zizzone ha scritto:
Da qualche giorno mi è arrivato il cavo DVI (10 mt)....
Dove lo hai preso e a quanto il cavo DVI?
thanks
-
16-02-2004, 18:03 #18
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 150
www.lindy.it con 10gg è a casa. Il prezzo (99?) è un po elevato e se non ricordo male dopo averlo acquistato qualcuno sul forum consigliò l'acquisto su un altro sito che vendeva prodotti lindy ma con sconti sostanziosi (stesso cavo a 69? circa).
-
17-02-2004, 09:19 #19
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 41
azz
Panasonic PT-AE500
-
17-02-2004, 16:17 #20
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 150
SCONTIIII!!!
http://www.efo.it/outlet.asp?popup=F...2&IdSubCat=268
QUESTO è L'INDIRIZZO DEL SITO CHE VENDE I PRODOTTI LINDY SCONTATI.
-
26-02-2004, 22:37 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
quale opzione ?
Da subito vi dico che senza impostare un opzione nel menu vpr, lo schermo rimaneva completamente nero (assenza segnale) poi leggendo il manuale con attenzione sono venuto a capo della matassa.
ho lo stesso problema.. da DVI niente:o(
ciao b.
-
01-03-2004, 12:36 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
domanda x maxi
Maxi ha scritto:
Alcune domande...
Quale è la configurazione di PowerStrip ottimale tra le 3 proposte (HDTV, DVI/HDCP o LCD)?
Prima avevo una Matrox e uscivo nativamente a 1280x720. Adesso con la Radeon devo utilizzare PowerStrip. Però ho letto in un forum americano che la Radeon può uscire anche lei nativamente a questa risoluzione... ne sapete qualcosa?
Qualcuno ha provato la modifica al registro di sistema postata da PiPro per uscire a 50Hz con la Radeon?
Scusa maxi,
visto che hai la mia stessa configurazione P500 + Radeon 9600Pro, volevo chiederti come hai risolto il problema della frequenza di uscita.
Io per ora sono interfacciato solo in VGA, non avendo ancora il cavo DVI, ma alla risoluzione 1280*720 60hz, noto alcune incertezze nei panning.
Tu hai provato i 50 hz?
Io purtroppo non riesco ad andare sotto i 60 (ma uso mac)
ciao
boxer
-
01-03-2004, 13:37 #23
Re: domanda x maxi
boxer ha scritto:
Scusa maxi,
visto che hai la mia stessa configurazione P500 + Radeon 9600Pro, volevo chiederti come hai risolto il problema della frequenza di uscita.
Io per ora sono interfacciato solo in VGA, non avendo ancora il cavo DVI, ma alla risoluzione 1280*720 60hz, noto alcune incertezze nei panning.
Tu hai provato i 50 hz?
Io purtroppo non riesco ad andare sotto i 60 (ma uso mac)
ciao
boxer
O meglio, ne ho avuti prima quando utilizzavo WinXP con WinDVD5 e una Matrox P750. Poi ho formattato, installato Windows Media Center itilizzando i codec di nVDVD e ho sostituito la Matrox con la 9600Pro e le incertezze nei panning sono sparite.
Però se dovessi dirti da cosa dipendevano...
Un po' di tempo fa PiPro ha postato qui indicando la procedura per scendere a 50Hz con la Radeon. Però non ho provato.
-
01-03-2004, 13:45 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
thanks
ti ringrazio.
io invece noto degli scatti nelle scene veloci, quindi forse il problema sta nel mio software... verifichero'
Anche se la Ati usa una uscita DVI-I, immagino hai usato un cavo DVI-D, giusto?
Quanti metri?
ciao e grazie , box.
-
01-03-2004, 14:16 #25
DVI-D da 7,5 metri (quello di Lindy).
-
01-03-2004, 23:07 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
thanks
.. ma gli scatti a 60 hz li vedo solo io?
boxer
-
02-03-2004, 18:34 #27
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 150
no no anch'io li ho visti, non sempre ma alcune volte si (es. sequenza iniziale del signore degli anelli, "le 2 torri"). Non so da cosa dipenda ma a sentire il forum dovrebbe entrarci il refresh a 60hz.
-
02-03-2004, 20:10 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
no no anch'io li ho visti, non sempre ma alcune volte si (es. sequenza iniziale del signore degli anelli, "le 2 torri"). Non so da cosa dipenda ma a sentire il forum dovrebbe entrarci il refresh a 60hz.
in effetti sul manuale la doppia AA, simbolo della massima qualita' ottenibile la si ha in 4 situazioni di frequenze:
1920 x 1080 60hz interlacciato
1920 x 1080 50hz interlacciato
1280 x 720 60 hz
1280 x 720 60,141 hz.
quindi il panny dovrebbe essere "nativo" a 1280x720 60 hz, ma il pal essendo un segnale a 50 hz, avrebbe bisogno o una frequenza multipla ad es. 25 hz o 75 o 100, o meglio ancora 50 hz.
ma dal manuale non dovrebbe supportare 1280 x 720 50 hz...
se qualcuno vuole aggiungere qualcosa in merito, e' gradito.
ciao
boxer
-
02-03-2004, 22:31 #29
Per fortuna i proiettori spesso supportano anche segnali extra-manuale
Su questo thread su AVSForum c'è uno che sostiene di esserci riuscito
http://tinyurl.com/2wny8
Io sto facendo delle prove queste sere anche se non ho molto tempo...
Ciao,
zan.
-
03-03-2004, 00:14 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
50hz..
ti ringrazio del link, ma in effetti sapevo che tramite powerstrip, una utility win, si puo' ottenere questo refresh verticale (50hz)
dal tuo link deduco che per "ingannare" il panny,
alcuni lo impostano su EDID1 e gli fanno credere che ci sia un DVDplayer...
quello che non capisco e' perche' non e' stato implementato anche come EDID 2.
resta comunque da capire se ci siano vamtaggi o meno in tutte queste smanettate,
l'ideale sarebbe che ci rispondesse qualcuno che ha provato il VPR a fondo (via DVI) sia da DVD che da PC...
notte.